Riforme, finalmente si torna al 138

| 1 Comment

 Questo articolo è apparso oggi come editoriale sul sito di Libertà e Giustizia

 

Ora anche il premier Letta ha certificato che si torna sulla via maestra per le riforme costituzionali. È una buona notizia, anche se non è espressione di un autonomo scatto di saggezza ma la presa d’atto del venir meno di quella larga maggioranza che avrebbe messo al riparo il processo riformatore dall’eventualità di un referendum che avrebbe potuto cancellare il soggetto-motore improprio concepito per accelerare le riforme: il cosiddetto Comitato dei quaranta.

Dentro il gruppo parlamentare PD ingaggiai una battaglia quasi solitaria contro la violazione della procedura ordinaria di revisione costituzionale contemplata dall’art. 138, contro la inopinata estensione dell’oggetto della riforma, contro l’indebita interferenza del governo in una materia di schietta competenza parlamentare. Ancora una volta si era riaffacciato il mito fuorviante della grande riforma: quattro o cinque titoli, quasi tutta intera la seconda parte della Carta. Sono stato tra i pochissimi deputati del PD a non votare la legge costituzionale istitutiva del suddetto Comitato.

Sia chiaro: non sostenevo e non sostengo l’intangibilità della Costituzione, né contesto che adeguamenti puntuali e mirati di essa (appunto revisioni) fossero utili e persino necessari, ma pensavo e penso che si dovesse seguire la procedura ordinaria e concentrarsi sulle poche materie per davvero bisognose di riforma e sulle quali è maturo un largo consenso. In concreto: il bicameralismo, con la riduzione dei parlamentari, e l’aggiustamento del titolo quinto relativo ai rapporti tra Stato ed enti territoriali. Ora, dopo l’abbandono della maggioranza da parte di FI, esattamente lì siamo tornati. Se si fosse seguito il sentiero ordinario ci saremmo risparmiati tempo e tensioni. Saremmo già avanti nell’iter parlamentare e avremmo evitato l’ostilità di quel mondo politico, civico, culturale a noi vicino – compresa una parte cospicua e qualificata della comunità dei costituzionalisti – da sempre e apprezzabilmente sensibile alla difesa dell’ispirazione e dell’impianto costituzionale.

Diciamo la verità, fuor di ipocrisia: quel percorso, autorevolmente sollecitato dall’alto e inscritto nella stessa ragione sociale del governo Letta, era un tributo pagato all’esecutivo delle larghe intese e rispondeva al malcelato proposito di allungare l’orizzonte temporale di esso. È la riprova che non è buona norma mettere mano a impegnative riforme costituzionali all’insegna del tatticismo e dentro uno stato di eccezione. Ma tant’è. Ex malo bonum.

Non mi piace fare la parte del pierino, cioè di quello che “io avevo avvertito…”. Naturalmente non potevo prevedere esattamente gli sviluppi politici recenti e dunque la rottura della maggioranza di governo. Ma – questo sì – non ci voleva un genio per immaginare che questa non sarebbe stata una legislatura costituente. Con un parlamento abitato da tre forze pressoché equivalenti e tuttavia tra loro profondamente divise anche e soprattutto sulla visione  dei capisaldi di una democrazia costituzionale. Domando: come si poteva pensare che avremmo potuto operare una sostanziale riscrittura della seconda parte della Carta – lo chiedo al mio PD – con chi, come FI, mette in discussione elementari principi di legalità e propugna una Repubblica presidenziale ovvero con chi, alludo a 5 stelle, rifiuta in radice la democrazia rappresentativa inseguendo il mito della democrazia diretta?

Era facile previsione un tale epilogo in questo quadro parlamentare e forse, più al fondo, possiamo di nuovo apprezzare le ragioni di vecchi e saggi costituenti – penso a Giuseppe Dossetti – che ci ammonivano su tre punti: 1) si deve distinguere tra potere costituito e potere costituente, il quale ultimo si esaurì con l’Assemblea costituente del 1946-47 e dunque non può essere attribuito all’attuale parlamento, titolato semmai a un opera di revisione ex art. 38, specie dopo la sentenza della Consulta che lo depotenzia quantomeno politicamente; 2) il nostro non è tempo propizio per una impresa in senso proprio costituente: difettano in radice le condizioni e la temperie etico-culturale, prima ancora che la legittimazione giuridico-politica; 3) è decisamente improprio applicare la coppia conservatori-innovatori alla materia costituzionale, se non in senso descrittivo: in tema di sostanziale espansione dei diritti e della democrazia la Costituzione sta in larga misura ancora davanti a noi.

 

Franco Monaco

 

 

One Comment

  1. Speriamo che ora si possa fare qualcosa, se non tutto il necesario. Per evitare l’accusa di immobilismo anche in questo campo. Apprezzo anch’io che si sia tornati al rispetto delle regole e dei percorsi previsti per i ritocchi costituzionali. La stessa cosa mi auguro che avvenga sempre, in ogni materia, non cedendo alle mode: le liberalizzazioni, privatizzazioni, lo Statuto dei lavoratori, i beni comuni da non svendere, trattare insegnanti e dipendenti pubblici come merce da usare anzichè estendere a tutti (i lavoratori nel privato) condizioni dignitose, sanità e istruzione universitaria considerate non più offerte universalistiche ma sempre più a rischio ticket e tasse da aumentare, ecc.

Lascia un commento

Required fields are marked *.