2 Gennaio 2023
by Vittorio Sammarco
0 commenti

0 commenti

I cattolici e la politica: irrilevanza dei cattolici o irrilevanza della politica?

2 Gennaio 2023

 

di Francesco Totaro*

Si tratta oggi di capire quello che i cattolici, nel concreto della situazione storica, possono fare per propiziare il cambiamento di una politica altrimenti destinata a rimanere asfittica e senza prospettive. Con tutta evidenza, non si tratta di compiti per i quali i cattolici dovrebbero puntare su una riedizione di un partito unico. In sostanza, si tratta di cercare di conferire alla politica lo spessore etico-antropologico di cui essa ha bisogno, filtrando laicamente, nell’agenda politica e in decisioni conseguenti, l’enorme patrimonio di suggestioni derivanti dai documenti proposti da papa Francesco

Leggi tutto →

27 Dicembre 2022
by Vittorio Sammarco
0 commenti

0 commenti

TUTTO SOMMATO, UN PAESE MENO POPULISTA

27 Dicembre 2022

Giovanni Orsina,La stagione dei post-populisti e i limiti dei progressisti” (La Stampa). Dario Di Vico, “Il Paese è meno populista ma chiede efficienza ed equità” (Corriere della sera). Maurizio Ferrera, “Lo scontro culturale sulle tasse” (Corriere della sera). Ilvo Diamanti, “Gli italiani e lo Stato” (Repubblica). Giuliano Amato, “Diritti, questione di coscienza. Le leggi non bastano più” (La Stampa). PARTITO DEMOCRATICO: Rosy Bindi e Franco Monaco, “Il Pd è un partito dall’identità irrisolta. Non tutti i cattolici guardano al centro” (Repubblica). Dario Franceschini,Schlein è la sinistra moderna. Il Pd deve cambiare tutto” (intervista al Corriere della sera). Gianni Cuperlo a colloquio con V. Valentini, “Serve evocare un Ulivo non evocare scissioni” (Foglio). Giovanna Vitale, “Nei dem si apre lo scontro a sinistra. La corda di Cuperlo inquieta Schlein” (Repubblica). Daniela Preziosi, “La corsa di Paola De Micheli che iuta il favorito Bonaccioni” (Domani). Carlo Bertini, “Pd, il crollo dei tesserati” (La Stampa). GOVERNO: Francesco Verderami, “Meloni, l’asse con Giorgetti” (Corriere della sera). Gianni Trovati, “Reddito, condono, pensioni: le incompiute della manovra” (Sole 24 ore). Ezio Mauro, “Mes, la realtà e la commedia” (Repubblica). Chiara Saraceno, “La finzione degli ‘occupabili’” (Repubblica). Veronica De Romanis, “Giusto abolire i lavori ‘congrui’” (La Stampa). Francesco Clementi,Camere, governo, autonomie: partiti alla sfida riforme” (Sole 24 ore).

Leggi tutto →

12 Dicembre 2022
by Vittorio Sammarco
0 commenti

0 commenti

IL MONDO VISSUTO E IL MONDO PENSATO

12 Dicembre 2022

In un articolo in cui si chiede se siamo entrati in una fase storica post-populista Giovanni Orsina scrive che, anche ammesso che sia così (e non è detto), bisogna capire le ragioni dell’ondata populista che abbiamo attraversato, ragioni che hanno a che fare con l’avversione di molti, non solo quelli che che ne sono stati impoveriti, al diffondersi della globalizzazione e dei suoi valori e disvalori. Scrive: “La reazione antiglobalista (…) si è poi rivolta contro l’antropologia semplificata del globalismo, una concezione dell’essere umano che

Leggi tutto →

8 Dicembre 2022
by Vittorio Sammarco
0 commenti

0 commenti

Popolo, democrazia, bene comune

8 Dicembre 2022

di Francesco Totaro

 

Riferendosi a uno scritto con il quale aveva recensito un libro recente (C. Danani, a cura di, Democrazia e verità. Tra degenerazione e rigenerazione, Morcelliana, Brescia 2020), l’autore è stato invitato da  Sandro Antoniazzi a riflettere su alcuni nodi  al centro del tema della democrazia e delle sue impasse: la nozione di popolo e quella di bene comune. Ne è scaturito questo breve ma ricco testo, presentato nell’intervento che l’autore ha tenuto nel convegno di c3dem dello scorso 26 novembre

Leggi tutto →

8 Dicembre 2022
by Vittorio Sammarco
0 commenti

0 commenti

IMMACOLATA, PENSIERI SU MARIA. RICORDO DI FLORENSKIJ

8 Dicembre 2022

Sull’ultimo numero  dell’inserto mensile Donne, Chiesa, Mondo dell’Osservatore Romano si possono leggere alcuni interessanti articoli sulla figura di Maria: Simona Segoloni,Immacolata e Assunta, una rilettura della dottrina su Maria”; Cettina Militello, “Maria, la Theotokos”; Marinella Perroni,Il duplice principio mariano-petrino. Parliamone”.  Sul tema anche Antonella Cattorini Cattaneo, “Immacolata Concezione e maternità” (Settimana news). Infine, le parole di papa Francesco e l’invito a sostenere il popolo ucraino con le magliette termiche: Mimmo Muolo, “Immacolata, la preghiera per la pace di Francesco” (Avvenire). Si segnala l’uscita del  libro di Chiara Canta su “Francesco parla alle donne”. INOLTRE: Francesco Sisci, “La strategia del papa ‘pasticcione’” (Settimana news). Francesco Peloso, “I vescovi italiani scelgono la reticenza di fronte allo scandalo degli abusi” (L’Essenziale). Gianni Vacchelli,Ricordare Illich che vedeva Dio giocare con l’uomo” (Avvenire). Lucia Bellaspiga,Il giorno che don Tonino parlò di non violenza a Sarajevo” (Avvenire). Brunetto Salvarani, “La Chiesa, nuovo Israele?” (Rocca). Giordano Cavallaro (a cura di), “Florenskij, ogni sparo è mirato al corpo di Cristo” (Settimana news).

Leggi tutto →

22 Novembre 2022
by Roberto Rossini
0 commenti

0 commenti

Considerazioni su PD e dintorni

22 Novembre 2022

 

di Roberto Rossini

Finora la sinistra, sapendo di poter cambiare molto poco dell’economia, si è dedicata ai diritti civili, ai diritti politici, ai temi etici – scrive l’autore, già presidente nazionale delle Acli -. La destra ha sfruttato le debolezze di questa mancanza. Ma far finta che l’economia non esista o non sia modificabile (perché la globalizzazione, perché l’Europa, perché le multinazionali ecc.) è una dichiarazione di impotenza. Bisogna essere certamente realisti senza essere arrendevoli, saper immaginare un approdo senza perdersi nell’immaginazione, far prevalere la realtà e non un’idea di realtà

Leggi tutto →

21 Novembre 2022
by s.a.
0 commenti

0 commenti

“Supersocietà”. Un libro di Magatti e Giaccardi

21 Novembre 2022

L’affermata coppia Magatti Giaccardi pubblica un nuovo libro, “Supersocietà”, che presenta un’immagine della società attuale in riferimento alle sue ricadute, soprattutto antropologiche. L’analisi parte dall’io, esaltato in epoca recente e stimolato nelle sue pulsioni sia verso il consumismo, sia più …

Leggi tutto →

14 Novembre 2022
by Vittorio Sammarco
0 commenti

0 commenti

 Ricordo di Gianni Toniolo, grande storico dell’economia

14 Novembre 2022

E’ morto all’età di 80 anni Gianni Toniolo, un grande storico delle istituzioni economiche, un ex fucino e, negli ultimi tempi, anche un amico di c3dem. Della sua figura di storico dell’economia ne scrive oggi sul Corriere della sera Sabino Cassese (Gianni Toniolo, il biografo dell’economia). Frequentava il gruppo “Oggi la Parola”, animato da molti ex fucini,  che da trent’anni si riunisce a Camaldoli per riflettere su come declinare la fede nella storia che cambia. Per c3dem, nello scorso anno (dopo un incontro a Camaldoli), ha scritto tre articoli, due su temi economici (da rileggere oggi per la loro lucidità e attualità) e uno sull’identità cristiana. Li riportiamo qui per ricordarlo e per ringraziarlo: “Dobbiamo temere l’inflazione?” (marzo 2021); “Stato sociale: tornare a Beveridge?” (maggio 2021); “Il pessimismo di tanti cattolici” (aprile 2021).

Leggi tutto →

13 Novembre 2022
by Vittorio Sammarco
0 commenti

0 commenti

L’AC di Terni ricorda Giorgio Armillei e il suo riformismo mite

13 Novembre 2022

Pubblichiamo l’intervento di Luca Diotallevi all’incontro “di discernimento” organizzato dall’ Azione Cattolica Italiana della Diocesi Terni Narni Amelia l’11 novembre per riflettere sulla figura di Giorgio Armillei, di cui è stato pubblicato quest’anno da il Mulino il libro La forza mite del riformismo, a cura di Stefano Ceccanti e Isabella Nespoli.  All’incontro è intervenuto anche Stefano Ceccanti (qui il breve intervento).  Giorgio Armillei, ex assessore alla cultura e funzionario del Comune di Terni, era vicepresidente del settore adulti di Azione Cattolica E’ morto a 62 anni nel giugno dello scorso anno. Lo scorso maggio abbiamo segnalato su c3dem un intervento di Giovanni Cominelli, “Cattolicesimo liberale e dossettismo. A proposito della forza del riformismo mite di Giorgio Armillei”, pubblicato su santalessandro.org.

Leggi tutto →

27 Ottobre 2022
by Vittorio Sammarco
0 commenti

0 commenti

L’AZIONE CATTOLICA: ‘GIUDICARE IL GOVERNO DAI FATTI’

27 Ottobre 2022

«Governo da valutare alla prova dei fatti. Dall’Ac barra dritta sui valori costituzionali» Il presidente nazionale dell’Azione cattolica italiana, Giuseppe Notarstefano, commenta con la redazione di “Segno nel mondo” la nascita del nuovo governo. Pubblichiamo integralmente l’intervista, come anticipazione del numero 4/2022 del giornale (Aci). INOLTRE: Gian Antonio Stella,Tina Anselmi troppo ‘politica’?” e “Scalfaro e lo stile dei politici cattolici” (Corriere della sera). Roberto Esposito, “Perché Roger Scruton piace tanto a Meloni” (Repubblica). Marco Belpoliti, “‘Nazione’, parola del passato” (Repubblica). SULLA GUERRA E IL PACIFISMO:  Raniero La Valle,Come uscirne” (chiesa dei poveri). Luca Diotallevi, “Se i pacifisti non distinguono l’aggressore” (Messaggero). L’appello di 11 intellettuali:Un negoziato credibile per fermare la guerra” (Avvenire 18.10). Adriano Sofri, “L’appello per la pace che vuole piegare l’intransigenza di Kiev” (Foglio). Luciano Capone, “Perché la proposta di pace cattorossobruna piace solo a Putin” (Foglio). Giovanni Cominelli, “Piccola radiografia del pacifismo italico” (gariwo.net). Franco Monaco, “Non esistono guerre giuste. Rileggiamo Dossetti” (Il Fatto). L’“Appello cattolico” sulle armi nucleari.

Leggi tutto →