9 Gennaio 2023
by Vittorio Sammarco
0 commenti

0 commenti

L’ITALIA, LO SPIRITO REPUBBLICANO, IL SENSO DEL LIMITE

9 Gennaio 2023

Ezio Mauro guarda dentro la società italiana e chiede a Meloni che prenda le distanze da alcuni disvalori della sua cultura politica: “Che cosa rimane della religione repubblicana?” (Repubblica). GOVERNO: Claudio Cerasa, “Avere il senso del limite è la forza della destra italiana a guida Meloni” (Foglio). Maurizio Ferrera, “Noi e l’Unione europea: l’intesa possibile sui migranti” (Corriere della sera). Alessandro Campi, “Le nomine di vertice e l’interesse del Paese” (Messaggero). Gaetano Quagliariello, “Il modello semipresidenziale francese può essere un antidoto al populismo” (Qn). Marco Tarchi, “Il Covid l’ha messo all’angolo, ma il populismo ritornerà” (intervista a La Verità). Innocenzo Cipolletta, “L’imbroglio dell’autonomia che dà troppi poteri a Regioni inutili” (Domani). Gianfranco Pasquino, “La sanità è al collasso e adesso l’autonomia minaccia l’istruzione” (intervista al Fatto). Alessandro Cavalli, “Lo stato della scuola” (rivista il mulino). Fondazione Rocca, “Scuola:  i numeri da cambiare” . PARTITO DEMOCRATICO: Norberto Dimore e Michele Salvati, “Non facciamo tavola rasa del Partito democratico” (libertà eguale). Enzo Bianco, “Il vero Pd riparta dalle città non dalle correnti” (Repubblica). Massimo Cacciari, “Il congresso Pd è il nulla. Meloni cos’ governerà a lungo” (intervista al Fatto). Mario Giro,La sinistra deve provare a ritrovare l’unità profonda della società” (Domani).

Leggi tutto →

8 Gennaio 2023
by Vittorio Sammarco
0 commenti

0 commenti

LO STALLO DELLA SOCIETA’ ITALIANA

8 Gennaio 2023

Sabino Cassese, “Italia, tre ragioni di uno stallo” (Corriere della sera). Gaetano Quagliariello, “Sulla nostra politica ancora bonaccia. Cambio in vista con le ellezioni regionali” (Gazzetta del Mezzogiorno). PARTITO DEMOCRATICO: Maurizio Molinari, “Diritti e sicurezza per rinnovare il campo progressista” (Repubblica). Gianni Cuperlo,Basta renzismo. Il Pd va rifondato. I gazebo esercizio di democrazia” (intervista a La Stampa). Stefano Bonaccini, “Lontano da Roma” (intervista all’Espresso). Elly Schlein,Non sono un’aliena” (intervista all’Espresso). GOVERNO: Stefano Ceccanti,La riforma alla francese non serve. Partiamo dalla sfiducia costruttiva” (intervista a Qn). Carlo Calenda, “Riforme, sì al dialogo, ma le vere emergenze sono scuola e sanità” (intervista a Qn). Franco Bassanini, “Spoil system, un diritto del governo. Più che il machete serve prudenza” (intervista a La Stampa). Gianni Trovati, “L’autonomia prova a ripartire 1.904 giorni dopo il referendum” (Sole 24 ore). Roberto Napoletano, “La farsa dell’autonomia differenziata” (Il Quotidiano). Franco Monaco,Prepotenza e impotenza, le bussole del governo” (Il Fatto). Alessandra Ziniti, “Migranti dirottati sul Pd” (Repubblica). Veronica De Romanis, “Bce e inflazione, parole in libertà” (La Stampa) Romano Prodi,Inflazione. La Bancca centrale europea e la politica alla giornata” (Messaggero).

Leggi tutto →

7 Gennaio 2023
by Vittorio Sammarco
0 commenti

0 commenti

RUSSIA-UCRAINA, UN NEGOZIATO CHE APPARE IMPOSSIBILE

7 Gennaio 2023

Anne Applebaum,Dobbiamo immaginarci una vittoria ucraina. Sarà la fine di Putin” (intervista al Corriere della sera). Marta Dassù, “Il negoziato impossibile” (Repubblica). Michael Ignatieff, sulla proposta di tregua di Putin ieri, “Solo uno stratagemma. Lo Zar usa la religione con una logica imperiale” (intervista al Corriere della sera). Wesley Clark, “E’ un imbroglio tattico. Mosca sta perdendo dul terreno. Rifiutarlo è la risposta giusta” (intervista a Repubblica). Gianluca De Feo, “Il timore delle cancellerie: dopo la nuova offensiva la Russia si sgretolerà” (Repubblica). Bernard-Henri Levy, “Sogno e spero una terza rivoluzione russa che scacci i demoni” (Corriere della sera).  Stefano Folli,Lo slogan russo che spiega bene la guerra ucraina” (Robinson). Domenico Quirico,Non c’è tregua nella quarta guerra mondiale” (La Stampa). MONDO: Stefano Cingolani, “Protagonisti e retroscena del nuovo miracolo americano” (Foglio). Siegmund Ginzberg,Cina, l’impero delle bugie” (Foglio). Marco Valzania, “Migranti. Biden rafforza i confini, ma offre 30mila ingressi legali al mese” (Sole 24 ore).

Leggi tutto →

7 Gennaio 2023
by Vittorio Sammarco
0 commenti

0 commenti

LA FEBBRE DEL PD. I FRONTI APERTI DI MELONI

7 Gennaio 2023

Elena Lowenthal, “Said annegato a 8 mesi. L’angelo di Lampedusa” (La Stampa). Pd: Enrico Morando, “Abbiamo la vocazione del grande partito. Il Pd abbandoni le coalizioni ‘contro’” (Repubblica). Leoluca Orlando, “Il Mezzogiorno misura la febbre del Pd: o il partito cambia subito o dovrà scomparire” (Domani). Pino Pisicchio,Giovani e riforme, le questioni aperte per i nuovi dem” (Repubblica). Emilia Patta, “Regionali, test tra Pd e M5S con vista sul Congresso” (Sole 24 ore). Marcello Sorgi,L’ennesima divisione della sinistra” (La Stampa). Adriana Lagroscino, “Primarie. Il voto online spacca i dem” (Corriere della sera). Nadia Urbinati,Troppe lotte interne, anche il prossimo segretario sarà un’anitra zoppa” (intervista a Il Riformista). GOVERNO/ECONOMIA: Francesco Verderami,Tutti i fronti aperti di Meloni” (Corriere della sera). Carlo Bastasin, “L’inflazione sfida il governo” (Repubblica). Pietro Garibaldi, “I sacrifici da affrontare dopo la superinflazione” (La Stampa). Nathalie Tocci, “Meloni e l’Europa, la via obbligata” (La Stampa).  GOVERNO/SPOIL SYSTEM: Federico Fubini, “Nomine. Via allo spoil system anche nella squadra del Pnrr. Il negoziato con Bruxelles” (Corriere della sera). Guido Crosetto, “Il governo ha diritto di scegliere chi nominare” (intervista al Corriere della sera). Giambattista Fazzolari, “Spoil system, gli elettori vogliono che il Paese cambi” (intervista al Corriere della sera). Sabino Cassese, “Il ricorso allo spoil system tradisce merito e imparzialità” (intervista a Repubblica). GOVERNO/AUTONOMIE: Giovanna De Minico, “Perché il ddl Calderoli supera il confine della legittimità costituzionale” (Sole 24 ore).  Gianpaolo Manzella, “La lezione Usa e l’impegno per i territori” (Messaggero). Giulia Merlo, “L’autonomia è una spina nel fianco del Pd” (Domani). Gianluca De Rosa, “‘Caro Pd, l’autonomia differenziata è di sinistra. Parla Giani” (Foglio). GOVERNO/VARIE: Giovanni Guzzetta, “Ma il decreto sicurezza non è incostituzionale, l’obiettivo è coordinare i salvataggi” (intervista a La Stampa). Rita Bernardini,Meno carcere più diritti. Un altro anno dalla parte di Caino” (Il Riformista). Filippo Bianchi, “Il negazionismo climatico dietro alla reazione alla vernice sul Senato” Domani). Luigi Manconi, “Quella vernice spray che copre il vuoto dell’ambientalismo in salsa italiana” (Repubblica). P. Becchi e G. Palma, “Giustizia e presidenzialismo, due sfide per Meloni” (articolo della rivista di destra ‘Nazione futura’).

Leggi tutto →

5 Gennaio 2023
by Vittorio Sammarco
0 commenti

0 commenti

MATTARELLA E L’EREDITÀ DI SASSOLI. COME DARE PIÙ STABILITÀ AL GOVERNO

5 Gennaio 2023

Claudio Cerasa, “Mattarella ricorda ai pavidi (e ai cattolici silenti) i nostri valori” e “Difendere la pace, la giustizia e i diritti: Mattarella ratzingeriano” (Foglio). Claudio Tito, “Sassoli e la nuova Europa” (Repubblica). Lina Palmerini, “Mattarella e il ricordo di Sassoli: ‘La Ue non torni indietro sulle sue sfide’” (Sole 24 ore). David Sassoli,L’Europa deve tessere la trama della pace” (dal libro dei suoi discorsi europei). GOVERNO/RIFORME ISTITUZIONALI: Francesco Clementi, “Alla ricerca di stabilità. Sul tavolo quattro sistemi di governo” (Sole 24 ore). Paolo Pombeni,Il dibattito politico sulla riforma costituzionale” (Il Quotidiano). Carlo Fusi, “Presidenzialismo? Maneggiare con (molta) cura” (La Ragione). Giovanni Guzzetta,Sorpreso dai no della sinistra. Serve un presidenzialismo alla francese” (intervista Il Giornale).  Marcello Sorgi,Giorgia e l’incognita della Bicamerale” (La Stampa). Pier Francesco De Robertis, “Sulle riforme il Pd rischia l’isolamento” (Qn). GOVERNO/AUTONOMIE REGIONALI: Alessandro Di Matteo, “Autonomia, crepe nel governo” (La Stampa). Roberto Calderoli, “Ecco perché l’autonomia non spacca in due l’Italia” (intervista al Corriere della sera). Giovanni Orsina, “Il debito è un problema. Sull’autonomia si parli con le opposizioni” (intervista a Il Dubbio). Ermes Antonucci, “L’autonomia differenziata tra falsi miti e pericoli. Parla Cottarelli” (Foglio).

Leggi tutto →

5 Gennaio 2023
by Vittorio Sammarco
0 commenti

0 commenti

LE MINE (E LA SCOPA) DI MELONI

5 Gennaio 2023

Stefano Folli, “Governo Meloni e la Ue, la sindrome dell’assedio” (Repubblica). Claudio Cerasa, “Tre quiz antisovranisti per Meloni” (Foglio). Roberto Napoletano, “Liberare Meloni dai feticci ideologici” (Il Quotidiano). Nicola Rossi, “Il rapporto della destra con la Bce è una questione di identità” (Foglio). Walter Galbiati,Criticare non delegittimare” (Repubblica). Emilia Patta, “Riforme, alleati e Colle: le mine per Meloni” (Sole 24 ore). Alessandra Ziniti, “Schiaffo a Meloni dalla Svezia sovranista” (Repubblica). NOMINE: Federico Fubini, “Ministeri e agenzie statali: ondata di cambi ai vertici” (Corriere della sera). Simone Canettieri, “Mef, Aifa, terremoto: il gioco delle nomine e la scopa di Meloni” (Foglio). ECONOMIALucrezia Reichlin, “L’economia sta reggendo e il disavanzo è ancora gestibile” (intervista a Repubblica). Leonardo Becchetti, “Transizione anti inflazione” (Avvenire). Veronica De Romanis, “E’ finito il tempo della spesa facile” (La Stampa). Francesco Giavazzi, “Un’idea di debito europeo” (Corriere della sera). Chiara Saraceno,La povertà e i limiti del nuovo reddito” (La Stampa). PDAnna Maria Furlan, “Il Pd archivi le correnti e conservi le radici” (intervista ad Avvenire). IDEE: Angelo Panebianco, “Diverso parere. A proposito del neoliberismo” (rivista il mulino).

Leggi tutto →

3 Gennaio 2023
by Vittorio Sammarco
0 commenti

0 commenti

DI NUOVO LA SAGGEZZA, LA SENSIBILITA’ E LA GUIDA DI MATTARELLA

3 Gennaio 2023

Luigino Bruni, “La rivoluzione è un’eredità. Tre benedizioni per il nuovo anno” (Avvenire). IL DISCORSO DI MATTARELLA: Sergio Mattarella, “Il messaggio di fine anno” (Foglio). Ugo Magri,Il futuro secondo Mattarella” (La Stampa). Angelo Picariello, “Ma non è stato un ‘controcanto’” (Avvenire). Emilia Patta, “Mattarella avvia la fase della coabitazione” (Sole 24 ore). Paolo Pombeni, “Il richiamo di Mattarella sul divario tra Nord e Sud” (Messaggero). Marcello Sorgi, “Quell’invito a liberarsi delle polemiche” (La Stampa). Claudio Cerasa, “Un governo contro i giovani. Il discorso di Mattarella e i rimproveri sottesi” (Foglio). PARTITI: Giovanni Orsina, “I veri vantaggi di una destra post-populista” (La Stampa). Piero Ignazi, “Il sistema dei partiti è instabile. Sarà un 2023 ricco di novità” (Domani). Dario Di Vico, “Il declino di Salvini e le chance di ritrovare la pancia del Nord” (Foglio). Gabriele Segre, “Con Cuperlo per rinnovare il Pd. E’ ora di superare il liberalismo” (intervista al Riformista). Ernesto Galli Della Loggia, “Il nuovo governo, una novità da non sprecare” (Corriere della sera). GOVERNO E SOCIETA’: Sergio Harari, “Cambiare il servizio sanitario per investire sul futuro” (Corriere della sera). Eugenia Tognotti, “Tre anni di Covid. Ecco i dieci errori che abbiamo fatto” (La Stampa). Salvatore Curreri, “Il decreto contro le Ong è incostituzionale” (Il Riformista). Juan Matias Gil,Ma noi delle Ong non ci fermeremo” (La Stampa). PRESIDENZIALISMO: Gaetano Azzariti, “L’attacco alla Costituzione e la sinistra non c’è” (Manifesto). Stefano Folli, “Dietro la frattura del presidenzialismo” (Repubblica). Mauro Calise, “Presidenzialismo, scelta gollista di palazzo” (Mattino). Carlo Galli, “Non è la riforma che serve all’Italia” (Repubblica). Montesquieu, “Presidenzialismo, le garanzie minime” (La Stampa). Erasmo Palazzolo, “Presidente o premier? Casellati: ‘Parta il confronto’” (Sole 24 ore).

Leggi tutto →

30 Dicembre 2022
by c3dem_admin
0 commenti

0 commenti

L’ORGOGLIO E LE SFIDE DI GIORGIA MELONI

30 Dicembre 2022

Sulla conferenza stampa di Giorgia Meloni scrivono, tra gli altri: Francesco Bei, “No vax e moschetto” (Repubblica); Stefano Folli, “A chi si rivolge la premier” (Repubblica); Massimo Franco, “La cautela, poi le sfide” (Corriere della sera); Claudio Cerasa, “Continuità e identità” (Foglio); Valerio Valentini, “Perché sulla Ue Meloni sbanda” (Foglio); Roberto Napoletano, “Il consenso allargato da costruire” (Il Quotidiano del Sud). Marcello Sorgi si sofferma sul progetto del presidenzialismo: “Una riforma con troppi scogli” (La Stampa). GOVERNO: sul nuovo decreto sicurezza scrivono: Luigi Manconi, “L’umanità annegata” (La Stampa); Carlo Bonini, “Una misura odiosa” (Repubblica). Luigi Ferrarella, “Decreto Ong: conseguenze e dubbi” (Corriere della sera).; Manuela Perrone, “Stretta Ong, no dei vescovi” (Sole 24 ore). Su altri temi: Paolo Pombeni, “La sfida di un’autonomia che avvicini le regioni” (Messaggero); Giulia Merlo, “L’asse tra governo e Terzo polo per ripristinare la prescrizione” (Domani); Donatella Stasio,La riforma dell’abuso d’ufficio e i giudici ridotti a burocrati” (La Stampa); Francesco Pallante, “Il presidenzialismo e il vizio assurdo della governabilità” (Il Fatto); Tommaso Montanari, “La scuola che crea disuguaglianze invece di abbatterle” (Il Fatto); Carlo Cottarelli,La fine delle illusioni” (lettera a Repubblica). UCRAINA: Daniele Raineri,Il suicidio di massa imposto dalla Wagner per frenare gli ucraini” (Repubblica). Paola Peduzzi, “Asimmetrie di guerra” (Foglio). MONDO: Ferdinando Adornato, “Quella ‘Alleanza delle democrazie’ che può sostenere gli sforzi dell’Onu” (Messaggero). Emanuele Felice, “Un codice di condotta per trattare con i regimi” (Domani). Gianni Vernetti, “Pechino occulta la crisi pandemica” (Repubblica). IDEE: Leonardo Becchetti,Produrre e consumare non basta” (Avvenire).

Leggi tutto →

28 Dicembre 2022
by Vittorio Sammarco
0 commenti

0 commenti

RITROVARE L’IDEALISMO

28 Dicembre 2022

Massimo Adinolfi,Ira, la campionessa senza velo che muove i pedoni della libertà” (Mattino). Antonella Mariani,Non possiamo lasciare le donne afghane sole” (Avvenire). Marco Niada, “Kabul, la tragedia dello stop alle Ong” (Sole 24 ore). Dacia Maraini, “Ritroviamo l’idealismo per aiutare chi non ha diritti” (Corriere della sera). Adriano Sofri, “Sul fronte di Kherson” (Foglio). Agostino Giovagnoli, “Ucraina. In tanti contro la ‘carestia’ (di pace)” (Avvenire). Enrico Franceschini, “Serbia-Kosovo. Nuovi venti di guerra nel cuore dell’Europa” (Repubblica). Angelo Panebianco, “Il Qatar e i politici fragili” (Corriere della sera). Giovanni Maria Flick, “Perché il Qatargate e i nazionalismi possono demolire un’Europa fragile” (La Stampa). Daniele Archibugi,L’Occidente isolato, senza egemonia, il mondo sperduto” (Manifesto). Marco Buti e Marcello Messori, “Per rispondere alle sfide del 2023 servono i Beni pubblici europei” (Sole 24 ore). Romano Prodi,La distanza con gli Usa sugli aiuti alle imprese” (Messaggero). Alberto Orioli, “Oltre il Pil, la lezione di Kennedy” (Sole 24 ore).

Leggi tutto →

27 Dicembre 2022
by Vittorio Sammarco
0 commenti

0 commenti

TUTTO SOMMATO, UN PAESE MENO POPULISTA

27 Dicembre 2022

Giovanni Orsina,La stagione dei post-populisti e i limiti dei progressisti” (La Stampa). Dario Di Vico, “Il Paese è meno populista ma chiede efficienza ed equità” (Corriere della sera). Maurizio Ferrera, “Lo scontro culturale sulle tasse” (Corriere della sera). Ilvo Diamanti, “Gli italiani e lo Stato” (Repubblica). Giuliano Amato, “Diritti, questione di coscienza. Le leggi non bastano più” (La Stampa). PARTITO DEMOCRATICO: Rosy Bindi e Franco Monaco, “Il Pd è un partito dall’identità irrisolta. Non tutti i cattolici guardano al centro” (Repubblica). Dario Franceschini,Schlein è la sinistra moderna. Il Pd deve cambiare tutto” (intervista al Corriere della sera). Gianni Cuperlo a colloquio con V. Valentini, “Serve evocare un Ulivo non evocare scissioni” (Foglio). Giovanna Vitale, “Nei dem si apre lo scontro a sinistra. La corda di Cuperlo inquieta Schlein” (Repubblica). Daniela Preziosi, “La corsa di Paola De Micheli che iuta il favorito Bonaccioni” (Domani). Carlo Bertini, “Pd, il crollo dei tesserati” (La Stampa). GOVERNO: Francesco Verderami, “Meloni, l’asse con Giorgetti” (Corriere della sera). Gianni Trovati, “Reddito, condono, pensioni: le incompiute della manovra” (Sole 24 ore). Ezio Mauro, “Mes, la realtà e la commedia” (Repubblica). Chiara Saraceno, “La finzione degli ‘occupabili’” (Repubblica). Veronica De Romanis, “Giusto abolire i lavori ‘congrui’” (La Stampa). Francesco Clementi,Camere, governo, autonomie: partiti alla sfida riforme” (Sole 24 ore).

Leggi tutto →