14 Novembre 2022
by Vittorio Sammarco
0 commenti

0 commenti

 Ricordo di Gianni Toniolo, grande storico dell’economia

14 Novembre 2022

E’ morto all’età di 80 anni Gianni Toniolo, un grande storico delle istituzioni economiche, un ex fucino e, negli ultimi tempi, anche un amico di c3dem. Della sua figura di storico dell’economia ne scrive oggi sul Corriere della sera Sabino Cassese (Gianni Toniolo, il biografo dell’economia). Frequentava il gruppo “Oggi la Parola”, animato da molti ex fucini,  che da trent’anni si riunisce a Camaldoli per riflettere su come declinare la fede nella storia che cambia. Per c3dem, nello scorso anno (dopo un incontro a Camaldoli), ha scritto tre articoli, due su temi economici (da rileggere oggi per la loro lucidità e attualità) e uno sull’identità cristiana. Li riportiamo qui per ricordarlo e per ringraziarlo: “Dobbiamo temere l’inflazione?” (marzo 2021); “Stato sociale: tornare a Beveridge?” (maggio 2021); “Il pessimismo di tanti cattolici” (aprile 2021).

Leggi tutto →

13 Novembre 2022
by Vittorio Sammarco
0 commenti

0 commenti

RASSEGNA 13.11.2022.

13 Novembre 2022

La Rassegna stampa del 13 novembre 2022 (fonte S. Ceccanti). Tra gli articoli della Rassegna e altre fonti si possono segnalare: SU UCRAINA E RUSSIA: Andrea Nicastro, “Kherson libera e stremata” (Corriere della sera); Vittorio E. Parsi, “Gli ucraini sono pronti a morire per la libertà. E noi italiani?” (Messaggero). Una notizia inquietante: Fabio Tonacci, “Kosovo, la Wagner dietro la campagna di destabilizzazione” (Repubblica). SULL’EUROPA: Lucrezia Reichlin, “Più voce ai governi sui conti” (Corriere della sera).  Romano Prodi, “La sfida che l’Europa può vincere solo unita” (Mattino). SUGLI STATI UNITI: Sergio Fabbrini, “Reazioni al contenimento del populismo trumpista” (Sole 24 ore).  SUL GOVERNO: Alessandro Barbera, “Allarme Recovery” (La Stampa). Massimo Adinolfi, “L’autonomia, la scuola e lo spirito di crociata” (Mattino). Federico Fubini, “Pensioni, il piano di Giorgetti: incentivi per chi rinvia il ritiro” (Corriere della sera).  Elòsa Fornero, “Respinge i barconi e dimentica i giovani. L’Italia rischia il suicidio demografico” (La Stampa). SUL PD: Silvia Bignami, “I mondi di Elly Schlein alla scalata del partito” (Repubblica). Mario Giro, “” (Domani). Antonio Polito, “Le tante contraddizioni di quella sinistra che condanna Letizia Moratti” (Corriere della sera). Giovanni Cominelli, “L’affare Moratti. La storia e le motivazione di una candidatura” (santalessandro.org).

Leggi tutto →

12 Ottobre 2022
by Vittorio Sammarco
0 commenti

0 commenti

TRA PACE E VERITA’. I VERI E I FALSI PROBLEMI DEL PD

12 Ottobre 2022

Il Manifesto per il sit-in di giovedì 13/10 del Movimento europeo di azione non violenta davanti all’ambasciata russa a Roma (tra i firmatari Marco Bentivogli, Marianella Sclavi, Angelo Moretti, Riccardo Bonacina, Luigi Manconi, Sandro Veronesi, Leonardo Becchetti, Luca Diotallevi, Mauro Magatti, Luca Jahier, Ernesto Preziosi, Flavio Felice, Roberto Rossini, Alessandro Rosina). Emilia Patta, “Pace, l’opposizione manifesta divisa. Il Pd aderisce al sit-in all’ambasciata russa. Conte in piazza con Acli, Arci e Cgil” (Sole 24 ore). Daniela Preziosi, “Letta resta solo al sit-in contro Mosca. Nasce anche la sinistra per Conte” (Domani). Ma Marco Furfaro (Pd) prova a mediare: “La piazza della pace non è di Giuseppe Conte” (intervista al Foglio). Così Marco Travaglio, “La marcia contro la pace” (Il Fatto). Gli interventi di: Antonio Polito, “Tutti vogliono la pace. Alcuni anche la verità” (Corriere della sera); Gianfranco Pasquino, “Non serve solo la pace, ma una pace che sia giusta” (Domani); Maurizio Crippa, “Tra pace e verità” (Foglio); Francesco Verderami,Guerini e l’insofferenza per le troppe ambiguità” (Corriere della sera). La replica a L. Manconi di Francesco Vignarca (Rete Pace e disarmo), “Le strade della pace per uscire dalla guerra” (Manifesto). Roberta De Monticelli,Realpolitik dei potenti: nessuna pace sarà mai possibile” (Domani). Raniero La Valle,La manifestazione per la pace” (chiesa dei poveri). UCRAINA: Marta Dassù, “La debolezza di Putin” (Repubblica). Michael Walzer,Le trattative? Mai senza Kiev” (intervista al Corriere). Nathalie Tocci, “Ma la vera tregua è ancora un sogno” (La Stampa). Ferdinando Nelli Feroci, “Non ci sono ancora spiragli per una soluzione politica” (intervista a Il Tempo). Tikhon Dzyadko, “Cresce il dissenso. La leva di massa è un boomerang” (intervista ad Avvenire). POLITICA E ECONOMIA: Lucrezia Reichlin, “La frenata della crescita è forte. Il nuovo governo intervenga senza fra crescere il debito” (intervista a Repubblica). Valerio Valentini, “Recovery Giorgia” (Foglio). Stefano Folli,Le incognite delle nuove Camere” (Repubblica). PARTITO DEMOCRATICO: Salvatore Vassallo, “I veri e i falsi problemi del Pd” (Domani). Fabrizio Barca, “Il Pd non ha idee” (intervista a La Stampa). Franco Bruni, “Il Pd non ha scelto che sinistra vuole essere davvero” (Domani).

Leggi tutto →

24 Settembre 2022
by Vittorio Sammarco
0 commenti

0 commenti

PD, ANALISI DI UNA RINCORSA. ANGELA E IL LUPO.

24 Settembre 2022

Gianfranco Brunelli, “I cattolici ripartano da Dio” (intervista all’Avvenire). RUSSIA/UCRAINA: Il consigliere di Putin, Suslov: “Preparatevi al 2023. Altre armi dall’Ovest dopo i referendum e sarà guerra mondiale” (intervista al Corriere della sera). Francesco Battistini, “I soldati alle spalle, la scheda aperta, le lavatrici in premio: l’imbroglio del voto per divenire ‘russi’” (Corriere). Rosalba Castelletti, “Putin sempre più solo, il suo vicerè gli dice no, silenzio ostile dal premier” (Repubblica). “Il dossier dell’Onu sulle atrocità del conflitto” (Messaggero). Ferdinando Nelli Feroci,Né a Kiev né a Mosca conviene più trattare” (intervista a Il Riformista). ELEZIONI: Antonio Polito,La forza del partito o il carisma del capo” (Corriere). Francesco Verderami, “La campagna elettorale e i tanti errori da matita blu” (Corriere). Giovanni Orsina, “L’Italia apatica che non voterà” (La Stampa). Claudio Cerasa, “Il guaio di un’Italia guidata dai complottasti” (Foglio9. Emanuele Felice, “Lo stile Orban delle destre minaccia la democrazia” (Domani). Andrea Bonanni, “Ursula e il lupo” (Repubblica). Marcello Sorgi, “Pd, analisi di una rincorsa” (La Stampa). Federico Geremicca, “La fine del campo largo e l’identità da ritrovare” (La Stampa). Carlo Carbone, “Capire meglio l’astensionismo per cercare di ridurlo” (Sole 24 ore). INOLTRE: Marco Bentivogli, “Che pena vedere la povertà ridotta a bacino elettorale” (intervista a Il Dubbio). Francesco Giavazzi, “Quali modifiche per il Pnrr” (Repubblica). Aurelio Miracolo, “Dov’è finita la democrazia nei partiti?” (Rivista il Mulino).

Leggi tutto →

15 Settembre 2022
by Vittorio Sammarco
0 commenti

0 commenti

LE ELEZIONI DEL 25 SETTEMBRE E IL RAPPORTO CON LA RUSSIA DI PUTIN

15 Settembre 2022

Antonio Polito, “Le scelte degli elettori e la politica italiana” (Corriere). Marta Ottaviani, “Bufale, finanziamenti e soft power. La guerra non lineare di Putin” (Qn). Marcello Sorgi, “Il campanello d’allarme per il Capitano” (La Stampa). ELEZIONI: Roberto Mannheimer,Le divisioni nelle coalizioni, il bipolarismo fasullo e l’anomalia dei governi tecnici” (Il Riformista). Antonio Polito, “Il voto utile s’è fermato a Eboli” (Corriere). Gianfranco Pasquino, “Contro le destre non basta soltanto dire di no” (Domani). Claudio Cerasa, “Perché Meloni sta vincendo la sfida con Letta” (Foglio). Stefano Cappellini,La strettoia di Letta” (Repubblica). Elly Schlein, “Casa per casa, così la sinistra può vincere. L’autonomia regionale non è una priorità” (intervista a Repubblica Napoli). Giuseppe Provenzano, “Autonomia, la destra spaccherà il Paese” (intervista al Mattino). Goffredo Bettini,Il segretario dem è saldo. Conte dovrà parlare con lui” (intervista a La Stampa). Emilia Patta, “Conte marca la distanza con il Pd: no al riarmo” (Sole 24 ore). Stefano Folli, “I messaggi di Giorgia Meloni a Europa e Usa” (Repubblica). Giovanni Orsina, “Per FdI l’ostacolo è all’estero” (intervista a Italia Oggi). Dario Di Vico, “Una Meloni al governo dovrà rassegnarsi alla triangolazione che ci lascia Draghi” (Foglio). QUESTIONI: Francesco Grillo, “Il gravoso investimento che rende forte un Paese” (Messaggero). Claudio Descalzi, “Così battiamo il freddo, ma sarà l’inverno più duro” (intervista a Milano Finanza). Francesco Verderami, “L’orgoglio del premier e quei politici saliti solo ora sul carro delle armi a Kiev” (Corriere). Alessandro Barbera, “Dirigenti pubblici, il governo fa tornare il tetto agli stipendi” (La Stampa). Veronica De Romanis, “Gli impegni europei e lo scostamento di bilancio” (La Stampa). Elena Cattaneo, “Rompiamo il silenzio sulla scienza. La grande occasione della politica” (La Stampa). Giovanni Bianconi, “Cambio alla Corte. L’addio di Amato: ‘Attenti al caos istituzionale’” (Corriere). Gustavo Zagrebelsky,L’immaturità della democrazia” (Repubblica)

Leggi tutto →

13 Settembre 2022
by Vittorio Sammarco
0 commenti

0 commenti

GIORGIA MELONI E IL FRENO ALL’UNIONE EUROPEA

13 Settembre 2022

Umberto De Giovannangeli, “Strage di migranti: morti di sete altri tre bambini” (Il Riformista). PAPA E CONFINDUSTRIA: Domenico Agasso, “Il papa chiede lavoro per giovani e donne. Bonomi: è la politica che non ha fatto nulla” (La Stampa). Carlo Marroni, “Il papa: create lavoro, priorità ai giovani, fare figli è patriottico” (Sole 24 ore). SFIDA MELONI-LETTA: Stefano Folli, “FdI-Pd, finti duelli e veri obiettivi” (Repubblica). Marcello Sorgi, “Il vero scontro è dentro le coalizioni” (La Stampa). Lina Palmerini,Letta-Meloni, il tabù del dialogo, ma non su gas e guerra” (Sole 24 ore). Stefano Feltri,Perché il segretario Pd ha perso il confronto” (Domani). ELEZIONI: Filippo Andreatta, “Per fermare la Russia non basta essere atlantisti come Meloni. Oggi ci serve anche più Europa” (intervista a Domani). Francesco Olivo, “Giorgia a due facce sulla Ue” (La Stampa). Giovanna Casadio, “Letta serra i ranghi e dà la sveglia su Zoom” (Repubblica). Gianni Cuperlo, “La storia ci ha insegnato che i sondaggi all’ultimo possono essere smentiti” (Domani). Graziano Delrio, “Nessun destino è già scritto. Italia isolata se vince la destra” (intervista al Riformista). Piero Ignazi,L’abitudine a governare ha reso impopolare il Pd” (Domani). Matteo Renzi,Se vince Meloni saremo all’opposizione. Letta ha sbagliato tutto” (intervista a Repubblica). Ezio Mauro, “Il silenzio di Salvini” (Repubblica). QUESTIONI APERTE: Michele Ainis, “I problemi del presidenzialismo” (Repubblica). Matteo Calise, “Il silenzio sul voto giovanile” (Mattino). Marco Ruffolo, “Le promesse elettorali non sacrifichino la Sanità” (Repubblica). Luca Zaia, “I nostri alleati chiariscano la linea dell’autonomia prima del voto” (intervista al Corriere). Massimo Villone, “Amnesia del Pd. La Carta di Taranto tace sull’autonomia” (Manifesto). Paolo Ferratini, “Sull’obbligo scolastico” (rivista il Mulino).

Leggi tutto →

11 Settembre 2022
by Vittorio Sammarco
0 commenti

0 commenti

UNIONE EUROPEA: LA TRAPPOLA CONFEDERALE. PRODI: RIPENSARE IL LAVORO

11 Settembre 2022

Gianfranco Ravasi,La zattera” (Sole 24 ore). MONDO: Maurizio Molinari, “Xi disegna una Cina globale per isolare l’Occidente” (Repubblica). EUROPA: Sergio Fabbrini, “Le decisioni europee nella trappola confederale” (Sole 24 ore). Francesco Saraceno, “L’incomprensibile svolta rigorista della BCE di fronte all’inflazione” (Domani). UCRAINA: Lorenzo Cremonesi,Quegli errori del Cremlino che credeva di vincere facile” (Corriere della sera). Gianluca De Feo, “Così Kiev ha ripreso la porta del Donbass” (Repubblica). Cliff Kupchan, “Putin ha pochi margini. Se penetrano in Donbass può succedere di tutto” (intervista al Corriere). Luca Kocci, “Papa Francesco: ‘guerra totale’, a rischio escalation atomica” (Manifesto). Mauro Magatti, “Se nemmeno si dice pace” (Avvenire). Mikhail Lobanov, oppositore russo: “Al Cremlino hanno paura di queste elezioni amministrative. Rischio brogli elettronici” (intervista a Repubblica). SANITA’: Silvio Garattini,Tre domande a tutti i partiti” (Avvenire).  LAVORO: Romano Prodi, “Ripensare il lavoro. Se la vita privata viene prima viene prima della carriera” (Messaggero). Rosaria Amato, “Lavoro, Vicenza. Le dimissioni in cerca di un lavoro migliore” (Repubblica). ELEZIONI 25 SETTEMBRE: Enzo Risso, “Perché in Italia cresce la disillusione verso le elezioni” (Domani). Ferruccio De Bortoli, “Politica e futuro. Chi spinge (davvero) il Paese” (Corriere della sera). Emanuele Felice, “Meglio parlare soltanto di diritti e disuguaglianze” (Domani). Anna Maria Furlan, “Questa destra mi fa tremare i polsi. Il Pd in campo contro la precarietà” (intervista ad Avvenire). Massimo Giannini,Il draghismo in purezza della sorella d’Italia” (La Stampa). Giorgia Meloni, “Non faremo governi arcobaleno. La priorità del Paese è la denatalità” (intervista ad Avvenire). Giovanna Casadio,Letta: ‘No a larghe intese con il Centrodestra, ma sulla crisi energetica non ci tireremo indietro” (Repubblica). Adolfo Urso, “Racconto agli Usa il programma di FdI. In politica estera continuità con Draghi” (intervista al Corriere della sera). Federico Capurso, “La vendetta di Conte” (La Stampa). Stefano De Martis,Presidenzialismo? Niente fumo, prego” (Avvenire).

Leggi tutto →

8 Settembre 2022
by Vittorio Sammarco
0 commenti

0 commenti

LETTA CREDE ALLA RIMONTA, MA TROPPI ITALIANI SONO INDIFFERENTI ALLA POLITICA

8 Settembre 2022

Francesco Peloso,Cl interviene sul voto. Altri segnali di vita nel mondo cattolico” (Domani). Noi Siamo Chiesa, “Elezioni difficili. I cattolici esprimano il meglio della loro cultura democratica.Agnese Palmucci,Lo spartito della società civile per tornare alla buona politica” (Avvenire). Vanesse Pallucchi,Ecco le priorità per un paese che soffre” (Avvenire). Renato Mannheimer,Cari politici, sapete che solo a 2 persone su 10 interessano le elezioni?” (Il Riformista). Luca Diotallevi, “La logica di comunità che divide il Paese” (Messaggero). PARTITO DEMOCRATICO: Gianfranco Pasquino, “Soltanto il Pd si oppone davvero alle destre” (Domani). Daniela Preziosi,Il disperato appello di letta per salvare il Pd e la democrazia” (Domani). Carlo Bertini,La strategia della rimonta” (La Stampa). Antonio Polito, “Il voto utile e la coperta corta del Pd” (Corriere). Paolo Pombeni,La sfida al centrodestra come una lotta tra angeli e demoni. La rappresentazione di Letta fa male alla democrazia” (Il Quotidiano). Stefano Folli, “La posta in gioco tra Pd e 5 Stelle” (Repubblica). Arturo Parisi,Il Pd deve correggere il tiro” (lettera al Foglio). Marcello Sorgi,L’errore fatale sui collegi” (La Stampa). Mario Ricciardi (il Mulino), “Letta è di centro. Difficile che aprisse a sinistra e  5Stelle” (intervista a Il Fatto). Andrea Fabozzi, “Letta, il Rosatellum e il Pd. Storia di un suicidio perfetto” (Manifesto). GIORGIA MELONI: Virginia Piccolillo, “Meloni spinge per il presidenzialismo. ‘La Bicamerale è una soluzione’” (Corriere). Giovanni Orsina,Giorgia e quel conservatorismo che fa presa sugli elettori disperati” (La Stampa). Frans Timmermans, “L’agenda sociale di questa destra mette paura” (interista a Repubblica). Claudio Cerasa, “Perché Meloni non fa così paura ai suoi nemici” (Foglio). GLI ALTRI: Elisa Calessi, “Salvini: ‘la nostra prima legge è l’autonomia per il Nord’” (Libero). Giuseppe Conte,Il reddito, scelta epocale. Caccia ai poveri vergognosa” (intervista al Corriere). Maurizio Tropeano, “L’avvocato dei poveri” (La Stampa). Giampiero Calapà, “La scelta di Melénchon: ‘De Magistris unica speranza” (Il Fatto).

Leggi tutto →

6 Settembre 2022
by Vittorio Sammarco
0 commenti

0 commenti

EMERGENZA ENERGETICA E “CITTADINI CONTRIBUTORI”. LA “SINISTRA” A 5 STELLE

6 Settembre 2022

Mauro Magatti, “Sperimentazione collettiva nell’emergenza energetica” (Avvenire). Giuliano Amato,La tutela dell’ambiente è anti sovranista” (intervista a Repubblica). Stefano Zamagni,Riconoscersi, contro gli egoismi” (Corriere della sera – Buone notizie). Elisa Campisi,Permessi umanitari, svolta della Cassazione” (Avvenire). ELEZIONI: Paolo Foschini, “Zuppi: la politica difenda i poveri senza illusioni” (Corriere). Antonio Polito,Quelle trappole bipartisan” (Corriere). Tito Boeri e Roberto Perotti,Una spesa pubblica senza più freni, così i partiti promettono la luna” (Repubblica). Claudio Cerasa,La campagna dei pieni poteri” (Foglio). Massimo Calise, “Le incognite che peseranno sulla leadership” (Mattino). Marco Damilano,I pieni poteri di Draghi segnano la strada dopo il voto” (Domani). Federico Fubini, “Cernobbio, gli imprenditori aprono alla svolta. Calenda vince la gara degli applausi” (Corriere). Salvatore Bragantini,La sindrome 5 stelle che pesa su Giorgia Meloni” (Domani). Roberto Gressi,Meloni, ovvero la partita del ‘soldato’” (Corriere). I DEM E I 5 STELLE: Enrico Letta, “A partire dal clima riconquisteremo i giovani. FdI rinunci alla fiamma” (intervista a Repubblica). Fabrizio Barca, “5stelle, evoluzione a sinistra. Che amarezza questo Pd” (intervista a Il Fatto). Daniela Preziosi, “Distanziamento fisico dal potere, così Conte si ricicla anti establishment” (Domani). Enrico Padoan, “I 5 stelle di Conte si buttano a sinistra. Alcuni dati di fatto e qualche dubbio” (Manifesto). Giuliano Ferrara, “Appello al centrosinistra per un futuro decente di battaglie comuni” (Foglio). Carlo Rognoni, “Ho un dilemma: dovrei votare Pd ma mi tenta Calenda” (Secolo XIX). MELONI E LE DONNE: Giorgia Meloni, “Voglio liberare la forza delle donne da ostacoli e strapuntini” (lettera al Corriere). Francesco Adornato,Il complesso del ‘D’ che agita la sinistra” (Messaggero). Annalisa Cuzzocrea, “Meloni, le donne e il modello destra” (La Stampa). POLEMICHE SUL LAVORO: Piero Ichino, “Non è di sinistra promuovere il lavoro il lavoro? Il Jobs Act spiegato a Letta” (Foglio). Claudia Marin,‘Non toccate il Jobs Act’. Gli esperti contro Letta” (Qn). Matteo Renzi, “La mia riforma ha creato lavoro. Il Pd come i grillini” (Qn). COMPETIZIONE E TUTELE: Dario Di Vico, “Le tutele della destra marciano contro Bolkenstein” (Corriere).

Leggi tutto →

2 Settembre 2022
by Vittorio Sammarco
0 commenti

0 commenti

CATTOLICI IRRILEVANTI? LA SFIDA DI LETTA. PRODI SU GORBACIOV

2 Settembre 2022

Su cattolici e politica Agostino Giovagnoli: “L’irrilevata rilevanza” (Avvenire). Luigi Accattoli, “Il cardinale a Como e non a Milano. Delpini punge Bergoglio (e i gesuiti)” (Corriere della sera). Pierluigi Melillo, “I vescovi: sì ai migranti, no all’autonomia regionale” (Repubblica Napoli). “L’appello di alcuni religiosi e laici: Non votate per chi è per l’aumento delle spese militari” (Avvenire). POLITICA: Massimo L. Salvadori,I fan del liberismo sono in rotta, ma pure uno Stato inefficiente fa guai” (intervista a Il Riformista). Antonio Polito, “La via difficile post voto” (Corriere). Paolo PombeniUna Costituente per mettere mano alle istituzioni” (mente politica). Appello di Pier Virgilio Dastoli, Guido Formigoni ed altri,In Italia e nella Ue un governo sopranazionale e non presidenziale” (Avvenire). Alessandro Campi, “Che cosa (non) paga in campagna elettorale” (Messaggero). Michele Serra, “La sinistra e la gioventù delusa” (Repubblica). PARTITI: Stefano Folli,Cosa indicano gli ultimi sondaggi” (Repubblica). Roberto Mannheimer,Promesse e zuffe, ma il futuro si gioca sulla squadra dei ministri” (Il Riformista). Piero Ignazi, “Il Pd ha trovato un nemico ma non ancora un messaggio” (Domani). Roberto Gressi, “La sfida di Letta tra voto utile e alleati mancati” (Corriere). Giuseppe Conte, “Green e sociale, la nostra è un’agenda che parla alla sinistra” (intervista a Repubblica). Daniela Preziosi,Il Pd regala a Conte l’illusione di essere la ‘vera sinistra’” (Domani). Valerio Valentini, “L’asse Conte-Bettini, l’idea di una cosa rossogialla” (Foglio). Claudio Cerasa,La rete unica di Draghi e Meloni” (Foglio). Giulio Marcon, “Un programma minimo di proposte radicali” (Manifesto). Guido Alfani, “La destra e le disuguaglianze” (Repubblica). Lorenzo Castellani,La crisi energetica può aiutare la destra a essere più credibile” (Domani). Franco Monaco, “Bonaccini è come Renzi: celebra solo se stesso” (Il Fatto). ENERGIA: Francesca De Benedetti, “Il compromesso di Bruxelles per evitare ancora il tetto al gas” (Domani). Leonardo Becchetti,Solo le rinnovabili ci salveranno” (intervista a Il Dubbio). Francesco Guerrera, “La stagione del risparmio” (Repubblica). GORBACIOV: Romano Prodi, “Gorbaciov e l’aiuto mancato di Europa e Usa” (Messaggero). Daniel Pipes, “Ha immaginato un mondo nuovo, ma quella speranza si è frantumata” (intervista al Corriere). Barbara Spinelli,Il’Bene’ tradì Gorbaciov” (Il Fatto).

Leggi tutto →