16 Luglio 2023
by Fabio
0 commenti

0 commenti

Gestazione per altri

16 Luglio 2023

Gestazione per altri, Sinodo Valdese non alla criminalizzazione (NeV). Luca Kocci, Le mamme per altri dei Valdesi (il manifesto) Silvia Niccolai, Gpa, non confondiamo libertà con subalternità (il manifesto). Lea Melandri, La gravidanza per altri è un’arma che parte del …

Leggi tutto →

2 Luglio 2023
by Fabio
1 Commento

1 Commento

Questioni sulla maternità surrogata

2 Luglio 2023

Questioni sulla maternità surrogata: Chiara Saraceno, La maternità lesbica (la Repubblica). Lucetta Scaraffia, Intervista a Giannino Piana, Surrogazione di maternità alcune questioni (associazione Esodo). Allarme culle vuote basta con l’ipocrisia (La Stampa).

Leggi tutto →

17 Giugno 2023
by Fabio
0 commenti

0 commenti

Gestazione per altri

17 Giugno 2023

Dea Santonico, Procreazione assistita pensieri sparsi (www.finesettimana.org) Sandro Antoniazzi, Critica del documento contro la maternità surrogata Gustavo Zagrebelsky, “Reato universale” quella formula ipocrita che danneggia i bambini (la Repubblica) Nel 2017 era stato dedicato nella rivista di studi giuridici sull’orientamento …

Leggi tutto →

10 Maggio 2023
by Fabio
3 Commenti

3 Commenti

PD, cattolici, diritti individuali, questioni morali

10 Maggio 2023

di Sandro Antoniazzi

Pierluigi Castagnetti ha scritto per L’Eco di Bergamo del 30 aprile scorso un chiaro articolo  sui cattolici e il PD, da sottoscrivere pienamente. Uno spazio considerevole è dedicato al tema dei diritti civili, ma più specificatamente alla GPA (gestione per altri) in quanto motivo principale delle contese e delle preoccupazioni di questo periodo. Nel 2017 era stato dedicato nella rivista di studi giuridici sull’orientamento sessuale e l’identità di genere Genius uno specifico approfondimento.

Leggi tutto →

8 Aprile 2023
by Vittorio Sammarco
1 Commento

1 Commento

Pasqua: “La storia riscattata”. Ricordando Aldo Moro

8 Aprile 2023
di Aldo Moro

 

 Il 9 maggio 1978 venne fatto ritrovare a Roma il corpo senza vita di Aldo Moro. Per questo 44° anniversario la figlia Agnese ha segnalato alla Settimana News un articolo che il padre scrisse per il quotidiano Il Giorno un anno prima di morire, il 10 aprile 1977, in occasione della Pasqua. Era intitolato “Agire uniti nella diversità”. Settimana News lo ha ripubblicato con un nuovo titolo. Ci fa piacere riportarlo anche noi sul nostro sito

Leggi tutto →

11 Gennaio 2023
by Vittorio Sammarco
3 Commenti

3 Commenti

L’UCRAINA, LA NATO, LA UE, LA GUERRA E LA PACE

11 Gennaio 2023

Roberta Metsola, “Il mio David Sassoli, un leader onesto che ha fatto migliore la nostra Europa” (La Stampa). Gianfranco Pasquino, “Il futuro dell’Unione tra due donne alfa” (Domani). Maurizio Ambrosini sul tema migranti in Europa: “I sovranismi si elidono” (Avvenire). PACE/GUERRA/ARMI: Riferisce Marco Bresolin,Il conflitto rinsalda i legami Europa-Nato. Bruxelles accantona l’autonomia strategica” (La Stampa), e così Giuseppe Sarcina,Il patto Europa-Nato: ‘La nostra sicurezza è armare l’Ucraina’” (Corriere della sera). Scrive, a sua volta, Claudio Cerasa:Servono armi per fare la pace” (Foglio). E anche Luca Diotallevi, cattolico, esprime una posizione che provoca: “La guerra e i limiti della società civile” (Messaggero). DEMOCRAZIA: Carlo Bastasin,Il rimbalzo delle democrazie” (Repubblica). Walter Veltroni, “La politica distratta e bloccata” (Corriere della sera). PRESIDENZIALISMO: Roberto Mannheimer, “Fare a meno di Mattarella? Presidenzialismo: modelli, problemi, soluzioni” (Il Riformista). Giovanni Orsina, “Serve stabilità. Il modello migliore è quello francese” (intervista a Qn). GOVERNO:  Davide Tabarelli sul rincaro benzina: “Nessuno specula, è solo il mercato” (La Stampa). Lina Palmerini,Inflazione e benzina: test di popolarità della premier” (Sole 24 ore). Roberto Napoletano, “Il governo ripristini lo sconto Draghi sulla benzina” (Il Quotidiano). Valerio Valentini, “Mes, l’ora dell’abiura” (Foglio). Giuseppe De Rita,Troppi slogan. Così la destra alla prova del governo delude i suoi elettori” (intervista a Repubblica). Giovanni Maria Flick, “Così lo spoil system uccide il merito” (La Stampa). Edoardo Zanchini,L’urgenza di soluzioni per la crisi climatica spaventa il governo Meloni” (Domani). Luciano Violante, “Perché bisogna formare i giovani alla conquista dei ‘nuovi mondi’” (Mattino).

 

Leggi tutto →

2 Gennaio 2023
by Vittorio Sammarco
0 commenti

0 commenti

I cattolici e la politica: irrilevanza dei cattolici o irrilevanza della politica?

2 Gennaio 2023

 

di Francesco Totaro*

Si tratta oggi di capire quello che i cattolici, nel concreto della situazione storica, possono fare per propiziare il cambiamento di una politica altrimenti destinata a rimanere asfittica e senza prospettive. Con tutta evidenza, non si tratta di compiti per i quali i cattolici dovrebbero puntare su una riedizione di un partito unico. In sostanza, si tratta di cercare di conferire alla politica lo spessore etico-antropologico di cui essa ha bisogno, filtrando laicamente, nell’agenda politica e in decisioni conseguenti, l’enorme patrimonio di suggestioni derivanti dai documenti proposti da papa Francesco

Leggi tutto →

30 Dicembre 2022
by c3dem_admin
0 commenti

0 commenti

L’ORGOGLIO E LE SFIDE DI GIORGIA MELONI

30 Dicembre 2022

Sulla conferenza stampa di Giorgia Meloni scrivono, tra gli altri: Francesco Bei, “No vax e moschetto” (Repubblica); Stefano Folli, “A chi si rivolge la premier” (Repubblica); Massimo Franco, “La cautela, poi le sfide” (Corriere della sera); Claudio Cerasa, “Continuità e identità” (Foglio); Valerio Valentini, “Perché sulla Ue Meloni sbanda” (Foglio); Roberto Napoletano, “Il consenso allargato da costruire” (Il Quotidiano del Sud). Marcello Sorgi si sofferma sul progetto del presidenzialismo: “Una riforma con troppi scogli” (La Stampa). GOVERNO: sul nuovo decreto sicurezza scrivono: Luigi Manconi, “L’umanità annegata” (La Stampa); Carlo Bonini, “Una misura odiosa” (Repubblica). Luigi Ferrarella, “Decreto Ong: conseguenze e dubbi” (Corriere della sera).; Manuela Perrone, “Stretta Ong, no dei vescovi” (Sole 24 ore). Su altri temi: Paolo Pombeni, “La sfida di un’autonomia che avvicini le regioni” (Messaggero); Giulia Merlo, “L’asse tra governo e Terzo polo per ripristinare la prescrizione” (Domani); Donatella Stasio,La riforma dell’abuso d’ufficio e i giudici ridotti a burocrati” (La Stampa); Francesco Pallante, “Il presidenzialismo e il vizio assurdo della governabilità” (Il Fatto); Tommaso Montanari, “La scuola che crea disuguaglianze invece di abbatterle” (Il Fatto); Carlo Cottarelli,La fine delle illusioni” (lettera a Repubblica). UCRAINA: Daniele Raineri,Il suicidio di massa imposto dalla Wagner per frenare gli ucraini” (Repubblica). Paola Peduzzi, “Asimmetrie di guerra” (Foglio). MONDO: Ferdinando Adornato, “Quella ‘Alleanza delle democrazie’ che può sostenere gli sforzi dell’Onu” (Messaggero). Emanuele Felice, “Un codice di condotta per trattare con i regimi” (Domani). Gianni Vernetti, “Pechino occulta la crisi pandemica” (Repubblica). IDEE: Leonardo Becchetti,Produrre e consumare non basta” (Avvenire).

Leggi tutto →

20 Dicembre 2022
by Vittorio Sammarco
0 commenti

0 commenti

Giannino Piana. Umanesimo per l’era digitale

20 Dicembre 2022

Giannino Piana, teologo morale, affronta in un libretto semplice ed efficace, una questione di grande attualità: l’umanesimo di un’era digitale. Il volume inizia con una presentazione dei problemi che un progresso tecnologico, tanto rapido quanto pervasivo, produce sia nella società …

Leggi tutto →