18 Dicembre 2022
by Vittorio Sammarco
0 commenti

0 commenti

IL PD, LA VOCAZIONE MAGGIORITARIA, IL RAPPORTO CON LA MORALE

18 Dicembre 2022

Maurizio Ferrera,Destra e sinistra sono meglio di noi e loro” (La Lettura). PARTITO DEMOCRATICO: Enrico Morando, “Senza vocazione maggioritaria il Pd perde la sua funzione politica” (libertà eguale). Lia Quartapelle e Enrico Borghi, “La guerra in Europa e le sfide internazionali che aspettano il Pd” (Repubblica).  Giovanni Orsina,La supremazia morale della sinistra? Non è mai esistita” (intervista a Il Giornale). Paolo Flores D’Arcais, “Dopo Berlinguer quella degli ex Pci è una storia criminale. La brava gente non prova più a candidarsi” (intervista a Domani). Andrea Carugati,Roma, la piazza triste del Pd. ‘No ai tagli alla sanità pubblica’” (Manifesto). PARTITI: Franco Monaco, “Calenda sarebbe un perfetto leader della destra” (Il Fatto). Simone Canettieri, “Meloni verso il Ppe” (Foglio). Antonio Bravetti, “Il manifesto della nuova destra” (La Stampa). Luca Ricolfi,La profezia di Bossi” (Repubblica). GOVERNO: Federico Fubini,Giorgetti ai partiti: tutti rinuncino a qualcosa” (Corriere della sera). Mario Monti, “L’Italia e le sirene di Ulisse (Bce, Mes: fine dei sogni)” (Corriere della sera).  Guido Crosetto,La stretta di Lagarde ci costa 100 miliardi” (intervista a La Stampa). Francesco Saraceno, “La Bce cerca credibilità, ma rischia di perderla del tutto” (Domani).  Carlo Calenda, “Il Mes serve e va usato per la sanità. Convincerò la Meloni” (intervista a Repubblica). Laura Pennacchi, “Le insidie dell’economia di guerra” (Manifesto). Cesare Mirabelli, “Più potere alle Regioni? La decisione spetta allo Stato, le Camere non vanno escluse” (intervista al Messaggero). Romano Prodi, “L’autonomia differenziata e l’interesse del Paese” (Messaggero). Eugenia Roccella, “Siamo figli di un padre e una madre” (lettera al Corriere della sera). Maurizio Landini,Cambiamo il modello sociale” (intervista a Avvenire).

Leggi tutto →

16 Dicembre 2022
by c3dem_admin
4 Commenti

4 Commenti

Ciò che manca al nostro mondo

16 Dicembre 2022

di Pier Giorgio Maiardi

I cristiani sono abbastanza credenti? Viene da chiederselo guardando il degrado che colpisce ormai da tempo la nostra politica, ma non solo la nostra. Eppure la novità liberante di cui dovremmo essere portatori è proprio quello che manca in questo mondo che cambia rapidamente, sconvolgendo le nostre vite, e che sta accumulando nuove disuguaglianze e nuove guerre

 

Leggi tutto →

12 Dicembre 2022
by Vittorio Sammarco
0 commenti

0 commenti

AHI, STRASBURGO! I NODI IRRISOLTI DEL PD

12 Dicembre 2022

Angelo Panebianco, “Moderazione e compromesso aiutano la democrazia” (Corriere della sera).  Paolo Pombeni, “La politica del ‘No’ che ignora i temi reali” (Messaggero). Giovanni Orsina, “La nuova politica post-populista” (La Stampa). AHI, STRASBURGO: Francesca Basso, “Gli aiuti all’Emirato catarino nell’aula di Strasburgo” (Corriere della sera). Claudio Tito, “L’Italian connction di Bruxelles” (Repubblica). Mauro Calise, “Tutte le sfide di un’Europa all’angolo” (Mattino). PARTITO DEMOCRATICOLuca Ricolfi,Pd, i nodi che restano irrisolti” (Repubblica). Umberto Ranieri,La tentazione di agganciarsi al carro grillino” (Mattino). Franco Monaco, “Pd, figlio di un’altra epoca?” (Appunti online). Stefano Bonaccini, “Una nuova classe dirigente per il Pd” (intervista a La Stampa). GOVERNO: Ezio Mauro, “Il futuro in ritardo del Pnrr” (Repubblica). Francesco Carloni, “Come trovare il personale per sbloccare il Pnrr” (Domani). Federico Fubini, “L’economia italiana 2023andrà meglio. Ma possiamo fidarci?” (Corriere). Carlo Nordio, “La Severino va cambiata. Per i condannati in primo grado la possibilità di candidarsi” (intervista al Corriere). INOLTRELucetta Scaraffia, “Cattolici, parlate di aborto e fine vita” (La Stampa). Ilvo Diamanti, “Gli immigrati fanno meno paura e meno notizia” (Repubblica). Vittorio Da Rold, “Il timore che dietro le tensioni in Kosovo ci sia la Russia di Putin” (Domani). Nando Dalla Chiesa, “L’Iran e non solo. L’agonia di tutte le sinistre nel mondo: senza guizzi di cuore e di mente” (Il Fatto). Slavoj Zizek, “Segnali inconfondibili di decadenza morale” (internazionale.it).

Leggi tutto →

11 Dicembre 2022
by Vittorio Sammarco
0 commenti

0 commenti

TANGENTOPOLI UE. SOSTEGNO ALLA RIVOLTA IRANIANA

11 Dicembre 2022

Marco Bresolin,La tangentopoli in Europa. Così il Qatar pagava i politici” (La Stampa).  Claudio Tito, “Le giravolte di sindacati e socialisti: L’Emirato è all’avanguardia nei diritti’” (Repubblica). IRAN: Azr Nafisi,Noi iraniane vittime di Apartheid, ma il regime cadrà” (intervista a Repubblica). Nasruin Sotoudeh, “Non fermeranno la rivolta, gli iraniani sono stufi dei dogmi di un’oligarchia” (intervista Il Dubbio). Mariano Giustino, “Il Piano B di Teheran se crolla il regime. La fuga in Venezuela” (Foglio). Giuliano Ferrara, “La nostra nuova cultura antioccidentale e l’Iran che non capiamo” (Foglio). Marcello Sorgi, “Governo italiano, è arrivata l’ora del coraggio” (La Stampa). Luigi Ciotti, “Nessuno di noi può dirsi libero finché la protesta sarà repressa” (intervista a La Stampa). UCRAINA: Editoriale del Foglio, “Le lacrime del papa davanti alla realtà”. Francesco Semprini, “Così raccontare l’Ucraina ha cambiato la mia vita” (La Stampa). Ernesto Galli della Loggia, “L’ossessione che spinge la Russia” (Corriere della sera). IDEE: Franco Farinelli,Il caos dell’Antieuropa” (La Lettura). Mauro Magatti, “Questione sociale e ambientale, due facce della stessa medaglia” (Corriere della sera). Vladimiro Zagrebelsky, “Massimiliano, il fine vita e la lezione che viene  da Parigi” (La Stampa)

Leggi tutto →

9 Dicembre 2022
by Vittorio Sammarco
0 commenti

0 commenti

LA RIVOLTA IN IRAN. IL NUOVO VOLTO DEL COMITATO DI BIOETICA

9 Dicembre 2022

Badri Hossein Khamenei,Mio fratello è un tiranno. Il popolo ha diritto di insorgere” (Lettera aperta della sorella della Guida suprema della Repubblica islamica – La Stampa). Tatiana Boutourline, “In Iran non ci sono più zone franche per i leader della Repubblica islamica” (Foglio). Luigi Manconi, “La rivoluzione rimossa” (Repubblica). BIOETICA E DIRITTI: Flavia Amabile parla del nuovo Comitato nazionale di bioetica, “La bioetica dei patrioti”, e intervista il suo nuovo presidente Angelo Luigi Vescovi: “La vita inizia con il concepimento. E’ una rigorosa verità scientifica” (La Stampa). Alessandra Arachi, “Il piano di Bruxelles: ogni Paes riconosca i figli di genitori gay” (Corriere della sera). GOVERNO: Marzio Breda, “Pnrr e energia, l’asse del Quirinale con Bruxelles” (Corriere della sera). Gustavo Zagrebelsky, “L’insofferenza per le istituzioni” (Repubblica). Massimo Villone, “Le derive incostituzionali delle autonomie” (Manifesto). Marco Bresolin, “L’Ue all’Italia: troppi flussi irregolari verso Nord” (La Stampa). Francesco Peloso, “La chiesa vuole aiutare Meloni a salvare il reddito di cittadinanza” (Domani). Marcello Sorgi,Tra Giorgia e Giuseppi ora è gelosia” (La Stampa). Alessandro Campi, “Il gioco allo sfascio che fa male al Paese” (Messaggero).

Leggi tutto →

8 Dicembre 2022
by Vittorio Sammarco
0 commenti

0 commenti

Popolo, democrazia, bene comune

8 Dicembre 2022

di Francesco Totaro

 

Riferendosi a uno scritto con il quale aveva recensito un libro recente (C. Danani, a cura di, Democrazia e verità. Tra degenerazione e rigenerazione, Morcelliana, Brescia 2020), l’autore è stato invitato da  Sandro Antoniazzi a riflettere su alcuni nodi  al centro del tema della democrazia e delle sue impasse: la nozione di popolo e quella di bene comune. Ne è scaturito questo breve ma ricco testo, presentato nell’intervento che l’autore ha tenuto nel convegno di c3dem dello scorso 26 novembre

Leggi tutto →

7 Dicembre 2022
by Vittorio Sammarco
0 commenti

0 commenti

IL PONTE SULLO STRETTO E LA GIUSTIZIA DI NORDIO

7 Dicembre 2022

Sorprendente (per molti, a sinistra) articolo di Lucio Caracciolo: “Perché stavolta il ponte di Messina è opera strategica” (La Stampa). Daniele Manca, “Un po’ di futuro (e il governo non guardi indietro)” (Corriere della sera). NORDIO E LA GIUSTIZIA: Ermes Antonucci, “Più garanzie e meno carcere: il programma di Nordio” (Foglio). Stefano Folli, “Giustizia, perché il cambio di passo” (Repubblica). Marcello Sorgi, “Il Guardasigilli e quel piano garantista” (La Stampa). Carlo Bonini, “Un Nerone si aggira a Palazzo Madama” (Repubblica). Gian Carlo Caselli,Nordio come B.: i giudici sono pazzi” (Il Fatto).  Concita Sannino, “Il piccone del Guardasigilli che apre la strada all’intesa col Terzo polo” (Repubblica). PNRR: Federico Fubini, “La strategia di Meloni e Fitto per spingere il Pnrr” (Corriere della sera). Ugo Magri, “Pnrr, l’altolà del Colle” (La Stampa). INOLTRE: Gianni Trovati, “Spesa pubblica, corsa senza freni” (Sole 24 ore). Emanuele Felice,Senza ceto medio non c’è democrazia” (intervista a La Stampa). Eugenia Roccella, “L’assegno unico non sarà più collegato all’Isee” (intervista a Il Messaggero).  Matteo Renzi, intervistato da Il Fatto: “Caso Copasir: corpo a corpo Il Fatto-Renzi”. Alessandro Rosina, “Nascite: solo dieci anni per arginare il declino” (Sole 24 ore). Marco Buti,Beni pubblici europei, un modo keynesiano per ridurre l’incertezza” (Sole 24 ore)

Leggi tutto →

1 Dicembre 2022
by Vittorio Sammarco
0 commenti

0 commenti

CHIESA / ‘PRETI SPEZZATI’. POTERE DEI LAICI. SINODO IN PANNE

1 Dicembre 2022

Marinella Perroni, “Uomini che amano le donne: Rosino Gibellini” (cittadella.com). Marco Grieco, “Sinodo. ‘Coming out’ dei preti italiani. ‘Contro di noi la Chiesa ha solo parole dure (Domani). James Martin, “L’omosessualità non è peccato” (intervista a Qn). Francesco Strazzari, “Piccola Betania: una chiesa per ‘preti spezzati‘” (settimana news). Alphonse Borras, “Chiesa e ruolo dei laici. La sacra potestas è per tutti?” (il Regno). Francesco Oliva, “Il porcospino e la paralisi della prassi sinodale” (settimana news). Riccardo Maccioni, “Nella teologia più spazio alle donne” (Avvenire). Luisa Ceci, “Chiesa e avvento del fascismo” (settimana news). Italo De Sandre, “L’importanza delle dinamiche comunicative per costruire pace” (esodo). Paolo Naso, “La responsabilità delle religioni nella crisi della globalizzazione” (esodo).

Leggi tutto →

22 Novembre 2022
by Vittorio Sammarco
0 commenti

0 commenti

RASSEGNA STAMPA 22.11.2022

22 Novembre 2022

La Rassegna stampa del 22 novembre 2022 (fonte: S. Ceccanti e altro). Si segnala: PD: Luca Diotallevi,I nemici del Pd che indossano la casacca del Pd” (Messaggero). Luigi Zanda, “Il congresso costituente non ci sarà. Senza strategia il declino del Pd è sicuro” (intervista al Domani). Franco Monaco, “Moratti e il Pd senza identità” (Il Fatto). GOVERNO: Luigi Manconi, “Le sei bugie sulle Ong” (Repubblica). Claudio Tito,Toni più bassi sulle Ong. La virata del governo dopo il monito della chiesa” (Repubblica).  Andrea Marrone, “I problemi del regionalismo differenziato” (Domani). Veronica De Romanis,Il Patto di Stabilità va cambiato con giudizio” (La Stampa).  INOLTRE: Guido Crainz,Solo il perdono salverà l’Europa” (intervista a La Stampa).

Leggi tutto →

20 Novembre 2022
by Vittorio Sammarco
0 commenti

0 commenti

RASSEGNA STAMPA 20.11.2022.

20 Novembre 2022

La Rassegna stampa del 20 novembre 2022 (fonte S. Ceccanti). Si segnale: SU GOVERNO E IMMIGRAZIONE. Andrea Bonanni, “L’emergenza per il consenso” (Repubblica). Sergio Fabbrini, “Immigrazione e demagogia. L’emergenza che non c’è” (Sole 24 ore). Fabio Tonacci, “Divisa e fuori controllo. La Libia è una polveriera” (Repubblica). SU GOVERNO E MANOVRA: Michele Ainis, “La resa del condono” (Repubblica). Ferruccio De Bortoli, “Le prime scelte economiche di fronte al muro dei numeri” (Corriere della sera).  SUL PD: Augusto Minzolini, “Incompatibilità genetica” (Il Giornale). MONDO: Carlo Petrini, “Clima, una battaglia persa” (La Stampa). Nathalie Tocci, “La pace, il papa e la dura realtà” (La Stampa). Maurizio Molinari, “Biden e Xi, il primo passo e il dialogo sull’Ucraina” (Repubblica). Concita De Gregorio, “Iran, la nostra indifferenza” (Repubblica).

Leggi tutto →