11 Novembre 2022
by Vittorio Sammarco
1 Commento

1 Commento

RASSEGNA STAMPA 11.11.2022. KHERSON – ITALIA-FRANCIA – IL PD E LA MORATTI

11 Novembre 2022

La Rassegna stampa dell’11 novembre 2022 (fonte S. Ceccanti). In particolare: SULLA GUERRA IN UCRAINA: Danilo Taino, “Se il vento cambia a Kherson” (Corriere della sera). Francesco Strazzari, “Il ‘varco negoziale’ resta difficile. Eppur si muove” (Manifesto). Un editoriale del Foglio: “Le parole sbagliate del papa sulla guerra”. SULLO SCONTRO TRA ITALIA E FRANCIA: David Carretta, “Sui migranti il governo si mette contro il miglior alleato dell’Italia” (Foglio). SUL PD E LA MORATTI: Michele Salvati, “Al Pd serve Moratti” (Foglio). Franco Monaco, “Chi sostiene Letizia Moratti vuole il suicidio del Pd” (Il Fatto). Mauro Zampini, “La memoria tra Letta e Moratti” (Alto Adige). LE IDEE: Mauro Magatti, “Globalizzare le soluzioni. Clima, Guerra, convivenza tra diversi” (Avvenire). CATECHESI DI FRANCESCO: “Il dialogo è l’ossigeno della pace” (Avvenire).

Leggi tutto →

9 Novembre 2022
by Vittorio Sammarco
0 commenti

0 commenti

“LA FOLLIA PASTORALE”

9 Novembre 2022

Riccardo Cristiano mette in luce la grande novità dell’incontro del papa in Barhein: “Francesco in Bahrein: per una riconciliazione degli Islam” (Settimana news). VESCOVI/FRANCIA/ABUSIDaniela Zappalà,In Francia undici vescovi sotto inchiesta per abusi” (Avvenire). Lorenzo Prezzi, “Francia: 11 vescovi sotto inchiesta” (Settimana news). PASTORALE/LITURGIA: Armando Matteo, “La follia pastorale” (Vita pastorale). Goffredo Boselli si sofferma su un tema sinodale: “Celebrare la Parola” (Vita pastorale). VITA RELIGIOSA: Lorenzo Prezzi,Vita religiosa: gli ‘altri’ consacrati” (Settimana news). UCRAINA: Domenico Agasso,La rete del Vaticano per i negoziati tra Russia e Ucraina” (La Stampa). TEOLOGIA: Fabrizio Mandreoli, “Latour, un’eredità per il lavoro teologico” (Settimana news). FRANCESCO: Enzo Bianchi, “La novità di Francesco per la Chiesa” (Vita pastorale).

Leggi tutto →

8 Novembre 2022
by Vittorio Sammarco
0 commenti

0 commenti

IL “CARICO RESIDUALE”. RASSEGNA STAMPA 8.11.2022

8 Novembre 2022

La Rassegna stampa dell’8 novembre 2022 (fonte S. Ceccanti e altro). Qui segnaliamo: Sul PD: Stefano Folli, “Il vuoto aperto sull’opposizione” (Repubblica); Massimo Franco, “Se per inerzia i dem decidono di abbracciare il Movimento” (Corriere della sera); Goffredo Bettini, “Ora il Pd torni alle ragioni della sua esistenza. Conte? Sta occupando il vuoto lasciato dalla sinistra” (intervista al Corriere); Gianfranco Pasquino, “Ai dem servono idee non nomi. Ora tornino a parlare coi sindacati” (intervista a Il Dubbio); Marcello Sorgi, “La tenaglia Calenda-Conte sui dem” (La Stampa); Emilia Patta, “Il Pd chiude all’ipotesi Moratti. Nel Lazio è stallo con il M5s” (Sole 24 ore); Luigi Manconi, “Il Pd rinascanin quel porto” (Repubblica). SUI MIGRANTI: Nello Scavo, “Un carico residuale?” (Avvenire); Vladimiro Zagrebelsky, “Così Roma viola le leggi europee” (La Stampa). Maurizio Ambrosini, “Sono persone non rifiuti” (Avvenire). SUL PACIFISMO: Agostino Giovagnoli, “Il pacifismo è seriamente in campo e sfida la politica” (Avvenire).

Leggi tutto →

5 Novembre 2022
by Vittorio Sammarco
0 commenti

0 commenti

RASSEGNA STAMPA 5.11.2022. SUL PACIFISMO E OLTRE

5 Novembre 2022

La Rassegna stampa del 5 novembre 2022 (fonte S. Ceccanti). Nella Rassegna un’intervista al ministro della Giustizia Nordio, e molti articoli dedicati alla manifestazione di oggi a Roma per la pace. Tra essi: ArturoParisi, a colloquio con Marianna Rizzini, “Il dilemma dem tra guerra e pace” (Foglio); Claudio Cerasa, “Le sagge parole di Mattarella e gli inganni del pacifismo collettivo” (Foglio); Alessandro Maran, “La guerra di Putin è contro di noi. Abbiamo il dovere di aiutare l’Ucraina” (intervista al Messaggero Veneto); Luigi Manconi, “Giusto il no al conflitto, ma rischia di ignorare la resistenza di Kiev” (Repubblica); Stefano Folli, “Destino Melénchon per il Pd filo-Conte” (Repubblica); inoltre Federico Fubini, “Le garanzie che servono a Kiev” (Corriere della sera). Fuori rassegna, mons. Giovanni Ricchiuto, presidente di Pax Christi, “Una foresta di persone contro la logica delle armi” (intervista a Luca Kocci del Manifesto). Sul Il Fatto Franco Monaco: “Calenda-Renzi, coppia improbabile“.

Leggi tutto →

15 Ottobre 2022
by Vittorio Sammarco
1 Commento

1 Commento

PRESIDENTI DIVISIVI. IL PD SECONDO ARTURO PARISI

15 Ottobre 2022

Claudio Tito, “Presidenti che dividono” (Repubblica). Antonio Polito,Le tensioni e le scelte da fare” (Corriere). Stefano Folli, “Quattro segnali dalle Camere” (Repubblica). Lina Palmerini, “A quali fili è appesa la nascita del governo Meloni” (Sole 24 ore). Simone Canettieri, “La guerra di Giorgia” (Foglio). Giuseppe Lorizio, teologo, s’interroga, non senza ironia, sul discorso alla Camera del neo presidente Lorenzo Fontana: “Impegnativa l’arte di citare la tradizione cristiana” (Avvenire). Lorenzo Dellai,Non c’è un solo modo di far politica da cattolici” (lettera a Avvenire). “La lezione di Liliana” (testo del discorso di Liliana Segre in Senato – La Stampa). Massimo Giannini, “I pilastri della civiltà repubblicana” (La Stampa). Michele Serra, “La bambina e il presidente” (Repubblica). Paolo Armaroli, “La Russa e la via imparziale segnata da Crispi” (Il Giornale). Alessandro Campi, “L’Italia che vuole ripartire e i soliti affari di famiglia” (Messaggero). Claudio Cerasa,Che cosa c’è a destra oltre il vaffa? Sei tesi per archiviare il populismo” (Foglio). Giuseppe De Rita, “Meloni e il lato buono del trasformismo” (intervista a Il Dubbio). PARTITO DEMOCRATICO: Carlo Galli, “L’unica cura per il Pd è imparare a opporsi” (Repubblica). Franco Monaco, “Il Pd si salva con la resa dei conti tra le cordate” (Il Fatto). Arturo Parisi, “Il Pd è un partito pieno di dirigenti ma senza un gruppo dirigente” (intervista a Marco Damilano per Politica). Pietro Scoppola, “Le ragioni del Partito democratico” (stralcio del discorso di Orvieto del 2006 – Politica). Marco Damilano, “Nella crisi lo spazio del partito (im)possibile” (Politica).

Leggi tutto →

15 Ottobre 2022
by Vittorio Sammarco
0 commenti

0 commenti

UCRAINA, TRA SPERANZE DI PACE E REALTA’ DI GUERRA

15 Ottobre 2022

Stefano Stefanini, “Speranza di pace, realtà di guerra” (La Stampa). Charles Kupchan,Se non vince nessuno è il momento di trattare. Zelensky si adeguerà” (intervista a Qn).  Anna Zafesova, “Lo Zar si affida al Sultano per ricattare l’Europa divisa” (La Stampa). Lorenzo Cremonesi, “Gli sfollati di Kherson temono la deportazione” (Corriere). Lucio Caracciolo, “Lo Zar ha perso la faccia, è al muro. E per uscirne pensa alla follia atomica” (La Stampa). Vittorio E. Parsi, “La mediazione necessaria per la pace in Ucraina” (Messaggero). PACE: “L’accorato appello alla pace in Ucraina dei vescovi dell’Unione europea” (Avvenire). Editoriale, “I vescovi europei condannano Putin” (Foglio). Luca Liverani, “Pace, manifestazione nazionale il 5 novembre” (Avvenire). Pancho Pardi, “Non c’è pace senza giustizia per l’Ucraina” (Manifesto). Umberto Ranieri, “Sì al pacifismo che sia chiaro e non omissivo” (Mattino). Marco Bentivogli, “Per la pace serve verità” (Repubblica). Mons. Vincenzo Paglia,Putin, Biden, siate audaci come diceva Montini” (Il Riformista). Andrea Riccardi, “La pace non è filoputiniana. Sì alle armi a Kiev” (intervista a Repubblica). Luigi Bettazzi, “Dove c’è Nato c’ guerra” (intervista a Tpi). Matteo Zuppi, “Fermare le bombe non è più un’utopia” (intervista a Tpi). Marina Sereni (Pd), “Occorre riallacciare un filo con i pacifisti” (intervista a Tpi). CINA: Michelangelo Cocco, “La grande muraglia ideologica di Xi per tenere lontano l’Occidente” (Domani). Guido Santevecchi, “Vita di Xi” (Corriere).

Leggi tutto →

12 Ottobre 2022
by Vittorio Sammarco
0 commenti

0 commenti

TRA PACE E VERITA’. I VERI E I FALSI PROBLEMI DEL PD

12 Ottobre 2022

Il Manifesto per il sit-in di giovedì 13/10 del Movimento europeo di azione non violenta davanti all’ambasciata russa a Roma (tra i firmatari Marco Bentivogli, Marianella Sclavi, Angelo Moretti, Riccardo Bonacina, Luigi Manconi, Sandro Veronesi, Leonardo Becchetti, Luca Diotallevi, Mauro Magatti, Luca Jahier, Ernesto Preziosi, Flavio Felice, Roberto Rossini, Alessandro Rosina). Emilia Patta, “Pace, l’opposizione manifesta divisa. Il Pd aderisce al sit-in all’ambasciata russa. Conte in piazza con Acli, Arci e Cgil” (Sole 24 ore). Daniela Preziosi, “Letta resta solo al sit-in contro Mosca. Nasce anche la sinistra per Conte” (Domani). Ma Marco Furfaro (Pd) prova a mediare: “La piazza della pace non è di Giuseppe Conte” (intervista al Foglio). Così Marco Travaglio, “La marcia contro la pace” (Il Fatto). Gli interventi di: Antonio Polito, “Tutti vogliono la pace. Alcuni anche la verità” (Corriere della sera); Gianfranco Pasquino, “Non serve solo la pace, ma una pace che sia giusta” (Domani); Maurizio Crippa, “Tra pace e verità” (Foglio); Francesco Verderami,Guerini e l’insofferenza per le troppe ambiguità” (Corriere della sera). La replica a L. Manconi di Francesco Vignarca (Rete Pace e disarmo), “Le strade della pace per uscire dalla guerra” (Manifesto). Roberta De Monticelli,Realpolitik dei potenti: nessuna pace sarà mai possibile” (Domani). Raniero La Valle,La manifestazione per la pace” (chiesa dei poveri). UCRAINA: Marta Dassù, “La debolezza di Putin” (Repubblica). Michael Walzer,Le trattative? Mai senza Kiev” (intervista al Corriere). Nathalie Tocci, “Ma la vera tregua è ancora un sogno” (La Stampa). Ferdinando Nelli Feroci, “Non ci sono ancora spiragli per una soluzione politica” (intervista a Il Tempo). Tikhon Dzyadko, “Cresce il dissenso. La leva di massa è un boomerang” (intervista ad Avvenire). POLITICA E ECONOMIA: Lucrezia Reichlin, “La frenata della crescita è forte. Il nuovo governo intervenga senza fra crescere il debito” (intervista a Repubblica). Valerio Valentini, “Recovery Giorgia” (Foglio). Stefano Folli,Le incognite delle nuove Camere” (Repubblica). PARTITO DEMOCRATICO: Salvatore Vassallo, “I veri e i falsi problemi del Pd” (Domani). Fabrizio Barca, “Il Pd non ha idee” (intervista a La Stampa). Franco Bruni, “Il Pd non ha scelto che sinistra vuole essere davvero” (Domani).

Leggi tutto →

11 Ottobre 2022
by Vittorio Sammarco
0 commenti

0 commenti

RIPRENDE (PIANO) LA RASSEGNA STAMPA. LA VERA VIA DELLA PACE

11 Ottobre 2022

“La pace è urgente e necessaria. La via per costruirla passa da un ristabilimento della verità, del diritto internazionale, della libertà del popolo ucraino. L’Europa è un bersaglio di questa guerra”: così Sergio Mattarella nel discorso ai Cavalieri del lavoro (10 ottobre, sito Quirinale). L’Avvenire, sul tema pace, pubblica tre principali articoli: Gianfranco Marcelli, “L’Europa ‘bambina’, il Concilio e la pace”; Fulvio Scaglione, “Alt al partito della guerra”; Marco Tarquinio, che riporta le lettere di Lia Quartapelle (Pd) e di Marco Bentivogli, e risponde: “Si ascolti e rispetti il popolo della pace”. Mario Giro su Domani: “Perché è arrivato il momento di negoziare”. Si prepara intanto la manifestazione nazionale per la pace, di cui dà conto Rete Pace e Disarmo, “Fermate la guerra. Negoziato e Conferenza di pace”. Ne scrivono, muovendo critiche: Luigi Manconi, “Per chiedere la pace bisogna marciare sotto l’ambasciata russa” (Repubblica); Massimo  Adinolfi, “E’ giusto scendere in piazza, ma lo Zar va fermato sul campo” (Mattino); Mattia Feltri nel suo “Buongiorno”: “Un bacio in fronte” (La Stampa); Guido Rampoldi, “Perché dobbiamo ascoltare le ragioni degli Ucraini” (Domani); Claudio Cerasa, “Il nuovo cavallo di Troia del putinismo” (Foglio); Paolo Mieli, “La neolingua dei furbi che dà la colpa alla vittima” (Corriere della sera).  Su altri aspetti scrivono: Lucio Caracciolo, “Cessate il fuoco” (La Stampa); l’ex ambasciatore Stefano Stefanini, “Possiamo armare ancora Zelensky, ma per arrivare alla pace serve la Cina” (intervista l Messaggero). Marta Ottaviani, “Mosca sprofonda. Metà dei russi ha paura e non crede più allo Zar” (Qn). Sui rapporti tra Pd e M5S rispetto al pacifismo scrive Alessandro Campi, “La nuova ‘sinistra’ che insidia la sinistra” (Messaggero).

Leggi tutto →

18 Settembre 2022
by Vittorio Sammarco
0 commenti

0 commenti

ITALIA, RISCHIO AUTORITARISMO.

18 Settembre 2022

Francesco, intervistato dal Mattino di Napoli: “Sud e Napoli: qui la storia può cambiare rotta”. Marzio Breda, “Mattarella: un patto nazionale per la scuola” (Corriere). Sabino Cassese,Governo e Camere, l’equilibrio perduto dei poteri” (Corriere della sera). MARCHE: Luca Mercalli, “La tragedia marchigiana è solo l’inizio di una fase” (Il Fatto). Enzo Pranzini, “Viviamo in pianure alluvionate, dobbiamo arretrare” (Manifesto). Giovanni Legnini, “L’Italia è paralizzata, serve un vero piano contro i rischi” (intervista a Repubblica). IL PERICOLO DELLE AUTOCRAZIE: Rino Formica, “Autoritarismo: la bolletta più cara per l’Italia del dopo voto” (Domani). Sergio Fabbrini, “Centrodestra al test della lotta alle autocrazie” (Sole 24 ore). Massimo Giannini,Le strane idee dei ‘patrioti’ sulle democrazie occidentali” (La Stampa). Andrea Bonanni, “La Ue e le bugie di Meloni” (Repubblica). Marta Dassù, “Il vero interesse nazionale” (Repubblica). MARIO DRAGHI E IL VOTO: Lina Palmerini, “Le sfide che Draghi lascia ai prossimi vincitori” (Sole 24 ore). Marcello Sorgi, “L’ultimo affondo di Supermario” (La Stampa). Giovanna Faggionato,Draghi mette in sicurezza l’autunno di Giorgia Meloni” (Domani). Simone Canettieri,Il premier e il voto” (Foglio). Stefano Feltri,L’agenda Draghi è limitare i danni di Salvini e la Lega” (Domani). Federico Capurso,La destra all’attacco di Draghi” (La Stampa). Marco Travaglio,Draghi non esiste” (Il Fatto). PD-M5S: Daniela Preziosi,Il film sul divorzio Pd-M5s, tratto da una storia tragicamente vera” (Domani). Andrea Orlando, “Il campo largo tornerà” (intervista al Corriere del Mezzogiorno). PD: Carlo Trigilia, “La lezione della Svezia che il Pd non ha capito” (Domani). MELONI, LA CHIESA E LA 194: Iacopo Scaramuzzi,Meloni incontra il card. Sarah, e cerca sponda tra i tradizionalisti” (Repubblica). Eugenia Roccella, “C’è una benevola aspettativa della chiesa per Giorgia” (intervista a Repubblica). Maria Novella De Luca, “FdI all’attacco della 194, ma in Italia aborti crollati” (Repubblica). Luigi Manconi, “Orban, Meloni e la democrazia dei sensi di colpa” (La Stampa).

Leggi tutto →

16 Settembre 2022
by Vittorio Sammarco
0 commenti

0 commenti

FRANCESCO: DIFENDERSI E’ LECITO. SALVINI, MELONI E IL CASO ORBAN

16 Settembre 2022

Stefania Falasca, “Il papa: dialogo anche con l’aggressore. Armi all’Ucraina? Difendersi è lecito” (Avvenire). Gian Guido Vecchi e l’intervista a papa Francesco sull’aereo di ritorno: “Dialogo difficile ma utile. Dare le armi all’Ucraina? Difendersi è amor di patria” (Corriere). 25 SETTEMBRE E INTERFERENZE RUSSE: Giuseppe Sarcina, “La mossa di Draghi e quella mail Usa che per ora chiude il caso” (Corriere). Stefano Folli, “Gli Usa non vogliono Salvini al governo” (Repubblica). Claudio Cerasa, “Perché gli alleati di Salvini hanno dubbi sul rapporto tra Lega a Putin” (Foglio). L’UE CONTRO ORBAN: Francesca Basso, “Il Parlamento Ue: ‘L’Ungheria non è una vera democrazia’. Il no di Lega e FdI” (Corriere). Claudio Tito, “Bruxelles: rischio ultradestra in tutto il continente” (Repubblica). ELEZIONI / DIBATTITO ITALIANO: Enrico Letta, “Vogliono imitare Orban. Salvini e Meloni inadeguati come premier in Occidente” (intervista a La Stampa). Antonio Polito, “La politica miracolosa dei bonus a 5 stelle” (Corriere). Marcello Sorgi, “La politica estera spacca la destra” (La Stampa). Angelo Panebianco, “Presidenzialismo, riforme e i poteri di veto” (Corriere). Stefano Fassina, “E’ l’autonomia differenziata il vero rischio di un governo di centrodestra” (lettera all’Avvenire). Alessandro Rosina, “Oggi i giovani non si accontentano più. Se non sono soddisfatti lasciano il lavoro” (intervista a La Stampa). PUTIN E XI A SAMARCANDA: Marta Ottaviani, “Vertice amaro per Putin. Ora è isolato anche a Est” (Qn). Rita Fatiguso, “Putin ammette: Xi preoccupato dal conflitto in Ucraina” (Sole 24 ore). IDEE: Giuliano Amato, “Democrazie e clima, doppia fragilità. Come possiamo farcela” (Sole 24 ore). Vittorio Mete, “Perché l’antipolitica” (Menabò). Sabino Cassese, “Di cosa parliamo quando parliamo di democrazia” (Foglio). Jaques Rupnik, “La solidarietà è la sovrana d’Europa” (intervista a La Stampa).

Leggi tutto →