10 Maggio 2016
by Giampiero Forcesi
0 commenti

0 commenti

Popolo, Costituzione e rivoluzione

10 Maggio 2016
di Raniero La Valle

 

Discorso tenuto a Brescia il 6 maggio 2013 per l’apertura della campagna sul referendum

 

Per partire, come sempre si deve fare, dal contesto in cui si svolge questo evento, possiamo citare una notizia meravigliosa che si trova sui giornali di oggi: a Palmira, l’antica città romana in Siria appena liberata dall’ISIS, l’Orchestra di San Pietroburgo ha tenuto un concerto con musiche di Bach e di Prokofiev nell’anfiteatro romano che era stato fino a ieri la sede di feroci esecuzioni. Questo vuol dire che la distruzione non è per sempre. Questo vale anche per la Costituzione: se anche riusciranno ora a distruggerla, essa rinascerà, l’Italia non sarà senza Costituzione, non perderà il patrimonio ormai acquisito del costituzionalismo democratico.

Leggi tutto →

7 Aprile 2016
by Giampiero Forcesi
0 commenti

0 commenti

Ricordo di Armando Rigobello

7 Aprile 2016
di Luciano Corradini

 

Ho accolto con dispiacere e con un vivo sentimento di amicizia la notizia del dies natalis di Armando Rigobello, conoscendo la sua avanzata età.  Avevo cominciato a leggere il suo nome quando ero al liceo e frequentavo il Movimento Studenti di AC. Seguivamo le dispense di un “Corso nazionale militanti studenti”, che uscì in 12 numeri, dal dicembre 1953 all’ottobre 1954, quando io mi iscrissi in filosofia all’Università Cattolica di Milano.

Leggi tutto →

18 Febbraio 2016
by Vittorio Sammarco
0 commenti

0 commenti

PERCORSI A SINISTRA

18 Febbraio 2016

Fabio Martini, su La Stampa, a due anni di distanza, racconta: “Letta tradito anche dalla sinistra”. E dalla sinistra pd viene un appello in vista delle elezioni amministrative: “A sinistra per un nuovo Ulivo” (Unità). Un ex pd e ora di Sinistra Italiana, Carlo Galli, in un’intervista al Manifesto, esclama: “Il rapporto con il Pd? Il problema non esiste”. Sempre sul Manifesto, Antonio Floridia prosegue il dibattito (aperto da Piero Bevilacqua un mese fa) sulla nascita di un nuovo partito (e soprattutto una nuova cultura) nell’area di sinistra: “La sinistra alla sfida per l’egemonia”; e un gruppo di altri compagni, tra cui Luciana Castellina, scrivono una lettera per spiegare “Perché di dobbiamo provare”.

Leggi tutto →

16 Febbraio 2016
by Vittorio Sammarco
0 commenti

0 commenti

LE UNIONI CIVILI E IL DISCUSSO “FRONTE UNICO DEL MODERNISMO”

16 Febbraio 2016

Con una lettera al Corriere della Sera Franco Monaco dà ragione a Galli Della Loggia nel denunciare “il fronte unico del modernismo” e critica il Pd che non ha discusso e mediato abbastanza al suo interno (“Unioni civili e Pd”). Prendendo spunto dallo stesso articolo di Galli Della Loggia, ieri Giuliano Ferrara se n’è uscito, sul Foglio, con un articolo intitolato “Il fronte unico modernista che umilia i suoi nemici ha un capo: il papa”. Quanto al dibattito al Senato, Carlo Bertini su La Stampa fa il punto: “L’accordo non c’è e la legge rischia”. Per Massimo Franco, sul Corriere, siamo di fronte a “Uno scontro inevitabile per mancanza di mediazioni”. E Marcello Sorgi sintetizza: “In Senato è l’ora della conta”. Su Il Giornale, poi, Ettore Gotti Tedeschi tocca anche lui il tema della “attuale fase di omogeneizzazione culturale e morale” e scrive che quella cattolica finirà per essere l’unica minoranza non tollerata nel mondo globale” (“Altro che partito, ai cattolici resta solo Medjugorie”). Si può segnalare che, come già Ernesto Galli Della Loggia in un articolo sul Corriere qualche settimane fa, oggi anche Ezio Mauro dedica un denso articolo in prima pagina di Repubblica al libro di Aldo Schiavone, Ponzio Pilato, edito da Einaudi (“La solitudine di Pilato. La modernità iniziò così”).

 

Leggi tutto →

29 Gennaio 2016
by Vittorio Sammarco
0 commenti

0 commenti

A PROPOSITO DI ISTRUZIONE E DI CULTURA

29 Gennaio 2016

Romano Prodi, “Il futuro passa dall’istruzione tecnica” (Sole 24 Ore). Silvia Costa, “Istituti tecnici superiori: quattro punti deboli” (Unità). Emanuele Felice, “La crescita passa dall’istruzione” (La Stampa). Salvatore Settis,La memoria necessaria” (Repubblica). Gianfranco Viesti, “C’è chi ha capito che il Sud è una risorsa”. Mauro Calise, “La Apple rilancerà il brand di Napoli” (Mattino). Sergio Manghi,Un Campus per le scienze sociali” (blog). Tullio De Mauro, “La scuola è aperta, ma non troppo” (per i 70 anni dell’art. 38 della Costituzione – La Stampa). Elena Cattaneo, “Non è un Paese per scienziati” (Repubblica). Piero Bevilacqua,Un’officina per l’egemonia culturale” (Manifesto). Francesco Cundari,Se la scienza cancella la filosofia” (Unità). Carlo Azeglio Ciampi,La speranza si nutre del sapere” (per i 150 anni de “La Nuova Antologia” – Corriere della Sera).

Leggi tutto →

19 Gennaio 2016
by Vittorio Sammarco
0 commenti

0 commenti

IL PATTO TRA GESÙ E PILATO

19 Gennaio 2016

Ernesto Galli Della Loggia recensisce sul Corriere un libro di Aldo Schiavone, illustre antichista, intitolato “Ponzio Pilato. Un enigma tra storia e memoria” (Einaudi). Una recensione entusiasta, di un libro che per Galli Della Loggia offre un’interpretazione assai profonda delle cruciali parole di Gesù “il mio regno non è di questo mondo” e della percezione che Pilato ebbe di lui e della sua missione (“Il patto tra Gesù e Pilato”).

Leggi tutto →

2 Dicembre 2015
by Giampiero Forcesi
0 commenti

0 commenti

DIALOGHI SULLA LAICITÀ

2 Dicembre 2015

Francesca Rigotti, docente di dottrine politiche a Lugano, autrice di diverse monografie dedicate alla metaforologia filosofico-politica e all’etica, ha scritto di recente un (severo, molto “laico”) commento alla Relazione finale del Sinodo dei vescovi sulla famiglia (su www.doppiozero.com). Lo ha ripreso nel suo blog il teologo Andrea Grillo (“Metafore e realtà del Sinodo. Matrimonio e società aperta”). In tema di come concepire la laicità scrive anche Tommaso Basevi sul Manifesto: “L’Islam e la laicità della Republique”. E sulla vicenda del preside di Rozzano scrive sempre sul Manifesto, Alba Sasso: “Scuola di Rozzano tra ignoranza e manipolazione”.

Leggi tutto →

23 Novembre 2015
by Giampiero Forcesi
0 commenti

0 commenti

DOPO IL 13 NOVEMBRE. NON BASTANO I MILITARI

23 Novembre 2015

Romano Prodi, “Il terrorismo globale non si debella con i militari” (Messaggero). Marzio Breda, “Mattarella e le religioni. La sfida difficile del dialogo” (Corriere della Sera). Arturo Parisi, “Anche noi siamo in guerra” (intervista all’Unità). Massimo Campanini, “Il tempo della guerra e il tempo della storia” (il mulino online). Andrea Riccardi,Il terrore si affronta con politiche sociali e un impegno educativo” (Corriere della Sera). Renzo Guolo, “La frattura sui valori universali” (Trentino). Vladimiro Zagrebelsky, “Democrazia, una debolezza che va difesa” (La Stampa). Jurgen Habermas, “Combattiamo la barbarie salvando la libertà” (intervista a Repubblica). Marc Augé, “I giovani delle banlieue amano i valori occidentali” (intervista al Mattino).  Danilo Taino,L’Isis non è più forte dei valori occidentali” (Corriere della Sera). Giovanni Orsina,Perché ora l’Occidente deve cambiare” (La Stampa). Adriana Cerretelli,L’Europa dopo il 13 novembre” (Sole 24 Ore). Francesco Clementi, “Rafforzare Schengen è rafforzare l’Europa” (Sole 24 Ore). Samir Khalil Samir sj,Rivoluzionare l’Islam” (Il Foglio). Adonis, “Le origini dell’Islam” (intervista al Sole). Mario Riccardi, “In una prospettiva di guerra” (il mulino on line).

Leggi tutto →

20 Novembre 2015
by Giampiero Forcesi
0 commenti

0 commenti

RIFORME COSTITUZIONALI E GOVERNO RENZI: LE OPINIONI DI R. LA VALLE E DI G. C. DE MARTIN

20 Novembre 2015

Raniero La Valle, in un denso articolo sul quindicinale “Rocca”, scrive che “il personale politico che, usando il Partito democratico, si è investito del potere in Italia ha preso la Costituzione come un intralcio, come un telefono a gettoni che non può più funzionare nell’età dei telefonini, e come una mera carta da giocare insieme alla legge elettorale, al tavolo del potere” (“La democrazia cambia o precipita?”). Sul numero 4/15 di “Dialoghi”, Gian Candido De Martin, professore emerito di Istituzioni di diritto pubblico nel Dipartimento di Scienze politiche della Luiss,  offre una lettura puntuale, e parzialmente critica, della riforma costituzionale promossa dal governo Renzi (“Luci e ombre della riforma costituzionale”).

Leggi tutto →

21 Ottobre 2015
by Giampiero Forcesi
2 Commenti

2 Commenti

I cattolici democratici e la terza via social-liberale

21 Ottobre 2015
di Nino Labate

 

A proposito dell’incontro di Paestum

 

La lettera di Nico Fornasir a proposito di Paestum,  ha sollecitato interventi. Provo ad inserirmi anch’io poiché la sua provocazione ritorna spesso. Ho letto le risposte di Formigoni e Monaco, assieme a quelle di Stefano Ceccanti e Paola Gaiotti. Condivido tutto. Tranne qualche dubbio su Ceccanti che chiarirò. Non vedo neanche io spazi politici per il cattolicesimo democratico. Confesso che li ho auspicati sino a una decina di anni fa. Ma a partire dalle esperienze uliviste e soprattutto “margheritine”, mi sono reso conto che non era più il tempo di una sua presenza organizzata. Nelle parole di Fornasir ho invece percepito, ben coperta da seria argomentazione, una certa nostalgia unitaria separatista che gli fa onore. Ma che oggi è superata dalla storia: sentirsi diversi non è sempre una buona cosa… molto meglio con-dividere con altri, senza conservare gelosamente per sé!

Leggi tutto →