14 Ottobre 2015
by Giampiero Forcesi
0 commenti

0 commenti

SENATO. IL GIORNO DOPO IL VOTO

14 Ottobre 2015

Il “sì” con dolore del senatore Pd Paolo Corsini:Ho detto sì alla nostra fine, e a quella della Carta” (intervista al Fatto). Il giudizio severissimo di Gustavo Zagrebelsky e il motivo per cui non ha firmato il testo critico di Rodotà, Azzariti, Carlassare ed altri: “Riformatori? No, esecutori di progetti sopra di loro” (il Manifesto). Il commento piuttosto critico di Ugo De Siervo su La Stampa: “Una legge che deve migliorare”. Stefano Ceccanti: “Il dovere di cambiare” (QN) e però “Il limite? Quorum troppo alto per il Colle” (intervista all’Avvenire). Marcello Sorgi: “Non è regime, finisce solo la repubblica dei veti” (La Stampa). Fabrizio Forquet: “Le ragioni dell’economia e una riforma necessaria” (Sole 24 Ore). Lina Palmerini:I rischi del senato regionale” (Sole 24 Ore). Claudio Cerasa: “La riforma Boschi e il nuovo bipolarismo” (Il Foglio). Francesco Verderami: “Una vittoria col paracadute” (Corriere della Sera). Giorgio Napolitano: “Il nuovo da costruire” (Unità). Fabrizio d’Esposito: “Giorgio e Denis, la foto sulla tomba della Costituzione” (Il Fatto).

Leggi tutto →

14 Ottobre 2015
by Giampiero Forcesi
0 commenti

0 commenti

 “Il cattolicesimo democratico: un umanesimo politico”. Atti del Seminario di Agire Politicamente

14 Ottobre 2015

È disponibile la registrazione di tutte le relazioni e degli interventi del Seminario che Agire Politicamente ha tenuto a Castel S.Pietro Terme dal 25 al 27 agosto scorsi. Tema: “Per una riflessione sul cattolicesimo democratico, ripensato quale umanesimo politico, nella prospettiva tematica proposta al convegno ecclesiale di Firenze”. Al Seminario hanno preso parte Lino Prenna, Pierluigi Castagnetti, Giorgio Campanini, Piergiorgio Grassi, Beatrice Draghetti, Giuseppe Boschini e mons. Angelo Pansa.

Leggi tutto →

20 Settembre 2015
by Giampiero Forcesi
0 commenti

0 commenti

PROSEGUE IL DIBATTITO SULLA SINISTRA

20 Settembre 2015

Marc Lazar analizza le diverse sinistre europee e i rapporti tra riformisti e sinistra-sinistra, in un articolo su Repubblica con un titolo scentrato: “Quale sinistra nel voto greco”. Dopo l’intervista a Carlo De Benedetti, Claudio Cerasa, sul Foglio, ne discute con Panebianco e Orsina (“Quali sono gli interessi della sinistra nell’epoca della sinistra senza ideali”). Fabio Martini su La Stampa pubblica un reportage da Londra: “Corbyn a caccia dei voti andati a destra”. Sul Manifesto Alberto Burgio scrive: “Per una sinistra modello Corbyn” e Norma Rangeri sostiene Tsipras nonostante tutto e spiega il perché: “Dalla Grecia all’Europa”. Interessante la riflessione di Aldo Masullo sul Mattino: “Perché il nichilismo non è un destino”.

Leggi tutto →

3 Settembre 2015
by Giampiero Forcesi
2 Commenti

2 Commenti

Le  prospettive del cattolicesimo democratico

3 Settembre 2015
di Sandro Antoniazzi

 

Il cattolicesimo democratico è da tempo, a mio parere, in una situazione di stallo. E’ cambiata un’epoca e, al di là dei problemi comuni a tutti, vi sono problemi più strettamente inerenti al cattolicesimo democratico che richiedono di essere affrontati, se si vuole superare l’impasse.

Il primo di questi è relativo alle relazioni personali, ai rapporti sessuali, alle questioni connesse alla vita: questo insieme di problemi costituisce ormai una mole cospicua che fatica a trovare soluzioni legislative e che registra anche un’insufficienza di elaborazioni morali e culturali. In questo campo i cattolici democratici sono rimasti fermi perché la Chiesa ha avocato a sé la materia, scoraggiando con fermezza ogni tentativo di pronunciamento e di dibattito.

Leggi tutto →

10 Agosto 2015
by Giampiero Forcesi
0 commenti

0 commenti

DA SERGIO STAINO A PAPA FRANCESCO

10 Agosto 2015

Fa scalpore la critica di Sergio Staino sull’Unità alla minoranza Pd: “Compagno Cuperlo così uccidete la sinistra”. Lo racconta Simone Collini il giorno dopo sull’Unità: “La lettera che imbarazza la minoranza Pd”; e Sergio Staino rincara la dose in un’intervista a Repubblica: “Non sono renziano. Gianni al guinzaglio di D’Alema”. L’Unità prosegue la pubblicazione di un testo di Norberto Bobbio (oggi “La giustizia, bene supremo”) e vi affianca un commento di Giorgio Tonini (“Una delle questioni cruciali”). Poi pubblica un buone-vacanze di Matteo Renzi (“Quando il parlamentare è in vacanza”). Mentre Marzio Breda conversa sul Corriere della Sera con Sergio Mattarella a proposito delle sue letture e riletture estive (“I libri di un presidente”). Sul Manifesto, sul tema “c’è vita a sinistra”, interventi di Sergio Cofferati (“Partire dai valori subito, ma senza fretta”) e Piero Bevilacqua (“Cercare l’unità, regolare il dissenso”). L’arcivescovo Bruno Forte, sul Sole 24 Ore, propone “Un decalogo per un’economia sostenibile”, tratto dal secondo Incontro mondiale dei Movimenti popolari tenutosi in Bolivia a cui ha partecipato anche papa Francesco. Sull’Unità Enzo Risso scrive “Il papa che sta riaprendo le porte della chiesa”.

Leggi tutto →

29 Luglio 2015
by Giampiero Forcesi
0 commenti

0 commenti

LA FORZA TRASFORMATRICE DELLA CITTADINANZA ATTIVA. UN COLLOQUIO CON GIUSEPPE COTTURRI

29 Luglio 2015
di Giampiero Forcesi

 

Questa intervista è stata realizzata poco meno di un anno fa in previsione di un “quaderno” sulla democrazia partecipativa del MO.V.I. (Movimento del Volontariato italiano). La pubblichiamo come uno strumento di documentazione in previsione del convegno che c3dem ha organizzato a Paestum dal 25 al 27 settembre, in collaborazione con il MO.V.I., su “Cittadinanza attiva e rinnovamento della politica nel Sud”, al quale sarà relatore anche il prof. Giuseppe Cotturri.

 

Ci apprestiamo ad incontrare Giuseppe Cotturri. Un professore universitario. A Bari. Esperto in sociologia della politica. Autore di numerosi libri. Ha diretto il Centro studi per la riforma dello Stato, la rivista “Democrazia e diritto”. Poi è stato presidente di Cittadinanzattiva. E’ l’ispiratore della riforma del quarto comma dell’articolo 118 della Costituzione italiana avvenuta nel 2001 (Stato, Regioni, Province e Comuni favoriscono l’autonoma iniziativa dei cittadini, singoli e associati, per lo svolgimento di attività di interesse generale, sulla base del principio di sussidiarietà”). E’ convinto che in Italia si sia ormai sviluppata una grande forza che, dal basso, sta creando le condizioni, concrete, di un modo nuovo di fare politica, in cui i cittadini sono protagonisti. Solo – dice – che non ce ne siamo ancora accorti…

Leggi tutto →

25 Luglio 2015
by Giampiero Forcesi
0 commenti

0 commenti

LA QUESTIONE TEDESCA

25 Luglio 2015

Angelo Bolaffi, germanista, s’interroga sul perché l’Europa ha paura di un fantasma che non c’è più (“La questione tedesca”, Repubblica). Ne aveva scritto giorni fa sul Mattino (“La cancelliera vuol salvare l’Europa”). Alberto Burgio, sul Manifesto, offre la sua lettura: “Lo scontro Berlino-Atene specchio di quello Nord-Sud”. Sul ruolo della Germania vedi, tra i tanti, i recenti contributi pubblicati qui.

Leggi tutto →

5 Luglio 2015
by Giampiero Forcesi
0 commenti

0 commenti

IL CORAGGIO DI ULISSE

5 Luglio 2015

Romano Prodi, “Una nuova UE o non si salva più nessuno” (Il Mattino). Jacques Delors, “Il coraggio di Ulisse per salvare l’Europa” (Repubblica). Lucrezia Reichlin, “Ma l’unica strada è ripartire” (Corriere della Sera). Pietro Reichlin, “La colpa di Syriza” (L’Unità). Paolo Pombeni, “L’Europa implica cessioni di sovranità” (Sole 24 Ore). Paul Krugman, “La moneta unica è diventata una camicia di forza” (Repubblica). Adriana Cerretelli, “Ma qual è il vero tallone d’Achille dell’euro?” (Sole 24 Ore). Matteo Renzi, “Dopo il voto greco in Europa si dovrà parlare di crescita” (intervista al Messaggero). Lina Palmerini, “Effetto Grecia sui valori del Pd” (Sole 24 Ore). Aldo Masullo, “Una crisi figlia del nichilismo” (Il Mattino). Marco Belpoliti,Il tempo delle crisi permanenti” (La Stampa).

Leggi tutto →

27 Maggio 2015
by Giampiero Forcesi
0 commenti

0 commenti

RICORDANDO PAUL RICOEUR 10 ANNI DOPO

27 Maggio 2015

Riceviamo da Attilio Danese, direttore della rivista “Prospettiva Persona”, un ricordo del filosofo francese, allievo di Mounier, Paul Ricoeur a dieci anni dalla morte. Ricoeur è stato presidente del Comitato scientifico della rivista “Prospettiva Persona” sin dalla sua fondazione. La rivista, a Teramo il 22 maggio 2015, gli ha dedicato un pomeriggio di studio sulle tematiche dell’umanesimo, visto anche come preparazione al convegno nazionale di Firenze (9-12 novembre 2015).

Leggi tutto →