23 Dicembre 2022
by Vittorio Sammarco
0 commenti

0 commenti

CATTOLICI DEMOCRATICI ALLO SCOPERTO

23 Dicembre 2022

Antonio Floridia interviene sul Manifesto a proposito delle posizioni espresse dai popolari di Pierluigi Castagnetti (vedi Rassegna dei giorni precedenti): “Cattolici democratici e fantasma dell’identità”. Sul tema anche Carlo Trigilia: “Perché l’esperienza del Pd non ha funzionato?” (Domani) e, con diversa posizione, Giuliano Cazzola: “Il peccato originale del Pd: l’impossibile convivenza di cattolici e comunisti” (Il Quotidiano del Sud).  Sul Pd e l’incontro dei tre candidati di ieri con il gruppo degli ex veltroniani: la ricostruzione un po’ beffarda di Andrea Carugati: “Nel Natale in casa Pd parenti litigano sul conflitto di classe” (Manifesto) e altre più serie: Roberta D’Angelo, “Pd, i tre sfidanti provano a dare la scossa” (Avvenire); Luca De Carolis, “‘Non si ritorni ai Ds’: i paletti ai candidati dei fu veltroniani” (Il Fatto); Lorenzo De Cicco, “Euroscandalo e sondaggi negativi, il Pd a rischio irrilevanza” (Repubblica); Maria Teresa Meli, “Passo indietro di Letta sulla carta dei valori, deciderà il nuovo  Pd” (Corriere della sera); Emilia Patta, “Pd, Letta disinnesca la mina Manifesto: sarà completato dopo il Congresso” (Sole 24 ore). Claudio Querques ricorda: “Mezzo partito appeso a Cuperlo” (Il Tempo). Dice Roberto Morassut: “Torniamo a Gramsci, non alla sua icona ma al suo pensiero” (intervista a Il Riformista). Un’ampia ricostruzione in Ettore Maria Colombo, “Il Pd cerca di fermare il suo cupio dissolvi” (l’uovo di Colombo). Elly Schlein, “Il Pd ritrovi l’identità e apra le porte” (intervista a La Stampa). Sergio Cofferati, “Redistribuire ricchezza. Il Pd ha una missione” (intervista a Repubblica). 

Leggi tutto →

23 Dicembre 2022
by Vittorio Sammarco
0 commenti

0 commenti

L’ITALIA DEL 2023: VITALITA’ E RISCHI

23 Dicembre 2022

Marcello Sorgi, “Finanziaria senza capo né coda” (La Stampa). Giuseppe Pisauro, “La manovra rivela la vera cultura fiscale di questa destra” (Domani). Valentina Iorio, “Reddito di cittadinanza: i vincoli per poterlo ricevere” (Corriere della sera). Luigino Bruni, “La retorica dell’offerta ‘congrua’ e l’ideologia della povertà come colpa” (Domani). Massimo Franco, “Le regionali come test dell’onda lunga del 25 settembre” (Corriere della sera). Mauro Magatti, “Guerra, inflazione, lavoro. Il declino del ceto medio” (Corriere della sera).  Romano Prodi,L’Italia che verrà” (Messaggero). Federico Fubini, “L’Italia verso il 2023: vitalità e rischi” (Corriere della sera). Giorgia Serughetti, “Il populismo non è morto ed è qui per restare” (Domani). Luigi Manconi, “Hasib rom e sordomuto, il bersaglio perfetto” (La Stampa).  Gianfranco Ravasi intervistato da Walter Veltroni: “Il nemico di oggi è la solitudine” (Corriere della sera). Francesco Paolo Casavola, “All’Italia serve coesione e una capitale più forte. No ai nuovi campanilismi” (intervista al Messaggero).

Leggi tutto →

22 Dicembre 2022
by Vittorio Sammarco
0 commenti

0 commenti

PD, DISAGI E AVVERTIMENTI DI MOLTI EX DC

22 Dicembre 2022

L’intervento di Stefano Ceccanti alla presentazione del documento “Per una vera fase costituente del Pd”. Su l’incontro dell’associazione I Popolari, Marcello Sorgi:L’inascoltato grido di dolore Dc” (La Stampa). Pier Luigi Castagnetti, “Non siamo noi a lasciare ma gli elettori che vanno via” (intervista a Il Tempo). Arturo Parisi, “Due ex Dc stanno riportando il Pd alla Livorno del 1921” (intervista a Repubblica). Ferdinando Adornato, “Il Pd alla sfida del ritorno al riformismo” (Messaggero). Walter Verini, “Il Pd riparta dal Lingotto. Ora più passione e meno correnti” (intervista a Il Riformista). Fabrizio Barca e Antonio Floridia in dialogo: “Il Pd da rifare” (La Stampa). Ettore Maria Colombo, “Il Pd scivola nei sondaggi. Cresce la richiesta di anticipare il congresso” (Qn). Quale futuro per il Pd? La risposta di Vannino Chiti; la risposta di Stefano Ceccanti  (Circolo solo riformisti). GOVERNO: Stefano Folli,Il potere logora la coalizione di governo” (Repubblica). Massimo Franco, “La divergenza Calenda-Renzi nel dialogo con il governo” (Corriere della sera). Paolo Pombeni,L’autonomia differenziata e la ricaduta sulle regioni” (Messaggero). Francesco Riccardi,Se ‘congruo’ è solo l’interesse della maggioranza e non il lavoro” (Avvenire). Il parere di un gruppo di economisti contrari al governo ma anche al Mes: “L’unica riforma necessaria per il Mes è l’abolizione”. INOLTRE: Marco Bentivogli, “Lavorare meno, ma meglio” (Repubblica). Paolo Pombeni,Giorgia Meloni e la necessità di un Partito conservatore” (IL Quotidiano). Claudio Cerasa,Ci sono buone notizie nel 2022” (Foglio). Simonetta Fiori, “Alberto Asor Rosa, l’ultima lezione del professore” (Repubblica). Giuseppe Lupo, “Asor Rosa, quando lettere e l’ideologia andavano insieme” (Sole 24 ore).

Leggi tutto →

20 Dicembre 2022
by Vittorio Sammarco
2 Commenti

2 Commenti

LA LEZIONE DI SERGIO FABBRINI ALLA SINISTRA. L’ECO DEL DISAGIO DEGLI EX POPOLARI

20 Dicembre 2022

La stampa dà un certo spazio all’incontro dell’associazione I Popolari l’altro giorno a Roma: Angelo Picariello, “Pd, i Popolari a disagio mandano un avviso” (Avvenire). Andrea Carugati,Castagnetti: se il Pd cambia natura i cattolici vanno via” (Manifesto). Maria Teresa Meli, “L’allarme di Letta: Pd sotto attacco. E tra gli ex Ppi aria di scissione” (Corriere della sera). Erasmo Palazzolo, “L’aut aut degli ex Popolari a Letta: se il Pd diventa una ‘cosa rossa’ noi fuori” (Sole 24 ore). LA LEZIONE POLITICA DI SERGIO FABBRINI: “La sinistra serve al Paese se sa affrontare il tema della crescita, altrimenti è socialmente inutile”, così Sergio Fabbrini in una interessante intervista a Il Riformista sui temi del Qatar gate e più in generale della sinistra e del futuro dell’Europa (“Lo scandalo del Qatar? Un non problema. I problemi sono altri”). INOLTRE: Rino Formica guarda lontano: “La sinistra sopravviverà alle sue nomenclature” (intervista a Repubblica). L’ironia di Luciano Capone sui dem che accusano Meloni di non aver mantenuto i suoi (criticatissimi) impegni: “Pd, pericolo sfascista” (Foglio). Claudio Cerasa fa lo stesso: “Quanto è pericolosa per l’opposizione una Meloni vestita da Draghi” (Foglio). Per Elsa Fornero, però, “La destra non ferma il declino” (La Stampa). Carlo Cottarelli, “Il Mes spiegato a Meloni” (Foglio). Alberto Guariso, “Il diritto di salvataggio in mare”. Claudio Tito, “Tetto al gas. L’Ue trova l’intesa” (Repubblica). Micol Flammini, “La visita di Putin a Minsk” (Foglio).

Leggi tutto →

20 Dicembre 2022
by c3dem_admin
1 Commento

1 Commento

Riflettere, non fare retorica, sull’incontro della Cgil con il papa

20 Dicembre 2022

di Savino Pezzotta

“Sono felice – scrive l’autore, già segretario nazionale della Cisl – per l’incontro del papa con la Cgil. Quello del papa è stato un grande intervento che ha mostrato come egli una reale conoscenza del mondo del lavoro e delle contraddizioni e sofferenze che lo attraversano”. “Ma penso – aggiunge – che incontri come questo acquistino valore se sono assunti come stimoli per aprire vie nuove. Mi sono convinto che il sindacalismo italiano sia chiamato a una grande opera di rinnovamento e che questa passi attraverso un nuovo progetto di unità sindacale”

Leggi tutto →

20 Dicembre 2022
by Vittorio Sammarco
0 commenti

0 commenti

Giannino Piana. Umanesimo per l’era digitale

20 Dicembre 2022

Giannino Piana, teologo morale, affronta in un libretto semplice ed efficace, una questione di grande attualità: l’umanesimo di un’era digitale. Il volume inizia con una presentazione dei problemi che un progresso tecnologico, tanto rapido quanto pervasivo, produce sia nella società …

Leggi tutto →

19 Dicembre 2022
by Vittorio Sammarco
0 commenti

0 commenti

GOVERNO, DAL SOVRANISMO AL REALISMO. PD, DAL VUOTO DELLA POLITICA ALLE CADUTE NELL’AFFARISMO

19 Dicembre 2022

Anna Zafesova, “La propaganda di Putin: donne e meno tasse per chi va al fronte” (La Stampa). PARTITO DEMOCRATICO: Ezio Mauro, “Lo scandalo e il destino” (Repubblica). Marco Damilano, “La questione morale è figlia dell’assenza di politica” (Domani). Goffredo Bettini, “Sinistra permeata dall’affarismo. Ma D’Alema non è come Renzi” (intervista a Repubblica). Marco Bentivogli, “La vera parte lesa” (Repubblica). Giuliano Ferrara, “Cambiano il lavoro, i consumi, l’idea del lusso. E il laburismo che fa?” (Foglio). GOVERNO E SOCIETA’: Federico Fubini, “Dal sovranismo al realismo. Come stare al tavolo dell’Europa” (Corriere della sera). Alessandra Ghisleri, “I danni del Qatar gate e cosa si aspettano gli italiani da Giorgia” (intervista a Libero). Veronica De Romanis, “La linea Lagarde e il lodo Crosetto” (La Stampa). Serena Sileoni e Carlo Stagnaro, “La destra allo specchio della concorrenza” (Foglio). Chiara Saraceno, “La stretta sul reddito: poveri contro impoveriti” (Repubblica). Matteo Piantedosi a colloquio con Valerio Valentini, “Il Viminale non è della Lega” (Foglio). Luca Ricolfi, “L’Italia si indigna ma senza sperare nel cambiamento” (intervista a Il Fatto). Dario Di Vico, “C’è un Sud capitalista che non ama i sussidi” (Corriere della sera). EUROPA:  Mauro Calise, “Ciclone Qatar: interessi globali ben oltre le bustarelle” (Mattino). Ana Gomes, “Panzeri agiva in modo perverso, era un agente al servizio di Rabat” (intervista a La Stampa). Claudio Cerasa, “Che cosa ci insegnano i corruttori dell’Europa sul prestigio della Ue” (Foglio). E, scrive Carlo Bastasin, c’è anche “L’Europa che fa cose (oltre la settimana orribile)” (Repubblica).

Leggi tutto →

18 Dicembre 2022
by Vittorio Sammarco
0 commenti

0 commenti

IL PD, LA VOCAZIONE MAGGIORITARIA, IL RAPPORTO CON LA MORALE

18 Dicembre 2022

Maurizio Ferrera,Destra e sinistra sono meglio di noi e loro” (La Lettura). PARTITO DEMOCRATICO: Enrico Morando, “Senza vocazione maggioritaria il Pd perde la sua funzione politica” (libertà eguale). Lia Quartapelle e Enrico Borghi, “La guerra in Europa e le sfide internazionali che aspettano il Pd” (Repubblica).  Giovanni Orsina,La supremazia morale della sinistra? Non è mai esistita” (intervista a Il Giornale). Paolo Flores D’Arcais, “Dopo Berlinguer quella degli ex Pci è una storia criminale. La brava gente non prova più a candidarsi” (intervista a Domani). Andrea Carugati,Roma, la piazza triste del Pd. ‘No ai tagli alla sanità pubblica’” (Manifesto). PARTITI: Franco Monaco, “Calenda sarebbe un perfetto leader della destra” (Il Fatto). Simone Canettieri, “Meloni verso il Ppe” (Foglio). Antonio Bravetti, “Il manifesto della nuova destra” (La Stampa). Luca Ricolfi,La profezia di Bossi” (Repubblica). GOVERNO: Federico Fubini,Giorgetti ai partiti: tutti rinuncino a qualcosa” (Corriere della sera). Mario Monti, “L’Italia e le sirene di Ulisse (Bce, Mes: fine dei sogni)” (Corriere della sera).  Guido Crosetto,La stretta di Lagarde ci costa 100 miliardi” (intervista a La Stampa). Francesco Saraceno, “La Bce cerca credibilità, ma rischia di perderla del tutto” (Domani).  Carlo Calenda, “Il Mes serve e va usato per la sanità. Convincerò la Meloni” (intervista a Repubblica). Laura Pennacchi, “Le insidie dell’economia di guerra” (Manifesto). Cesare Mirabelli, “Più potere alle Regioni? La decisione spetta allo Stato, le Camere non vanno escluse” (intervista al Messaggero). Romano Prodi, “L’autonomia differenziata e l’interesse del Paese” (Messaggero). Eugenia Roccella, “Siamo figli di un padre e una madre” (lettera al Corriere della sera). Maurizio Landini,Cambiamo il modello sociale” (intervista a Avvenire).

Leggi tutto →

16 Dicembre 2022
by Vittorio Sammarco
0 commenti

0 commenti

LA SFIDA AL CIELO DELLA MEGLIO GIOVENTU’

16 Dicembre 2022

Francesca Paci,La sfida al cielo della meglio gioventù” (La Stampa). Antonio Vitorino (direttore dell’Oim), “L’Europa non si chiuda, l’economia ha bisogno di più flussi regolari” (intervista a Repubblica). EUROSCANDALO: Giuseppe Salvaggiulo, “La ragnatela di Panzeri” (La Stampa). Andrea Bonanni, “Europa, il danno e le conseguenze” (Repubblica).  David Carretta,Anticorpi della democrazia. Che differenza c’è tra il Qatar e l’Ungheria” (Foglio). Paolo Favilli, “La politica, il mercato e l’etica dello scambio” (Manifesto). Angelo Panebianco, “La riforma che servirebbe al Parlamento europeo” (Corriere della sera). GOVERNO: Pietro Reichlin, “Altro che ‘obsoleto’, il Mes è importante, l’Italia lo ratifichi” (intervista a Il Dubbio). Lina Palmerini,Crosetto contro la Bce e l’alt al Mes. Incrinata l’intesa con l’Ue” (Sole 24 ore). Massimo Villone, “L’autonomia coi fichi secchi di Calderoli” (Manifesto). PARTITO DEMOCRATICO: Ettore Maria Colombo, “Cuperlo spariglia: ‘potrei candidarmi’. La sinistra resta tiepida” (Qn). Franco De Benedetti, “Al Pd serviranno i neoliberisti, non il ritorno agli anni 70” (Foglio): Stefano Folli, “Pd e 5Stelle, luci e ombre” (Repubblica). Marcello Sorgi, “Letta-Conte, alleati episodici” (La Stampa). Alfiero Grandi, “La possibile e necessaria alleanza tra Pd e 5Stelle” (Manifesto). SOCIETA’: Chiara Saraceno, “L’inverno demografico dell’Italia- Siamo più poveri e più anziani” (La Stampa). Leonardo Becchetti, “Società infragilita e impoverita. Ora un salto di qualità” (Avvenire). Giorgia Meloni, “Cara Renata, le scrivo da madre” (Corriere della sera). Tonino Perna, “Le 5 Italie. La nuova mappa delle disuguaglianze” (Manifesto). Maurizio Ferrera, “I fondi del Pnrr, una sfida che può cambiarci” (Corriere della sera). Giuseppe De Rita, “E’ un’Italia narcisista. Nessuno vede più la solitudine di chi ci sta accanto” ((intervista a Repubblica).

Leggi tutto →

16 Dicembre 2022
by c3dem_admin
4 Commenti

4 Commenti

Ciò che manca al nostro mondo

16 Dicembre 2022

di Pier Giorgio Maiardi

I cristiani sono abbastanza credenti? Viene da chiederselo guardando il degrado che colpisce ormai da tempo la nostra politica, ma non solo la nostra. Eppure la novità liberante di cui dovremmo essere portatori è proprio quello che manca in questo mondo che cambia rapidamente, sconvolgendo le nostre vite, e che sta accumulando nuove disuguaglianze e nuove guerre

 

Leggi tutto →