8 Marzo 2016
by Giampiero Forcesi
0 commenti

0 commenti

Il Pd sul crinale tra diritti individuali e diritti sociali

8 Marzo 2016
di Mario Giuseppe Molli

 

In questi giorni, dopo l’approvazione al senato delle unioni civili, si sentono molte considerazioni più o meno lucide: alcuni vorrebbero subito andare all’arrembaggio e altri arroccarsi su quello che si è appena approvato in aula ed ergere un alto muro per frenare ulteriori scelte. Tutti, comunque, sembrano poco inclini a misurarsi seriamente con i processi in corso e con la grande posta in gioco, che porta in sè pesanti implicazioni in campo politico, culturale, sociale. In questa temperie culturale marcata dal pensiero debole, dai partiti dovrebbe arrivare un forte impulso a tornare a pensare.

Viviamo nella società degli individui: tutte le grandi organizzazioni come le chiese, i partiti, i sindacati e le famiglie sono in crisi e questo spiega molto dell’agitazione in corso, finalizzata a cercare consensi che ogni giorno si perdono tra le masse (forse, delle grandi organizzazioni, le chiese sono state le prime ad affrontare il problema della diaspora e, con onestà intellettuale, ad ammetterlo, dopo una lunga marcia di presa di coscienza avviata dal Concilio).

Leggi tutto →

2 Marzo 2016
by Vittorio Sammarco
3 Commenti

3 Commenti

Un pomeriggio tra amici francesi, papa Francesco e la politica

2 Marzo 2016
di Stefano Ceccanti

 

 Il testo è tratto dal blog dell’autore che ce lo ha segnalato  

 

Il movimento dei Poissons Roses (e il connesso laboratorio Esprit Civique) è un’interessante esperienza francese che si muove sul filone del cattolicesimo della sinistra non comunista che risale a Emmanuel Mounier e Paul Ricoeur passando per Jacques Delors.

 

Hanno chiesto e ottenuto un’udienza dal papa, a cui hanno avuto la gentilezza di invitarmi e per la quale non li ringrazierò mai abbastanza. L’oggetto del dialogo era l’impegno politico oggi in un quadro globale e con specifico riferimento all’Europa e alla Francia.

Leggi tutto →

22 Febbraio 2016
by Giampiero Forcesi
1 Commento

1 Commento

Salvate il soldato Dio

22 Febbraio 2016
di Raniero La Valle

 

Pubblichiamo la registrazione della relazione che l’autore ha tenuto a Gioia del Colle lo scorso 12 febbraio. Nel testo si fa riferimento ad alcuni interventi che hanno preceduto la relazione stessa.

 

Grazie per la ricchezza di questo dibattito. Da quello che è stato detto, risulta chiaramente che c’è una grande consapevolezza del tempo che stiamo vivendo. Credo che siamo all’inizio di un’epoca, o almeno si può dire che questo pontificato stia cercando di dare una svolta non solamente alla storia della Chiesa ma alla storia del mondo. Nell’intervento di Paolo Cantore abbiamo sentito la citazione di questa espressione di papa Francesco nella bolla con cui è stato indetto il giubileo, “Misericordiae Vultus“: “gli anni a venire siano intrisi di misericordia“. “Gli anni a venire”, quindi non quest’anno corrente deve essere l’anno della misericordia, ma gli anni a venire; d’ora in poi il mondo dovrà scoprire e vivere la misericordia. Perché noi, che siamo consapevoli delle sofferenze del mondo in cui viviamo e siamo consapevoli del senso della fine che sta gravando sulla terra, che cosa ce ne facciamo di un anno solo di misericordia? Che cosa ce ne facciamo di un anno di misericordia se poi finito quest’anno, tutto ricomincia come prima: le guerre, le violenze, le esclusioni, i naufragi?

Leggi tutto →

22 Febbraio 2016
by Vittorio Sammarco
0 commenti

0 commenti

A proposito dell’invito di Guido Formigoni

22 Febbraio 2016
di Nino Labate

 

Era iniziato come “commento” all’articolo di Guido Formigoni “Il cristiano, i muri, i ponti”, pubblicato sul nostro sito qualche giorno fa. Ma poi è diventato … un articolo. E come tale l’autore ce lo ha inviato

 

Guido Formigoni sollecita e stimola. Al solito. E spesso lo fa volando alto. Questa volta trova naturali agganci nella battuta di Bergoglio sul miliardario americano Trump, candidato per i conservatori repubblicani alla presidenza degli Usa. Un Tea Party scolorito, che ignora l’insegnamento sociale della Chiesa e confonde la Rerum Novarum con il Capitale di Marx.

Formigoni non è da ora, e non è il solo, che lancia appelli agli ultimi giapponesi cattolici democratici, rinchiusi e sparsi a difesa dei propri piccoli territori, per farli uscire dal proprio guscio e spingerli a lavorare insieme in un cantiere culturale aperto. Per evitare fraintendimenti ripeto: culturale. Un cantiere riconoscibile, identificabile e possibilmente vociante aggiungo io. Uscire dall’autoreferenzialità appagante, ma ininfluente, che caratterizza la galassia associativa del cattolicesimo democratico italiano, per incontrarsi, dialogare, con-dividere e chiarire, diventa così il primo e più significativo passo di una proposta ambiziosa, politicamente “post-unitaria” e senza nessuna nostalgia di ripescare il Padre Sorge della “… ricomposizione dell’area cattolica”.

Leggi tutto →

16 Febbraio 2016
by Vittorio Sammarco
0 commenti

0 commenti

Il mutualismo per un nuovo stato sociale

16 Febbraio 2016
di Tiziano Treu

 

E’ uscito in questi giorni, per i tipi della Jaca Book, nella collana “Città possibile”, Il mutualismo. Per un nuovo stato sociale, un piccolo libro di 130 pagine, scritto a tre mani: quelle di Sandro Antoniazzi, storico sindacalista della Cisl, di Marco Carcano, docente di Sociologia del lavoro a Parma e alla Università Cattolica di Milano, e di Sergio Zaninelli, già docente di Storia del movimento sindacale alla Cattolica e poi Rettore della stessa. Pubblichiamo qui la Prefazione di Tiziano Treu, professore di Diritto del lavoro, ex ministro del Lavoro nel primo governo Prodi e più volte senatore.

 

Questo volume è un contributo ricco di informazioni e di riflessioni su un tema antico, ma oggetto di un revival di studi e di nuove prospettive di attività: quello delle azioni che i privati organizzati autonomamente possono intraprendere nei diversi ambiti dell’assistenza e della previdenza sociale.

I saggi del volume illustrano bene l’iter storico e la complessità attuale dell’associazionismo mutualistico. Mostrano non solo la ricchezza della prospettiva storica, ma le diverse modalità con cui questa forma associativa ha risposto ai bisogni di cura e di assistenza delle persone nei diversi periodi: alle condizioni di povertà estrema delle origini di cui scrive Zaninelli, a quelle riprodottesi nell’immediato dopoguerra di cui si occupa Antoniazzi, ai bisogni non solo materiali della società affluente fino alle nuove povertà aggravate dalla crisi economica.

Le vicende storiche presentate nel volume confermano che le radici del mutualismo e della solidarietà sono più stabili delle forme in cui si manifestano e che persistono in contesti sociali diversissimi, quelli di crisi e di povertà e quelli di sviluppo economico-sociale.

Leggi tutto →

12 Febbraio 2016
by Vittorio Sammarco
0 commenti

0 commenti

La cultura politica del centro sinistra

12 Febbraio 2016
di Sandro Antoniazzi

 

Molte sono le insofferenze e le critiche che si manifestano attorno al Pd, alle posizioni del  suo leader, a una politica che sembra muoversi quasi solo sul piano empirico del fare, con poca attenzione a una prospettiva più ampia. In sintesi, la critica lamenta la mancanza di una cultura politica degna di questo nome.

Sarebbe bene però andare più a fondo.

Leggi tutto →

29 Gennaio 2016
by Vittorio Sammarco
1 Commento

1 Commento

L’utero in affitto e la legge Cirinnà

29 Gennaio 2016
di Giannino Piana

 

Unioni civili verso la stretta finale in Parlamento. Si chiude una settimana di dure polemiche tra favorevoli  e contrari sul progetto di legge Cirinnà. Oggi la piazza del Family day – incoraggiata dal presidente  della CEI card. Bagnasco, come pure dal suo predecessore card. Ruini – dirà che si vuol distruggere la società italiana.

 Come ha scritto su queste colonne Guido Formigoni a inizio gennaio, il riconoscimento  giuridico delle unioni civili “è un gesto di civiltà assolutamente necessario, che  è bene sia solennizzato in termini pubblici e non ricondotto – come qualcuno continua a chiedere – al mondo oscuro e diseguale del contrattualismo privato, che per definizione è gestito diversamente da chi è ricco rispetto a tutti gli altri.”

Uno dei punti più controversi  è il tema dell’adozione del  figlio del convivente. Tema delicatissimo. Lo ha affrontato con rigore Giannino Piana in un articolo sul quindicinale “Rocca”. Lo evidenziamo perché aiuta una seria riflessione su un argomento che è stato inquinato da un gran polverone e che invece ha bisogno di una soluzione davvero meditata.

Leggi tutto →

27 Gennaio 2016
by Vittorio Sammarco
2 Commenti

2 Commenti

Lavoro e povertà

27 Gennaio 2016
di Sandro Antoniazzi

 

Quando il movimento sindacale è nato, ai tempi della prima rivoluzione industriale, i lavoratori erano tutti poveri.

Anni dopo, al Congresso mondiale di Beneficienza, svoltosi a Milano nel 1890, si censivano nella città circa 20.000 operai, che venivano catalogati globalmente tra i poveri.

E per venire a tempi più recenti, quando sono entrato nel sindacato nel 1958, l’impegno sociale era l’impegno nella classe operaia.

Invece da qualche decennio oramai quando si parla di “sociale” ci si riferisce alle più diverse categorie bisognose, ma nessuno ha in mente i lavoratori.

Leggi tutto →

19 Gennaio 2016
by c3dem_admin
3 Commenti

3 Commenti

La riforma del Senato e il “complesso di Bertoldo”

19 Gennaio 2016
di Giorgio Campanini

Sulla rivista “Appunti di cultura e politica” n. 6 del 2015 Giorgio Campanini interviene in merito alla riforma del Senato. Ripercorre le ragioni della scelta del bicameralismo paritario che fu fatta dalla Assemblea costituente, individuandone gli effetti positivi ma, soprattutto, quelli negativi, per la vita politica del Paese, e valuta che tempi e spazi per riflettere su come modificare il dettato costituzionale vi siano ormai stati a sufficienza … (La riforma del Senato e il “complesso di Bertoldo).

Leggi tutto →

15 Gennaio 2016
by Giampiero Forcesi
0 commenti

0 commenti

40 anni di «Repubblica»

15 Gennaio 2016
di Paola Gaiotti de Biase

 

E’ giusto ricordare con partecipazione e simpatia il quarantennio di  un giornale che ha accompagnato le nostre vite. Ma anche nelle celebrazioni va introdotta un po’ di critica storica. E’ giusto sottolineare che «Repubblica» ha rappresentato, nella contorta e contradditoria storia italiana, un elemento forte di continuità costituzionale, antifascista e repubblicana. Ma non si possono nemmeno cancellare le parzialità che ci sono state

Leggi tutto →