13 Gennaio 2022
by Vittorio Sammarco
0 commenti

0 commenti

Cattolici in politica. Prove di confronto

13 Gennaio 2022

L’articolo di Sandro Campanini, “Cattolici in politica, è ora di parlarsi”, pubblicato sul nostro sito lo scorso 6 gennaio, ha suscitato l’interesse de “Il Domani d’Italia”, che oggi è un giornale quotidiano online diretto da Lucio D’Ubaldo e che ha avuto una storia importante. Sono intervenuti  Ubaldo Alessi (“Un certo ‘laborismo’ di Campanini: quale dialogo, per fare cosa?”) e Giorgio Merlo (“Cattolici, il dovere di esserci. Comunque sia”). A seguito di questi due interventi, Sandro Campanini  ha risposto con una lettera per chiarire il senso della sua proposta (“Dialogo per capire e per capirsi”). “Il Domani d’Italia” fu fondato a Roma da Romolo Murri nel 1901; fu rifondato nel …

Leggi tutto →

11 Gennaio 2022
by c3dem_admin
1 Commento

1 Commento

Addio David, le nostre prime dolenti parole…

11 Gennaio 2022

Un primo pensiero di Stefano Ceccanti a poche ore dalla notizia della morte di David Sassoli, e poi una sua intervista a Radio Radicale. Una dichiarazione del Meic: “Testimone coerente di una politica al servizio del bene comune”. Una di Agire Politicamente: “Nella memoria del cuore”. Un pensiero del presidente dei vescovi europei Jean Claude Hollerich, “Sassoli: per la democrazia e la solidarietà”.

Leggi tutto →

3 Gennaio 2022
by Vittorio Sammarco
0 commenti

0 commenti

La newsletter di dicembre del Sicomoro

3 Gennaio 2022

“Una democrazia moderna deve accogliere le diversità di sesso, di razza, di religione, di cultura e considerarle un arricchimento per l’intera comunità civile oppure deve scegliere la via della neutralità e per ‘facilitare’ la convivenza eliminare tutte le differenze, degradandole alla sfera privata di ciascuno?”. Inizia così un interessante articolo di Daniela Mazzuconi a proposito delle «Linee guida della Commissione europea per la comunicazione inclusiva – #UnionOfEquality», pubblicato da “Il Sicomoro” del 23 dicembre a pagina 4, con il titolo “A proposito di Natale e inclusività” (vedi qui una nota dell’Ansa che riassume il documento). Il Sicomoro è la newsletter di un gruppo milanese di ispirazione cattolico democratica. Vi si trova, inoltre, un’intervista di Paolo Danuvola a Rosy Bindi, il commento a due voci del discorso di S. Ambrogio dell’arcivescovo Mario Delpini (qui il testo del discorso “… Con gentilezza. Virtù e stile per il bene comune”), l’intervento critico di Fabio Pizzul, capogruppo Pd nel Consiglio regionale della Lombardia, sulla riforma sanitaria approvata dalla Regione poche settimane fa, una nota di Milena Santarini, coordinatrice nazionale per la lotta contro l’antisemitismo, sulla banalizzazione della Shoah, e una nota di Ernesto Preziosi sui cento anni dell’Università Cattolica.

Leggi tutto →

23 Dicembre 2021
by Vittorio Sammarco
0 commenti

0 commenti

Le novità del Borgo di Parma, del De Gasperi di Bologna, di Argomenti 2000 e della CCDC di Brescia

23 Dicembre 2021

Diamo qui qualche informazione dell’attività di associazioni che fanno parte (o hanno fatto parte) della rete c3dem. Il sito del Borgo di Parma (associazione molto attiva nella rete) offre alcuni interventi e il video di alcune interessanti iniziative. L’ultima newsletter dell’Istituto De Gasperi di Bologna (che si richiama alla rete, ma se ne è un po’ allontanato) ricorda l’avvio della pubblicazione di “Redazione sociale” e di una serie di incontri rivolti ai giovani. La newsletter di Argomenti 2000, che si è di fatto distaccata dalla rete, fa un’interessante riflessione sull’attualità politica e sulla crisi dei partiti. Infine la Cooperativa cattolico-democratica di cultura (CCDC), attiva a Brescia, pubblica sul suo sito la video-intervista a

Leggi tutto →

30 Ottobre 2021
by Giampiero Forcesi
0 commenti

0 commenti

Per “Agire politicamente” la democrazia si rigenera ritornando al popolo

30 Ottobre 2021

Il notiziario dell’associazione Agire politicamente di luglio-settembre propone un breve articolo del suo coordinatore nazionale, Lino Prenna, intitolato “Ritorno al popolo”, in cui l’autore si sofferma sul forte astensionismo riscontrato nelle recenti elezioni amministrative e sostiene che rigenerare la democrazia significa ora “ricostruire il popolo”, nello spirito di un “nuovo popolarismo”, che Prenna intende come “umanesimo politico, che integri il sentimento di fratellanza ai diritti di libertà e ai doveri di uguaglianza”. Il notiziario riporta brani del video-messaggio di papa Francesco ai leader del IV Incontro dei Movimenti popolari: come a dire che il tema “popolo”, in questo tornante storico, costituisce una sfida sia per la politica sia per la Chiesa.

Leggi tutto →

13 Luglio 2021
by c3dem_admin
0 commenti

0 commenti

Una scuola di spiritualità politica

13 Luglio 2021

È uscito il n. 2 di “Politicamente”, con un articolo di Lino Prenna dedicato a una “Scuola di spiritualità politica” che l’associazione Agire Politicamente vuole istituire presso la Fraterna Domus di Assisi, un contributo di Alvaro Bucci sul nuovo modello di struttura sanitaria territoriale denominata “Casa della comunità” prevista dal Programma nazionale di resilienza e ripresa, e il programma  del seminario di formazione che l’associazione ha organizzato ad Assisi dal 26 al 29 agosto sul tema “Il nuovo popolarismo: una costruzione dell’essere sociale”.

Leggi tutto →

19 Maggio 2021
by c3dem_admin
0 commenti

0 commenti

La giovane resistenza di Sophie

19 Maggio 2021

Fabio Caneri, presidente de La Rosa Bianca, riassume, qui di seguito, il significato delle iniziative che si sono realizzate nei giorni scorsi per ricordare il centenario della nascita di Sophie Scholl, protagonista della coraggiosa opposizione del gruppo dei giovani tedeschi della Rosa Bianca al regime nazista. E offre una preziosa documentazione.

Nel centenario della nascita di Sophie Scholl (Forchtenberg, 9 maggio 1921 – Monaco, 22 febbraio 1943), ragazza della Rosa Bianca (Weisse Rose) di Monaco, facciamo memoria della scelta di un piccolo gruppo di giovani di opporsi alle menzogne e alla disumanità del regime nazista.

Leggi tutto →

18 Ottobre 2020
by Giampiero Forcesi
0 commenti

0 commenti

LE NEWS DI “ARGOMENTI 2000” E DEL “DE GASPERI” DI BOLOGNA

18 Ottobre 2020

 

Nella newsletter di ottobre di Argomenti 2000 Ernesto Preziosi fa un esame della situazione politica, e indica le iniziative della associazione che presiede. La newsletter dell’Istituto De Gasperi di Bologna offre un’interessante documentazione relativa all’indagine Ipsos sui ceti medi in Italia e ad uno studio sulle condizioni di povertà in Italia e in Europa; di Domenico Cella una relazione su “Partiti, poteri pubblici e Costituzione”.

Leggi tutto →