6 Febbraio 2019
by Giampiero Forcesi
0 commenti

0 commenti

DAL “DE GASPERI” DI BOLOGNA PENSIERI PER UNA NUOVA SINISTRA

6 Febbraio 2019

Domenico Cella, uno dei responsabili dell’Istituto De Gasperi di Bologna, è intervenuto lo scorso 1 febbraio al convegno cittadino di Articolo 1 Mpd / Liberi e Uguali “Voci e pensieri per una nuova sinistra”. Nel suo intervento (“Ragioni della sinistra e consenso: ripensando ‘dai piedi’”) Cella ha avanzato una proposta: aprire nel paese una grande consultazione popolare per approvare una nuova legge complessiva sul lavoro in Italia.

Leggi tutto →

2 Febbraio 2019
by Giampiero Forcesi
0 commenti

0 commenti

CATTOLICI E POLITICA A PARMA. LA NUOVA NEWSLETTER DEL CIRCOLO “IL BORGO”

2 Febbraio 2019

Il Circolo “Il Borgo” di Parma si rinnova. La sua newsletter si è arricchita di giovani redattori. L’idea è quella di dotare la città di Parma di un ulteriore mezzo di riflessione e di dialogo, il più ampio e proficuo possibile, anche su argomenti e dinamiche che superano i confini della città. In questo primo numero Riccardo Campanini intervista Carla Mantelli, già segretaria del Pd locale, su cattolici e impegno politico; Monica Cocconi interviene sul tema “Sostenibilità e responsabilità sociale delle imprese e aspettative dei consumatori. Nuovi paradigmi di qualità?”; Giorgio Campanini ricorda il centenario della fondazione del Partito Popolare. Una nota riferisce dell’impegno del Laboratorio di Cittadinanza attiva che quest’anno lavora con gli studenti sul concetto di comunità. Infine un ampio stralcio del Manifesto europeista di Carlo Calenda.

Leggi tutto →

30 Gennaio 2019
by c3dem_admin
0 commenti

0 commenti

IMMIGRAZIONE E NUOVO MODELLO DI SVILUPPO: LA ROSA BIANCA A SOSTEGNO DI RIACE PER IL PREMIO NOBEL PER LA PACE

30 Gennaio 2019

 

Abbiamo negli occhi la follia di questi giorni e dei nostri porti chiusi, abbiamo negli occhi l’imbarbarimento sempre crescente di una politica e un governo totalmente incapaci di gestire il fenomeno migratorio.

La Rosa Bianca ritiene che l’immigrazione possa e debba essere gestita attraverso politiche lungimiranti del tutto alternative all’idea di rinchiudere i rifugiati in campi chiusi, senza alcuna politica di inclusione e integrazione sociale.

E’ per questo che aderiamo alla campagna per l’assegnazione del premio Nobel per la pace 2019 a Riace, il piccolo Comune calabrese che, invece di rinchiudere i rifugiati…

Leggi tutto →

28 Gennaio 2019
by c3dem_admin
0 commenti

0 commenti

Per Genova, aperta, accogliente e solidale

28 Gennaio 2019

Sabato pomeriggio 26 gennaio sarà ricordato come una giornata particolare, a tratti commovente. Le tante associazioni di volontariato presenti in città (tra le quali alcune che fanno parte della Rete C3dem) hanno promosso la manifestazione “Per Genova, aperta, accogliente e solidale”. Un corteo

Leggi tutto →

12 Gennaio 2019
by c3dem_admin
0 commenti

0 commenti

“Indignati con il ministro degli Interni”. Comunicato della Rosa Bianca

12 Gennaio 2019

In un comunicato stampa del 10 gennaio l’associazione Rosa Bianca esprime indignazione e preoccupazione per la politica dell’immigrazione perseguita dal ministro degli Interni, Salvini. E auspica un percorso di “resistenza delle coscienze”, da parte di associazioni e movimenti, che porti governi, istituzioni europee e amministrazioni locali a una gestione dell’immigrazione fondata sulla ragionevolezza e sui diritti umani.

Leggi tutto →

25 Novembre 2018
by c3dem_admin
0 commenti

0 commenti

Ri-amare la Politica: “Il Palazzo dei Baci rubati”, presentato a Firenze.

25 Novembre 2018

“Non c’è nulla di anti-casta in questo romanzo… L’associazione che ci ospita oggi, la Rosa Bianca, nasce a latere di un convegno, svoltosi nel 1980, che si intitolava non casualmente: ri-amare la Politica…”.  Tra i passaggi chiave del bel pomeriggio di venerdì 23 novembre c’è certamente questa frase di Laura Rozza Giuntella, pronunciata in occasione della presentazione del suo libro: “Il Palazzo dei Baci rubati” (scritto con il co-autore Paolo Bartezzolo  prefazione di Marco Damilano, Gabrielli editore).).

Un romanzo politico, parlamentare, che racconta, a latere di un omicidio svoltosi a Montecitorio, la legislatura più drammatica della storia repubblicana, quella del 1992-1993.

Un pomeriggio di dialogo, svoltosi a Firenze, presso la Fondazione Stensen,

Leggi tutto →

28 Ottobre 2018
by Giampiero Forcesi
0 commenti

0 commenti

LA CITTADINANZA ATTIVA SI APPRENDE A “IL BORGO” DI PARMA

28 Ottobre 2018

“Borgo Lab” compie 5 anni. Si tratta di un traguardo importante che il Laboratorio di Cittadinanza attiva del Circolo Il Borgo di Parma celebra con l’avvio di una nuova edizione. L’inizio delle “conversazioni” è previsto per venerdì 9 novembre. Da quest’anno la partecipazione al Lab potrà costituire anche una modalità di Alternanza scuola/lavoro (prevista dalla legge 107/2015). Questa scelta è stata determinata dalla crescente domanda da parte di studenti che, dovendo per obbligo scolastico ottemperare al percorso di Alternanza scuola/lavoro, chiedevano che il Laboratorio potesse prevedere questa opportunità. Tale evoluzione permetterà al Lab di affermarsi sempre di più sul territorio, diventando un riferimento imprescindibile per le scuole, nell’ambito dei percorsi di cittadinanza attiva. Il tema della nuova edizione è quello della Comunità e sarà analizzato con approccio antropologico, sociologico e politologico. L’argomento sarà oggetto di una ricerca-azione sul territorio, svolta secondo i canoni della metodologia della ricerca sociale. Vedi qui il progetto.

Leggi tutto →

20 Ottobre 2018
by Giampiero Forcesi
0 commenti

0 commenti

GIUSTIZIA E DEMOCRAZIA NEL SINDACATO. LA VOCE DELL’ISTITUTO DE GASPERI DI BOLOGNA

20 Ottobre 2018

Il 22 settembre scorso si è tenuto a Bologna un convegno sul tema “Giustizia e democrazia nel sindacato”, scaturito dal caso del dirigente della Cisl Fausto Scandola, espulso dall’organizzazione per la protesta contro i compensi e le pensioni dei dirigenti. Hanno partecipato, tra gli altri, Savino Pezzotta, Maurizio Ori, Gianni Italia, Giovanni Graziani, Giovanni Avonto e Adriano Serafino. Il presidente dell’Istituto De Gasperi, Domenico Cella, ha svolto un intervento sulla deriva oligarchica nei movimenti organizzati della tradizione democratica. Dalla Newsletter dell’Istituto De Gasperi segnaliamo l’intervento di Savino Pezzotta, l’intervento di Domenico Cella (“Fare giustizia insieme e la questione democratica: il sindacato è un problema o una risposta?”, con in appendice l’intervista a Giuseppe Dossetti pubblicata dalla rivista Bailamme nel 1993) e un saggio di Roberto Michels sulla “legge ferrea dell’oligarchia” (1909) che i promotori del convegno avevano scelto per la loro discussione.

Leggi tutto →

26 Settembre 2018
by Giampiero Forcesi
0 commenti

0 commenti

“ARGOMENTI 2000” VERSO LA SUA “COSTITUENTE DELLE IDEE”

26 Settembre 2018

Come aveva preannunciato nell’ampia e ragionata newsletter di agosto Ernesto Preziosi (“Verso una Costituente delle idee”), sabato 27 ottobre l’associazione Argomenti 2000 terrà a Roma la sua “Costituente delle idee”. Il programma dell’incontro è ancora in formazione, e così pure il documento con le parole chiave (lavoro, fisco, famiglia, salute, educazione, Europa). Vale la pena riprendere quanto scriveva in agosto Preziosi: “La prospettiva delle elezioni europee 2019 ci offre la possibilità di essere una realtà propositiva che lavora per rimettere al centro della discussione politica idee e progettualità, uscendo da meccanismi comunicativi forse efficaci ma vuoti e incapaci di offrire ai cittadini reali strumenti di valutazione e soluzioni percorribili. Proprio in vista delle elezioni del prossimo anno la Costituente delle idee ci permette di…

 

Leggi tutto →