5 Dicembre 2022
by Vittorio Sammarco
0 commenti

0 commenti

RASSEGNA 5/12 (2). LA DESTRA E IL LAVORO. L’IRAN E L’OCCIDENTE

5 Dicembre 2022

Sabino Cassese, “Governo partito bene ma sul Pnrr si rischia. Ora serve accelerare” (intervista a Qn). Claudio Cerasa, “Europa (e realtà): tre stress test per il governo Meloni” (Foglio). Tommaso Ciriaco, “Nel governo cresce la fronda contro la linea soft di Meloni” (Repubblica). Maurizio Landini, “Cosa han fatto di male i poveri a Meloni? Ora dialogo con Bonomi” (intervista a Lça Stampa). Milena Gabanelli,Lo Stretto, il ponte e i conti” (Corriere della sera). Ezio Mauro,La destra e la contesa del lavoro” (Repubblica). Paolo Lepri, “Quel ceto medio spezzato dal fisco” (La Stampa). Marco Impagliazzo, “Immigrazione. Da Sant’Egidio cinque proposte concrete” (Corriere della sera). EUROPA: Andrea Bonanni, “La questione Orban alla prova dei fatti” (Repubblica). MONDO: Gianni Vernetti, “Iran, Occidente adesso tocca a te” (Repubblica). Robert Malley (Usa), “Contro il regime un movimento coraggioso. Sosteniamo i diritti” (intervista a Repubblica). Nathalie Tocci, “Difendere Taiwan o perdere tutto” (La Stampa).

Leggi tutto →

30 Novembre 2022
by Vittorio Sammarco
0 commenti

0 commenti

RASSEGNA STAMPA 29.11.2022

30 Novembre 2022

La Rassegna stampa del 29 novembre 2022 (fonte Ceccanti e altro). Si segnala: UCRAINA: Nello Scavo, “Kiev senza pace si prepara alla fuga” (Avvenire). Lorenzo Cremonesi, “Mosca contro le parole del papa. E rinvia i colloqui sul nucleare” (Corriere della sera). Eugenio Somaini,La crisi ucraina, le sue origini e i suoi possibili sviluppi” (un saggio su  Mondo Operaio). Mauro Magatti, “Il realismo del dialogo” (Avvenire). GOVERNO: Giorgia Meloni intervistata dal direttore del Corriere, Luciano Fontana: “Questo governo durerà”. OPPOSIZIONI: Paolo Armaroli,Conte, la volpe nel deserto” (La Ragione). Franco Monaco,Il fantasma di Bonaccini, e Renzi si aggira per il Pd” (Il Fatto). Stefano Folli, “I condoni, Conte e la cautela del Pd” (Repubblica), Laura Cesaretti, “Armi a Kiev fino al 2023Opposizione spaccata: liti nel Pd, M5S pro Putin” (Il Giornale). Laura Pennacchi,Il progetto radicale che serve alla sinistra” (Repubblica). Ceccanti, Tonini, Bentivogli e altri,Appello laburista” (Foglio). INOLTRE: Davide De Luca, “Breve storia dell’egemonia della destra in Lombardia” (Domani). Marco Buti, “Ecco perché va difeso l’approccio della Commissione europea sul nuovo Patto di stabilità” (Sole 24 ore).

Leggi tutto →

12 Novembre 2022
by Vittorio Sammarco
0 commenti

0 commenti

RASSEGNA 12.11.2022.

12 Novembre 2022

La Rassegna stampa del 12 novembre 2022 (fonte S. Ceccanti). Tra i molti articoli segnaliamo: SUL CONTRASTO ITALIA-FRANCIA: Alessandro Barbera, “Draghi: Così si distrugge l’ase con Macron” (la Stampa); Marzio Breda, “Mattarella: In Europa non è tempo di egoismi, serve fiducia reciproca” (Corriere della sera); Claudio Cerasa, “I segreti della sfida Meloni-Macron” (Foglio); Giovanni Orsina, “Meloni vittima dell’ansia dimostrativa” (La Stampa); David Carretta, “I numeri sui migranti” (Foglio). Marcello Sorgi,La linea unica del governo bifronte” (La Stampa). SUL PD: Stefano Cappellini, “Bettini riunisce i filo-5S, ma tra Conte e il Pd si è spenta la scintilla” (Repubblica); Alessandro Di Matteo, “Pd, Schlein in campo” (La Stampa); Carlo Fusi, “I dem non sono abituati all’opposizione” (Il Quotidiano). Marco Damilano, “La paradossale crescita dei movimenti irrilevanti e il ruolo del Pd” (Domani); Ilvo Diamanti, “La fiducia in Meloni crescita. M5S supera il Pd” (Repubblica). SULL’UCRAINA: Vittorio E. Parsi,La ritirata di Mosca e la trattativa (im)possibile” (Messaggero). SUGLI USA: Fareed Zakaria,Trump ridimensionato dal midterm” (intervista al Corriere). IDEE: Mauro Magatti, “L’idea di progresso e la sinistra globale” (Corriere della sera). Luca Diotallevi:  “La libertà e il senso da dare all’antifascismo” (Messaggero).

Leggi tutto →

8 Novembre 2022
by Nino Labate
1 Commento

1 Commento

Abbiamo un grande bisogno di realismo politico

8 Novembre 2022

La mia è sicuramente una riflessione che non soddisferà quanti sovrappongono l’utilissimo tema individuato da C3Dem sulle “prospettive della democrazia”, alle categorie politiche di sinistra, centro e destra tenute ben chiuse in cassaforte. Categorie geometriche storiche, che proprio in quanto …

Leggi tutto →