Ciao, fratel Arturo, e grazie di tutto!

| 0 comments

E’ morto a Lucca dov’era nato 102 anni fa Arturo Paoli. Per più generazioni è stato uno dei maestri di vita e di fede più amati. Il suo funerale si tiene nella Cattedrale di Lucca mercoledì 14 luglio. Ma molti altri saranno i luoghi e i momenti in cui sarà ricordato.

Vediamone  qui ora la biografia (sulla falsariga di quella, ben fatta, che si trova su wikipedia). La sua è stata una vocazione adulta: quando entra in seminario a Lucca è il 1937, Paoli ha 25 anni e ha già fatto studi lettere a Pisa e si è poi laureato all’Università Cattolica di Milano nel ’36. Diviene presbitero nel giugno del 1940. Dal ’43 partecipa alla Resistenza nella sua terra natale ed è il referente principale, a Lucca, della rete clandestina toscana Delasem, guidata da Giorgio Nissim, che metterà in salvo oltre 800 ebrei in fuga dalla persecuzione nazista (per questo, Paoli sarà riconosciuto, quarantant’anni dopo, nel 1999, come “Giusto tra le nazioni”). Nel ’45 esce il suo primo libro, Il comandamento nuovo nell’ora presente, pubblicato da un piccolo editore di Pescia.

Dopo la guerra, svolge il suo ministero a Lucca, fino a quando, nel 1949, viene chiamato come vice-assistente della Gioventù di Azione Cattolica a Roma. Il suo servizio nell’Azione Cattolica si scontra con l’allora presidente nazionale Luigi Gedda. Paoli rivendica il diritto all’autonomia politica del cristiano, in una fase in cui l’episcopato italiano e la gran parte dei laici va in direzione opposta. In questi anni scrive, per l’editrice AVE, alcuni libri: Il verbo incarnato (1950), La divina chiamata: meditazioni (1950), La Chiesa (1951), La teologia del matrimonio (1952), Dialoghi dello spirito (1953). Nel 1954, assieme al gruppo dirigente della Giac, viene dimesso dall’incarico e viene nominato cappellano degli emigranti in Argentina.

Sulla nave che lo porta in America incontra Jean Saphores, un Piccolo Fratello del Vangelo che lo spinge ad entrare nella giovane congregazione religiosa ispirata a Charles de Foucauld e fondata nel 1933 da René Voillaume. Vive il periodo di noviziato a El Abiodh, in Algeria; qui, per un certo periodo, ritrova il suo vecchio amico Carlo Carretto, anch’egli passato dalla dirigenza della Gioventù di Azione cattolica alla vita religiosa nel deserto del Sahara. Dopo la professione religiosa, vive ad Orano dove, negli anni della lotta di liberazione algerina, lavora come magazziniere in un deposito del porto, secondo lo stile di vita della Fraternità.

Nel 1957 rientra in Italia. A Bindua, in Sardegna, avvia la prima Fraternità in Italia dei Piccoli Fratelli del Vangelo, insieme a Paul Cheval e Marcel Laffage. Quella località, desolata e depressa,  dove da molti anni vi lavoravano gli operai della miniera di piombo e zinco di Monte Agruxau, era stata fatta da René Voillaume su indicazione di Carretto che era stato in Sardegna nel 1940, prima come direttore didattico e poi come confinato del regime fascista. Paoli e i suoi due confratelli dimorano in un rustico e lavorano come manovali a giornata. Il suo rientro in Italia, però, non viene ben visto dalle autorità vaticane, che temono una ripresa della sua critica ai rapporti tra potere civile ed ecclesiastico. Viene allora convinto dal padre Voillaume a lasciare di nuovo il Paese, e ad allontanarsi per qualche tempo. Ma non sarà per poco tempo: la sua lontananza sarà pressoché definitiva.

Nel 1959 Paoli si trasferisce, dunque, in Argentina, a Fortín Olmos, tra gli operai di una compagnia inglese del legname. Quando la compagnia lascia senza lavoro la manovalanza locale, egli organizza una cooperativa. Comincia così ad essere malvisto, anche qui, dalle autorità politiche ed economiche del luogo. Nei primi anni del suo soggiorno a Fortin Olmos scrive una serie di meditazioni sul Vangelo (Incontri con il Vangelo), edite da Borla; poi altri libri, tutti editi da Gribaudi: Un incontro difficile (1966), La collera dei poveri (1966, con Paul Gauthier e Primo Mazzolari), Il lavoro e la pace (1968).

Nel 1969 viene scelto come superiore regionale della comunità latinoamericana dei Piccoli Fratelli e si trasferisce vicino a Buenos Aires. Qui, nel clima del post-Concilio, a contatto con i novizi della fraternità inseriti in un quartiere popolare, comincia a delineare una personale teologia spirituale. Pubblica  Dialogo della liberazione, per la Morcelliana, che Gustavo Gutierrez dirà poi di essere stata un’opera antesignana della teologia della liberazione.

Nel 1971 si trasferisce a Suriyaco (diocesi di La Rioja), una zona poverissima dove, oltre a proseguire la formazione dei novizi, inizia il suo sodalizio con il vescovo Enrique Angelelli, la voce più profetica della Chiesa argentina negli anni della dittatura militare. Paoli conduce un’intensa attività apostolica con i più poveri e di lì a poco prende il via una campagna diffamatoria nei suoi riguardi: viene accusato di essere un trafficante d’armi con il Cile (governato in quegli anni da Salvador Allende, destituito nel 1973 dal golpe di Pinochet) e viene inserito in una lista di persone da eliminare. La lista compare su un manifesto affisso in tutte le strade di Santiago. Nel 1976 il vescovo Angelelli morirà tragicamente in uno strano incidente stradale che ancora oggi rimane avvolto nel dubbio. Paoli, che in quel momento si trova in Venezuela, in quanto responsabile dell’area latinoamericana dell’istituto, non rientra in Argentina per evitare di essere colpito. Negli anni dell’Argentina Paoli scrive altri numerosi libri: Conversazioni a Fortìn Olmos (Morcelliana 1970), Conversione ( Cittadella 1970), La costruzione del regno (Cittadella 1970), La radice dell’uomo: meditazioni sul Vangelo di Luca (Morcelliana 1972), I giorni della droga e del quebracho (Leumann 1973), Il presente non basta a nessuno (Cittadella 1975), Grideranno le pietre: essere cristiani in America Latina (Morcelliana 1976), Il grido della terra (Cittadella 1976).

In Venezuela, Arturo Paoli si stabilisce prima a Monte Carmelo, poi alla periferia di Caracas. Al lavoro di formazione e all’animazione ecclesiale e politica, unisce una sempre più intensa attività saggistica, con la quale, in fondo, egli dialoga con l’Italia, con i tanti amici italiani che lo accolgono quando, ogni tre o quattro anni Paoli lascia l’America Latina per un breve soggiorno in Italia. Nel 1977 esce il suo libro forse più famoso, Camminando s’apre cammino, edito da Gribaudi. Seguiranno numerosi altri titoli: Pane, vino, terra: eucarestia legge dell’uomo (Gribaudi 1979), Sulle ali dell’aquila: riflessioni sulla contemplazione (Morcelliana 1979), Cercando libertà, castità, obbedienza (Gribaudi 1981), Tentando fraternità. Confronti – scontri con il Vangelo (Gribaudi 1981), Facendo verità (Gribaudi 1984), Le palme cantano speranza: lettere dall’America Latina (Morcelliana 1984), Ricerca di una spiritualità per l’uomo d’oggi (Cittadella 1984), Progetto Gesù: una società fraterna (Cittadella 1985), e altri ancora.

Dal 1983, con l’allentarsi della dittatura militare in Brasile, si trasferisce dal 1983 a Sao Leopoldo, dove si occupa dei problemi legati alle donne, soprattutto prostitute. Nel 1987, su richiesta del vescovo locale, si trasferisce a Foz do Iguaçu, nel barrio di Boa Esperança, dove costituisce una comunità, che sarà poi sostenuta dall’Associazione Fraternità e Alleanza; nel 2000, all’Associazione si unisce la Fondazione Charles de Foucauld, rivolta in maniera specifica ai giovani poveri del barrio.

Dagli anni ’80 e ’90, quando rientra periodicamente in Italia, sceglie di risiedere a Spello, presso la sede dei Piccoli Fratelli, ma va in giro per la penisola svolgendo una grande attività di conferenziere.

Dal dicembre 2006  torna definitivamente in Italia. Ha 94 anni. Si stabilisce nella città in cui è nato, Lucca, e qui trascorre gli ultimi anni della sua vita. L’arcivescovo di Lucca, mons. Italo Castellani, gli concede l’abitazione attigua alla chiesa di S. Martino in Vignale per crearvi una residenza aperta a gruppi e a singoli che vogliano sperimentare un cammino di discernimento personale.

Il 25 aprile 2006 riceve la Medaglia d’oro al valor civile dal Presidente della Repubblica Carlo Azeglio Ciampi. La motivazione del riconoscimento, andato a don Paoli e ad altri tre sacerdoti lucchesi (don Renzo Tambellini, e gli scomparsi don Guido Staderini e don Sirio Niccolai), è nell’impegno profuso nel salvare la vita ai perseguitati dai nazifascisti, in particolare ebrei.

Il 3 dicembre 2011 viene inaugurato, in sua presenza, il “Fondo documentazione Arturo Paoli”, una raccolta di immagini, video, scritti a testimonianze della lunga vita che il sacerdote ha dedicato al prossimo. Il fondo ha sede nella Fondazione Banca del Monte di Lucca.

In questi ultimi anni Arturo Paoli ha continuato a incontrare gruppi e a scrivere. Con La Meridiana ha pubblicato Della mistica discorde. L’impegno come contemplazione (2002), Prendete e mangiate (2005), Qui la meta è partire (2005). Con il Messaggero di Padova, La gioia di essere liberi (2002). Con Dino Biggio, suo amico della Sardegna, ha scritto Dio nella trasparenza dei poveri (Ed. La Collina, Cagliari 2011) e Mi formavi nel silenzio – Costruttori di gioia (Paoline 2012). Dino Biggio ha anche raccolto alcune delle conversazioni tenute in Sardegna dove Arturo Paoli è più volte tornato a rincontrare gli amici conosciuti nei due anni a Bindua (”Svegliate Dio!”, Ed. La Collina, Cagliari 2007). Con Maria Pacini ha scritto La rinascita dell’Italia. Messaggio ai giovani (Fazzi Editore 2012). Ancora nel 2012 è uscito La pazienza del nulla (Chiarelettere). Con Silvia Pettiti, del gruppo di Ore Undici con il quale tanto a lungo Paoli ha collaborato, per la rivista e nei  numerosi convegni animati don Mario di Maio, ha scritto Ne valeva la pena (Edizioni San Paolo 2010). Molti articoli Paoli ha scritto su molte riviste, in particolare su Rocca.

Per conoscere altri dati biografici, leggere alcuni suoi articoli recenti, e vedere anche alcune immagini, si può andare sul sito di Ore Undici: http://www.oreundici.org/arturo_paoli/archivio_articoli_arturo_home.shtml.

Un bel video di 18 minuti che ripercorre la sua vita attraverso i suoi ricordi è “Arturo, un uomo in cammino”, girato in Brasile alla fine degli anni ’90 (con una serrata critica alla guerra della Nato in Irak, e anche con la ricostruzione dei passaggi più delicati della sua vita): https://www.youtube.com/watch?v=SWuk6PJby-U.

 

E’ bello anche un video di soli 5 minuti, girato nel 2012, nel quale rivolge un messaggio ai giovani: https://www.youtube.com/watch?v=RIYQ1W7O9rU. Ma su You Tube si trovano numerosi video che lo riguardano.

 

 

Lascia un commento

Required fields are marked *.