Discutere sulla guerra non è inutile, ma va fatto senza giustificazionismi. Ma mentre cerchiamo faticosamente in questa tragedia una via percorribile, il più possibile giusta e responsabile, che ponga fine al più presto alle distruzioni, senza dover arrivare a un conflitto mondiale, quello che questa ennesima guerra dovrebbe insegnarci è la necessità di un grande Corpo civile di Pace, che possa mobilitarsi, scortato ma non armato, quando un conflitto è all’inizio.
Papa Francesco – mi scuso per l’interpretazione un po’ imprecisa – ci ha indicato una via difficile quando si incontrano opinioni discordanti ma dotate, in se stesse, di ragionevolezza e legittimità: quella dell’opposizione polare, cara a Romano Guardini, che non cerca una “sintesi” forzata ma accetta l’esistenza di una tensione dinamica, riconoscendo la quale si può addivenire a una via ulteriore, superiore. Il fatto che nel cosiddetto “mondo cattolico” (e anche in quello della sinistra) sia in corso un confronto tra chi ricorda che di fronte all’aggressione la difesa armata è legittima e chi mette in guardia dalle sofferenze e dai rischi di escalation che comporta l’incremento di ogni conflitto, è da considerare un elemento di ricchezza.
Tra l’altro, credo che questo “dibattito” non sia solo “esterno” ma attraversi nel profondo ognuno di noi – almeno è così per me: e anche il modo con cui esso si agita nella coscienza non è identico se si ha o meno un ruolo di responsabilità (di qualsiasi genere): non è una questione di diverso “valore” del singolo ma di un inevitabile condizionamento – e non potrebbe essere diversamente – rispetto alle proprie percezioni e decisioni.
Ciò che a mio avviso non può essere messo in discussione rispetto alla situazione attuale è il punto di partenza: siamo di fronte a una guerra e a un’invasione agìte da uno Stato, la Russia di Putin, contro un altro Stato sovrano, l’Ucraina; seppure sia utile e necessario capire i motivi per cui essa è avvenuta, così come per ogni altro fenomeno storico o di cronaca, essa è e resta totalmente ingiustificabile.
Credo perciò che sia giusto che persone, associazioni, movimenti tengano alta l’attenzione sull’intrinseca problematicità di alcune visioni che hanno governato le relazioni tra i popoli e persino la politica estera fino al ‘900: secondo le quali, alla guerra si risponde solo con la guerra, alle armi solo con le armi, alla violenza con la violenza. E’ giusto che ci venga ricordato che la spesa per armamenti ha raggiunto livelli mai visti nel mondo e che, se ci sono armi, come ci ricorda il Papa, prima o poi verranno usate; che i conflitti “convengono” a chi le fabbrica e dunque la perversa spirale rischia di non aver fine; che la logica della deterrenza non ha senso se pensiamo che le armi attuali bastano e avanzano per molte guerre mondiali. E in effetti, anche in questa situazione drammatica, tutto sommato questa consapevolezza al fondo c’è, tant’è vero che le prime misure dell’occidente sono state di tipo economico e diplomatico, non militare, e che anche nell’aiuto in termini di fornitura di armi all’Ucraina c’è una misura che si cerca di non superare per evitare un’escalation che ci porterebbe alla terza guerra mondiale.
D’altra parte, chi sostiene che gli Ucraini abbiano diritto di difendere se stessi e il loro Paese e che dunque li si debba aiutare anche in questo tipo di risposta, non può essere banalmente tacciato di bellicismo: per poter condannare senza appello questa posizione (non dico per sottoporla a vaglio critico: dico “per condannarla senza appello”), bisognerebbe avere soluzioni alternative praticabili qui ed ora e non solo nel medio / lungo periodo, perché la guerra, i morti, le distruzioni sono adesso. E qui si sconta, lo dico con grande sofferenza interiore e personale, lo scarto tra quello che dovrebbe e potrebbe essere un modo molto diverso di affrontare i conflitti e la durissima realtà che, se non ci fossero le sanzioni e i tentativi diplomatici che tutti speriamo portino a un cessate il fuoco, sembra non lasciare alternative tra combattere o arrendersi, con tutte le tragiche conseguenze dell’una o dell’altra scelta.
Mentre cerchiamo faticosamente in questa tragedia una via percorribile, il più possibile giusta e responsabile – tenuto conto del contesto -, che ponga fine al più presto ai massacri e alle distruzioni senza dover arrivare a un conflitto mondiale, quello che questa ennesima guerra dovrebbe insegnarci è la necessità di un grande e diffuso Corpo civile di Pace, che possa mobilitarsi, scortato ma non armato, quando un conflitto è all’inizio.
Qualcosa del genere, con piccoli numeri, fu tentato con la celebre “Operazione Colomba” in ex Jugoslavia, attività tuttora in corso in alcuni Paesi del mondo. Se fossimo 100.000 o più cittadini europei e del mondo preparati, addestrati e attrezzati per il “vero” peacekeeping, sempre pronti a partire (come si fa con i militari riservisti) per raggiungere, in massa, un luogo di conflitto, certo correndo qualche rischio, forse sarebbe più difficile lo sviluppo di un’aggressione militare o l’oppressione contro le popolazioni, come ad esempio in Myanmar-Birmania. So che qualcuno sorriderà o farà spallucce, ma questa potrebbe essere una strada per il futuro. Attenzione però: potrebbe funzionare solo se si è in tanti, ma tanti davvero. 50 eroi a mani nude possono solo dare una bella testimonianza ma, a parte il grande rischio personale, difficilmente otterrebbero un risultato positivo. Si dirà che è un sogno. Forse. Ma anche un certo Martin Luther King ne aveva uno; e di strada da allora – nonostante quello che stiamo vedendo – ne è stata fatta.
Sandro Campanini
15 Marzo 2022 at 18:08
Condivido pienamente. In qualche modo mi avvicinavo a questo pensiero quando dicevo che l’unico vero modo di essere pacifisti era di andare a manifestare a Kiev. E per farlo in modo efficace occorre essere in tanti. Che questo possa poi diventare un Corpo permanente mi sembra un obiettivo per cui lavorare seriamente.
3 Aprile 2022 at 12:44
vi segnalo la proposta iniziativa lanciata dallAlleanza per un nuovo welfare ., pubblicata snche oggi su Avvenire.
a magggior ragione se si patla fi un esercito europeo va rilanciata con forza e almeno simbolicamente praticata la proposta di Alex Langer dei Corpi Civili di Pace !!
Marianella Sclavi
6 Aprile 2022 at 22:03
Mi sembra una proposta interessante quella del Corpo civile di pace, anche se là per là si è portati a fare spallucce. Contemporaneamente bisognerebbe che l’Europa unita si dichiarasse neutrale costituendo un suo esercito, del quale, purtroppo, non si potrà fare a meno.