Sembra proprio che non ci siano alternative a un’Europa-fortezza che si illude ogni giorno di poter rinsaldare le proprie mura e, ritirato il ponte levatoio, pensa di poter dormire sonni tranquilli allontanando le immagini di un mondo che brucia. Eppure questa non può essere la nostra Europa. Come si può ragionare per un cambiamento di linea profondo e duraturo?
Le immagini struggenti che ci arrivano dall’odissea dei migranti al confine bielorusso-polacco sono insostenibili. E purtroppo non ha nessun senso attribuirle semplicemente alle mene dell’autocrate Lukashenko di Minsk, o alle sottili manovre politiche del suo mentore Putin. Tutta la colpa non può nemmeno ricadere sull’arcigno governo sovranista di Varsavia, che progetta muri e reticolati di filo spinato, rifiutando la benché minima quota di rifugiati. Tutti attori di primissimo piano, tutti aspetti incontestabili del quadro, si badi bene. Ma tutti elementi che appaiono soltanto parziali. Diciamo la verità intera: quel dramma parla di una Europa che non riesce a gestire come un dato di fatto ordinario i fenomeni della migrazione di qualche decina di migliaia di esseri umani sospinti dal bisogno, dalla fuga da condizioni inaccettabili o dalla comprensibile voglia di miglioramento della propria vita.
Infatti, la blindatura del confine orientale va messa assieme alle condizioni tragiche dei campi di Lesbo, o alle prigioni nascoste di Tripoli e Bengasi. Va collegata ai lutti che contrassegnano le rotte navali del Mediterraneo. Va messa nello stesso paniere rispetto alla montagna di soldi che l’Unione spende in finanziamenti ai paesi africani per limitare le tratte migratorie. In sostanza, sembra proprio che non ci siano alternative a un’Europa-fortezza che si illude ogni giorno di poter rinsaldare le proprie mura e, ritirato il ponte levatoio, pensa di poter dormire sonni tranquilli allontanando le immagini di un mondo che brucia.
In questo contesto, non possiamo che ribadire come questa non sia la nostra Europa. Continuiamo a pensare sia possibile un’Europa diversa. Come si può ragionare per un cambiamento di linea profondo e duraturo? Come avvicinarci senza avventatezze, con responsabilità politica e ottica socialmente e culturalmente sostenibile, a una gestione migliore di quella che palesemente non è un’emergenza, ma un elemento ineliminabile dell’attuale globalizzazione?
- Il nodo essenziale è ripensare le politiche migratorie dei paesi europei (in mondo congiunto con un coordinamento europeo onde evitare squilibri), in modo da ricostituire forme di flussi legali di ingressi motivati dalla ricerca di lavoro, e quindi sgonfiare il numero dei richiedenti asilo, ultimamente ingrossato proprio per la carenza di alternative. Sappiamo che la differenza tra «asilanti» sospinti dalla persecuzione e migranti economici è solo parziale e incerta, ma il dato di fatto attuale è che tutti chiedono asilo politico perché non ci sono alternative praticabili. Ci sono invece da tempo proposte articolate in materia, che si potrebbero sperimentare e migliorare gradualmente, per creare altri canali legati alla ricerca di lavoro. La ripresa economica europea dopo la crisi della pandemia chiede del resto ingressi nuovi, perché il mercato del lavoro ha ripreso a tirare, anche a proposito di posizioni sostanzialmente ricoperte soltanto da stranieri. Si legge sui giornali di ristoranti che ormai non trovano più camerieri… Cogliamo quindi l’occasione contingente, una volta per tutte, per ripensare organicamente il sistema.
- Sul tema più specifico – e quindi auspicabilmente in prospettiva più circoscritto – dei rifugiati e del diritto di asilo, è arrivato il momento di rivedere il regolamento di Dublino e di approvare un nuovo patto europeo che riesca a cambiare l’attuale insostenibile situazione per cui alcuni paesi di frontiera restano soli a gestire l’impatto di flussi consistenti di persone. La Commissione europea ha proposto nel 2020 una riforma, piuttosto limitata e discutibile in quanto centrata soprattutto sulla gestione comune dei respingimenti, ma certo almeno è un punto di partenza. Su quella base si può lavorare per migliorare la proposta: si ricordi peraltro che un nuovo «regolamento» su questi temi può essere comunque varato con la procedura legislativa ordinaria tra consiglio e parlamento europeo a maggioranza (qualificata), senza quindi bisogno di ottenere l’unanimità e tantomeno senza bisogno di modificare i trattati.
- Dove sarebbe invece sensato modificare i trattati – sull’onda dell’attuale conferenza in corso sul futuro dell’Europa – è invece sul punto delle competenze, nel quadro dei molteplici livelli di governo dei problemi tipici dal sistema europeo. Rafforzare la competenza dell’Unione sul tema delle politiche migratorie comuni e convergenti e dei controlli della frontiera esterna porterebbe la questione al di fuori dell’angusto orizzonte delle singole politiche nazionali, dove ogni governo rischia di essere alle prese con complicati impatti di breve periodo delle proprie decisioni sull’opinione pubblica. Ancora una volta, se sul punto non si riuscisse a ottenere l’unanimità, occorrerebbe procedere almeno con le cooperazioni rafforzate con i paesi che ci stanno.
- Certo, in questo nuovo orizzonte, occorrerebbe costruire un consenso politico diffuso sulle scelte essenziali nella gestione di questi flussi, che sia capace di presentare realisticamente la situazione agli elettorati perplessi, impauriti dalla crisi economica e dalla pandemia e colpiti dalla propaganda xenofoba. Occorre collocare il tema dell’immigrazione in una giusta prospettiva demografica, rappresentare la necessità di investimenti per l’integrazione dei nuovi arrivati, e prospettare concretamente i vantaggi corrispettivi di una crescita economica diffusa e della riduzione dei costi della sicurezza e del contrasto alla criminalità quando tali flussi siano ricondotti nella legalità. Non è discorso che una classe dirigente avveduta non possa fare, tenendo i rapporti ogni giorno con l’opinione pubblica perplessa e soprattutto con i ceti medi svantaggiati e impauriti dalla crisi, oltre che perdenti nelle dinamiche della globalizzazione. Ci vuole caratura politica, certo. Ci vuole attenzione a non proporre queste cose dall’alto di un empireo di privilegiati al volgo insipiente. Ma da un’Europa che sia all’altezza della sua civiltà, una capacità politica di questo genere ce l’aspettiamo tutti.
- Non aiuta questo discorso, però, il frequente cedimento di una componente importante della stessa maggioranza che ha sostenuto l’attuale commissione guidata da Ursula von der Leyen, quella del Ppe. Che una personalità importante come il capogruppo al parlamento europeo di quel partito, Manfred Weber, sostenga che la Ue potrebbe aiutare la Polonia a finanziare i muri, può essere anche compreso come un elemento della battaglia politica di posizionamento nel quadro dei prossimi passaggi istituzionali europei, ma è un pessimo segnale sulla tenuta della maggioranza europeista e antisovranista attorno a punti di principio solidi. Bisogna lavorare per ridurre queste fratture e per consolidare una qualche maggioranza in Europa attorno ai perni della solidarietà e dei diritti umani, oltre che della ragionevolezza nella gestione del problema. Senza questa base, non si possono immaginare passi avanti su nessuna delle questioni che abbiamo posto in precedenza.
Guido Formigoni
27 Novembre 2021 at 16:35
Questo intervento di Guido Formigoni lo considero un “manifesto politico” della rete C3dem sui temi europei, che dobbiamo diffondere a tutti i livelli; da parte mia ho cominciato a diffonderlo al gruppo genovese del MFE.
8 Dicembre 2021 at 11:56
Non ho competenze specifiche in materia, ma intravedo anch’io in questo testo, esemplarmente denso ed equilibrato, il nucleo di un manifesto politico, che dovrebbe essere diffuso, oltre che in Italia, anche in Europa, nelle sedi che contano, presso i decisori politici, presso intellettuali influenti. Penso, per es., alla Commissione europea, ai Parlamentari del Consiglio d’Europa, al Segretariato dei Diritti umani del medesimo Consiglio, e inoltre alle istanze religiose europee, quali il Consiglio ecumenico delle Chiese, il Consiglio delle conferenze episcopali d’Europa…
Naturalmente il “manifesto” andrebbe fatto girare in traduzione almeno in alcune delle principali lingue.
Non mancano poi, in Europa come in Italia, riviste autorevoli di cultura, di diritto, di politica, di relazioni internazionali, che ospiterebbero volentieri un testo conciso e militante come questo.
Un testo che, firmato dal legittimo Autore, potrebbe essere sottoposto alla firma di adesione di una più vasta cerchia di personalità, di responsabili di associazioni, ecc.
E’ davvero gran tempo di muovere le acque per uscire dalla cappa mortifera e indegna dell’Europa-fortezza.
10 Dicembre 2021 at 19:19
Nelle proposte di Formigoni mi sembra cruciale il punto 4: occorre un consenso politico diffuso – anche se non proprio maggioritario – perché i politici europei prendano in considerazione un cambiamento radicale delle politiche sull’immigrazione. A questo scopo mi sembra essenziale enfatizzare in tutte le salse alcune verità che Formi goni non cita, anche se ne è certamente consapevole. E cioè che fenomeni migratori ci sono sempre stati, ma quelli attuali hanno cause specifiche dovute a politiche passate e presenti dei paesi sviluppati:
1. Il colonialismo storico e attuale: una volta praticato con le armi, oggi con lo sfruttamento economico, la concorrenza sleale, il finanziamento a dittatori in cambio di vantaggi economici, la vendita delle armi.
2. I prestiti ai paesi del terzo mondo che non solo non arrivano per la maggior parte ai destinatari finali, ma per altro verso strozzano il loro sviluppo anche solo con gli interessi.
3. I cambiamenti climatici prodotti in larga misura finora soprattutto dall’occidente, ma di cui soffrono soprattutto paesi che non ne hanno alcuna responsabilità.
Certo, non si può porre rimedio da un giorno all’altro a guasti enormi: ma si potrebbe almeno cessare di fare ulteriori danni. Probabilmente non c’è molta sensibilità nei popoli europei a queste argomentazioni di giustizia. Proprio per questo occorre aggiungere una motivazione di carattere egoistico: la assoluta necessità di compensare con nuovi arrivi in Europa il calo demografico che altrimenti squilibrerà socialmente i nostri paesi.