2 Settembre 2018
by Giampiero Forcesi
0 commenti

0 commenti

UMANITÀ, COMUNITÀ, TRIBÙ. E LA SINISTRA

2 Settembre 2018

Andrea Riccardi, “Comunità non vuol dire tribù” (Corriere della sera). Nadia Urbinati, “Umanità contro tribù” (Repubblica). SINISTRA: Con fatica avanza il dibattito su come il Pd e la sinistra possono uscire dall’isolamento. Intervista al Fatto di Nicola Zingaretti: “Voglio un confronto con i 5stelle e il Pd può cambiare”; ma Stefano Ceccanti, sul suo blog è “Contro l’appeasement del Pd con i 5stelle”, e così il mitico Massimo Bordin su Il Foglio (“Quelli che nel Pd…”). Ancora sul Foglio Graziano Delrio parla di come far emergere una nuova classe dirigente dai territori e del rapporto di collaborazione, ma critica, con Macron (“Un Pd con Macron”, titola esagerando il Foglio). E al Foglio dice come la pensa anche Piero Fassino, facendo alcune puntuali autocritiche (titolo, un po’ fuorviante: “Una via sui migranti”). Sul Fatto le serrate critiche di Franco Monaco a Veltroni: “Veltroni e i suoi. Più renziani di Renzi” . Anche Angiolo Bandinelli, sul Corriere della sera, è dubbioso: “Caro Veltroni, basta con la storia che fu, così la sinistra non riparte”. Favorevole, soprattutto per il richiamo a guardare ai 5 stelle,  Piero Ignazi su Repubblica: “La sinistra contaminata dal nemico”. E su Repubblica Maurizio Martina parla dell’iniziativa del Pd a Roma il 29 settembre: “Milano insegna, è ora di tornare in piazza”. ITALIA: Intanto, su la Stampa, Mario Deaglio descrive “La grigia palude italiana” e sul Corriere Federico Fubini spiega “Quanto può costare l’antipatia per la Ue”. A chi anche a sinistra parla di “Aziende strategiche allo Stato” (Paolo Maddalona, Manifesto), Mariana Mazzucato avverte: “La strada storta dello Stato” (Repubblica).

Leggi tutto →

18 Marzo 2018
by Giampiero Forcesi
3 Commenti

3 Commenti

L’ITALIA. I CATTOLICI. L’EUROPA. MORO

18 Marzo 2018

L’intervista di Walter Veltroni l Corriere della sera: “La sinistra ritrovi se stessa. Torni dove c’è il popolo”. Massimo Adinolfi sul Mattino: “La sfida del Pd: vincere la crisi di rigetto”. Su i cattolici e il voto, dice Andrea Riccardi: “Sì, anche noi abbiamo perso” (Espresso). Susanna Turco: “E il cattolico si scopre in Movimento” (Espresso). Dario Di Vico analizza il Nord: “Non solo i dimenticati. Anche i vincenti della globalizzazione hanno scelto la Lega” (Corriere della sera). Il commento al voto degli amici milanesi de Il Sicomoro. Stefano Passigli sul Corriere: “Le coalizioni atipiche esistono anche in Europa”. Alesina e Giavazzi, sul Corriere, si appellano alla società civile: “L’Italia che fatica a farsi ascoltare”.  Emanuele Felice, su Repubblica, esorta il Pd a un cambio profondo: “Se la sinistra perde la sfida riformista”. Michele Ainis, “Che illusione la democrazia digitale!” (Repubblica). LEGGERE IL VOTO IN ITALIA IN OTTICA EUROPEA: Romano Prodi, “L’Italia conti di più in Europa o è destinata all’irrilevanza” (Messaggero); Sergio Fabbrini, “Le tre ‘transizioni’ che pesano sull’Italia” (Sole 24 ore); Enrico Letta, Pascal Lamy e altri: “Europa: è ora di scelte coraggiose” (Repubblica). E ANCORA ALDO MORO: Francesco Casavola, “Moro, la complessità dell’uomo oltre la politica”, e Sabino Cassese, “La sua lezione: ascoltare dialogare” (Mattino).

Leggi tutto →

4 Febbraio 2018
by Giampiero Forcesi
0 commenti

0 commenti

LA SPARATORIA RAZZISTA DI MACERATA, E IL MOMENTO POLITICO

4 Febbraio 2018

Molto sbilanciato a sottolineare l’esigenza (reale) di risanare la piaga di un’immigrazione mal contenuta e lasciata ai margini il commento di Antonio Polito alla sparatoria razzista di Macerata (“Ora niente sia più come prima”, Corriere della Sera). Opposto il taglio del commento di Massimo Giannini, su Repubblica, molto polemico con Lega e destre (“Chi fa finta di condannare”). Gianni Riotta su La Stampa tiene in qualche equilibrio la condanna del gesto e l’attenzione all’insicurezza provocata anche dall’immigrazione non integrata (“Dove nasce il seme dell’odio”). Forte e limpido il commento di Giuseppe Anzani su Avvenire, senza equilibrismi e senza sconti (“Il barile di polvere”). Cauto e pensoso l’intervento di Paolo Pombeni sul Sole 24 ore (“Il rischio delle parole e la forza dei fatti”).

SUL MOMENTO POLITICO: il testo completo del programma del Pd; i commenti di Chiara Saraceno (“Una positiva rottura, ma con diversi punti oscuri”) e Carlo Cottarelli (“Non è chiaro dove si faranno i tagli per risanare il bilancio”) su Repubblica. L’ironia di Marcello Sorgi sulla campagna elettorale: “Il fascino immortale della DC” (La Stampa) e i saggi consigli di Stefano Folli al Pd: “Alla rincorsa del partito degli indecisi” (Repubblica). Una nota che guarda con una qualche fiducia al futuro quella di Nunzio Galantino, segretario della Cei, sul Sole 24 ore (“La triplice urgenza sulla via del voto”). Il come la pensa Giuseppe De Rita nell’intervista fattagli da Alberto Abruzzese su Il Dubbio (“Meno odio più libido”). Ritratto-intervista di Andrea Riccardi fatto da Aldo Cazzullo sul Corriere della Sera (“Quando Wojtyla mi disse: soltanto io difendo l’Italia”).

Leggi tutto →

23 Gennaio 2018
by Giampiero Forcesi
0 commenti

0 commenti

LA PROLUSIONE DEL CARD. BASSETTI ALLA CEI. E LE SCUSE DEL PAPA

23 Gennaio 2018

Fa notizia la bella prolusione con cui il card. Gualtiero Bassetti ha aperto i lavori della Cei . Marcello Sorgi, “I vescovi schierati contro i partiti del rancore” (La Stampa); Paolo Rodari, “Dai vescovi uno stop alla Lega” (Repubblica); Alessandro Trocino, “Voto: le critiche dei vescovi” (Correre della sera); Andrea Riccardi, “E’ ‘ricucire’ la parola-chiave. La sfida della Chiesa” (Corriere della sera); Alberto Melloni, “Richiamo alla realtà, in sintonia con il Colle” (Repubblica). Sull’aereo di ritorno dall’America latina Francesco rilascia un’intervista alla stampa: “Sugli abusi nessuna tolleranza” (la versione di  Stefania Falasca su Avvenire). Raniero La Valle, sul sito ‘chiesa dei poveri chiesa di tutti’ commenta con una nota (“Perdonare il papa“) sia la franchezza di papa Francesco sia le parole del card. Bassetti. Luigi Accattoli, commenta sul Corriere della sera le scuse di Francesco per le sue parole sul caso delle accuse a un vescovo cileno per aver coperto abusi sessuali:  “La prima volta in pubblico da parte di un pontefice”. Sul Foglio le critiche al papa di Matteo Matzuzzi: “Il papa non è più pop. Cronaca di un pontificato che si è incartato”.

Leggi tutto →

15 Gennaio 2018
by Giampiero Forcesi
0 commenti

0 commenti

FRANCESCO: LE ELEZIONI, I MIGRANTI, IL VIAGGIO IN AMERICA LATINA

15 Gennaio 2018

Sull’approccio di papa Francesco e della Chiesa italiana nei confronti delle prossime elezioni  scrive Alberto Melloni su Repubblica: “Le elezioni nel disinteresse della Chiesa”. Bergoglio, prima di partire per il Cile, ha tenuto l’omelia nella Giornata mondiale delle migrazioni, in cui ha detto che avere paura degli immigrati è legittimo ma che sarebbe peccato non superare la paura e avere comportamenti di rifiuto. Ne scrive un commento Andrea Riccardi sul Corriere della Sera: “Francesco traccia la differenza tra immigrazione e invasione”. Andrea Tornielli spiega, su la Stampa Vatican Insider, perché quello in Cile e Perù “Per papa Bergoglio è il viaggio più pericoloso”. Così anche Luigi Sandri su Trentino: “Il papa e i tanti problemi in Cile e Perù”. Sul Manifesto Claudia Fanti: “Il Cile dei Mapuche contro la visita del papa”. Sull’Avvenire Lucia Capuzzi, “L’ombra delle proteste in Cile in attesa del papa”.  Su La Stampa, Gianni Valente, “Cile. Padre Montes: ‘Ecco come aspetto il mio compagno Bergoglio” e Iacopo Scaramuzzi, “In Perù il papa apre la via al sinodo sull’Amazzonia”.

Leggi tutto →

29 Dicembre 2017
by Giampiero Forcesi
0 commenti

0 commenti

LA PACE, LA COSTITUZIONE, I MIGRANTI. LA MARCIA A SOTTO IL MONTE

29 Dicembre 2017

Il 31 dicembre si terrà a Sotto il Monte, luogo natale di Giovanni XXIII, la 50° Marcia della pace. L’iniziativa è stata organizzata dalla Commissione Episcopale per i problemi sociali e il lavoro, la giustizia e la pace, da Pax Christi Italia, dalla Caritas Italiana  e dall’Azione Cattolica Italiana (vedi il programma). Ne scrive su Avvenire mons. Luigi Bettazzi (“Cinquant’anni dopo sulla stessa via di pace”). Il tema della marcia riprende quello scelto da papa Francesco per la Giornata mondiale della pace 2018: “Migranti e rifugiati: uomini e donne in cerca di pace”). Sul Corriere della Sera, Andrea Riccardi rievoca la scelta che i padri della Costituzione italiana presero sul tema della pace e della guerra, e dà una valutazione positiva delle missioni militari italiane, compresa l’ultima, appena approvata, in Niger: “L’Italia, la Costituzione e l’impegno per la pace”. Valutazione opposta emerge in una nota del sito “chiesa di tutti chiesa dei poveri” redatta da Raniero La Valle. Giorni fa, su Repubblica, Alberto Melloni ha ricordato la “rimozione” di Giacomo Lercaro, arcivescovo di Bologna, ne 1968, per la sua predicazione radicale della pace sulle orme del suo vicario episcopale, Giuseppe Dossetti (“Così la Curia epurò il cardinale pacifista”). E’ di due mesi fa una lucida lettura della teologia della pace scritta da un giovane teologo bolognese, vicino alla “famiglia” dossettiana, Fabrizio Mandreoli: “’Solo la pace è santa’. La religione e la guerra ‘nel nome di Dio’” (articolo1mdp.it).

Leggi tutto →

26 Settembre 2017
by Giampiero Forcesi
0 commenti

0 commenti

BASSETTI: SOLO TESTIMONIARE IL VANGELO

26 Settembre 2017

Il testo della prolusione del card. Gualtiero Bassetti alla Cei. La sintesi fattane da Radio vaticana: “Bassetti ai cattolici: in politica per unire. Sì allo ius soli”. Il commento di Andrea Riccardi sul Corriere della Sera: “La chiesa ‘materna’ del Presidente della Cei”; per Riccardi il discorso di Bassetti ha mostrato una forza di sintesi capace di superare le querelle del cattolicesimo italiano. Un ennesimo spaccato dei conflitti nella chiesa nell’articolo di Matteo Matzuzzi sul Foglio: “La guerra civile nella chiesa di Francesco”.

Leggi tutto →