6 Maggio 2020
by Giampiero Forcesi
0 commenti

0 commenti

FUTURO DEL GOVERNO. LOTTA AL VIRUS. TIMORI DI STATALISMO

6 Maggio 2020

Francesco Verderami, “Che futuro ha l’esecutivo” (Corriere della sera). Paolo Pombeni, “Se la goccia scava la roccia” (mentepolitica.it). Massimo Franchi, “Il M5s blocca il decreto sui migranti” (Manifesto). Maurizio Martina, “Regolarizzare sarà una svolta. Il governo non abbia paura” (intervista al Manifesto). Marcello Sorgi, “Decrescita felice. Dal Pd occorre un argine alle teorie M5s” (La Stampa). Michele Ainis, “Quando il decreto diventa un virus” (Repubblica). Alberto Orioli, “Il virus della burocrazia” (Sole 24 ore). Carlo Calenda, “Conte paternalista e retorico, serve un altro premier” (intervista a Il Dubbio). Ma Marzio Breda sul Corriere sostiene che “Se cade Conte per il Quirinale c’è solo il voto”. COVID-19 E FASE DUE: Un appello di Andrea Crisanti, Luca Ricolfi e Giuseppe Valditara + 150 personalità: “La vera svolta può venire solo con i tamponi di massa” (Corriere). STATALISMO? Lina Palmerini, “La ricerca dei consensi sulla linea statalista” (Sole 24 ore). Antonio Polito, “’Più Stato’. E la fase 2 si colora di rosso” (Corriere). Giorgio Gori, “Mi preoccupa questo Pd statalista e anti imprese” (colloquio sul Foglio). Maurizio Stirpe (numero 2 di Confindustria), “Superare le ideologie, serve un cambio di passo nelle relazioni industriali” (intervista al Sole 24 ore). Replica, un po’ sopra le righe, di Marco Revelli sul Manifesto: “L’assalto al Palazzo sferrato da Confindustria”.

Leggi tutto →

22 Aprile 2020
by Giampiero Forcesi
0 commenti

0 commenti

GOVERNO SULLE SPINE

22 Aprile 2020

Antonio Polito, “Ora serve un Paese più unito” (Corriere della sera). Stefano Stefanini,L’Italia e la Ue. Il rischio di alzare la posta” (La Stampa).  Alesina e Giavazzi, “Un errore voler fare da soli” (Corriere). Tonia Mastrobuoni, “Angela sa dare di più” (Repubblica). Tito Boeri e Roberto Perotti, “La cura d’aprile che non cura” (Repubblica). Paolo Pombeni, “Il dramma del Parlamento svuotato” (Il quotidiano). Stefano Cingolani, “Cosa ci dice la geopolitica delle nomine sui nuovi poteri d’Italia” (Foglio). Gianfranco Viesti, “Le 5 ragioni per frenare l’autonomia regionale” (Mattino). Sabino Cassese, “Rifinanziare e ripensare il Servizio Sanitario Nazionale” (Foglio). Valerio Onida, “La doppia crisi delle celle affollate” (Corriere). Federico Cafiero De Raho,Regolarizzare gli immigrati per colpire gli affari delle mafie” (intervista ad Avvenire). La proposta-appello dei giuristi per la regolarizzazione degli immigrati (Manifesto). Luigi Bobba,Servizio Civile. Tre mosse per renderlo universale” (Avvenire; si veda anche: “Ripensare e rilanciare il Servizio Civile. Per il presente e per il futuro”).

Leggi tutto →

7 Aprile 2020
by Giampiero Forcesi
0 commenti

0 commenti

PREGARE IN TEMPO DI PANDEMIA

7 Aprile 2020

Un bellissimo video dell’Arcivescovado di Lima con testo di monseñor Carlos Castillo: “Chi ha detto che Cristo quest’anno non risorge?” (video di 3 minuti, in spagnolo, segnalato da Stefano Ceccanti), e una sua omelia. Un’intervista di Pierluigi Mele, per Rai News, a Leonardo Boff: “Dopo la pandemia l’umanità dovrà cambiare la direzione del suo destino”. Due articoli sul Corriere che discutono del senso religioso oggi in Italia e in Europa: Antonio Polito, “La potenza dei simboli”; Ernesto Galli della Loggia, “L’Europa inaridita” (Corriere). Diversa la riflessione di Marino Niola, “Il Signore sia con voi” (Repubblica). La bella testimonianza di Gianluca Galimberti (sindaco di Cremona): “A Cremona l’ospedale è diventato luogo di fede” (intervista al Corriere). Lo scrittore Alessandro D’Avena: “Perché mi hai abbandonato?” (Corriere). Gualtiero Bassetti,Questo è tempo di responsabilità. La prima cosa è la salute dei fedeli” (intervista al Corriere). Matteo Zuppi,Anch’io vorrei celebrare messa, ma ci sono rischi e le regole vanno rispettate” (intervista a Repubblica). Noi Siamo Chiesa, “Coronavirus, una sfida e un’occasione per la chiesa”. Tiziano Torresi, “Una liturgia senza Pasqua. Una Pasqua senza liturgia” (Meic.net). Enzo Bianchi,Impotenti e fragili senza gli altri” (Repubblica). Raniero La Valle,La profezia di Caifa” (chiesa dei poveri). Ampia riflessione di MichaelDavide Semeraro,Il virus di una trasmutazione eucaristica?” (Settimana News).

Leggi tutto →

5 Aprile 2020
by Giampiero Forcesi
0 commenti

0 commenti

LA CRISI È GLOBALE, MA POCA È LA COLLABORAZIONE

5 Aprile 2020

Ursula von der Leyen, “Un nuovo piano Marshall per un’Europa solidale” (lettera all’Avvenire). Pedro Sanchez, premier spagnolo, “Cara Europa, basta dogmi. Senza solidarietà perdiamo tutti” (lettera su Repubblica). Norbert Walter-Borjans, leader Spd, “Subito il salva-stati, ma senza condizioni” (intervista a Repubblica). Sergio Romano, “Se l’Europa perde il treno dell’unità” (Corriere). Un certo pessimismo di Romano Prodi, “Il paracadute non c’è per il crollo dei redditi” (Messaggero). Giuseppe Conte,intervista alla televisione tedesca ARD (youtube). Sergio Fabbrini,La banalità dei pregiudizi e l’intelligenza dei problemi” (Sole 24 ore). Fared Zakaria, “E’ la più globale delle crisi mai vista, ma nessuno vuole più collaborare” (intervista al Corriere). Antonio Polito, “Ma quanto vale una vita? La via inglese e quella italiana” (Corriere). Pierluigi Castagnetti, “Quella pretesa ‘cristiana’ delle democrazie illiberali” (Avvenire). Francesca Rigotti,La società francese, arcipelago frammentato” (Sole 24 ore). Raul Gabriel, “Usa. Se quel po’ d’asfalto è lo spazio di un uomo” (Avvenire). Alessandro Orsini, “Leader e organizzazione, ecco chi uscirà prima dalla crisi” (Messaggero). Antonello Guerrera, “Dopo Corbyn la sinistra inglese sceglie un baronetto” (Repubblica). Sabino Cassese, “Il sogno di una Costituzione mondiale” (Corriere della sera- La Lettura). Edgar Morin, “La sanità deve essere pubblica e universale come l’istruzione” (intervista al Corriere – La Lettura). Angel Luis Lara,Covid-19, non torniamo alla normalità. La normalità è il problema” (Manifesto).

Leggi tutto →

30 Marzo 2020
by Giampiero Forcesi
0 commenti

0 commenti

SÌ CERTO L’EUROPA, MA BISOGNA RIMBOCCARSI LE MANICHE

30 Marzo 2020

Roberto Perotti, su Repubblica, spiega il punto di vista del Nord Europa ed è netto: “L’illusione dei coronabond”. David Sassoli, intervistato dal Corriere della sera, cerca di tenere il punto: “Germania decisiva: deve fare chiarezza. Il Mes va bene, ma senza condizioni”. Alessandro Penati, su Repubblica, chiarisce: “La pandemia è una guerra, ma il conto si dovrà pagare”. Poi Riccardo Sorrentino: “Gli eurobond della discordia: tre proposte contro l’impasse” (Sole 24 ore). Sull’Avvenire Mauro Magatti constata: “Europa e mondo al bivio vitale”; e, per Vittorio Parsi, sul Messaggero, “L’Europa alla tedesca fallisce i test di solidarietà”. COSA FARE IN ITALIA? Enrico Giovannini firma con Ferruccio De Bortoli un articolo sul Corriere: “Abbiamo bisogno di soldi. E’ il momento di tagliare spese inutili”, e al Mattino dice: “Subito misure strutturali per i lavoratori in nero”. Sul tema anche Cristiano Gori, su Repubblica: “Occorre un progetto per chi cade in povertà”. Beppe Sala, intervistato da La Stampa, propone “Una nuova Costituente per far ripartire l’Italia dopo il virus”. Antonio Polito indica “Gli errori da evitare nella lunga fase della semi-normalità” (Corriere). Matteo Renzi insiste: “Pensiamo subito a come riaprire le imprese nel mese di aprile” (intervista al Corriere). Per Marino Niola, intervistato da Il Fatto, “Dopo saremo più solidali, il mondo nuovo ci piacerà”.

Leggi tutto →

22 Marzo 2020
by Giampiero Forcesi
0 commenti

0 commenti

IL VIRUS E GLI ULTIMI. L’ECONOMIA, LA DEMOCRAZIA, IL FUTURO

22 Marzo 2020

Pier Luigi Lopalco,Non torneremo presto alla normalità” (intervista a Il Tempo). Forum Disuguaglianze Diversità e Cristiano Gori, “Nessuno resti indietro per colpa del Coronavirus”. Glauco Giostra, “Disinnescare in modo sano la bomba virus nelle carceri” (Avvenire). Monica Serra, “Allarme per i nuovi poveri: negozianti, professionisti, operai senza stipendio” (La Stampa). Stefania De Lellis, “Nel Sud del mondo senza acqua e sanità. Il nuovo fronte del virus” (Repubblica). L’ECONOMIA: Romano Prodi,Covid-bond, qui si gioca il destino dell’Europa” (Messaggero). Paolo Gentiloni, “Contro la crisi ora covidbond, prestiti Mes e fondi ai disoccupati” (intervista al Sole 24 ore). Carlo Bonomi, “Andiamo verso un’economia di guerra” (intervista a Repubblica). LA DEMOCRAZIA: Donatella Di Cesare, “Lasciamo parlare gli esperti, ma devono decidere i politici” (Espresso). Antonio Polito,Il mondo aperto e noi” (Corriere della sera). Paolo Pombeni, “Il voto delle Camere e il Salva-stati: i rebus della quarantena” (Il Quotidiano). IDEE PER IL FUTURO: A.M. Furlan, G. Campanini, L. Maffei,Oltre il contagio, pensare il futuro” (Avvenire). Enrico Giovannini, “Istruzioni al governo per rimbalzare in avanti” (Espresso). Nadia Urbinati, “La fame di solidarietà” (Repubblica). Serge Latouche, “Sogno un mondo che impari dalla decrescita” (intervista a Robinson). Sergio Fabbrini, “La strategia per il futuro nei giorni più difficili” (Sole 24 ore).

Leggi tutto →

9 Marzo 2020
by Giampiero Forcesi
0 commenti

0 commenti

VIRUS, DIRITTI E DOVERI

9 Marzo 2020

Antonio Polito, “Nessuno sfugga. Non si vive di soli diritti” (Corriere). Paolo Giordano, “L’altrove siamo noi” (Corriere). Vladimiro Zagrebelsky, “Tutelare i diritti del paziente” (La Stampa).  Andrea Riccardi, “Proibite le messe. Così c’è il rischio di sottovalutare la solitudine” (Corriere). Claudio Cerasa, “Applicare il metodo Manzoni al virus” (Foglio). Enzo Bianchi,A passeggio con un anziano” (Repubblica). Aa.vv.Il virus e la globalizzazione” (Foglio).  IERI: Walter Ricciardi,Le prime lezioni di questo male” (Avvenire), e “Al Centro e al Sud manca la percezione del pericolo” (intervista al Corriere della sera). Alberto Zangrillo, “Fermarci tutti per evitare il peggio” (intervista ad Avvenire). Card. Gualtiero Bassetti, “Ne usciremo con il contributo di tutti, la paura non ci divida” (intervista a Repubblica).  Domenico De Masi, “Dieci cose che può insegnarci la pandemia” (Il Fatto). Franco Arminio, “Le malattie infettive e il mondo che vorremmo” (Il Fatto). Carlo Petrini, “La crisi mostra la fragilità del liberismo. E’ il momento di ripartire dalla solidarietà” (La Stampa). Ernesto Galli Della Loggia, “Il senso di orgoglio di un paese malato” (Corriere della sera). Maurizio Molinari, “Le sfide che ci attendono, oltre l’emergenza” (La Stampa). Romano Prodi, “Correggere i vecchi vizi e far tornare le imprese” (Messaggero).

Leggi tutto →

7 Marzo 2020
by Giampiero Forcesi
1 Commento

1 Commento

LE LEZIONI DEL VIRUS, L’ECONOMIA DA RISCRIVERE E GLI STRUMENTI CHE MANCANO ALL’EUROPA

7 Marzo 2020

Ilaria Capua, “Un fenomeno globale con possibili sorprese” (Corriere della sera). La replica del prof. Walter Ricciardi alle critiche di Luca Ricolfi: “I nostri sforzi per una risposta che sia all’altezza” (Messaggero). Prof. Massimo Galli, “Perché l’Italia ha molti più casi degli altri Paesi” (intervista al Corriere della sera). Elena Cattaneo,Visto dalla scienza. Lo sforzo titanico del nostro paese” (Messaggero). Raniero La Valle, “Il virus ammonisce la Terra” (chiesa di tutti chiesa dei poveri). Antonio Polito, “Le cinque lezioni” (Corriere della sera). Romano Prodi e Alberto Quadrio Curzio, “E’ arrivato il tempo per gli euro union bond” (Sole 24 ore). Pier Carlo Padoan, “Gli strumenti che mancano all’Europa” (Foglio). Federico Fubini, “L’Europa e il sovranismo delle mascherine” (Corriere della sera). Gianfranco Viesti,Un prontuario per fermare la recessione” (Messaggero). Alberto Mingardi, “Il dopoguerra si vince con il lavoro” (La Stampa). Tito Boeri,L’economia da riscrivere” (Repubblica).

Leggi tutto →

28 Gennaio 2020
by Giampiero Forcesi
0 commenti

0 commenti

IL VOTO IN EMILIA-ROMAGNA E CALABRIA /2. LEGA E 5STELLE. E GOVERNO

28 Gennaio 2020

LEGA: Giovanni Orsina, “Il Capitano contro tutti ha già annoiato gli italiani” (La Stampa). Antonio Polito, “Il segnale per Salvini dalla vittoria in Calabria” (Corriere della sera). 5 STELLE: Marcello Sorgi, “5 stelle al bivio tra autonomia e un futuro da alleati” (La Stampa). Mauro Calise, “La debacle fa saltare i piani 5stelle al Sud” (Mattino). Andrea Malaguti, “La bancarotta ideologica avvia il declino dei 5 stelle” (La Stampa). Nunzia Catalfo, “Il governo va. Ma noi grillini non dobbiamo scegliere da che parte stare” (intervista a Repubblica). Nicola Morra, “Non ho votato i 5 stelle. Se i partiti si rinnoveranno, non ci sarà più bisogno di noi” (intervista al Corriere della sera). GOVERNO: Claudio Tito, “Le chance per il governo” (Repubblica). Graziano Delrio, “Basta rimandare i problemi, partiamo dai decreti sicurezza” (intervista a La Stampa). Angelo Panebianco,Alleanza di governo e il paradosso 5stelle” (Corriere della sera). Matteo Renzi, “Il Pd ha un’opportunità: ci segua sui temi riformisti, basta populismi filo-5s” (intervista a La Stampa) e “La stabilità ha senso solo con riforme pro-Pil” (intervista al Sole 24 ore). Paolo Pombeni, “Il crollo M5s e la sua influenza sul governo” (Il Quotidiano). Marco Tarquinio,Il problema non è risolto” (Avvenire). Giovanni Guzzetta, “E’ tornato il bipolarismo, ma la schizofrenia proporzionale lo frantumerà” (Il Dubbio).

Leggi tutto →

23 Gennaio 2020
by Giampiero Forcesi
0 commenti

0 commenti

IL VOTO IN EMILIA-ROMAGNA. E LA CRISI DEL M5S

23 Gennaio 2020

Michele Ainis, “La tempesta perfetta” (Repubblica). IL VOTO: Stefano Folli, “Il destino passa da Bologna” (Repubblica). Paolo Pombeni, “Ormai tutto dipende dall’Emilia” (Il Quotidiano). Antonio Polito, “Cosa ci dirà l’Emilia” (Corriere della sera). Roberto D’Alimonte, “Province, giovani e voto disgiunto M5s le variabili decisive” (Sole 24 ore). Alessandro Campi, “La Calabria e il paese che si ferma a Eboli” (Messaggero). LA CRISI DEL M5S:  Alessandro Campi, “La parabola del leader che insegue il popolo” (Messaggero). Mauro Calise, “Su Di Maio troppe responsabilità, neanche Sisifo ce l’avrebbe fatta” (intervista a La Stampa). Norma Rangeri, “Non solo una crisi di leadership” (Manifesto). Claudio Tito, “Il grande equivoco” (Repubblica). Padellaro, Scanzi, Noto, Ghisleri, Pasquino, Urbinati, “Il futuro del Movimento” (Il Fatto). Marcello Sorgi, “Il governo adesso è più debole” (La Stampa). Ilario Lombardo, “Conte e Pd sperano in Patuanelli” (La Stampa). Matteo Renzi, “Grillini, discesa inesorabile. Ora Conti cambi passo” (intervista a La Stampa).

Leggi tutto →