31 Luglio 2022
by Vittorio Sammarco
0 commenti

0 commenti

GUIDO FORMIGONI SU ATLANTISMO E GUERRA IN UCRAINA

31 Luglio 2022

Pierluigi Mele, per Rainews, intervista Guido Formigoni, docente di Storia contemporanea all’Università Iulm di Milano e già coordinatore nazionale della rete c3dem, su “L’atlantismo nella politica italiana”. Nella parte conclusiva dell’interessante intervista, venendo all’attuale conflitto in Ucraina, Formigoni sostiene che “si è consolidata una posizione mainstream che provoca un’artificiosa divisione manichea del mondo culturale e politico tra fedeli atlantisti ed europeisti e

Leggi tutto →

25 Marzo 2021
by Giampiero Forcesi
0 commenti

0 commenti

LA LEZIONE DI DANTE (E DI MATTARELLA, E DI DRAGHI)

25 Marzo 2021

Sergio Mattarella, “La coerenza di Dante sia un esempio per noi” (intervista al Corriere della Sera). Mario Draghi, “Il discorso alle Camere”. Paolo Pombeni, “Un linguaggio nuovo che chiama le cose con franchezza non politica” (Il Quotidiano). Lina Palmerini,L’affondo di Draghi toglie alibi politici alle Regioni” (Sole 24 ore). Antonio Polito, “Questo è il paese delle categorie (di quelli che saltano la fila)” (Corriere della sera). EUROPA/USA/VACCINI: Elena Tebano, “Merkel. Chiedere scusa, l’eccezione così rara in politica” (Corriere). Marco Bresolin, “Chi si prende gioco della Ue” (La Stampa). Enrico Franceschini, “La salute senza frontiere” (Repubblica). Danilo Taino, “L’insostenibile guerra dei vaccini” (Corriere). Silvio Garattini,E’ il momento di ripensare i brevetti dei farmaci” (Foglio). Paolo Balduzzi, “La visione del premier di un’Europa più autonoma” (Messaggero). Paola Peduzzi, “Non solo Europa. La geopolitica secondo Draghi” (Foglio).  La critica da sinistra di Ignazio Masulli: “Atlantismo, una concezione obsoleta dei rapporti internazionali” (Manifesto). ITALIA/VACCINI: Davide Maria De Luca, “Cosa è cambiato davvero nel piano vaccinale” (Domani).

Leggi tutto →