15 Aprile 2020
by Giampiero Forcesi
0 commenti

0 commenti

IL NODO EUROPEO. E I PROBLEMI DELLA RIPRESA

15 Aprile 2020

Alessandro Cavalli spiega sul Mulino il nodo che ancor oggi frena l’Unione europea: la questione fiscale (“L’orgoglio del continente. No representation without taxation”). Federico Fubini intervista il portoghese Mario Centeno, presidente dell’Eurogruppo: “Non dividiamoci tra nord e sud. Il piano operativo pronto in estate” (Corriere della sera). Ne scrive anche Ezio Mauro: “Dov’è l’Europa dell’audacia” (Repubblica). MAGGIORANZA DI GOVERNO: Francesco Verderami,Lo scontro sul Mes tra Pd e 5stelle” (Corriere). Stefano Folli, “Mes, come il Pd mette in riga Conte” (Repubblica). SCUOLA: Giuseppe Bertagna, “Scuola, manca una visione” (intervista all’Avvenire); Marco Rossi Doria, “Soldi e doppi turni o si creano studenti di serie A e serie B” (bella intervista a Repubblica). LA RIPRESA: Angelo Panebianco, “La ripresa e i suoi avversari” (Corriere). IMMIGRATI: Teresa Bellanova insiste: “Facciamo emergere il lavoro nero dei braccianti” (Manifesto). CULTURA: Tommaso Montanari, “Beni culturali, 10 idee per rilanciarli” (Il Fatto). LOMBARDIA: Milena Gabanelli, “Domande inevitabili” (Corriere). Marco Macoti, “Una regione senza metodo né cura della comunità” (Manifesto). PRELIEVO SUI PIÙ RICCHI: Roberto Morassut, “Chi ha di più aiuta i più poveri. Giusta l’idea dem” (Il Riformista).

Leggi tutto →

21 Settembre 2015
by Giampiero Forcesi
0 commenti

0 commenti

SUL CONTROVERSO “DECRETO COLOSSEO”

21 Settembre 2015

Lucida analisi di Tommaso Montanari su Repubblica a proposito del decreto che inserisce i beni culturali tra i servizi essenziali dopo la chiusura del Colosseo per tre ore per un’assemblea sindacale: “I veri nemici della cultura nascosti dietro quel decreto”. Sulla stessa linea Silvia Truzzi su Il Fatto: “Manomettono la Costituzione ma il turista è salvo”. Una difesa ragionata del decreto, e che va comunque incontro alle osservazioni di Montanari, viene da Marco Causi, vice-sindaco di Roma, con un articolo pubblicato dalle pagine romane del Corriere della Sera: “Il ‘decreto Colosseo’ e le opportunità da cogliere”.

Leggi tutto →

10 Agosto 2015
by Giampiero Forcesi
0 commenti

0 commenti

APPELLO AL PRESIDENTE IN DIFESA DELLE SOPRAINTENDENZE

10 Agosto 2015

Su Repubblica appare un appello al presidente Mattarella firmato da S. Settis, G. Zagrebelsky, L. Carlassare, G. Azzariti e altri, contro la legge sui beni culturali: “I sopraintendenti e la loro indipendenza”. I firmatari chiedono che il presidente non firmi le deleghe al governo in materia di riorganizzazione delle amministrazioni pubbliche perché colpisce le istanze di tutela del paesaggio e del patrimonio artistico e archeologico.

Leggi tutto →

20 Marzo 2015
by c3dem_admin
0 commenti

0 commenti

FAMIGLIA, LAVORO, RIFORME, SCUOLA, BENI CULTURALI

20 Marzo 2015

Famiglia. Mauro Magatti interviene sul Corriere della Sera sul tema della sconnessione fra riproduzione e sessualità e in genere sul nesso tra etica e tecnica (“Difesa della famiglia nell’era ipertecnica”). Lavoro. Maurizio Ferrera, sul Corriere della Sera, scrive di Europa e lavoro: “I sindacati e i pericoli (non visti)”. Riforme. Sergio Fabbrini torna a dire: “Riforme non di destra o sinistra, ma necessarie” (Sole 24 Ore).  Scuola. Su Repubblica articoli di segno diverso (sulla scuola privata): Alessandro De Nicola, “La buona scuola di Atene”; Nadia Urbinati, “Modello di governance e logica di profitto”; sul Manifesto Piero Bevilacqua afferma che “Con la riforma Renzi la scuola va al mercato”. Beni culturali. Mina Gregori, archeologa, scrive a Repubblica: “Ecco perché la riforma rischia di danneggiare le nostre città d’arte”.

Leggi tutto →