27 Agosto 2017
by Giampiero Forcesi
0 commenti

0 commenti

LE MIGRAZIONI DALL’AFRICA E IL DEBITO DELL’OCCIDENTE

27 Agosto 2017

Dice benissimo Agnese Moro su La Stampa: “L’Occidente ha l’occasione di poter fare la cosa giusta” (… e l’Italia di farla, in particolare, con eritrei e etiopi, invece di sbatterli in strada). Ma facciamola “Almeno noi”, scandisce il card. Pietro Parolin al Meeting di Cl. Paolo Mieli sul Corriere della Sera enfatizzava, due giorni fa, i risultati della politica migratoria del ministro Minniti: “I migranti e la svolta ignorata”. Potrebbe avere qualche ragione, ma non mette in conto l’attuale sorte dei migranti non partiti o respinti in Libia, come dice oggi a Repubblica Emma Bonino in un’intervista che ha per titolo: “Salvini e Di Maio imprenditori dell’intolleranza”. Torna sullo sgombero degli eritrei a Roma l’ex assessore Paolo Berdini con una severa critica ai 5 Stelle romani: “Il vuoto politico lascia spazio al manganello” (Manifesto). Anche il presidente dei Comuni italiani Antonio Decaro è critico: “Decaro: meglio sconfitti che razzisti” (Repubblica). Ancora sul Manifesto Bia Sarasini annota: “Migranti, il papa e la Civiltà cattolica non fanno sconti”. Nella speranza che il governo e Minniti facciano davvero ora quello che andava fatto prima, leggiamo quel che scrivono Ilaria Sacchettoni sul Corriere (“L’intesa dell’Italia con i sindaci libici sul tavolo del vertice con Macron”) e Alberto D’Argenio su Repubblica (“Centri di raccolta in Africa. Verso l’intesa europea a Parigi”). Anche Eugenio Scalfari spera che alla rigidità di Minniti faccia seguito un impegno nuovo di vera cooperazione: “Gli immigrati e il piano Minniti: se dalla paura può nascere nuova energia”.

 

 

Leggi tutto →

21 Luglio 2017
by Giampiero Forcesi
0 commenti

0 commenti

IUS SOLI, COALIZIONI, IL RITORNO DI BERLUSCONI

21 Luglio 2017

Andrea Riccardi, sul Corriere della Sera, riflette sul rinvio dello ius soli e sui rapporti tra i cattolici e la politica (“Il rinvio dello ius soli, una sconfitta per i cattolici”). Sul Manifesto Franco Monaco spiega perché è contrario a un listone di tutte le sinistre contro Renzi: “Il centrosinistra rompe con il dogma dell’unità politica” (delle sinistre) e Bia Sarasini sostiene che “Non c’è lista unita che tenga se non parte dalle persone”. L’ex Dc Angelo Sanza racconta al Corriere della sera il suo tragitto “Da De Mita a Pisapia”. Paolo Pombeni è pessimista sulla capacità del Pd e della sinistra di saper collaborare (“Le coalizioni impossibili?”, in mentepolitica.it). Francesco Verderami, sul Corriere, evidenzia invece “L’arte della coalizione nel prossimo Parlamento”. Giovanni Sabbatucci su La Stampa scrive: “Berlusconi, un ritorno da scoprire” (Messaggero); e sul ruolo di Berlusconi  nell’attuale equilibrio politico scrivono anche Stefano Folli (“Il Colle vigilerà sui rischi in arrivo”) e Gaetano Quagliariello (intervista a La Verità: “Il centrodestra c’è, manca solo Berlusconi”). Repubblica pubblica alcune lettere sul tema “Caro Renzi, perché ti amo perchè ti odio”, un’ intervista a Pippo Civati (“Talento e arroganza. Ha tradito il mandato delle primarie 2013”) e una a Teresa Bellanova (“Un vero riformista”). In un’intervista a Il Fatto Pierluigi Bersani dice: “Renzi, Lotti e Boschi fregati dalla loro questione morale”. Angelo Panebianco, sul Corriere, propone di cambiare la prima parte della Costituzione (“La Carta costituzionale e le difficili riforme italiane”).

Leggi tutto →

24 Novembre 2016
by Giampiero Forcesi
0 commenti

0 commenti

SOLO LA MISERICORDIA È INFALLIBILE

24 Novembre 2016

I commenti sulla lettera apostolica “MISERICORDIA E PACE”: Ghislain Lafont, “Misericordia e infallibilità” (Settimana news); Andrea Grillo, “Solo la misericordia è infallibile” (Settimana news). Lucetta Scaraffia, “Il peccato rimane, ma così si accoglie il dolore delle donne” (intervista al Corriere della Sera); Vito Mancuso, “Francesco e l’amore più forte della legge” (Repubblica); Massimo Franco, “Francesco e i suoi nemici” (Corriere della Sera); Franco Cardini, “Ma sulla gravità del peccato la chiesa non arretra” (Secolo XIX); Bia Sarasini, “Papa Bergoglio smuove un macigno” (Manifesto); Claudio Magris, “La Lettera del papa e la storia del sarto pio” (Corriere della Sera); Rocco Buttiglione, “Papa Francesco discepolo di Ignazio” (Il Dubbio). IL BILANCIO DEL GIUBILEO: Massimo Faggioli, “Perché papa Francesco ha vinto la sfida” (Mattino). Franco Garelli, “Un giubileo a immagine del papa” (Messaggero). Luigi Accattoli,Dodici mesi dedicati a dar voce a chi soffre. Ma il mondo ascoltava?” (Corriere della Sera). Enzo Bianchi, “La misericordia per non tacere sulle sofferenze” (La Stampa). Franco Cardini,Ora Francesco ci regali un giubileo della giustizia” (Secolo XIX). Bruno Forte, “Un cammino nella luce della misericordia” (Sole 24 ore). Massimo Introvigne, “Misericordia e dottrina, cosa resta del giubileo” (Mattino). INOLTRE, SUL PAPA: Marcello Pera a colloquio con Marzo Matzuzzi, “Influenzato dal marxismo, il papa sta secolarizzando la chiesa” (Il Foglio). Alberto Melloni, “Devia dalla fede. L’ultimo affondo dei nemici del papa” (Repubblica); Antonio Socci, “Il compleanno amarissimo di papa Bergoglio”.

Leggi tutto →

4 Ottobre 2016
by Giampiero Forcesi
1 Commento

1 Commento

PAPA FRANCESCO E LA COSIDDETTA TEORIA DEL GENDER

4 Ottobre 2016

Le affermazioni di papa Francesco a Tblisi in Georgia, il 1° ottobre, nell’incontro con sacerdoti, religiosi a agenti di pastorale, sul divorzio e, soprattutto, sulla questione del gender, riprese poi il giorno dopo nella conferenza stampa durante il viaggio di ritorno, hanno suscitato un certo dibattito. Le cronache del 2/10 di Andrea Tornielli, “Francesco: ‘Oggi c’è una guerra mondiale per distruggere il matrimonio’” (La Stampa) e del 3/10 di Gian Giacomo Vecchi,Francesco: ‘Oggi Gesù accoglierebbe gli omosessuali e i trans’” (Corriere della Sera). I commenti di: Bia Sarasini, “La devozione patriarcale di Bergoglio” (Manifesto, 2/10); Emanuele Severino, “Bergoglio è un pastore, non pensa da relativista” (intervista al Corriere della sera 2/10); Elisabetta Addis, “Ma il papa ha una sua teoria del gender: discutiamola” (Huffington post, 2/10); Chiara Giaccardi, “La concretezza della vita per disinnescare il gender” (Avvenire); Lucetta Scaraffia, “Un libero pensiero critico sull’ideologia del gender” (Osservatore Romano); Orazio La Rocca, “Bergoglio e la verità sul gender” (Trentino); Federico Zappino, “Ma che gender di crociate” (Manifesto); Vittorio Bellavite e Noi Siamo Chiesa, “Non condividiamo sul gender la posizione di papa Francesco”.

Leggi tutto →

19 Agosto 2016
by Giampiero Forcesi
0 commenti

0 commenti

LAICITÀ CHE SOMIGLIA AL FONDAMENTALISMO

19 Agosto 2016

L’intervista del capo dipartimento dell’immigrazione, Mario Morcone, al Corriere della Sera che ha riaperto il discorso sul lavoro per i rifugiati: “Affidare ai profughi lavori utili”. L’opinione di Christopher Hein: “Ma solo con l’integrazione possiamo aiutare i profughi” (intervista a Repubblica); e quella di Giorgio Barba Navaretti sul Sole 24 Ore: “Con l’impiego dei rifugiati benefici anche per il Pil”. Sulla questione degli abiti usati dalle donne musulmane un’intervista a mons. Nunzio Galantino sul Corriere della Sera (“Ma non può farci paura una donna al mare perché troppo vestita”) e le opinioni di Renzo Guolo (“Il percorso per la liberazione”, Repubblica), Chiara Saraceno (“La doppia oppressione”, Repubblica) e Bia Sarasini (“Laicità che somiglia al fondamentalismo”, Manifesto); davvero discutibile l’opinione di Paolo Flores d’Arcais (“L’inaccettabile disuguaglianza”, Repubblica).

Leggi tutto →

26 Luglio 2016
by Vittorio Sammarco
0 commenti

0 commenti

PAPA FRANCESCO E LA VITA CONTEMPLATIVA FEMMINILE

26 Luglio 2016

Il testo della Costituzione apostolica “Vultum Dei quarere” sulla vita contemplativa femminile”, con la sintesi a cura della Radio vaticana e i commenti di Josè Rodriguez Carballo, segretario della congregazione degli istituti di vita consacrata, sull’Osservatore Romano (“La formazione è il futuro”) e di Bia Sarasini sul Manifesto (“Se internet aiuta le suore a comunicare”).

Leggi tutto →

14 Maggio 2016
by Vittorio Sammarco
0 commenti

0 commenti

A PROPOSITO DI DONNE E CHIESA

14 Maggio 2016

Dopo le parole di Francesco sull’ipotesi di accesso delle donne al diaconato: Marco Roncalli,Il diaconato femminile tra rottura e tradizione” (Sole 24 ore); Serena Noceti, “Lavoro lungo, ma i tempi sono maturi per affrontare la questione” (colloquio con l’Avvenire); Emanuela Prinzivalli,Nella chiesa delle origini c’erano” (colloquio con Avvenire); Carmen Sammut, “Non vogliamo fare i preti, solamente contare di più” (intervista a Repubblica); Emma Fattorini, “Il riformismo nella chiesa” (Unità). Sul Manifesto in memoria di ROSETTA STELLA: Laura Fortini, “L’arte dell’incontro è uno sguardo amoroso”; Rosetta Stella, “Quel desiderio inesausto di tessere l’eccedenza”; Bia Sarasini, “Di terra e cielo, la strada più lunga della politica”.

Leggi tutto →

5 Marzo 2016
by Vittorio Sammarco
0 commenti

0 commenti

MATERNITÀ SURROGATA,  MARIO TRONTI, ROSY BINDI, MATTEO RENZI, IL SUD, LA DEMOCRAZIA

5 Marzo 2016

Bia Sarasini in polemica, sul Manifesto, con Stefano Fassina sulla maternità surrogata (“Caro Fassina, non ha senso contrapporre i diritti”); e la replica di Fassina: “Perché dico no all’autodeterminazione senza limiti”. Su La Stampa Mattia Feltri annota: “Il Pd di Renzi si mangia anche Tronti” (perché la presentazione del suo libro “Lo spirito libero” l’autore l’ha affidata, in Campidoglio, al ministro Maria Elena Boschi). Claudio Cerasa celebra l’ “Anno III E.R.” (Il Foglio). Mauro Zanon sul Foglio racconta come su Le Figaro guarda a Matteo Renzi: “L’egemonia renziana vista dal direttore del Figaro”. Polemica di Giovanni Sottile sul Foglio contro Rosy Bindi: “Rosy Bindi e la trasformazione dell’antimafia in un Circolo Pickwick”.  L’Unità recensisce un libro di G. Pittella e A. Lepore sul Sud: “’Scusate il ritardo’, un libro per rilanciare il Meridione”. Philippe Daverio sul Messaggero commenta il caso della Reggia di Caserta: “Il senso del dovere nel paese delle beffe”. Alberto Mingardi, su La Stampa, replica a Luciano Violante (vedi  qui): “Caro Violante, il mercato non fa male alla democrazia”.

Leggi tutto →

5 Dicembre 2015
by Giampiero Forcesi
0 commenti

0 commenti

UNIONI CIVILI, UTERO IN AFFITTO. DIALOGHI IN CORSO

5 Dicembre 2015

Vannino Chiti in dialogo con Marco Tarquinio, “Unioni gay, dialogo vero con tutti” (Avvenire). Michela Marzano, “Unioni civili, il falso fantasma dell’utero in affitto” (Repubblica). Annalisa Cuzzocrea, “Femministe contro l’utero in affitto” (Repubblica). Marina Corradi, “Uteri in affitto, si alzano voci di donne” (Avvenire). Bia Sarasini, “Di mamme non ce n’è più una sola” (Manifesto).

 

Leggi tutto →

25 Ottobre 2015
by Giampiero Forcesi
0 commenti

0 commenti

“SCISSIONE AMICHEVOLE” (DAL PD): LA REPUBBLICA INTERVISTA MONACO

25 Ottobre 2015

Titola Repubblica: “Monaco rompe il tabù, scissione amichevole, basta liti su tutto nel Pd” (intervista a Franco Monaco di Roberto Rho). Una nota breve anche su Il Corriere della sera: “Monaco: Scissione? Facciamola da amici”.  Bia Saresini sul Manifesto: “Il futuro della sinistra non è il trapassato dell’Ulivo”. a, “Vendola e la ‘nuova sinistra’, ora si parte” (Il Fatto).

Leggi tutto →