10 Gennaio 2020
by Giampiero Forcesi
0 commenti

0 commenti

PAPA FRANCESCO, I CONFLITTI, I MIGRANTI

10 Gennaio 2020

Francesco, “Discorso al Corpo diplomatico” (9 gennaio). Franco Vaccari,Solo l’educazione può costruire la speranza, e vincere la paura” (intervista all’Avvenire). Raniero La Valle, “Governi il diritto non il drone assassino” (chiesa di tutti chiesa dei poveri). Franco Venturini, “Cosa fare in Libia” (Corriere della sera). L’indiano Raghuram Rajan, “All’Europa manca il vero senso di comunità” (intervista a La Stampa).  Marco Bascetta,L’europeismo, libero e dal basso, dei giovani cervelli” (Manifesto). Alessandro Campi, “La mancanza di visione che paralizza il Paese” (Messaggero). IMMIGRAZIONE: Francesco, “Salviamo i naufraghi dal gelo della disumanità” (catechesi del 9/1, Avvenire). Mons. Francesco Milito, vescovo di Oppido-Palmi: “Basta con l’emergenza, servono abitazioni dignitose” (Avvenire). Antonio Maria Mira, “Rosarno, dopo la rivolta il nulla” (Avvenire). Francesco Bei, “Il governo sbanda sui migranti” (La Stampa). Antonio Silvio Calò, “Io i migranti li ho aiutati a casa mia, e ce l’hanno fatta” (intervista a Repubblica).  Alessandro Rosina, “Il paradosso dell’immigrazione tra crescita e diseguaglianza” (Sole 24 ore). Carlo Carboni, “Il vero problema è chi parte non chi arriva” (Sole 24 ore).

Leggi tutto →

4 Giugno 2018
by Giampiero Forcesi
0 commenti

0 commenti

L’ITALIA GIALLOVERDE NON È LA MAGGIORANZA DEL PAESE

4 Giugno 2018

“Attenzione a distinguere maggioranza parlamentare da quella del paese, quando quasi 1/3 non vota”, scrive Carlo Carboni in un attento articolo sul Sole 24 ore (“Chi vince e chi perde, due Italie da ascoltare”).  Ieri sul Sole Sergio Fabbrini descriveva che succede “Se l’Italia diventa il laboratorio sovranista”. Un’Italia in cui che è ancora abbastanza europeista, scrivono Dario Di Vico (“Delusi in crescita, ma gli italiani vogliono restare con l’Ue e l’euro”) e Maurizio Ferrera (“L’Europa resta sola. Italiani spaccati a metà”). Su Repubblica due analisi severe: Ezio Mauro (“La destra realizzata”) e Andrea Bonanni (“Quei sospetti sull’asse russo”).  Sul Corriere della Sera il criterio di Ferruccio De Bortoli per giudicare il nuovo governo (“Tre dossier per capire la rotta”); quello di Maurizio Molinari su La Stampa (“Le ambiguità del governo gialloverde”); e quello di Luca Ricolfi sul Messaggero (“Per capire il governo evitare le etichette”). Su come fare opposizione scrivono Enrico Morando, che chiede Gentiloni segretario Pd e opposizione coerente (“Smantellare la Fornero crea allarme in Europa”, intervista a La Stampa), Paolo Mieli (“Oppositori in cerca di logica”, Corriere della sera), Paolo Pombeni (“Non esasperare la dialettica tra maggioranza e opposizione”, Sole 24 ore), Marco Minniti (“Non possiamo diventare l’Ungheria del Mediterraneo”, Corriere della sera), Roberta D’Angelo (“Il Pd alla ricerca di nuove energie”, Avvenire).

Leggi tutto →

8 Agosto 2015
by Giampiero Forcesi
0 commenti

0 commenti

LA SVIMEZ INSISTE: AL GOVERNO MANCA UNA VISIONE PER IL SUD

8 Agosto 2015

Il testo del discorso di Matteo Renzi alla Direzione del Pd sulla questione meridionale (“Piagnisteo da rottamare”, Unità). Stefano Feltri, su Il Fatto, commenta: “Niente piano Sud. Era solo un’altra ‘bomba’ miliardaria”. Commenta Daniela Preziosi sul Manifesto: “Renzi, il piano Sud è allegria”. Critico anche il presidente Svimez, Adriano Giannola: “Il Sud è un Land tedesco. Renzi non ha visione” (intervista al Manifesto”) e “Manca una visione per il Mezzogiorno” (intervista a Avvenire). Massimo Adinolfi, su Il Mattino: “Bene il dialogo, ma la visione ancora non c’è”. Ilario Ammendolia sul Garantista: “Ma il Pd che ne sa del Sud? Niente”. La Stampa intervista Giuseppe De Rita: “Quindici anni senza idee, con la droga dei fondi europei”. Nadia Urbinati richiama Gramsci e spiega “Perché la questione meridionale è nazionale” (Repubblica). Su Avvenire Francesco Delzio scrive: “La scossa per il Sud? Un centralismo ‘intelligente’”. Soddisfatto Alessandro Laterza: “Finalmente” (intervista a La Gazzetta del Mezzogiorno”. Sul Sole Alberto Quadrio Curzio osserva: “Investimenti, questione di qualità non di quantità”, e Carlo Carboni scrive de “La questione meridionale europea”.

Leggi tutto →