4 Settembre 2012
by Vittorio Sammarco
0 commenti

0 commenti

Carlo Maria Martini, nei giornali del giorno dopo i funerali

4 Settembre 2012

(a cura di Giampiero Forcesi)

Nella colonna di destra di questo portale (“La nostra rassegna”) non si riescono a contenere anche solo i titoli dei molti articoli che sulla stampa italiana raccolgono le riflessioni suscitate dalla scomparsa del cardinal Martini. Così, nel giorno successivo ai funerali del cardinale (forse ultimo dei giorni in cui i giornali sono ricchi di articoli su di lui), abbiamo pensato di indicare e citare in modo più disteso gli articoli che abbiamo trovato nella rassegna stampa quotidiana (quella che fa la Camera dei deputati e quella che fa il benemerito sito finesettimana.org) e che  sono sembrati di maggiore interesse.

Leggi tutto →

2 Settembre 2012
by Vittorio Sammarco
0 commenti

0 commenti

Secondo giorno di riflessioni e interventi sulla figura del card. Martini

2 Settembre 2012

Numerosi anche il 2 settembre gli articoli che ricordano la figura di Carlo Maria Martini. Ne indichiamo alcuni. Il “Corriere della Sera” pubblica un editoriale di Ernesto Galli della Loggia (Una federazione di popoli diversi) che parla di un cattolicesimo per il quale “è sempre più difficile tenere insieme le proprie varie anime” e di una Chiesa che “comincia a veder scricchiolare anche la compattezza della propria struttura istituzionale”: questione sulla quale, secondo Galli, nei tanti scritti di Martini “si cercherebbe invano un possibile rimedio”. Rimedio che, invece, Alberto

Leggi tutto →

2 Settembre 2012
by Vittorio Sammarco
0 commenti

0 commenti

1982. Quando Carlo Maria Martini fu ospite della CCDC

2 Settembre 2012

(Newsletter della Cooperativa cattolico-democratica di cultura, 1 settembre 2012)

Era l’11 novembre del 1982, la Cooperativa cattolico-democratica di cultura ospitava con i padri della Pace l’arcivescovo di Milano Carlo Maria Martini, allora non ancora cardinale. Quella sera il pubblico accorse numerosissimo, tanto da riempire la chiesa della Pace, per ascoltare le riflessioni di quell’illustre biblista, da neppure tre anni alla guida della diocesi di Milano, su un tema impegnativo, come lo definì egli stesso,

Leggi tutto →

1 Settembre 2012
by Vittorio Sammarco
0 commenti

0 commenti

In ricordo del card. Martini

1 Settembre 2012

Offriamo i link ad alcuni  interventi pubblicati  il 1 settembre, all’indomani della morte di Carlo Maria Martini. Dal “Corriere della Sera”: Ferruccio de Bortoli (Il mendicante con la porpora), Luigi Accattoli (Quell’uomo che poteva conquistare il papato), Mario Monti (La memoria e il dilemma); da “la Repubblica”: Vito Mancuso (Un uomo di Dio), Eugenio Scalfari (La fede e il dubbio); da “Avvenire”: Pier Angelo Sequeri (Nella lingua di ciascuno); dal “Sole 24 Ore”: Gianfranco Ravasi (Le quattro stagioni); da “il manifesto”: Raniero la Valle (Il prete bello). Inoltre le interviste a Achille Silvestrini (“La Stampa”), Camillo Ruini (“Avvenire”) e Giovanni Reale (“Il Giornale”).

Leggi tutto →

1 Settembre 2012
by Vittorio Sammarco
0 commenti

0 commenti

“La Chiesa è rimasta indietro di 200 anni. Come mai non si scuote?”. L’ultima intervista di Carlo Maria Martini

1 Settembre 2012

Questo spazio del portale c3dem.it sarebbe dedicato agli articoli dei collaboratori e degli amici più vicini. Ma vogliamo dare la voce a Carlo Maria Martini, in quella che è la sua ultima intervista, rilasciata lo scorso 8 agosto all’amico gesuita padre Georg Sporschill e a Federica Radice, e pubblicata sabato 1 settembre sul “Corriere della Sera”. Un’intervista straordinaria.

Leggi: L’ultima intervista

Leggi tutto →

31 Agosto 2012
by c3dem_admin
3 Commenti

3 Commenti

… come gli occhi di padre Carlo

31 Agosto 2012

di Giovanni Colombo

Oggi il Cardinal Martini ha terminato la sua corsa terrena.  Scompare dai nostri occhi uno dei personaggi principali della vita della chiesa nell’ ultimo trentennio, un (quasi) Papa, molto letto, molto ascoltato dai media (anche se non è mai stato, a differenza di Wojtyla, l’ uomo delle folle e del gesto).  Se ne va il Gigante,  il principale riferimento religioso, morale, intellettuale della mia giovinezza. L’ ho seguito fin dal suo arrivo in diocesi, ho avuto la fortuna di conoscerlo personalmente e di confidarmi con Lui come fosse mio padre. A lungo mi sono vantato di essere un “martiniano”, poi ho smesso, visto che lui stesso mi ripeteva: di Maestro ce n’è uno solo!

Leggi tutto →