29 Ottobre 2021
by Giampiero Forcesi
0 commenti

0 commenti

LE 4 SFIDE DEL G20. DDL ZAN, DIRITTI E IDEOLOGIA. SOSTENIBILITA’ SOCIALE

29 Ottobre 2021

Vittorio E. Parsi,Un mondo diviso costretto a parlare del futuro comune” e, con altri, “Le quattro sfide per il grandi del G20” (Messaggero). Danilo Taino, “La Polonia non va perduta” (Corriere della sera). Giordano Stabile,Israele, oltraggio ai palestinesi” (La Stampa). Alok Sharma, “L’esame finale sul clima” (Corriere della sera). Paolo Mieli, “L’Europa insensibile su Taiwan” (Corriere). Francesca Mannocchi, “Afghanistan e le donne. La vergogna dell’Occidente” (La Stampa). Alberto Mattioli,Se anche S. Antonio dice no a Bolsonaro” (La Stampa). DDL ZAN: emergono, pur minoritarie a sinistra, nuove letture meno scontate: Carlo Galli, “I diritti negati dall’ideologia” (Repubblica); Luca Ricolfi, “Legge Zan: l’integralismo di sinistra il vero sconfitto” (Il Gazzettino). Inoltre Marcello Sorgi, “L’anatema dei Dem su Matteo” (La Stampa); Valerio Valentini, “Il ddl Zan, il Quirinale, Renzi e le alleanze del Pd. Parla Zanda” (Foglio). MIGRANTI: Carlo Verdelli, “Migranti e nemici inesistenti” (Corriere della sera). Maurizio Ambrosini, “La pandemia dal punto di vista degli immigrati. Perché l’Italia rischia di diventare Paese inospitale” (Avvenire). Uno studio di Massimo Baldini et alii, “Il contributo degli immigrati al bilancio pubblico” (lavoce.info). Annalisa Camilli, “L’Europa non rispetta l’impegno di accogliere i profughi afghani” (internazionale). GOVERNO E QUIRINALE: Lina Palmerini, “Colle, i partiti in attesa di un segnale dal premier” (Sole 24 ore). Pietro Garibaldi, “Il primo (debole) passo delle riforme” (La Stampa). Laura Pennacchi, “Giovani e donne: i più penalizzati e i meno tutelati dal governo” (Manifesto). L’ipercritico Gad Lerner, “Draghi, temporeggiatore con gambe (molto) corte” (Il Fatto). Elena Beccalli,La dimensione sociale della sostenibilità” (Sole 24 ore). Francesco Ramella (in risposta a Giorgio Parisi), “Ma il PIL è un alleato del buon clima” (lavoce.info)

Leggi tutto →

17 Settembre 2021
by Giampiero Forcesi
0 commenti

0 commenti

MATTARELLA E L’EUROPA. IL METODO DI DRAGHI. I REFERENDUM. FRANCESCO E L’ABORTO

17 Settembre 2021

Concetto Vecchio,Mattarella alla Ue: faccia sentire la sua voce su difesa e politica estera” (Repubblica); il testo del suo breve intervento (15 settembre). GOVERNO: Carlo Verdelli,Il metodo del premier” (Corriere della sera). Carlo Fusi, “Sia il centrodestra sia il centrosinistra non possono fare a meno di Draghi” (Il Quotidiano). Francesco Verderami, “Salvini convertito dai big leghisti: su quella linea il Paese non ti ascolta” (Corriere della sera). Tito Boeri e Roberto Perotti, “Il rispetto di due libertà” (Repubblica). Alessandro Campi,Il fisico bestiale per fare il politico” (Messaggero). REFERENDUM: Stefano Folli, “La medicina dei referendum” (Repubblica). Luigi Manconi,Perché torna la partecipazione” (Repubblica). CANNABIS: Roberto Saviano,Il referendum sulla cannabis fa male ai clan e salva i giovani” (Corriere). Walter Verini (Pd), “Legalizzare la cannabis sì, ma no alla cultura dello sballo” (intervista al Manifesto). FRANCESCO E L’ABORTO: Michela Marzano, “Ma Francesco stavolta sbaglia” (Repubblica). Lucetta Scaraffia, “Il papa, l’aborto e il nostro dolore” (La Stampa). Alice Merlo,Papa Francesco sbaglia. Io ho scelto di abortire ma non sono un’assassina” (intervista a La Stampa).

 

Leggi tutto →

10 Giugno 2021
by Giampiero Forcesi
1 Commento

1 Commento

I DRAMMI DEI MIGRANTI. L’ALFABETO DEI DIRITTI. LA SFIDA DEL CENTRODESTRA

10 Giugno 2021

Gianni Cuperlo,Finché non daremo risposta a Musa Balde l’Italia non sarà civile” (Domani). Francesca Paci, “A Lesbo dove i bambini tentano il suicidio” (La Stampa). Federico Rampini,Migranti, il bivio di Kamala” (Repubblica). Paolo Mastrorilli, “Kamala Harris e le frontiere. Il messaggio equivocato” (La Stampa). Pietro Del Re, “I paesi musulmani deportano in Cina i profughi Uiguri” Repubblica). SAMAN: Karima Moual, “Quelle ambiguità del mondo islamico” (La Stampa). Goffredo Buccini,Saman e le altre: troppo occidentali per l’Islam ma non abbastanza per l’Italia” (Corriere della sera). Linda Laura Sabbadini,L’alfabeto dei diritti” (Repubblica). Gianfranco Pasquino, “La sfida di spiegare i diritti a comunità chiuse come quella di Saman” (Domani). PARTITO DEMOCRATICO: Roberta D’Angelo, “Base riformista pressa Letta: Pd torni a vocazione maggioritaria” (Avvenire). Il Manifesto di Base riformista (Huffpost). Giorgio Gori,Un’unica tenda” (Foglio). Claudio Cerasa, “Come rispondere alla sfida del centrodestra. Colloquio con Andrea Orlando e  Irene Tinagli” (Foglio). Nicola Zingaretti,Vinciamo in tutte e cinque le grandi città” (intervista a La Stampa). Biagio De Giovanni, “La destra fa politica, la sinistra appesa a Conte” (Il Riformista). Marcello Sorgi, “Primarie. Se i gazebo premiano gli apparati” (La Stampa). Stefano Ceccanti, “Un ricordo di Giorgio Armillei” (Avvenire). PARTITI: Alessandro Campi,La svolta dei populisti nell’Europa che cambia” (Messaggero). Stefano Folli, “Il partito di Conte e i suoi limiti” (Repubblica). Salvatore Vassallo, “Il progetto del centrodestra ha un senso. Il partito unico esiste già tra gli elettori” (Domani). Paolo Pombeni, “Le coalizioni macedonia” (Il Quotidiano). GOVERNO: Enrico Morando, “Macché dote. Ai giovani diamo opportunità” (intervista a Il Riformista). Giorgio Pogliotti, “L’Ufficio parlamentare di bilancio: ‘Sbloccare le uscite aiuta i giovani’” (Sole 24 ore). Dossier Camera e Senato sul Decreto Semplificazioni: “Governance del PNRR e prime misure di rafforzamento delle strutture amministrative e di accelerazione e snellimento delle procedure”. SOCIETA’: Dario Di Vico,Come è nato il nuovo clima di fiducia” (Corriere della sera). Carlo Verdelli, “E’ sul lavoro che dobbiamo rifondare il paese” (Corriere).

 

Leggi tutto →

22 Maggio 2021
by Giampiero Forcesi
0 commenti

0 commenti

IL LIBRAIO DI GAZA. DRAGHI, I VACCINI E I MIGRANTI. DRAGHI, IL QUIRINALE E LE RIFORME.

22 Maggio 2021

Davide Frattini,Dentro Gaza. Il libraio e le macerie” (Corriere della sera). Carlo Verdelli,La scelta di aiutarsi” (Corriere della sera). GLOBAL HEALTH SUMMIT: Alessandro Barbera, “Draghi: sbloccare l’export dei vaccini. Tre miliardi di dosi per i paesi poveri” (La Stampa). Alessia Guerrieri, “Vaccini non per tutti. G20 poco coraggioso” (Avvenire). Linda Laura Sabbadini, “Ci salverà solo una cura globale” (La Stampa). EUROPA E MIGRAZIONI:  Michele Marchi,SOS flussi migratori. Draghi impone il confronto al Consiglio europeo” (Il Quotidiano). Vincenzo R. Spagnolo, “Europa e flussi migratori, basta tela di Penelope” (Avvenire). Maso Notarianni, “L’Ue rinuncia alla sua anima col nuovo patto sui migranti” (Manifesto). DRAGHI, IL QUIRINALE, I PARTITI: Francesco Verderami, “Un vademecum per il Quirinale” (Corriere della sera). Giovanni Guzzetta, “Ecco perché è molto difficile non pensare a un Mattarella bis” (Il Riformista). Claudio Cerasa, “Le manovre sul Quirinale di Pd e Lega” (Foglio). Paolo Pombeni, “Alla prova delle riforme” (mentepolitica.it) e “Il premier spegne i teatrini politici” (Il Quotidiano). Lina Palmerini, “Se il duello diventa routine” (Sole 24 ore).  Ma Claudio Cerasa avverte: “Costruire un nuovo gioco coi partiti è cruciale per Draghi” (Foglio). Fabio Martini, “I 100 giorni di Draghi” (La Stampa). Massimo Villone, “Le crepe aperte nella legislatura” (Manifesto). Massimo Franchi,Appalti, cantieri liberi. Sindacati pronti allo sciopero generale” (Manifesto). INOLTRE: Aldo Cazzullo, “I partiti in cerca di sindaci” (Corriere). Luca Ricolfi, “Ddl Zan, quella legge sui più deboli e il confronto dimenticato” (Messaggero). Giuliano Pisapia, “Riforma della giustizia. Tempo scaduto” (Avvenire). Walter Veltroni, “Stabilità dei governi, l’eccezione italiana” (Corriere della sera). Pierluigi Ciocca, “I rischi per l’Italia della politica economica di Biden” (Manifesto).  Beda Romano, “Sì dell’Europa alla global tax Usa” (Sole 24 ore).

 

Leggi tutto →

9 Aprile 2021
by Giampiero Forcesi
0 commenti

0 commenti

PANDEMIA E BREVETTI. CORREZIONI AL PNRR. NOTE SUL PD

9 Aprile 2021

Carlo Verdelli, “Cittadinanza per Zaki” (Corriere). Agostino Giovagnoli, “Guerra fredda o multipolarismo. Il bivio di Biden” (Avvenire). VACCINI E BREVETTI: Fabrizio Onida, “L’immunità passa da licenze obbligatorie” (Sole 24 ore). Vincenzo Visco, “Perché i veri liberali dovrebbero ribellarsi all’uso dei brevetti” (Sole 24 ore). Pietro Saccò,Oltre il debito si può e si deve” (Avvenire). PIANO NAZIONALE DI RIPRESA E RESILIENZA: la sintesi del PNRR in via di rielaborazione. Il testo del PNRR. Due critiche al Piano: don Vincenzo Colmegna, “Da Cingolani una transizione non ecologica” (intervista a Il Fatto). Elena Cattaneo, “Ricerca e PNRR, servono idee non nuovi centri” (Messaggero). Due proposte di integrazione: Sara De Carli, “22 impegni per l’infanzia per il nuovo Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza” (vita.it);  Stefano Arduini, “Non autosufficienza: il Governo ascolti associazioni e Parlamento” (vita.it); Il Piano per i Non autosufficienti proposto al governo (vita.it). PARTITO DEMOCRATICO: Fabio Martini, “Bettini si fa la corrente, la sinistra del Pd sarà l’arbitro tra Letta e Conte” (La Stampa). Irene Tinagli, “Io, l’Europa e il Pd: come se camminassi sulla luna” (Corriere – Sette). Giuliano Ferrara, “Renzi può contribuire all’impresa non facile di Letta. Rifletta” (Foglio). Franco Monaco,Letta parla di politica, Renzi punta al business” (Il Fatto). Pasquale Annicchino, “Sul genocidio degli Uiguri il Pd sta con Grillo non con Biden” (Domani).  , “La necessità di ridare un senso alla parola ‘liberale’ e ‘riformista’” (Domani).

 

Leggi tutto →

2 Aprile 2021
by Giampiero Forcesi
0 commenti

0 commenti

LE CAUSE DELL’INERZIA CHE PARALIZZA IL PAESE

2 Aprile 2021

Da leggere: Sabino Cassese,L’inerzia che paralizza il paese” (Corriere della sera). Massimo Gramellini e il capitano Biot, “Tengo famiglia” (Corriere). AGENDA DI GOVERNO: Paolo Tomassone, “L’idea dell’assegno unico per i figli nacque a Modena, con Ermanno Gorrieri” (Resto del Carlino). Elena Bonetti,Asili nido, obiettivo 50%, e a crescere sarà il Sud” (intervista a Il Mattino). Emma Mancini segnala: “Una fetta di Recovery plan alla ricca industria militare” (Manifesto). Lina Laura Sabbadini,Omofobia, l’ora delle scelte” (Repubblica). Carlo Verdelli,Ridiamo ai giovani il futuro” (Corriere). Emilia Patta,Lavoro, Sud, giovani e 110%: sì unanime ai correttivi al Recovery plan” (Sole 24 ore).  Andrea Fabozzi,Camere, ok al PNNR di Conte, in attesa di quello di Draghi” (Manifesto). Renato Brunetta,La crisi si batte valorizzando le persone” (intervista La Stampa). PARTITO DEMOCRATICO: Bella intervista ad Irene Tinagli, “Con Enrico cambia il patto coi 5stelle: un mezzo, non un fine” (Repubblica). Marcello Sorgi, “Tutte le mosse del leader dem per le alleanze” (La Stampa). Massimo Franco,Le grandi città minacciano l’alleanza tra Pd e 5stelle” (Corriere). Gianfranco Pasquino,Perché il Pd non vuole fare le primarie a Bologna” (Domani). Stefano Folli,Letta e la capitale. L’opzione donna” (Repubblica). Domenico De Masi, “Ma qualcuno era di sinistra?” (Il Fatto). PARTITI: Roberto Napoletano, “I partiti che non ci meritiamo” (Il Quotidiano). Marcello Sorgi, “La prima di Conte e le nuove 5 stelle” (La Stampa). Fabrizio Roncone, “Il ritorno dell’avvocato che si muove da leader” (Corriere). Lina Palmerini, “Salvini e Speranza, due linee e difficili mediazioni” (Sole 24 ore).

Leggi tutto →

12 Gennaio 2021
by Vittorio Sammarco
0 commenti

0 commenti

CRISI AL BUIO. SCUOLA DIMEZZATA

12 Gennaio 2021

Salvatore Vassallo, “Sta nascendo il governo Mattarella, altro che Conte 3” (Domani). Paolo Pombeni,Una crisi pilotata, rapida e duratura che garantisca stabilità” (Il Quotidiano). Federico Geremicca, “Conte e Renzi nel buco nero” (La Stampa). Franco Monaco, “Barabba è in Italia viva e il Pd fa Ponzio Pilato” (Il Fatto). Daniela Preziosi, “Renzi o Conte. Ne resterà uno solo. Il giorno della verità” (Domani). Goffredo Bettini, “E i leader entrino nel governo” (intervista al Corriere). Roberto Napoletano, “Ma dov’è finita la società civile?” (Il Quotidiano). Renato Mannheimer,Se si torna a votare il successo del centrodestra non è scontato” (Il Riformista). RECOVERY PLAN: Il testo provvisorio del PNRR dell’Italia. Claudio De Vincenti e Stefano Micossi, “Manca ancora una visione unitaria del Paese” (Sole 24 ore). Federico Fubini, “Lavoro, giustizia e burocrazia: i nodi politici del Recovery plan” (Corriere della sera). Carlo Cottarelli, “Investire per renderci tutti immuni: l’unica strada per far ripartire l’Italia” (La Stampa). SCUOLA: Carlo Verdelli, “Chi pensa ai nostri ragazzi?” (Repubblica). Paolo Ferrario,Scuola dimezzata” (Avvenire). Gianna Fregonara, “La didattica a distanza ritarda l’apprendimento in matematica e lettura” (La Stampa). Maria Carla Gatto, “Senza scuola, sport e amici è una generazione dimenticata” (La Stampa). Cesare Mirabelli,Scuola, divari accentuati. Violata la Costituzione”(intervista al Sole 24 ore). Francesco Manacorda, “Scuola, quando lo Stato non funziona” (Repubblica). Francesco Grillo, “L’importanza della scuola per colmare le disparità” (Messaggero).

Leggi tutto →

31 Ottobre 2020
by Giampiero Forcesi
0 commenti

0 commenti

GOVERNO, L’ORA PIÙ DIFFICILE

31 Ottobre 2020

Marcello Sorgi, “L’esecutivo entra nella sua ora più difficile” (La Stampa). Carlo Verdelli,Precari equilibri” (Corriere). Marzio Breda, “Il pressing sul Quirinale per un altro esecutivo: ‘tesi fondate sul nulla’” (Corriere della sera). Lina Palmerini, “Covid e Recovery: invito di Mattarella a una regia condivisa” (Sole 24 ore). Antonio Polito, “Ora la lotta politica dovrebbe essere sospesa” (Corriere della sera). Franco Monaco, “Covid, responsabilità vo’ cercando…” (settimana news). Paolo Armaroli, “Lo scaricabarile su Conte” (Il Dubbio). Massimo Villone, “Stato-regioni, il rimpallo che annebbia le responsabilità” (Manifesto). Giuseppe De Rita, “Un sistema sociale senza dialettica collettiva” (Corriere). Marco Revelli,Torino e le proteste urbane a geometria variabile” (Manifesto). PROPOSTE: Maurizio Ferrera, “Curare le ferite e pensare al dopo” (Corriere); Lucia Valente (docente di Diritto del lavoro alla Sapienza), “Al blocco dei licenziamenti preferire le politiche attive” (intervista al Sole 24 ore). Giancarlo Tomasin, “Famiglie più tutelate per vincere la denatalità” (Sole 24 ore). Marco Trabucchi, “Rsa, il dovere di continuare e cambiare” (Avvenire). SONDAGGI: Nando Pagnoncelli, “Calano i 5stelle, Conte perde 7 punti” (Corriere). Alessandra Ghisleri,Il paese diviso a metà sulle chiusure” (La Stampa). PARTITI: Daniela Preziosi, “Bettini si mette in proprio per tentare di salvare il governo” (Domani). Giuseppe Ieraci, “Cinquestelle di sinistra? Non proprio…” (Il Dubbio).

Leggi tutto →

21 Luglio 2020
by Giampiero Forcesi
0 commenti

0 commenti

IL VOLTO NUOVO DELL’UNIONE EUROPEA. LA CREDIBILITÀ ITALIANA ORA IN GIOCO

21 Luglio 2020

David Carretta, “La mutazione dell’Unione europea” (Foglio). Francesco Daveri, “L’Ue non più matrigna prova a scacciare l’incubo sovranista” (lavoce.info). Federico Fubini, “Cosa cambia (davvero)” (Corriere della sera). Sabino Cassese, “Non è solo questione di soldi” (Corriere della sera). Giuseppe Pennisi, “I controlli non sono un tabù” (Avvenire). Alessandro Campi, “La credibilità ritrovata da non sprecare” (Mattino). Paolo Pombeni,Il primo tempo di una lunga partita” (Il Quotidiano del Sud). Carlo Verdelli, “La carta d’identità sbiadita del Governo (e della nazione)” (Corriere della sera). Alberto Gentili riferisce: “Conte: così è una vittoria, e non serve più il Mes” (Messaggero); ma poi Tommaso Ciriaco: “Conte canta vittoria ma servono risorse subito. Zingaretti chiede il Mes” (Repubblica). Ed ecco l’euforico Andrea Scanzi, “Conte sottovalutato dai babbei eppure amato dal popolo” (Il Fatto). Matteo Renzi, intervistato su Conte e sul resto: “Conte ha lavorato bene. Se torna il proporzionale guardo a FI, a Calenda e a +Europa” (Secolo XIX). Lina Palmerini, “Il trampolino di Conte dall’Europa alle regionali” (Sole 24 ore).

Leggi tutto →

10 Luglio 2020
by Giampiero Forcesi
0 commenti

0 commenti

PASTICCIO AUTOSTRADE. SMONTATO UN DECRETO SALVINI. PIÙ SERVIZIO CIVILE

10 Luglio 2020

Massimo Giannini,Autostrade, un pasticcio pubblico e privato” (La Stampa). Stefano Cappellini, “Un ritardo colpevole e senza alibi” (Repubblica). Matteo Renzi, “Cacciare i Benetton è impossibile” (intervista a La Stampa). Marcello Sorgi, “I Benetton e la revoca impossibile” (La Stampa).  Filareto d’Agostino, “L’unica soluzione giusta è la revoca” (il Fatto). Paolo Mieli, “Il principio di realtà rifiutato” (Corriere della sera). Giuseppe Tesauro, “Il Morandi e i paradossi che frenano gli stranieri” (Mattino). INOLTRE: Giovanni Bianconi, “L’iniquità del decreto Salvini acclarata dalla Consulta” (Corriere). Carlo Verdelli interviene a favore del Terzo settore: “Il sostegno dovuto a chi aiuta” (Corriere). Leonardo Becchetti, “Più servizio civile adesso. E’ l’occasione giusta” (Avvenire). Dossier della rivista Mondo Operaio sul servizio civile: “Organizzare la generosità dei giovani”. Gianluca Schimaia,Ecologia e equità sociale, il binomio del futuro possibile” (Avvenire). Fabrizio Barca, “Bene comune oggi è la ricerca pubblica” (intervista a Il Fatto). Aldo Buonaiuto, “Subito corridoi umanitari dalla Libia” (Avvenire). Fabio Martini, “’Noi e Berlinguer gli stessi valori’. Salvini provoca gli eredi del Pci” (La Stampa).

Leggi tutto →