2 Luglio 2019
by Giampiero Forcesi
0 commenti

0 commenti

LA SPERANZA DEI POVERI. LA FEDE. LA POLITICA. IL POPULISMO …

2 Luglio 2019

Riproponiamo il Messaggio di Francesco per la III Giornata mondiale dei poveri, “La speranza dei poveri non sarà mai delusa”, e un commento di Francesco Cosentino: “Il grido dei poveri e la speranza” (settimana news). Conferenza episcopale tedesca, “Resistere al populismo” (finesettimana.org); Salvatore Cernuzio, “Il papa alla Chiesa tedesca: avviare processi, non cercare risultati mediatici…” (La Stampa). Rocco D’Ambrosio, “La fede ha una parola da dire su tutto” (meic.net). Vinicio Albanese, “Cattolici e politica, i vuoti e gli appelli” (settimana news). Lorenzo Prezzi,Bannon, Burke e Viganò: il farfallone e gli zucchetti” (settimana news). Pietro Parolin, “La politica non dimentichi la solidarietà e l’attenzione agli altri” (intervista all’Avvenire). Claudio Magris, “Il muro che fa tornare i fantasmi del passato” (Corriere della sera). Raniero La Valle, “Il cattolicesimo non ha sempre ragione” (blog). Andrea Riccardi,Il Mediterraneo del papa: dialogo, pace e convivenza” (Corriere della sera). Mauro Magatti,Gli obblighi reciproci nella politica dei diritti” (Corriere della sera). Tommaso Montanari, “Antigone è la Costituzione” (Manifesto). Maurizio Ambrosini, “Ciò che il diritto non dice, ciò che i numeri gridano” (Avvenire).

Leggi tutto →

30 Giugno 2019
by Giampiero Forcesi
0 commenti

0 commenti

CAROLA E SALVINI, UNO SCONTRO DI CIVILTÀ

30 Giugno 2019

Marco Tarquinio, “Se soccorrere diventa reato” (Avvenire). Luigi Manconi,Nessun vincitore, tutti perdenti” (Repubblica). Guido Viale,Carola e Salvini, uno scontro di civiltà” (Manifesto). Graziano Delrio, “Era giusto salire a bordo, i diritti vanno difesi” (intervista a Repubblica). Un appello internazionale: “Fuorilegge è l’Italia non la Sea Watch” (Manifesto). Dimitris Avramopoulos,Generare la paura non è mai la soluzione” (intervista a Repubblica”). Alberto Mattioli, “Sea Watch 3 è un caso e merita un Tribunale” (Avvenire). Chiara Saraceno, “La Sea Watch e l’escalation antiumanitaria” (il mulino online). Ezio Mauro, “La legge superiore” (Repubblica). Gaetano Azzariti, “Che fare se il potere viola la Costituzione?” (Manifesto). Matteo Orfini, “E’ barbarie. L’Italia si stancherà” (intervista ad Avvenire); ma Renato Mannheimer, sul Giornale, scrive: “E il 40% richiede misure ancora più severe”. I dubbi di Paolo Pombeni: “Caso Sea Watch, prigionieri degli opposti populismi” (libertaeguale.it) e quelli di Domenico Quirico: “Cara Carola, stai sbagliando” (La Stampa). Marco Minniti, “Emergenza creata ad arte. Io l’avrei risolta in 5 minuti” (intervista a Il Fatto). Pietro Bartolo, “Incredibile la decisione di Strasburgo” (intervista al Manifesto). Alcuni giorni fa, Cesare Nosiglia, arcivescovo di Torino: “Dal Viminale nessuna risposta, questa politica è disumana” (intervista a La Stampa). E ANCORA: Francesco Bei, “Le domande oltre Lampedusa” (La Stampa); Francesco Venturini,Ma commuoversi non basta, serve un’azione globale” (Corriere della sera). Francesco Grignetti,Il piano del Viminale: far saltare Dublino e muro con Lubiana” (La Stampa). Daniela Raineri,Restare a Tripoli” (Foglio).

Leggi tutto →