5 Settembre 2021
by c3dem_admin
2 Commenti

2 Commenti

L’esperienza DEMOS a Milano: riflessioni di orientamento

5 Settembre 2021
di Sandro Antoniazzi

 

Si avvicinano le elezioni amministrative in grandi città e in molti piccoli e medi comuni. Tra le novità che si percepiscono nel variegato retroterra delle liste che si presenteranno c’è quella, a Milano, di “Demos Milano”, realtà scaturita di recente dall’esperienza avviata già sei anni da Democrazia Solidale (appunto DemoS), ma con una sua propria totale autonomia. L’autore di questo articolo, che ne è l’anima (oltre ad essere tra i protagonisti della rete c3dem e un noto ex dirigente sindacale della Cisl), indica qui i nodi che, a suo avviso, deve affrontare e tentare di risolvere il cattolicesimo politico-sociale oggi

Leggi tutto →

30 Dicembre 2017
by Giampiero Forcesi
0 commenti

0 commenti

DI QUI AL VOTO: MESI DI PASSIONE (E DI SUDDITANZA ALL’AUDIENCE)

30 Dicembre 2017

Leonardo Becchetti, in un editoriale sull’Avvenire, punta sui settori più responsabili della società civile (in larga parte cattolici, sembra dire) per mettere in campo riflessioni e proposte politiche, di qui alle elezioni e oltre (“Questi mesi di passione”). Nadia Urbinati mette in luce con chiarezza i guasti de “La democrazia dell’audience” (Repubblica). Pierluigi Bersani dice la sua a Repubblica: “Le mie condizioni per trattare con Pd e M5s dopo il voto” (ma si nota una qualche preferenza per M5s). Del resto Luigi Di Maio, sempre a Repubblica, dice: “Non lasceremo l’Italia nel caos. Pronti a fare alleanze”. Emanuele Macaluso su Il Dubbio critica il ruolo dei media: “La campagna elettorale dei potenti”. Stefano Folli mostra dubbi sulla tenuta di Gentiloni, a fronte di un Pd in discesa: “Il fragile incantesimo di Gentiloni” (Repubblica). Due bilanci della legislatura che chiude i battenti: Francesco Verderami (Corriere della sera): “Diario di una legislatura. Quando Berlusconi disse: ‘Meglio Letta di Renzi’”; Bruno Vespa (Il Mattino): “Se il Pd chiude in affanno una legislatura agitata ma certo non pessima”. L’Avvenire racconta: “Ecco i centristi con il Pd”; Beatrice Lorenzin dice al Corriere della sera: “Noi non solo cespugli, ci ispiriamo a Calenda”. Ottavio Lucarelli su Repubblica: “Nella nuova Margherita Casini e De Mita sponsor”. Daniela Preziosi sul Manifesto scrive che “Il centrosinistra non c’è ma è già in crisi”. Il Foglio pubblica un incredibile articolo di tal Luca Del Pozzo che pensa di vivere negli anni ’50: “Irrilevanza cattolica”.

Leggi tutto →

1 Febbraio 2016
by Vittorio Sammarco
0 commenti

0 commenti

UNIONI CIVILI. SI VA IN AULA

1 Febbraio 2016

Un’ampia intervista all’Unità di Giuseppe Lumia, il parlamentare cattolico del Pd che ha lavorato sulle ultime modifiche al testo della Cirinnà: “Nel testo attuale c’è la sintesi migliore per dare i diritti a tutte le coppie”. Vladimiro Zagrebelsky: “Bioetica e biodiritto, le relazioni scivolose” (La Stampa). Michela Marzano su Repubblica: “I diritti dei figli”. Su la Stampa Andrea Tornielli scrive di “Cattolici contro cattolici”. Sul Giorno un’intervista al leader neocatecumenale Paolo Maria Floris: “I credenti: ‘In politica vogliamo pesare di più’”. Sempre su il Giorno Franco Cardini fa un po’ di storia e si interroga su “La coscienza dei cattolici”. Sul Corriere Elena Tebano dedica un articolo a “Gli scout fedeli alla chiesa che disertano il Family day”. Mario Ajello, sul Messaggero, scrive: “Unioni civili in aula, i cattolici chiedono lo stralcio per le adozioni”. Mauro Calise, sul Mattino, spiega “Perché il premier vuole chiudere subito la partita”.

Leggi tutto →