1 Marzo 2021
by Giampiero Forcesi
0 commenti

0 commenti

ADESSO, SERIAMENTE, IL RECOVERY PLAN

1 Marzo 2021

Carlo Bastasin spiega bene come l’Italia deve affrontare il Recovery plan: “Il dovere di scegliere gli investimenti e le imprese da sostenere” (Repubblica AF). Maurizio Ferrera affronta una questione centrale: “Come liberare il risparmio e ridurre il debito cattivo” (Corriere della sera EC). Enrico Giovannini, intervistato da La Stampa, racconta: “Il mio piano per il Recovery”. Paolo Baroni fa il punto sull’impegno del governo: “Mef: 15 giorni per cambiare il Recovery” (La Stampa); così pure Roberto Mania: “Il premier ha fretta. Il Recovery se lo scrive da solo” (Repubblica); Antonella Baccaro guarda agli ostacoli: “Recovery team: i rischi? Veti e burocrazia” (Corriere della sera).  Giuseppe De Rita interviene sul Corriere proponendo realismo (forse troppo): “Un Recovery plan all’insegna del massimo realismo”. Claudio De Vincenti guarda al Sud: “Fare ordine nel caos delle autonomie per sfruttare al meglio il Recovery” (Corriere del Mezzogiorno). Ferruccio De Bortoli affronta la questione sanità e ritorna sulla questione Mes: “Abbiamo bisogno di quei soldi. C’era una volta il Mes” (Corriere EC). Linda Laura Sabbadini,Tre strategie per restituire il lavoro alle donne” (Repubblica). Chiara Saraceno,Il sussidio andrà cambiato non abolito. Ma le politiche per il lavoro sono un’altra cosa” (intervista al Mattino). Andrea Gavosto, “La nuova bussola che serve alla scuola” (Sole 24 ore).

Leggi tutto →

10 Febbraio 2021
by Giampiero Forcesi
0 commenti

0 commenti

REIMPARARE A CAPIRE I PREGI DEGLI ALTRI

10 Febbraio 2021

Francesco Sisci, “Il mandato a Draghi” (Settimana news). Luciano Violante, “Recuperiamo la capacità di capire i pregi degli altri” (intervista a Qn). MATTEO SALVINI: Giovanni Orsina, “La conversione secondo Matteo” (La Stampa). Adriana Cerretelli, “Ora per la Lega l’obiettivo è contare in Europa, ma la prospettiva è l’approdo al Ppe” (Sole 24 ore). Dario Di Vico, “Il partito del Pil e la Lega” (Corriere della sera). Uno dei tanti articoli de Il Fatto in direzione anti-Draghi: Silvia Truzzi, “Viva la democrazia, abbasso l’aristocrazia”. La Repubblica ora benevola verso Berlusconi: Sebastiano Messina, “Il ritorno stanco ma felice del Berlusconi di governo”. PROGRAMMA: Chiara Saraceno, “Giugno a scuola, la scelta giusta” (La Stampa). Massimo Calvi, “Famiglia, ripartire dall’assegno unico” (Avvenire). Marco Bentivogli, “L’ora della responsabilità, non solo per la politica” (Mattino).  Karima Moual, “Migranti, guardiamo al modello tedesco” (La Stampa). PARTITO DEMOCRATICO: Paolo Pombeni, “Supermario obbliga i partiti a cambiare pelle” (Il Quotidiano). David Allegranti, “Parisi ci spiega perché il Pd può usare Draghi per degrillizzarsi” (Foglio). “Nel partito democratico monta la mozione ‘Matteo torna a casa’” (Foglio). Michele Prospero, “Al Pd serviva il lodo Gramsci non il lodo Bettini” (Il Riformista). Pasquale Pasquino, “Dopo Draghi il riformismo non potrà più accomodarsi nell’alleanza con i 5s” (libertà eguale). Massimo Cacciari, “Caro Cassese, ti sbagli su Renzi: lui ha contribuito al naufragio della politica” (intervista a Il Dubbio). Fabrizio Cicchitto, “Bravo Renzi, ma è Mattarella il vero deus ex-machina” (Il Riformista). FRANCO MARINI: Alberto Orioli, “Tempra da alpino tra politica e sindacato” (Sole 24 ore). Nicola Acocella, “Oggi ripeterebbe: pensate ai poveri” (intervista a Repubblica). Federico Di Bisceglie,Per Castagnetti, Marini era il più preparato. E Draghi ci traghetterà fuori dalla crisi” (formiche.net).

 

Leggi tutto →

9 Gennaio 2021
by Giampiero Forcesi
0 commenti

0 commenti

CRISI O MAGIA? ITALIA/USA E L’ELETTORE SOVRANISTA

9 Gennaio 2021

Marcello Sorgi,Ore decisive per la sfida finale tra alleati” (La Stampa). Claudio Cerasa, “Renzi e Conte, magia di un negoziato” (Foglio). Paolo Mieli (che dà ragione a Lerner e Monaco che dicono: meglio votare), “Giochi tattici di troppo” (Corriere della sera). Francesco Verderami, “Renzi resiste al Conte-ter” (Corriere). Daniela Preziosi,Conte si è quasi arreso” (Domani). Arturo Parisi,D’Alema sbaglia, meglio votare” (intervista a Italia Oggi). Stefano Passigli,La scelta del trasformismo mina la nostra credibilità” (Corriere). Mauro Zampini,I ricatti della politica” (Alto Adige). USA E ITALIA: Giovanni Orsina, “Recuperare l’elettore sovranista” (La Stampa). Fabrizio Barca, “A Capitol Hill cercavano un Cesare. Quegli invisibili sono anche in Italia” (intervista a La Stampa). CRISI E RECOVERY PLAN: Linda Laura Sabbadini, “Recovery plan, la chiarezza che manca” (Repubblica). Elsa Fornero, “I fondi Ue e il welfare che non c’è” (La Stampa). Chiara Saraceno, “La crisi scava un solco tra ricchi e poveri” (La Stampa). Mauro Magatti, “Com’è difficile in Italia preparare il piano di rilancio” (Corriere della sera). Federico Fubini, “Il nuovo Recovery plan” (Corriere). BALCANI: Nello Scavo,Nell’inferno di neve e mine” (Avvenire), Luigi Manconi, “Il disonore sulla rotta dei Balcani” (Repubblica).

Leggi tutto →

4 Gennaio 2021
by Giampiero Forcesi
0 commenti

0 commenti

I MORSI DI RENZI

4 Gennaio 2021

Franco Monaco e Gad Lerner, su Il Fatto, dicono: “Se crisi, meglio le elezioni”. Diceva così ieri anche Salvatore Vassallo: “Le elezioni anticipate convengono ormai a tutti” (Domani). Dice invece Matteo Renzi, intervistato dal Corriere: “Le elezioni? Tutti sanno che non ci saranno”. Su Renzi e la possibile crisi scrivono in molti: Mauro Calise, “Matteo Renzi tra risiko e cul de sac” (Mattino); Claudio Cerasa, “Più renzismo, meno grillismo. Come seguire con ottimismo la crisi di governo” (Foglio); in ottica opposta Ezio Mauro, “Il prezzo di una crisi al buio” (Repubblica); Luigi Zanda, “Il premier non può sottrarsi a un chiarimento vero” (intervista al Corriere). Giuliano Ferrara, “Ipotesi sulla ferocia dei morsi di Renzi” (Foglio); Achille Occhetto, intervistato da Il Fatto, “Renzi? Una bolla sgonfiata. Conte chieda i voti in parlamento”. Ilvo Diamanti analizza “La base del partito di Conte” (Repubblica). Mariotto Segni dice a Libero che “Il governo va cambiato, ci sta portando al disastro”. Carlo Galli si interroga su “Il paradosso di un premier e di una crisi” (Repubblica). Marco Bentivogli guarda avanti: “Lasciamo spazio ai costruttori” (Repubblica). Marzio Breda recensisce un libro: “Tra Palazzo Chigi e il Quirinale, gli stili diversi di due presidenti” (Corriere). INOLTRE: Stefano Lepri, “Per un buon uso dei fondi europei” (La Stampa). Chiara Saraceno, “Gli studenti senza bussola” (La Stampa). Adolfo Scotto Di Luzio, “Questa è una generazione perduta. Soltanto chi ha i soldi andrà avanti” (intervista a La Verità). Mauro Magatti, “Le coordinate dei tempi nuovi” (Avvenire). Francesco Giavazzi,Il ruolo di uno Stato” (Corriere). Veronica De Romanis, “I nostri obblighi verso l’Europa” (La Stampa). Federico Fubini, “Nostalgie pubbliche” (Corriere). Maurizio Ferrera, “Utopia, pandemia e storia” (La Lettura).

Leggi tutto →

21 Dicembre 2020
by Giampiero Forcesi
0 commenti

0 commenti

LA CAPACITA’ CHE SERVE PER IL PIANO DI RINASCITA

21 Dicembre 2020

Ezio Mauro,Restituire un futuro al paese” (Repubblica). Romano Prodi, “La capacità che serve per il piano di rinascita” (Messaggero). Antonio Polito, “Il governo e il tempo perduto” (Corriere della sera). Claudio Cerasa, “Noi, lo Stato e la fiducia” (Foglio). Enzo Amendola, “Le liti frenano il Recovery. Così arriveremo in ritardo” (intervista al Messaggero). Roberto Gualtieri, “Sul Recovery dobbiamo accelerare” (intervista a La Stampa). Mauro Calise, “Il governo che si perde nel tempo sprecato” (Mattino). Donatella Di Cesare, “La terapia sbagliata del governo” (La Stampa). Francesco Giavazzi, “La svolta in tre fasi” (Corriere). Dario Di Vico, “Cesarismo e task force: i timori di studiosi e giuristi” (Corriere). Tito Boeri, “I fondi della Ue alla scuola o non terremo unito il paese” (intervista a La Stampa). Chiara Saraceno, “Mense e shopping, le due Italie” (intervista a Il Fatto). Goffredo Fofi,Si stanno risvegliando i giovani” (intervista a La Stampa). STATO DI DIRITTO: Dossier sullo Stato di diritto nella Ue e in Italia (a cura di Stefano Ceccanti).  MIGRANTI: Nello Scavo, “A Trieste tra chi cura le ferite” (Avvenire). Carlotta Sami, “Ora monitoraggio indipendente” (Avvenire). Raniero La Valle, “Allarme Parlamento” (finesettimana).

Leggi tutto →

11 Novembre 2020
by Giampiero Forcesi
0 commenti

0 commenti

LA POLITICA E IL CORAGGIO

11 Novembre 2020

Luciano Violante: “Perché senza coraggio non c’è vera leadership” (Repubblica). Un tema in qualche modo ripreso da Ferruccio De Bortoli: “Il dovere di parlare chiaro” (Corriere della sera). Dopo l’intervento di Walter Veltroni, “Da Biden un modello per la sinistra: il riformismo coraggioso” (intervista a Repubblica), Giovanna Vitale annota: “E il centrosinistra italiano si divide su Biden”. SU BIDEN E SUA POLITICA E NOI scrivono anche Leonardo Becchetti, “Cambio di passo e lavoro buono” (Avvenire); Nicola Melloni,I referendum svelano le molte anime della politica americana” (Domani); Amedeo Lepore, “La ‘Bideneconomics’ tra investimenti, equità e qualche tassa” (Mattino); Paola Peduzzi,Le regole di convivenza secondo Biden” (Foglio); Bernard-Henri Levy, “Biden, professione pericolo” (Repubblica); Angelo Panebianco, “Le illusioni dell’Europa su Biden in tema di difesa e sicurezza” (Corriere); Mauro Magatti, “Biden tra radici cattoliche e sfide laiche” (Avvenire). Gianfranco Pasquino, “The Donald è sconfitto, ma il trumpismo resta” (Domani); Henry Kissinger, “Europa e Usa uniti davanti alla Cina” (intervista a Repubblica). GOVERNO E PANDEMIA: Dicono Tito Boeri e Roberto Perotti che 21 criteri sono troppi: “Quando i colori impazziscono” (Repubblica). Daniela Preziosi, “Nessuno osa dirlo ma ormai si va verso la zona rossa per tutta l’Italia” (Domani). Marcello Sorgi, “Se va in crisi il modello della stretta graduale” (La Stampa). Alessandro Campi, “Le regole da rispettare e la strategia che non c’è” (Messaggero). Chiara Saraceno, “L’egoismo da corsia e i malati degli altri” (La Stampa). Stefano Ceccanti,Titolo V falso problema. Contro il Covid serve una bicamerale” (Affari italiani.it).

Leggi tutto →

18 Agosto 2020
by Giampiero Forcesi
0 commenti

0 commenti

L’ITALIA DI DE GASPERI E DI OGGI. INTERPRETAZIONI DELL’ALLEANZA PD-M5S

18 Agosto 2020

Marta Cartabia (presidente Corte costituzionale), “Il senso di De Gasperi per la ricostruzione” (Corriere della sera; e qui il testo completo della lectio). Sabino Cassese, “Perché l’Italia non è un Paese normale” (Foglio). Chiara Saraceno, “Impreparati a tutto” (Repubblica). SULL’ALLEANZA PD-M5S: Paolo Pombeni,Pd-M5s, la freddezza dei militanti” (Il Quotidiano). Franco Monaco, “M5s e Pd, serve un patto più stabile e strategico” (Il Fatto). Lorenzo Guerini, ministro dem della Difesa, espone la sua visione del Pd: “Riformista, inclusivo ma non subalterno” (Foglio). Alessandro Alfieri, senatore dem: “Sì al contratto di governo, no all’alleanza organica col M5s” (intervista al Foglio). Graziano Delrio, “Bene il governo coi grillini, ma ora al governo serve un’identità forte” (intervista a La Stampa). Matteo Orfini, “Ci siamo quasi arresi ai 5stelle, ora ci vuole il coraggio di votare No al referendum” (intervista a Il Dubbio). Massimo Adinolfi, su Il Mattino: “Da Veltroni ai 5stelle, ma qual è il vero pd?” (Mattino). Carlo Valentini,Il Pd deve scegliere tra Grillo e Renzi” (Italia Oggi). Carlo Calenda, “M5s e Pd, la saldatura che distrugge il paese” (intervista a La Stampa). Giulio Seminara, “Renzi con Calenda e Bonino: polo liberale contro Pd-M5s” (Il Riformista). Sul versante M5S, Luigi Gallo, vicino a Fico, dice: “Via i dinosauri del Pd o correremo sempre da soli” (intervista a Il Dubbio), e il ministro Stefano Patuanelli, in un articolo di Annalisa Cuzzocrea, dice: “Dobbiamo lasciarci alle spalle il passato” (Repubblica). ROMA: Alessandro Campi,Quale profilo dovrà avere il futuro sindaco della capitale” (Messaggero). Antonio Padellaro,Raggi cerca il bis, tutti l’attaccano e nessuno la sfida” (Il Fatto). MILANO: Gianni Barbacetto, “Sala, addio a Milano. Vuole guidare la Tim-2” (Il Fatto).

Leggi tutto →

12 Agosto 2020
by Giampiero Forcesi
0 commenti

0 commenti

RU486, ALTRE QUESTIONI ETICHE. E I CATTODEM TIRATI IN BALLO

12 Agosto 2020

Caterina Pasolini,Aborto, con la pillola anche senza ricovero cade un altro tabù” (Repubblica). I commenti di Michela Marzano, “Il bene delle donne” (Repubblica) e Chiara Saraceno, “Aborto senza ricovero: una conquista di libertà” (La Stampa). Le opposte reazioni nella chiesa: Ignazio Sanna, vescovo, “E’ una sconfitta e un grave peccato. La vita è un dono” (intervista  a La Stampa); Assuntina Morresi,Il fantasma della libertà” (Avvenire); Gianfranco Girotti, vescovo, “Macchè libertà, il governo dovrebbe aiutare a dare la vita” (intervista a Repubblica).  Un commento fuori le righe: Alberto Leiss, “L’aborto e la parte dei maschi” (Manifesto). Silvana Agatone, ginecologa, “Una buona notizia, ma la vera piaga sono gli obiettori” (intervista a Repubblica). Annalisa Cuzzocrea, “Aborto, la rivolta dei cattolici. Speranza: le nostre ragioni sono solide” (Repubblica). Annalisa Teggi,”Ru486, aborto farmacologico, ultimo no alla vita nascente” (Aleteia). INOLTRE: Luigi Manconi,Sul finevita l’ultima resa della politica” (La Stampa). Francesco D’Agostino, “Gli equivoci assimilazionisti” (Avvenire). Chiara Saraceno, “Chi ha paura dei diversi” (La Stampa). CATTODEM Pietro Di Leo, “Da decisivi a ininfluenti. Dove sono finiti i cattolici dem?” (Il Tempo). Carmelo Caruso, “Famiglia, omofobia e chiesa. Le parole (e i silenzi) dei cattolici progressisti” e “Orgoglio cattodem” (Foglio). Luca Lotti, “La destra usa la famiglia come una clava” (Foglio).

Leggi tutto →

3 Agosto 2020
by Giampiero Forcesi
0 commenti

0 commenti

ITALIA PIÙ PRECARIA E DISEGUALE, E LE DIFFICOLTÀ A CAMBIARE ROTTA

3 Agosto 2020

Matteo Marcelli,Povertà, c’è mezza Italia in bilico” (Avvenire). Nadia Urbinati, “Quanti sono i nostri Sud” (Repubblica). Stefano Allievi, “Italia, sei al sottosviluppo” (intervista alla Gazzetta del Mezzogiorno). Pavolini, Rosina, Saraceno, “I nidi della disuguaglianza” (Repubblica). Eugenio Occorsio, “Se le culle restano vuote, Italia a picco. In trent’anni il Pil giù del 20%” (Corriere). Stefano Mancuso, “In Italia formiamo ottimi scienziati, condannati poi al precariato” (intervista al Sole 24 ore). LE DIFFICOLTÀ A CAMBIARE ROTTA: Sabino Cassese,Le riforme senza costi (che ancora non si fanno)” (Corriere). Daniele Manca, “Il mistero delle riforme che non costano e che nessuno fa” (Corriere). Federico Fubini, “E’ ancora tutto un tamponare falle” (Corriere). Laura Pennacchi, “Senza i progetti i fondi europei sono lettera morta” (Manifesto). Carlo Cottarelli, “L’incertezza schiaccia la crescita” (La Stampa). Giuseppe Tesauro, “Il Paese che trascura lo stato di diritto” (Mattino). Marcello Messori, “Dobbiamo riorganizzare i processi. E’ la fine della crescita trainata dall’export” (intervista all’Avvenire). Pierluigi Ciocca, “Lo Stato spenda di più e meglio” (intervista a Italia Oggi). Paolo Cacciari, “L’Italia sta distruggendo il suo capitale naturale” (il Fatto). Tommaso Nannicini, “Un errore Cig onerosa e blocco licenziamenti” (intervista al Sole 24 ore). Giampiero Falasca, “Tenere il divieto di licenziamento può avere un effetto valanga” (Sole 24 ore).

Leggi tutto →