5 Ottobre 2018
by Giampiero Forcesi
2 Commenti

2 Commenti

Il futuro della chiesa. L’assemblea dei “Viandanti”

5 Ottobre 2018
di Giampiero Forcesi

 

L’assemblea che l’associazione Viandanti ha tenuto a Parma lo scorso 22 settembre è una buona occasione per cogliere alcuni aspetti  dello stato di salute del cattolicesimo italiano. Certo, i Viandanti è un punto di osservazione molto parziale, ma non irrilevante. Il senso dell’ottimismo tragico professato da Fulvio De Giorgi

Leggi tutto →

20 Giugno 2018
by Giampiero Forcesi
0 commenti

0 commenti

IL DOCUMENTO DI LAVORO PER IL SINODO DEI VESCOVI DI OTTOBRE SUI GIOVANI E LA FEDE

20 Giugno 2018

Il 6 ottobre 2016 il Santo Padre annunciava il tema della XV Assemblea Generale Ordinaria del Sinodo dei Vescovi:  “I giovani, la fede e il discernimento vocazionale”. Ieri è stato pubblicato l’Istrumentum laboris del Sinodo, che si terrà il prossimo ottobre. Il testo, di circa 50 pagine, è strutturato in tre parti e – si legge – “riprende le tematiche in forma funzionale rispetto all’andamento dell’Assemblea sinodale del prossimo ottobre, secondo il metodo del discernimento: la I Parte, legata al verbo “riconoscere”, raccoglie in cinque capitoli e secondo diverse prospettive, vari momenti di ascolto della realtà, facendo il punto sulla condizione giovanile; la II Parte, orientata dal verbo “interpretare”, offre in quattro capitoli alcune chiavi di lettura delle questioni decisive presentate al discernimento del Sinodo; la III Parte, con l’obiettivo di arrivare a “scegliere”, in quattro capitoli raccoglie diversi elementi per aiutare i Padri sinodali a prendere posizione rispetto agli orientamenti e alle decisioni da prendere”.

 

Leggi tutto →

10 Giugno 2018
by Giampiero Forcesi
0 commenti

0 commenti

Annotazioni su un Dossier sulla teologia di papa Francesco

10 Giugno 2018
di Giampiero Forcesi

 

Sono numerosi gli studi su papa Francesco usciti in concomitanza con il quinto anno del suo pontificato. In particolare sul suo pensiero teologico. Tra questi vi è la Rivista di Teologia dell’Evangelizzazione, pubblicazione semestrale della Facoltà teologica dell’Emilia-Romagna, che ha dedicato il fascicolo numero 43 a un Dossier sulla teologia di papa Francesco. Nell’Editoriale Fabrizio Mandreoli chiarisce l’impostazione del Dossier. Al centro vi è la convinzione dell’esistenza, in Bergoglio, di una riflessione teologica profonda, ovviamente non disgiunta alla sua sensibilità anche filosofica, storica e politica. Si tratta di una visione teologica ricca, ispirante e feconda, maturata in dialogo con la vita vissuta e con la pastorale esercitata.

Leggi tutto →

10 Dicembre 2016
by Giampiero Forcesi
0 commenti

0 commenti

IL RUOLO DEI CATTOLICI PER RICUCIRE IL PAESE

10 Dicembre 2016

Alberto Melloni commenta su Repubblica qualche superficialità di troppo del governo Renzi nei rapporti con la Chiesa e indica come la chiesa di Francesco può incidere nella storia (“Il ruolo dei cattolici per ricucire il Paese”).  Franco Monaco sul Manifesto critica la bandiera alzata da Renzi del 40% (“L’ennesimo passo. Il divorzio dalla prospettiva ulivista”). Sulle riforme istituzionali e lo “stile” nel realizzarle si sofferma Mario Chiavario su Avvenire (“Ma non è tutto affare di governo”). Paolo Franchi sul Corriere invita Renzi a riflettere: “Perché è necessario riflettere su una protesta così ampia”. Sul Corriere un’intervista a Giorgio Tonini: “Nel Pd la leadership del segretario uscirà rafforzata”.  L’avvertimento di Claudio Cerasa a Renzi: “Se Renzi si dimette da Renzi” (Foglio). Roberto D’Alimonte, sul Sole: “Senza collegi e premio si torna al ’92: governo scelto dopo il voto”. Stefano Ceccanti: “Il pantano proporzionale” (Quotidiano nazionale). Tommaso Montanari replica a Michele Serra: “Non siamo la sinistra del no, no, no” (Repubblica) e Daniela Ranieri su Il Fatto liquida Pisapia: “Hanno spaccato l’Italia e adesso vogliono unirci con tal Pisapia”. Sulla questione banche Marcello Messori intervistato dall’Unità (“Oltre il bail in serve un accordo con l’Europa“) e un intervento di Giulio Sapelli (“Le colpe di Siena e l’eccesso di rigore europeo”) sul Gazzettino.

Leggi tutto →

9 Dicembre 2016
by Giampiero Forcesi
12 Commenti

12 Commenti

Cattolici e referendum

9 Dicembre 2016
di Franco Monaco

 

Se dio vuole, ci siamo messi dietro le spalle il referendum costituzionale che ha diviso il paese, il centrosinistra, il PD, le famiglie. E anche il mondo cattolico. Per un verso, lo si può considerare normale: è nella natura duale del referendum ed è giusto che da una comune ispirazione cristiana possano sortire diverse opzioni pratiche, come nel caso dei modelli istituzionali. Sta scritto chiaramente nella enciclica sociale “Centesimus Annus”: la Chiesa non si lega ad alcun modello istituzionale. Ferma restando la propria contrarietà ai regimi che manifestamente violino la dignità e la libertà della persona.

Sul punto ho avuto modo di esprimere il mio amichevole dissenso da Raniero La Valle che si è battuto per il no “in quanto cattolico”. Ciò detto, non va però sottaciuta la circostanza che, non fosse altro che per ragioni storiche legate al decisivo, qualificante contributo dei costituenti di parte cattolica alla elaborazione della nostra Carta fondamentale, i cattolici italiani, pur di diverso orientamento, hanno sempre coltivato uno speciale attaccamento ad essa. Riconoscendovi il segno di una ispirazione personalistico-comunitaria e dunque vitalmente cristiana.

Merita chiedersi il perché della divisione che si è prodotta.

Leggi tutto →

8 Marzo 2016
by Giampiero Forcesi
0 commenti

0 commenti

Il Pd sul crinale tra diritti individuali e diritti sociali

8 Marzo 2016
di Mario Giuseppe Molli

 

In questi giorni, dopo l’approvazione al senato delle unioni civili, si sentono molte considerazioni più o meno lucide: alcuni vorrebbero subito andare all’arrembaggio e altri arroccarsi su quello che si è appena approvato in aula ed ergere un alto muro per frenare ulteriori scelte. Tutti, comunque, sembrano poco inclini a misurarsi seriamente con i processi in corso e con la grande posta in gioco, che porta in sè pesanti implicazioni in campo politico, culturale, sociale. In questa temperie culturale marcata dal pensiero debole, dai partiti dovrebbe arrivare un forte impulso a tornare a pensare.

Viviamo nella società degli individui: tutte le grandi organizzazioni come le chiese, i partiti, i sindacati e le famiglie sono in crisi e questo spiega molto dell’agitazione in corso, finalizzata a cercare consensi che ogni giorno si perdono tra le masse (forse, delle grandi organizzazioni, le chiese sono state le prime ad affrontare il problema della diaspora e, con onestà intellettuale, ad ammetterlo, dopo una lunga marcia di presa di coscienza avviata dal Concilio).

Leggi tutto →

21 Giugno 2015
by Giampiero Forcesi
0 commenti

0 commenti

Family day. Rispetto, ma non mi convince

21 Giugno 2015

Franco Monaco

 

Il 20 giugno a Roma si è svolta una manifestazione promossa da varie sigle diciamo pro-life e pro-family che giornalisticamente è stata letta come una sorta di Family day 2, evocando quella più partecipata che ebbe luogo nel 2007, al tempo del secondo governo Prodi. Sensibili tuttavia le differenze. Due in particolare, concernenti oggetto e promotori. Semplificando ma, fuor di ipocrisia, allora il bersaglio erano i “dico”, cioè la proposta di legge poi affossata sulle unioni civili, e promotrici erano anche le principali associazioni ecclesiali (alcune un po’ precettate) dietro la palese regia della Cei guidata dal cardinale Ruini, che si adoperò per assicurare la partecipazione massiccia di diocesi e parrocchie.

Leggi tutto →

22 Maggio 2015
by Giampiero Forcesi
1 Commento

1 Commento

Il “genere” è una teoria?

22 Maggio 2015

 

Paola Gaiotti de Biase

Il passaggio che sta vivendo la Chiesa, finalmente una chiesa che non si limita a difendere se stessa e la sua storia ma cerca di  trasmettere il suo messaggio di liberazione al mondo, va vissuto, può essere vissuto, dai credenti con pazienza, fiducia, rispetto di tutte le posizioni, proprio per essere fedele a se stessa. Ma non senza vigilanza: le troppe superficialità, disattenzioni, leggerezze, cui si è ricorsi come risposte alla sfida della modernità, rischiano di riproporsi  nel contesto di tentazioni di semplificazione  polemica non più giustificata.

Leggi tutto →

14 Febbraio 2015
by c3dem_admin
0 commenti

0 commenti

Sinistra, libertà, storia e persona

14 Febbraio 2015
di Claudio Bazzocchi

 

Pubblichiamo, per gentile concessione dell’autore, il testo dell’intervento da lui tenuto lo scorso 22 gennaio nel corso del seminario dei Cristiano-sociali “La radicalità cristiana interroga la sinistra”. L’autore, dottore di ricerca in Filosofie e teorie sociali contemporanee, si interroga sulla questione della libertà a partire dalla tradizione social-comunista. Tra i suoi libri: L’umanità ovunque. Sinistra, mediazione e connessione sentimentale, Ediesse 2014; Virtù e fortuna. In difesa del partito politico, Il Ponte Editore, 2012; Hölderlin e la rivoluzione. Il socialismo oggi tra libertà e destino, ETS, 2011.

 Clicca qui il testo.

Leggi tutto →

5 Ottobre 2014
by c3dem_admin
1 Commento

1 Commento

Che religione diventa?

5 Ottobre 2014

don Enrico Ghezzi

 

Il tema famiglia trova la chiesa divisa sul modo di accogliere i divorziati risposati. Le posizioni, per chi segue un po’ le vicende della chiesa, sono abbastanza conosciute. Alcuni cardinali, vescovi, preti e amici, dicono: “noi difendiamo la verità, il matrimonio  indissolubile; il divorziato non può ricevere l’eucaristia”; molti altri, tra cui la stragrande maggioranza del popolo 

Leggi tutto →