13 Maggio 2013
by c3dem_admin
0 commenti

0 commenti

Dove va la Chiesa?

13 Maggio 2013
di Enrico Peyretti

 

Riceviamo dall’autore questa riflessione che molto volentieri pubblichiamo

 «Il confronto non deve essere con la gerarchia ma col vangelo, confronto mai concluso». È una delle voci in una conversazione informale tra alcuni cattolici, di varie provenienze, impegnati nelle iniziative critiche ed evangeliche di questi anni.

Si legge qualche riga del teologo Pino Ruggieri:  «La predicazione di Gesù non è di credere in Dio e neppure di credere in lui. È invece il vangelo, cioè la notizia dell’approssimarsi del Regno di Dio in mezzo a noi, l’annuncio gioioso che Dio sta per instaurare il suo Regno nella vita degli uomini e delle donne. I problemi della chiesa non sono gli scandali. Il problema è invece ben più grave, è che questo vangelo non risuona più».

Leggi tutto →

11 Marzo 2013
by Vittorio Sammarco
0 commenti

0 commenti

P. ALBERTO SIMONI: “PER IL BENE DELLA CHIESA”

11 Marzo 2013

Un’ampia riflessione, sulla fine del pontificato di Benedetto XVI e sul conclave, di padre Alberto Simoni, domenicano, sul n. 337 dell’11 marzo di Koinonia. “Si può dire in conclusione – scrive p. Simoni – che Papa Ratzinger non ce l’ha fatta a riportare la Chiesa dove avrebbe voluto, e cioè alla interiorità e integrità della sua fede: ad una chiesa orante e celebrante! Col suo gesto ha lanciato un SOS per una chiesa che viva come separata dal mondo. Noi lo raccogliamo per una chiesa che si affranchi dalle logiche di questo mondo per essere voce viva di vangelo per gli uomini del nostro tempo”.

Leggi tutto →

22 Febbraio 2013
by Vittorio Sammarco
2 Commenti

2 Commenti

Il Vaticano nelle urne italiane

22 Febbraio 2013

Carlo Flamigni e Stefano Rodotà, in “il manifesto” del 22 febbraio (“Il Vaticano nelle urne italiane”), lamentano che i partiti politici trascurino di discutere temi importanti come “il testamento biologico, oppure la fecondazione assistita e persino l’istruzione nella scuola” e che li deleghino alla Chiesa. E si chiedono: “nel campo della biologia e della medicina, chi ha le competenze per dare le definizioni: l’Oms o il Vaticano?”. Si veda anche il Manifesto della Laicità, recentemente approvato da alcuni intellettuali a Reggio Emilia.

Leggi tutto →

14 Febbraio 2013
by Vittorio Sammarco
4 Commenti

4 Commenti

La rinuncia di Benedetto, segnale di una crisi ma anche gesto di fiducia

14 Febbraio 2013
di Angelo Bertani

 

Suggestione e ambiguità delle parole! E pensare che avevamo intitolato un corsivo: “Gloriosamente regnante”!  Certo: era per sottolineare che questa espressione, forse adatta due secoli fa, certamente oggi è del tutto inappropriata, tanto più considerando l’attuale condizione della Chiesa nel mondo.

E infatti… Tuttavia proprio perciò merita di essere raccolto con attenzione, e meditato, il messaggio che Papa Benedetto ha rivolto a tutta la Chiesa attraverso la sua rinuncia. Certo ha sorpreso la semplicità e la schiettezza della sua decisione. E mi è subito venuto in mente il linguaggio chiaro e incisivo di Ratzinger quando (erano gli anni ‘69-’70) teneva belle, chiare e profonde conversazioni alla radio bavarese, citando e dialogando con Simone de Beauvoir, e Wittgenstein, e Camus. E poi mi son ricordato che

Leggi tutto →

28 Gennaio 2013
by Vittorio Sammarco
1 Commento

1 Commento

Perché, da prete, non posso essere neoliberista

28 Gennaio 2013
di Don Angelo Chiappa

 

Abbiamo ricevuto e volentieri pubblichiamo. L’autore è un prete bresciano, che ha recentemente compiuto il 63° anno di sacerdozio

 

Noi tutti, gerarchia, sacerdoti e popolo cristiano, non abbiamo né visto né sentito ciò che è successo da quando Reegan proclamò che il vitello d’oro Mercato sostituiva l’Altissimo; e i governanti non si sottrassero più dal “dire false dicerie, dal non tutelare in giudizio il povero, dal tenersi lontano dalla parola menzognera, dal non accettare doni e dal non opprimere il forestiero …”  (Deut.) perché così esigeva il nuovo Dio.  Si diffondeva così il progetto della “nuova economia”, del “pensiero unico”, del pensiero neoliberista che ha come logica la scaltrezza nel far rendere di più al proprio  capitale.

Il che implica sempre alcune cose:

Leggi tutto →

6 Gennaio 2013
by Vittorio Sammarco
0 commenti

0 commenti

Sogni sulla Chiesa…

6 Gennaio 2013
di Paolo Giuntella

 

Si tratta di un brano inedito, tratto dal suo computer e inviatoci dalla moglie Laura. Ci piace che le parole di Paolo ci siano di compagnia in giorni nei quali torna di nuovo l’ambiguità di voler trarre “deduzioni politiche da principi cristiani”.

 

Mi piacerebbe sentir citare a memoria, in tutte le associazioni, nei gruppi giovanili, nei movimenti, nelle parrocchie, nelle omelie domenicali, il famoso articolo di Giuseppe Lazzati “Azione cattolica e Azione politica” (Cronache Sociali, n.2, 1948), l’editoriale di Emmanuel Mounier “Agonia del Cristianesimo?” su Esprit del giugno 1946, o il paragrafo 42 della Costituzione conciliare Gaudium et spes. “Quando il Cristo ha detto «il mio Regno non è di questo mondo», non ci ha detto che noi non siamo di questo mondo, ma che il suo messaggio non era direttamente destinato alla felice sistemazione di questo mondo. A questa sistemazione, noi dobbiamo lavorare in presa diretta con le difficoltà dell’ora, e non avvilire la trascendenza cristiana in alcune sistemazioni zoppicanti, ridicole di fronte al mondo e di fronte a Dio”… Noi non contestiamo che un cristiano debba interrogarsi sull’incidenza delle strutture politiche nello statuto spirituale di una società, noi

Leggi tutto →

23 Novembre 2012
by Vittorio Sammarco
0 commenti

0 commenti

“Che ci fanno le Acli nel polo moderato?”.

23 Novembre 2012

“A mio avviso non c’è sufficiente meraviglia, … si considera non abnorme il confluire di una organizzazione di tradizione sociale, anche di avanguardia  (le Acli ma anche la Cisl) su una piattaforma di impronta liberale se non liberista. … Oggi certe sensibilità sociali che producevano pensiero ed anche ambizioni di  guida si sono stemperate in un improprio solvente “cattolico” che annebbia l’orizzonte, annulla le differenze e apre la via a preoccupanti stati di  subalternità.” Netto e chiaro come sempre, Domenico Rosati, che è stato presidente nazionale dell’Associazione ecclesiale dal 1976 al 1987. E’ l’inizio del suo pensiero contenuto nell’intervista nel blog “Confini”, curato dal giornalista Pierluigi Mele, all’interno del sito di Rainews.

Leggi tutto →

21 Novembre 2012
by Vittorio Sammarco
0 commenti

0 commenti

La credibilità della politica

21 Novembre 2012

È necessario che i partiti politici ritrovino “la via per la credibilità”: lo scrive padre Giacomo Costa nell’editoriale di Aggiornamenti sociali (n 6/2012): “La forte disaffezione nei confronti dei partiti politici richiede di essere ascoltata con attenzione per distinguere i …

Leggi tutto →

14 Novembre 2012
by Vittorio Sammarco
0 commenti

0 commenti

MEIC. “Globalizzazione, Disuguaglianze, Welfare. Il caso del Mediterraneo”

14 Novembre 2012

È  il tema su cui nei giorni 18–20 ottobre si è svolto in Ostuni l’ottavo convegno nazionale delMovimento Ecclesiale di impegno culturale (ex Laureati dell’Azione cattolica). I convegni di Ostuni, a scadenza biennale, sono caratterizzati dall’incontro e dal dialogo tra intellettuali cattolici ed intellettuali di area laica su problematiche che la globalizzazione pone continuamente all’attenzione, nell’intento di mediare una linea comune di azione per realizzare una società più equa e solidale, nella ricerca del rispetto, il più concorde possibile, dei “principi non negoziabili”.

Leggi tutto →