12 Settembre 2012
by Vittorio Sammarco
0 commenti

0 commenti

Un concilio nel cuore della storia

12 Settembre 2012
di Giovanni Turbanti

Giovanni Turbanti, ricercatore di Storia religiosa a Bologna e autore di importanti studi sul Vaticano II, è relatore sabato 15 settembre al convegno romano “Chiesa di tutti, Chiesa dei poveri” sul tema “La Chiesa e il mondo all’avvento del Concilio”. Gli abbiamo chiesto – alla vigilia del convegno – di provare a tracciare un paragone, rispetto alla relazione chiesa-mondo, tra gli anni del Concilio e i nostri giorni.

Il rapporto tra chiesa e mondo è stato uno dei temi centrali del concilio Vaticano II. Il rinnovamento della chiesa infatti aveva un riflesso necessario anche nel suo atteggiamento verso l’esterno. E viceversa:

Leggi tutto →

11 Settembre 2012
by Vittorio Sammarco
0 commenti

0 commenti

DOSSIER DI ADISTA SUL CONCILIO. Il n. 32 di “Adista Notizie” è un fascicolo di 40 pagine dedicato interamente al Vaticano II

11 Settembre 2012

Si intitola “Concilio e anticoncilio” il dossier di “Adista Notizie”  che ha chiamato a riflettere sui principali temi del Concilio alcuni dei “protagonisti della storia ecclesiale del nostro Paese” per “rilanciare le ragioni di quanti oggi assumono sulle loro spalle …

Leggi tutto →

10 Settembre 2012
by c3dem_admin
0 commenti

0 commenti

Vito Mancuso: “L’operazione-anestesia sul cardinal Martini”. Gianfranco Brunelli: “Martini, un Padre della Chiesa”

10 Settembre 2012

“Con uno zelo tanto impareggiabile quanto prevedibile è cominciata nella Chiesa l’operazione-anestesia verso il cardinal Carlo Maria Martini, lo stesso trattamento ricevuto da credenti scomodi come Mazzolari, Milani, Balducci, Turoldo, depotenziati della loro carica profetica e presentati oggi quasi come …

Leggi tutto →

9 Settembre 2012
by c3dem_admin
0 commenti

0 commenti

Ancora su Carlo Maria Martini. Le voci di Henri Tincq, Piero Stefani, Eugenio Scalfari, Paolo Flores d’Arcais, Francesco D’Agostino, Pietro De Marco

9 Settembre 2012

Segnaliamo, tra gli articoli usciti negli ultimi giorni i seguenti: “Carlo Maria Martini”, di Henri Tincq, su “Le Monde” del 6 settembre (“La voce del cardinal Martini è quella di un uomo libero che chiede che siano dibattuti collettivamente temi …

Leggi tutto →

5 Settembre 2012
by Vittorio Sammarco
0 commenti

0 commenti

Intervista a tutto campo al cardinal Ruini

5 Settembre 2012

Aldo Cazzullo  ha intervistato mons. Ruini per il “Corriere della Sera” del 5 settembre (“Ruini: la Chiesa oggi non è indietro Martini non era antagonista del Papa”). Alla domanda sul concilio Vaticano II Ruini risponde che “è stato una sfida enorme, a volte mal compresa. Da ciò sono nati danni molto grandi”. A quella su Martini e la sua critica alla Chiesa perché distante dal nostro tempo, risponde  distinguendo una distanza come “un vero ritardo”, dovuta a “limiti e peccati degli uomini di Chiesa”, e una distanza necessaria perché è quella “di Gesù Cristo e del suo Vangelo, e per conseguenza della Chiesa, rispetto a qualsiasi tempo, compreso il nostro”. Leggi in Intervista a Ruini.

Leggi tutto →

4 Settembre 2012
by Vittorio Sammarco
0 commenti

0 commenti

Carlo Maria Martini, nei giornali del giorno dopo i funerali

4 Settembre 2012

(a cura di Giampiero Forcesi)

Nella colonna di destra di questo portale (“La nostra rassegna”) non si riescono a contenere anche solo i titoli dei molti articoli che sulla stampa italiana raccolgono le riflessioni suscitate dalla scomparsa del cardinal Martini. Così, nel giorno successivo ai funerali del cardinale (forse ultimo dei giorni in cui i giornali sono ricchi di articoli su di lui), abbiamo pensato di indicare e citare in modo più disteso gli articoli che abbiamo trovato nella rassegna stampa quotidiana (quella che fa la Camera dei deputati e quella che fa il benemerito sito finesettimana.org) e che  sono sembrati di maggiore interesse.

Leggi tutto →