22 Agosto 2016
by Giampiero Forcesi
0 commenti

0 commenti

IL TEST DI VENTOTENE E LO SCANDALO DELLA FABBRICA DELLE CITTADINANZE

22 Agosto 2016

Ezio Mauro, “Le tre crisi riunite a Ventotene” (Repubblica). Mauro Calise, “I convitati di pietra al vertice” (Mattino). Vladimiro Zagrebelsky, “A Ventotene la Ue riscopra le sue radici” (La Stampa). Andrea Bonanni, “L’Europa post-Brexit è da rifondare” (Repubblica). Mario Tronti, “Governare la storia è possibile. L’Europa si costruisce se si vuole” (intervista al Mattino). Alberto Melloni, “Un’isola-simposio dove i giovani incontrino il sapere” (Repubblica). Stefano Feltri, “Due leader in barca con Renzi a caccia di spot” (Il Fatto). Renata Colorni, “Non c’è più lo spirito di Ventotene in questa Europa divisa e egoista” (intervista a Repubblica). Franco Cardini, “A Ventotene o parte il modello Usa o è finita” (intervista all’Unità). Roberto Scarcella, “Passaporti comprati in Europa. La fabbrica della cittadinanza” (La Stampa). Andrea Riccardi, “Pagare per la cittadinanza europea, questa è la peggior globalizzazione” (intervista a La Stampa).

Leggi tutto →

25 Febbraio 2016
by Vittorio Sammarco
0 commenti

0 commenti

UNIONI CIVILI, MOSCHEE, CITTADINANZA DEMOCRATICA, NUOVA IDEA DI CRESCITA

25 Febbraio 2016

Un gruppo di preti cattolici intervengono a favore del ddl Cirinnà e contro lo stralcio dell’articolo sulle adozioni (testo sull’Huffington post). Su Repubblica Stefano Rodotà lamenta “Quanto siamo lontani dall’Europa”. Stefano Ceccanti sull’Unità parla, invece, di “Passaggio storico”.  La teologa Selene Zorzi, intervistata dalla rivista Confronti, evidenzia i limiti del pensiero attuale della Chiesa sulla famiglia: “Una famiglia in trasformazione”.  Franco Cardini ragiona sulla bocciatura della legge regionale lombarda anti-moschee da parte della Corte costituzionale: “Concedere luoghi di culto per evitare nemici in casa” (Messaggero). Paolo Branca specifica: “Era inevitabile, siamo in uno stato di diritto” (intervista ad Avvenire). Sul nuovo presidente della Consulta, Paolo Grossi, scrive Giovanni Bianconi; “Grossi al timone e l’applicazione ‘evolutiva’ della Carta” (Corriere della Sera). Pierre Rosanvallon, intervistato da Repubblica, spiega perché “Non basta il voto per essere cittadini”; e Aldo Maria Valli recensisce l’ultimo libro di Mauro Calise: “La democrazia del leader”. Mauro Magatti, sul Corriere della Sera, scrive che “In un’Italia scoraggiata serve un’idea di crescita nuova”. Romano Prodi, intervistato da Avvenire, ammonisce: “Combattere le diseguaglianze per sfuggire alla stagnazione”. Angelo Panebianco riflette sulle contestazioni subite: “Il pensiero libero e quegli slogan tristi” (Corriere).

Leggi tutto →

13 Ottobre 2015
by Giampiero Forcesi
0 commenti

0 commenti

ITALIANI SI DIVENTA

13 Ottobre 2015

Arriva alla Camera il disegno di legge che rivede la normativa sulla cittadinanza. Si tratta di una riforma molto positiva, dice Sergio Briguglio, che di normative sull’immigrazione è un grande esperto. Però, aggiunge Briguglio, ci sono tre punti da migliorare (“Italiani si diventa”, lavoce.info).

Leggi tutto →

3 Agosto 2015
by Giampiero Forcesi
0 commenti

0 commenti

CHE CITTADINI STIAMO DIVENTANDO?

3 Agosto 2015

Michele Serra, un paio di giorni fa, ha visto giusto, nella sua Amaca, meravigliandosi delle critiche di tanti giovani deputati del Pd all’annuncio che la Lega di Salvini ha aperto un dibattito su una proposta di legge per ripristinare il servizio civili e militare obbligatorio”. “Per una società narcisista e liquida come la nostra  – scrive Serra – ripensare a un periodo (obbligatorio e uguale per tutti) … sarebbe rivoluzionario”. Gli dà ragione, sempre su Repubblica, Nadia Urbinati con un bell’articolo: “Se torna il servizio civile”. Si potrebbe aggiungere, qui, la lettura di un articolo del filosofo Aldo Masullo sul Mattino, a proposito dell’appello di Saviano a Renzi per il Mezzogiorno, in cui si suggerisce di spostare le responsabilità dal governo ai rappresentanti che il popolo si sceglie (“Saviano, il popolo e le risposte della politica”). O anche del bel elzeviro di Raffaele La Capria sul Corriere della Sera: “Malcostume come un virus dentro di noi”. E, per qualche verso, anche dell’articolo di Giovanni Orsina su La Stampa, in cui si sostiene che la disaffezione della gente verso la politica, meritata o meno che sia, frena ogni possibilità di riscatto (“E’ una crisi di convivenza e regole”).

Leggi tutto →

12 Marzo 2015
by c3dem_admin
0 commenti

0 commenti

“ASCOLTARE, PRIMA DI DECIDERE”. LUIGI BOBBIO IN POLEMICA CON MICHELE SALVATI

12 Marzo 2015

“Dell’uomo solo al comando c’è da temere anche la deriva ‘cognitiva’”, dice Luigi Bobbio, su il Mulino online (“Ascoltare prima di decidere“), in risposta a un editoriale di Michele Salvati, che de il Mulino è il direttore e che aveva difeso Matteo Renzi dalla critiche radicali – tra gli altri – di Gustavo Zagrebelsky (“Una democrazia capace di decidere“).  Replica Michele Salvati: poter riuscire a decidere è una condizione necessaria per prendere decisioni buone (“In replica a Luigi Bobbio”). Tra i due studiosi una diversa valutazione delle scelte del governo Renzi.

Leggi tutto →

30 Ottobre 2014
by c3dem_admin
0 commenti

0 commenti

POPULISMO GIUDIZIARIO, PROBLEMA-RENZI, MARE NOSTRUM, CITTADINANZA

30 Ottobre 2014

NAPOLITANO: “Sconfitto il populismo giudiziario” (intervista di Stefano Ceccanti a QN). “Le torbide conseguenze dei sospetti” (Michele Brambilla, La Stampa). “Non è riuscita la prova di forza anti-Quirinale” (Stefano Folli, Sole 24 Ore). “Fortuna che era inutile” (Filippo Travaglio, Il Fatto). GOVERNO RENZI: “Renzi è a Palazzo Chigi per volere dei poteri forti” (intervista di Susanna Camusso a Repubblica). “Così Renzi spacca il paese” (intervista di Massimo D’Alema al Sole 24 Ore). “La differenza visibile tra destra e sinistra” (Luciano Gallino, Repubblica). MARE NOSTRUM: “La Marina contro Alfano sui migranti” (Fiorella Sarzanini, Corriere della Sera). “Mare … Monstrum (quando prevale la demagogia)” (di Gianpiero Della Zuanna, demografo e parlamentare Pd, in neodemos.it). CITTADINANZA: “L’urgenza di una doppia riforma” (Giovanna Zincone, La Stampa).

 

Leggi tutto →

22 Ottobre 2014
by c3dem_admin
0 commenti

0 commenti

IL PARTITO DELLA NAZIONE

22 Ottobre 2014

Alcuni editoriali si soffermano sull’orientamento di Renzi a un partito pigliatutto: Massimo Franco sul Corriere della Sera (“Il potere del capo per intercettare i nuovi populismi”), Piero Ignazi su Repubblica (“Che cosa vuol dire partito-nazione”), Stefano Folli sul Sole 24Ore (“Renzi sente la vocazione maggioritaria ma gli serve la legge elettorale”). Sugli effetti di questo orientamento nel rapporto tra Renzi e la minoranza scrive Federico Geremicca su La Stampa: “Il baratro tra segretario e minoranza”. CITTADINANZA: commento favorevole di Andrea Riccardi alle proposte di Renzi sulla cittadinanza agli stranieri: “Bene Renzi, scelta coraggiosa” (intervista ad Avvenire).

Leggi tutto →

6 Luglio 2014
by Vittorio Sammarco
0 commenti

0 commenti

Per riattivare la partecipazione, ripartiamo dai quartieri.

6 Luglio 2014

Continuiamo la nostra discussione, ad ampio raggio, sul rapporto tra Democrazia, partecipazione e cittadinanza. Questa volta lo abbiamo fatto con Eugenio Caggiati, per anni presidente del circolo Il Borgo di Parma, di ispirazione cattolico-democratica, ora nel Consiglio della Fondazione Caritas di Parma, e nel Consiglio provinciale di Confcooperative, insomma, una figura rappresentativa dell’associazionismo culturale parmense.

Eugenio, ha senso un’alternativa secca tra democrazia rappresentativa e democrazia partecipativa…

Leggi tutto →