12 Ottobre 2012
by Vittorio Sammarco
0 commenti

0 commenti

Agire Politicamente: “A scuola dal Concilio”, il seminario di Valdragone

12 Ottobre 2012

A scuola dal Concilio per leggere l’attualità della situazione sociale e politica e per riproporsi, quindi, le ragioni, gli obiettivi e le modalità di presenza dei cattolici anche nel contesto attuale: è questo il tema che Agire Politicamente si è proposto nel Seminario svolto a Valdragone, nella Repubblica di S. Marino, nello scorso mese di agosto.

Il tema è stato introdotto da alcuni interventi di amici – Lino Prenna, Piergiorgio Grassi, Carla Mantelli, mons. Angelo Battista Pansa, Pier Luigi Castagnetti

Leggi tutto →

8 Ottobre 2012
by Vittorio Sammarco
0 commenti

0 commenti

VATICANO II. Ravasi ne individua “tre fili”. Speciale de “l’Unità” con scritti di S. Zavoli, R. La Valle, S. Noceti, B. Sorge, D. Rosati, M. Tronti, I. Sanna, A. Giovagnoli. Sul giornale della Cisl, Luca Rolandi

8 Ottobre 2012

Gianfranco Ravasi, sul Domenicale de “Il Sole 24 Ore ” del 7 ottobre, definisce “preziosa” la storia del Concilio realizzata “dall’Istituto per le Scienze Religiose di Bologna creato dal prof. Alberigo” e offre la sua lettura dell’evento conciliare (I tre fili del Concilio). Su “l’Unità” del 7 ottobre, S. Zavoli Il Regno si fece più largo nonostante tante infedeltà

Leggi tutto →

8 Ottobre 2012
by Vittorio Sammarco
0 commenti

0 commenti

Sinodo sull’evangelizzazione (1). Il quotidiano “Le Monde” e il pessimismo sulle rigidità della Chiesa

8 Ottobre 2012

“In un momento in cui, con il cinquantesimo anniversario del Concilio Vaticano II si profilano lunghi mesi durante i quali i cattolici in tutto il mondo saranno chiamati a fare un bilancio e a trarre gli insegnamenti di un esame di coscienza ben più importante, la posta in gioco per la Chiesa sta davvero soltanto nel modo di proporre il suo messaggio? Oppure nell’evoluzione di una parte di quel messaggio?”. Dice Stéphanie Le Bars in “Le Monde” del 7 ottobre 2012

Leggi tutto →

7 Ottobre 2012
by Vittorio Sammarco
0 commenti

0 commenti

Sguardi di “Europa” sul Vaticano II (A.M. Valli, M. Faggioli, P.L. Castagnetti)

7 Ottobre 2012

“Europa” del 6 ottobre pubblica tre articoli sul Vaticano II. Uno di Aldo Maria Valli (L’impatto sulla società liquida), in cui si indica una “ruga” sul volto del Concilio: aver guardato con logiche vecchie a un mondo che stava cambiando profondamente e diventava frammentario, liquido, “inafferrabile”. Valli, sulle orme di Dossetti,  ritiene che la Chiesa oggi, per rapportarsi al mondo, debba rinnovarsi sul piano spirituale, e teologico, ritornando al Vangelo, e

Leggi tutto →

1 Ottobre 2012
by Vittorio Sammarco
0 commenti

0 commenti

AC: “La Chiesa bella del Concilio”. L’11 insieme, ma non sia solo una commemorazione.

1 Ottobre 2012

L’Azione cattolica italiana, celebra i cinquant’anni dall’apertura del Concilio Vaticano II e lo fa con momento di festa e di preghiera a Roma in Piazza San Pietro la sera dell’11 ottobre prossimo , insieme al papa e preceduto da una fiaccolata. Ma non vuole essere una semplice commemorazione: “La Chiesa bella del Concilio” (è il titolo che è stato dato alla manifestazione e che il presidente nazionale Franco Miano ha voluto

Leggi tutto →

18 Settembre 2012
by Vittorio Sammarco
0 commenti

0 commenti

“Chiesa di tutti, Chiesa dei poveri”. Una prima documentazione e un avvio di dibattito post-assemblea

18 Settembre 2012

L’assemblea nazionale promossa, a 50 anni dall’inizio del Concilio, da numerosi gruppi ecclesiali, riviste e associazioni (alla fine oltre cento gruppi e una trentina di riviste), che si è tenuta a Roma, al Collegio Massimo dei padri gesuiti, il 15 settembre 2012, ha visto la partecipazione di 700 persone. Moderata da Rosa Siciliano, direttrice di “Mosaico di pace”, si è imperniata su quattro relazioni – di Rosanna Virgili, sul discorso di Giovanni XXIII all’apertura dell’assise conciliare (“Gioisce la Madre Chiesa”), di Giovanni Turbanti su “La Chiesa e il mondo all’avvento del Concilio”, di Carlo Molari su “Le diverse letture  del Vaticano II”, e di Cettina Militello su “Speranze e prospettive future” –, su una serie

Leggi tutto →

17 Luglio 2012
by Vittorio Sammarco
0 commenti

0 commenti

Cinquant’anni dopo il Concilio

17 Luglio 2012

“Inadempienze al Vangelo e contraddizioni in diversi ambiti e su diversi temi sono ancora presenti, ma la strada imboccata con il Concilio per ora non è smentita, né dimenticata”. Così scrive Enzo Bianchi su “l’Unità” di domenica 15 luglio. “Se volessimo

Leggi tutto →

6 Luglio 2012
by Vittorio Sammarco
0 commenti

0 commenti

RIVISTE. 1962-2012. Ri-apriamo il Concilio

6 Luglio 2012

di Enrico Peyretti

In “Kononia-Forum” n. 309 del 2 luglio 2012 Enrico Peyretti esprime ciò che prova di fronte al cinquantesimo anniversario del Concilio. “Il nostro disagio e lo scontento sano e impegnato che in questi anni, in tanti modi e in tante reti, ha preso liberamente la parola, esercitando la propria responsabile funzione nella intera Chiesa, hanno l’occasione, in questo cinquantennio, dal 2012 al 2015, di ri-accogliere il dono del Concilio, di raccontarlo ai giovani, di realizzarlo…”.

Leggi tutto →

5 Luglio 2012
by c3dem_admin
0 commenti

0 commenti

Concilio Vaticano II, non è solo memoria. Gigi Pedrazzi dialoga con un membro della Comunità di base di Pinerolo

5 Luglio 2012

Gigi Pedrazzi spedisce in questi giorni la sua consueta “lettera mensile” nell’ambito del pluriannuale percorso di rivisitazione e “festeggiamento” del Concilio Vaticano II a partire dall’anno di elezione di papa Giovanni (“Il nostro ‘58”). E’ la lettera di luglio 2012. Nella prima parte ripercorre il luglio del 1962. Nel terzo capitoletto della lettera Pedrazzi individua in quattro punti le attese, le speranze e le preoccupazioni nell’estate di quell’anno, alla vigilia del concilio. Poi, nella lettera, segue, come sempre, la parte relativa all’aggiornamento: uno sguardo che Pedrazzi dedica all’oggi. Le sue riflessioni sono articolate in due “capitoli”: nel primo (Anche per noi si avvicina di nuovo l’inizio del Vaticano II) si sofferma su come fare memoria, oggi, dell’inizio del concilio, tenendo anche conto dell’Anno della fede indetto da Benedetto XVI; nel secondo (È opportuno fare memoria del Concilio?) intavola un colloquio a distanza con Memo Sales, un membro della “Comunità cristiana di base” di Pinerolo, che gli aveva spedito una lettera in cui si poneva l’interrogativo sulla validità di fare memoria del Vaticano II.

Leggi tutto →