11 Novembre 2013
by c3dem_admin
0 commenti

0 commenti

INTORNO A PRODI, AL NUOVO CENTRO, ALLA COSTITUZIONE E ALLE PRIMARIE

11 Novembre 2013

SUL GESTO DI PRODI: “Lo scisma silenzioso” (Marco Damilano, sul bolg); “Lo strappo prima dei 101” (Sandra Zampa, intervista su La Stampa); “L’accusa di Prodi: fallito il mio progetto di Pd(F. Alberti, Corsera); “La scelta di Romano è un colpo per l’affluenza ai gazebo” (Pierluigi Castagnetti, intervista a La Stampa); “Il rifiuto del Professore e la formula da ripensare” (Giovanni Sabbatucci, Messaggero); “Io sceglierò Matteo, è nello spirito del nostro Ulivo” (intervista ad Arturo Parisi su La Stampa). UN NUOVO CENTRO? “Cattolici e politica. Il rischio di un nuovo centro” (Franco Monaco, su Adista); “No a un nuovo centro, non possiamo immolarci sull’altare della stabilità” (intervista a Rosy Bindi su Repubblica). CRITICHE ALLA BINDI dall’ex sindaco di Monasterace, Maria Carmela Lanzetta: “Lasciata sola contro i boss” (intervista a A. Bolzoni su Repubblica). COSTITUZIONE: “Gli ‘amici’ della Costituzione” (sul mulino online una polemica di Andrea Morrone contro Paolo Flores d’Arcais e il suo manifesto “Amici della Costituzione unitevi”). PRIMARIE: “Pd, perché l’8 dicembre sono primarie e si vota anche per il candidato premier” (Stefano Ceccanti, Huffington Post).

Leggi tutto →

9 Novembre 2013
by c3dem_admin
0 commenti

0 commenti

NOTE SU ETICA, POLITICA, CHIESA…

9 Novembre 2013

Su Avvenire Giorgio Campanini muove alcune considerazioni sul “documento di invito” per il convegno ecclesiale della Chiesa italiana del 2015 (titolo: “In Gesù Cristo il nuovo umanesimo”), pubblicato due settimane fa sul quotidiano della Cei: “L’esame di coscienza da fare”. Domenico Rosati commenta, invece, il questionario sulla famiglia preparato per il prossimo Sinodo dei vescovi (“Famiglia, se anche Francesco si pone domande”, Unità 9/11). Giorgio Tonini, parlando del Pd di questi giorni, dice che non è possibile costruire il futuro cercando di restaurare il passato (“Non si possono restaurare i partiti anni ‘50”, Europa 8/11). Repubblica scrive che “Prodi non rinnova l’iscrizione” al Pd. Don Mauro Cozzoli è intervistato dal Messaggero sulle cose dette da Francesco su corruzione e tangenti (“Si batte per la trasparenza del potere”), e Paola Severino sul Mattino commenta a sua volta: “La Dea Tangente e la sfida dell’educazione”. Il 6/11 Radio Vaticana dava conto di una ricerca del Censis, “I valori degli italiani 2013. Il ritorno del pendolo“ (Il Censis: in Italia si diffonde l’altruismo nonostante la crisi, ad ispirarlo è Papa Francesco”); la commenta su Avvenire Luigino Bruni: “La parte migliore di noi”.  Sull’Unità A. Reichlin invita a “Ripensare la sinistra” e B. Gravagnuolo esamina le posizioni (“Ricostruire un punto di vista della sinistra”).

Leggi tutto →

6 Novembre 2013
by c3dem_admin
0 commenti

0 commenti

NOTE POLITICHE DI G. PASQUINO, F. MONACO, S. CECCANTI, E. MORANDO, M. SALVATI, P. NATALE, P. CARNITI, G. BIANCHI, A. CAMPI, F. OCCHETTA SJ, G. BRUNELLI

6 Novembre 2013

RIFORMA ELETTORALE: il pessimismo di Gianfranco Pasquino, “Il buio oltre il porcellum” (Unità 5/11). VERSO IL CONGRESSO PD:  Franco Monaco, “Meglio Renzi o Cuperlo? Tre domande ai candidati” (Europa); Stefano Ceccanti,Pd: vedere, giudicare, agire” e Enrico Morando, “Non separare mozioni nazionali e congressi provinciali” (qdRmagazine.it); Michele Salvati, “Il tempo vuoto che Renzi ora teme(Corsera); Pierre Carniti, “Il Pd avversario di se stesso” (eguaglianzaeliberta.it); Paolo Natale, “Questioni primarie 2013/3” (ilmulinonline.it); Giovanni Bianchi, “I patemi di un partito” (circolidossetti.it). GIUSTIZIA: Alessandro Campi, “Il macigno della variabile giudiziaria” (Mattino). RIFORME COSTITUZIONALI. Francesco Occhetta sj, “Proposte di riforma della Costituzione” (La Civiltà Cattolica). LARGHE INTESE: Gianfranco Brunelli, “Niente di nuovo. Larghe intese, specchio di un sistema bloccato” (il Regno 18).

Leggi tutto →

3 Novembre 2013
by c3dem_admin
0 commenti

0 commenti

IL “CASO” CANCELLIERI

3 Novembre 2013

Alessandro Barbano, direttore de Il Mattino, “Il ministro e la colpa di tendere la mano”; Luigi Manconi, presidente Commissione diritti umani, “Quella ‘sinistra’ che nega i diritti” (Unità); “Ilaria Cucchi: ‘Stefano vivo se lei fosse stata ministro’” (La Stampa). E, sullo sfondo, può leggersi “La memoria delle Repubblica. Il Pd e i difetti nazionali” di Ernesto Galli Della Loggia (Corriere della Sera).

Leggi tutto →

29 Ottobre 2013
by c3dem_admin
0 commenti

0 commenti

NOTE POLITICHE (27-28 ottobre). IL DRAMMA DI ANGELA. LA POVERTA’

29 Ottobre 2013

Franco Monaco: “Il suicidio politico di Mario Monti” (Unità 28). SU MATTEO RENZI E BERLUSCONI: “Quel passo in più che il sindaco dovrebbe fare” (Antonio Polito, Corsera); “Il sindaco e il cavaliere, due destini incrociati” (Ilvo Diamanti, Repubblica); “L’elettorato personale” (Giovanni Orsina, Il Mattino 27); “La leadership e l’evoluzione del Pd” (Giancarlo Bosetti, Repubblica); “Il voto nei circoli. Cosa rischia Renzi” (il mulino online). RIFORMA ELETTORALE: “La tentazione dei nostalgici” (Angelo Panebianco, Corsera 27); “Doppio turno, sentiero stretto per la governabilità” (Roberto D’Alimonte, Sole 24 ore 27). ALTRO: “Il dramma di Angela” (Alessandro Barbano, Il Mattino 27). “La stagione del modello tedesco” (Mauro Magatti, Corsera 27). “Il peccato nazionale” (E. Galli Della Loggia, Corsera 28). “Lessico del ben-vivere sociale: povertà” (Luigino Bruni, Avvenire 27).

Leggi tutto →

27 Ottobre 2013
by c3dem_admin
0 commenti

0 commenti

CRISI, IMMIGRAZIONE, COSTITUZIONE, RIFORMA ELETTORALE, PD, SCELTA CIVICA, ALTRO

27 Ottobre 2013

CRISI ECONOMICA: “La dura legge del PIL. In Italia peggio del ‘29” (lucida  analisi di Alessandro Penati, Repubblica 26/10); “Più risorse per battere la povertà” (il Sole 24 Ore); “Giarda racconta: ecco come le buone leggi s’impantanano nella giungla dei palazzi” (Avvenire 24/10); “Per il welfare sociale un bilancio ancora magro” (Cristiano Gori, Sole 24 Ore, 26). IMMIGRAZIONE: “Manconi: perché conviene accogliere i migranti” (Corsera 24/10); “Porte aperte” (Gad Lerner, Repubblica 24/10). COSTITUZIONE: Il discorso integrale del Presidente Napolitano all’Anci il 23/10; “Per la riforma della Costituzione”, intervento in aula di Giorgio Tonini il 23; “La Carta in mano agli inaffidabili” (intervista di Stefano Rodotà al Manifesto, 26/10); “Ai critici dico: confrontiamoci” (una chiara esposizione delle linee di contrasto, Luciano Violante, Unità 24/10). RIFORMA ELETTORALE: “Condannati alle larghe intese” (Stefano Ceccanti, Italia Oggi 25/10). PARTITO DEMOCRATICO: “Il decalogo del nuovo Pd per cambiare l’Italia” (le tesi di…..

Leggi tutto →

23 Ottobre 2013
by c3dem_admin
0 commenti

0 commenti

COSTITUZIONE. ROSY BINDI. PD. CEI. BENI RELAZIONALI. POLEMICA TRA FLORES D’ARCAIS E MARCO TARQUINIO

23 Ottobre 2013

Non si baratti la Costituzione con un governo di emergenza”, scrive Franco Monaco su Europa, riprendendo un precedente articolo di Marco Olivetti. Su Repubblica Stefano Rodotà chiede che sia consentito un referendum sulla modifica dell’art. 138 della Costituzione (“Riforma costituzionale, voce ai cittadini”). Rosy Bindi al centro dell’attenzione: “La pasionaria anti-Silvio che guarda ancora al M5S” (M. Sorgi, La Stampa); “Nel caso Bindi i limiti delle larghe intese, ma anche dei nemici delle larghe intese(S. Folli, Sole 34 Ore). Partito Democratico: “Pd, un partito ostaggio di micro notabili” (Luigi La Spina, La Stampa). Luigino Bruni parla dei beni relazionali (“Qualcosa di essenziale”, Avvenire). La CEI verso il Quinto convegno ecclesiale (U. Folena, Avvenire). Una lettera di Paolo Flores d’Arcais all’Avvenire e la replica di Marco Tarquinio (“Parole senza Dio. E con Dio”).

Leggi tutto →

13 Ottobre 2013
by c3dem_admin
0 commenti

0 commenti

MIGRANTI. COSTITUZIONE. ISTRUZIONE. PD. GERMANIA. FEMMINICIDIO

13 Ottobre 2013

MEDITERRANEO E RIFUGIATI: “Non lasciamo naufragare l’emozione per le vittime” (Mauro Magatti, Corsera). COSTITUZIONE: su Il Fatto l’intervento di G. Zagrebelsky in piazza a Roma: “Scritta da gente sana per gente sana”; intervento di F. P. Casavola sul Mattino: “Costituzione. Perché cambiare si può e si deve”; Carlo Galli sull’Unità: “Costituzione, i veri nemici”; i due consulenti del Dip. Rif. Costituzionali: “Costituzione. I cittadini partecipano alla riforma”; Angelo Panebianco sul Corsera del 12/10: “La Costituzione e i limiti del pensiero ideologico”; Marco Olivetti sull’Unità: “’Contro la riforma della P2’, uno slogan berlusconiano”. ISTRUZIONE-RICERCA: Benedetto Vertecchi, “L’alfabeto perduto dell’Italia” (Unità); Armando Massarenti, “Alfabeti ‘inoccupabili’(e già occupati)” (Sole 24 Ore); le scelte del ministro Carrozza sul Mattino, “Richiameremo i cervelli per gli atenei del Sud”. CONGRESSO PD: Domenico Cella sull’Unità, “Soltanto con Cuperlo alternativi alla destra”; Nicola Latorre sull’Unità del 12/10, “Scelgo Renzi per rifondare il Pd”. GERMANIA E ITALIA: G. E. Rusconi, “Germania, il silenzio dei forti”. FEMMINICIDIO: Mariella Gramaglia, “Nessuno si illuda” (La Stampa).

Leggi tutto →

8 Ottobre 2013
by c3dem_admin
0 commenti

0 commenti

MONACO E BINDI SUL CONGRESSO PD. RIFORMA ELETTORALE. POLEMICA SU PRODI

8 Ottobre 2013

Su Europa un intervento di Franco Monaco: “Ecco perché noi bindiani non stiamo con nessuno” (cioè “né lib né lab, ma dem”); la Bindi aveva rilasciato ieri un’intervista all’Unità (“Al Congresso leale con chi vince ma non mi schiero”). Intanto nel Pd gira un sondaggio che dà l’83% dei voti a Renzi (“Quei numeri che agitano il Pd: Renzi su tutti, addio vecchia guardia”, M.T. Meli, Corsera). Si discute di legge elettorale: “Rischio proporzionale, nel Pd c’è chi dice no” (R. Calvo, Europa); Stefano Folli sul Sole 24Ore scrive: “Legge elettorale, alibi finiti”; Marco Olivetti sull’Unità: “Come uscire dal porcellum”;  Stefano Ceccanti, su Qdr magazine, scrive di nuova legge elettorale legata a cambiamenti costituzionali (“Il possibile bipolarismo maturo”); e Giovanni Guzzetta, su confronti costituzionali.eu, si chiede: “E’ incostituzionale la legge elettorale?”. Su Repubblica del 7 ottobre G. Zagrebelsky ha scritto “L’Italia resta prigioniera del berlusconismo”; oggi Giorgio Armillei polemizza con lui su landino.it (“Da azionisti a centristi”). Ieri Sandra Zampa, deputato prodiano, ha scritto sul Corsera “I prodiani e il tradimento”, e La Stampa ha pubblicato l’articolo “Le tre telefonate che affossarono la candidatura Prodi”; oggi su La Stampa replicano S. Rodotà (“A Prodi dissi…”) e M. Monti (“Con Romano belle parole ma rimase la divergenza sulla grande coalizione”).

Leggi tutto →

5 Ottobre 2013
by Vittorio Sammarco
0 commenti

0 commenti

DOPO LA SCONFITTA DI BERLUSCONI (Damilano, Bindi, Tonini, Rodotà, La Valle, Macaluso, Gualmini, Cuperlo…)

5 Ottobre 2013

Per ora poche ricadute politiche dopo la svolta del centro destra, nota Stefano Folli (“Contraccolpi sterilizzati”, Sole 24 Ore). “Dopo la sfiducia, all’Italia servono scelte radicali” (Lucrezia Reichlin, Unità). “Un quadrilatero di nome Dc” (Marco Damilano, Espresso). “Come uscire dal berlusconismo” (Em. Macaluso, Unità). “Larghe intese: dai vizi alle virtù” (Elisabetta Gualmini, La Stampa). “Si deciderà nel segreto dell’urna” (intervista a P. A. Capotosti, Corsera). “Prodi: senza etica nessuna svolta” (A. Comaschi, Unità). “Bindi: non credo che arriveremo a veder nascere l’Alfetta” (intervista a Rosy Bindi, La Stampa); “Tonini: La Dc non rinasce con Alfano” (intervista a Giorgio Tonini, Italia Oggi). “La fine del leader carismatico” (M. Sorgi, La Stampa). “L’agenda politica che serve al Paese” (Stefano Rodotà, Repubblica). “Il grande centro” (Raniero La Valle, Koinonia).“Ora il cantiere dell’alternativa” (intervista a Gianni Cuperlo, Unità). Adista pubblica un articolo di Giorgio Morlin, parroco veneto: “Il mondo cattolico italiano nel ventennio berlusconiano”. Su Prodi, D’Alema spiega…; su Letta e Andreatta, Prodi dice

Leggi tutto →