28 Ottobre 2020
by Giampiero Forcesi
0 commenti

0 commenti

SULL’ENCICLICA, LE COPPIE OMOSESSUALI, I NUOVI CARDINALI, I LAICI DI FRANCIA

28 Ottobre 2020

Sull’enciclica: Giuliano Zanchi,Non è un luogo per credenti” (Eco di Bergamo – Settimana news); Paolo Tonelli, “Papa Francesco, un vero leader” (L’Adige). Sull’omosessualità: Daniele Menozzi, “Il papa e l’uso calcolato delle interviste per creare consenso alla sua linea” (Foglio). Gabriele Passerini,Francesco e le unioni omosessuali” (Settimana news). Sui nuovi cardinali: Alberto Melloni, “La nomina dei cardinali e la ricerca di voci autorevoli” (Domani); Marcello Semeraro, “Gli scandali non frenano la riforma del papa” (intervista a La Stampa); Paolo Lojudice, “Continuo l’impegno accanto agli ultimi e ai poveri” (intervista all’Avvenire); Silvano Maria Tomasi,Un gesto di attenzione per il servizio di sostegno ai migranti” (intervista ad Avvenire); Enrico Feroci, “Atto di stima per i preti romani” (intervista a Avvenire); Lucia Capuzzi, “Felipe Arizmendi Esquivel, pastore della chiesa india” (Avvenire). Inoltre: Lorenzo Prezzi, “Francia: i laici per un Sinodo?” (Settimana news). Massimo Milone, direttore di Rai Vaticano, “L’impegno dei cattolici è necessario all’Italia” (intervista al Mattino).

 

Leggi tutto →

9 Ottobre 2020
by Giampiero Forcesi
0 commenti

0 commenti

ALTRI COMMENTI A “FRATELLI TUTTI”. MELLONI REPLICA A RUINI. E ALTRO

9 Ottobre 2020

Papa Francesco,Con i potenti i cristiani devono essere coraggiosi” (catechesi dell’8 ottobre). FRATELLI TUTTI: Leonardo Becchetti, “Nuova potente chiamata a responsabilità e generatività” (Avvenire). Raniero La Valle,Papa Francesco indica l’ultima carta per cambiare il paradigma dell’umano” (Manifesto – errata corrige: l’articolo due giorni fa attribuito dal Manifesto a La Valle era invece di Luca Kocci). Daniele Menozzi,Il papa chiude una volta per tutte l’eterno dibattito sulla guerra giusta” (Foglio). Giuliano Pisapia, “Basta ingiusta marginalità, si riparta da qui” (Avvenire). Maurizio Lupi, “Incontro alla realtà per costruire vite degne” (Avvenire). Piotr Zygulski,La fraternità nella politica globalizzata” (Settimana news). Michele Magno, “Non si può invocare, come papa Francesco, una società più aperta contestando la libertà di mercato” (Italia Oggi). MELLONI VS RUINI (E NON SOLO…): Alberto Melloni,I cattolici ossessionati dalla rilevanza sono rimasti a mani vuote” (Domani). ALTRO: Bartolomeo Sorge, “Dissenso inevitabile. Bergoglio sta facendo pulizia” (intervista a Repubblica). Paolo Rodari, “Fedeli e delusi, la trincea nemica di papa Francesco” (Repubblica). Aldo Cazzullo, “Dubbi su un papa che resta grande” (Corriere della sera). Cecilia Marogna, “Io, Becciu, i bonifici: così spesi il denaro” (intervista al Corriere della sera). Ettore Bucci, “Decostruire l’immaginario maschile della chiesa” (jacobinitalia). Andrea Grillo, “Eucaristia. Spunti per una intesa cattolico-protestante” (blog). Pietro Greco, “Scintille sparse su un campo deserto” (recensione al libro di Paolo Rodari con Alberto Maggi – Manifesto4ottobre).

Leggi tutto →

27 Aprile 2020
by Giampiero Forcesi
0 commenti

0 commenti

ANCORA NIENTE MESSE. E QUALE RIPARTENZA? IL DIBATTITO

27 Aprile 2020

Sul conflitto tra governo e Cei per la decisione contenuta nel DPCM del 26 aprile di non dare, per ora, la facoltà di celebrare messe (Franca Giansoldati, “Ancora niente messe. Protesta della Cei”, Messaggero), si legga il blog di Luigi Accattoli (“Niente messe. La Cei protesta“), con il testo del comunicato Cei, i pareri dello stesso Accattoli (favorevole alla Cei), quelli di Enrico Peyretti e di d. Giovanni Ferretti (contrari alla Cei) ed altri ancora. Il parere pro riapertura delle chiese di Alberto Melloni, espresso prima del comunicato Cei: “Quel silenzio da riempire nelle chiese” (Repubblica). Gianfranco Brunelli, “La Pasqua del silenzio” (Il Regno, Attualità, n. 8). Una bella e sintetica riflessione del teologo Fabrizio Mandreoli: “Ripartire, alcune priorità” (Settimana news). Don Gianni Grondona, “Il dopo? Vorrei celebrare il rito entrando in casa della gente” (intervista a Il Fatto). Domenico Agasso jr sull’omelia di Francesco domenica 26 aprile: “Il papa: smetterla di orbitare intorno a se stessi” (La Stampa). La lettera di Francesco ai fedeli per il mese di maggio. Due interessanti dialoghi su La Lettura (Corriere della sera): D. Menozzi, C. Militello, A. Riccardi, “E Wojtyla fondò il papato globale”; R. De Monticelli, E. Pace, M. Ventura, “La Resurrezione. Pasqua non è la gita fuori porta”.

Leggi tutto →

13 Marzo 2020
by Giampiero Forcesi
0 commenti

0 commenti

ANCORA SU “QUERIDA AMAZONIA” E SUI SETTE ANNI DI PONTIFICATO DI BERGOGLIO

13 Marzo 2020

Prosegue il dibattito sull’esortazione apostolica Querida Amazonia: sul sito dei Viandanti un dossier con i documenti sinodali e una serie di contributi. Inoltre: Andrea Grillo,“Querida Amazonia è un testo aperto alla creatività ecclesiale” (intervista di Pierluigi Mele per Rai News) e “Le chiese occidentali non devono impadronirsi del sinodo amazzonico” (intervista a Tuttavia.eu); Gianfranco Brunelli, “La terza via di Francesco” (Il Regno 4/2020); Brunetto Salvarani, “Querida Amazonia, un laboratorio di enorme portata” (Rocca); Daniele Menozzi, “La riforma non arretra ma la chiesa deve maturare” (intervista di Luca Kocci per Chiesa dei poveri); Giancarla Codrignani, “Querida Amazonia, troppe critiche” (Adista); Antonio Trettel, “Papa Francesco lascia aperta la questione dei ministeri” (chiesa dei poveri); Dario Vitali, “I ministeri esistono perché esiste un popolo di Dio da servire” (Vita pastorale). SETTIMO ANNO DI PONTIFICATO DI BERGOGLIO: Fulvio De Giorgi, “Settimo anno, continuità e discontinuità” (viandanti.org); Andrea Grillo, “Anno settimo del pontificato. Francesco e l’azione liturgica” (viandanti.org) e “Sette anni di Francesco: nuovo magistero, positivo e negativo” (come se non); Michael David Semeraro, “Anno settimo del Pontificato: la piramide rovesciata della santità” (viandanti.org); Franco Ferrari, “Il papa della riforma. I primi sette anni di Francesco” (intervista ad Adista);  Gianfranco Ravasi,Giobbe in conclave” (Osservatore romano), Agostino Giovagnoli, “Il mondo diverso dopo il coronavirus, il papa sarà un riferimento” (vatican news).

Leggi tutto →

13 Febbraio 2020
by Giampiero Forcesi
0 commenti

0 commenti

“QUERIDA AMAZONIA”. IL TESTO DEL PAPA. LE DELUSIONI, LE SPIEGAZIONI

13 Febbraio 2020

Francesco ha reso nota l’Esortazione apostolica post Sinodo: “Querida Amazonia”. Il commento di p. Antonio Spadaro su la Civiltà cattolica q. 4072. Appare però forte la delusione nell’opinione pubblica. Luigi Accattoli, nel suo blog dell’11 febbraio, alla vigilia della pubblicazione, aveva scritto: “Scommetto su ‘Querida Amazonia’, che apra agli sposati” (“E’ una mia scommessa senza rete. Se indovino festeggio, se sbaglio reimparo l’umiltà…”). Ieri scrive: “Provo a interpretare il no del papa alle riforme amazzoniche”, e il suo è un commento acuto e convincente (“Abbiamo a che fare con un’esortazione post sinodale assai diversa da quelle conosciute fino a oggi. Essa non dà risposta positiva alle richieste di riforma che sono state avanzate ma neanche le respinge. Dunque in sostanza le questioni poste restano aperte…”). Commenta Stefano Ceccanti sul suo blog: “Il papa ha così evitato, per il momento, lo scisma annunciato a destra, ma non sarà facile gestire l’effetto per le speranze deluse in molti altri settori ecclesiali che erano stati maggioritari al Sinodo. Quando si sollevano speranze che poi si deludono accadono spesso degli scismi sommersi…”. Piccato il commento di Raffaele Luise sul suo blog: “La riforma della chiesa può attendere”. Sul Manifesto Luca Kocci scrive: “Preti sposati, il papa chiude la questione. Addio riformismo”; poi intervista Daniele Menozzi che prova a spiegare: “Bergoglio prende tempo. I tradizionalisti hanno ottenuto il loro scopo”. Senza mezzi termini i commenti di… SEGUE..

Leggi tutto →

26 Novembre 2019
by Giampiero Forcesi
0 commenti

0 commenti

La chiesa, lo Spirito… e noi. Un convegno dei Viandanti

26 Novembre 2019
di Giampiero Forcesi

 

Oggi nella chiesa, con il papato di Francesco, è particolarmente accesa la dialettica tra continuità e cambiamento, e i laici raccolti nella rete dei Viandanti hanno sentito l’esigenza di vivere in prima persona questa dialettica, e di farlo con un atteggiamento critico ma costruttivo, e con libertà di parola. Al loro terzo convegno nazionale, a Bologna, il mese scorso, hanno dibattuto le relazioni di Flavio Dalla Vecchia, Daniele Menozzi, Giovanni Ferretti e Severino Dianich

Leggi tutto →

6 Gennaio 2018
by Giampiero Forcesi
0 commenti

0 commenti

“IRRILEVANZA CATTOLICA”: UN CONFRONTO SU “IL FOGLIO”

6 Gennaio 2018

Il Foglio dello scorso 30 dicembre ha pubblicato un articolo intitolato “Irrilevanza cattolica”, a firma di Luca Del Pozzo, il quale scrive che la legislatura appena conclusa sarà ricordata come “una delle peggiori se non la peggiore in assoluto di tutta la storia repubblicana, tali e tanti i provvedimenti che hanno rappresentato altrettanti vulnus alla visione cattolica dell’uomo e della società”. Per il futuro scrive che il cattolicesimo politico si dovrà sforzare “di promuovere in tutti i modi possibili i principi basilari che tuttora innervano e costituiscono l’impalcatura della dottrina sociale della chiesa; ossia la promozione della famiglia come società naturale fondata sul matrimonio, la difesa della vita dal concepimento alla morte naturale e la libertà religiosa e di educazione”. Conclude che si tratta di riscoprire la filosofia di Augusto Del Noce, a meno che – nota con qualche perfidia, senza nominare papa Francesco – non si debba prendere atto che “i tempi che stiamo vivendo sono quelli in cui nella chiesa sta venendo meno quel potere, di cui parla san Paolo, che fino a ora e in ogni epoca ha ‘trattenuto’ il dilagare dell’empietà, preludio della piena manifestazione dell’Anticristo…”. Qualche giorno dopo (4 gennaio) sul medesimo quotidiano (noto, per altro, per le vistose polemiche con papa Francesco) appare una lettera di Franco Monaco al direttore del Foglio (“Irrilevanza cattolica o fine dell’eccezionalismo? Idee ‘adulte’ in politica”). Ci si sarebbe potuti aspettare un netto dissenso….

Leggi tutto →

17 Dicembre 2017
by Giampiero Forcesi
0 commenti

0 commenti

PERCHÉ TANTA OPPOSIZIONE A PAPA FRANCESCO?

17 Dicembre 2017

Su Repubblica del 16 dicembre Alberto Melloni indica una nuova sfida per papa Francesco in questo tempo di cambiamenti della chiesa: “Francesco e la frontiera del celibato”. Il quotidiano La Verità, nello stesso giorno, pubblica un’anticipazione del nuovo libro di Aldo Maria Valli, vaticanista della Rai,in cui l’autore immagina il futuro della chiesa: “Così la chiesa di Francesco XXX completerà la sua dissoluzione”.  Giorni fa Enzo Bianchi, su Famiglia cristiana, ha scritto: “Perché tanta opposizione a papa Francesco?”. Carlo Molari su Rocca, un mese fa, ha scritto: “Francesco e i suoi 62 correttori”. Su Adista Segni Nuovi del 16 dicembre, un articolo di Daniele Menozzi: “Con Francesco aggiornamento o tramonto della dottrina sociale?”. Sulla rivista on line Polis di Salerno, Stefano Pignataro scrive: “Don Giovanni Tangorra (Meic): ‘La Sinodalità esprime l’essere della Chiesa’”. Luca Rolandi: “Francesco: attenti a non cadere nei peccati della comunicazione” (la Stampa Vatican Insider). Pietro Perone, “Don Riboldi, il vero prete antimafia” (Mattino). Giannino Piana, “La pena di morte e la verità cristiana” (Il Gallo). Bruno Forte, “Stop al nucleare e cure a chi soffre disuguaglianze” (Sole 24 ore). Roberto Scarcella, “Europa, le chiese in vendita diventano negozi o moschee” (La Stampa). Don Pietro Magno, “Nessuna paura, presto sarà normale vedere ovunque più minareti che campanili” (intervista a La Stampa).

Leggi tutto →

17 Dicembre 2017
by Giampiero Forcesi
0 commenti

0 commenti

“MA VIENE UN TEMPO ED È QUESTO”. GLI INTERVENTI DI LA VALLE, MENOZZI, RUGGIERI, VIRGILI

17 Dicembre 2017

Lo scorso 2 dicembre si è tenuta a Roma un’assemblea nazionale del gruppo “chiesa di tutti chiesa dei poveri” sul tema “Ma viene un tempo ed è questo”. Qui si può seguire la videoregistrazione effettuata da Radio Radicale (durata di poco più di 5 ore). Tra gli interventi diamo qui i testi di: Raniero La Valle, “In quale tempo accade il ‘ma’ del tempo sperato”; Daniele Menozzi, “Dopo quale storia della chiesa”; Pino Ruggieri, “Ma adesso è l’ora di manifestare la forza del Vangelo”; Rosanna Virgili, “Papa Francesco annuncia all’umanità la salvezza, che viene non dalle dottrine ma dalla misericordia”. Il sito del gruppo pubblica vari testi e una serie di newsletter, curate da Raniero La Valle, con commenti politici ed ecclesiali: ecco le ultime, la n. 54 e la n. 55.

Leggi tutto →

14 Settembre 2014
by c3dem_admin
0 commenti

0 commenti

“L’OMBRA DI CAINO NEI NOSTRI GIORNI”. L’OMELIA DEL PAPA A REDIPUGLIA

14 Settembre 2014

“Dopo aver contemplato la bellezza del paesaggio di tutta questa zona, dove uomini e donne lavorano portando avanti la loro famiglia, dove i bambini giocano e gli anziani sognano… trovandomi qui, in questo luogo, vicino a questo cimitero, trovo da dire soltanto: la guerra è una follia”. Inizia così l’omelia di papa Francesco al Sacrario militare di Redipuglia. E più avanti: “Ad essere onesti, la prima pagina dei giornali dovrebbe avere come titolo: “A me che importa?”. Caino direbbe: «Sono forse io il custode di mio fratello?»”. Leggi qui il testo. Radio Vaticana offre tre servizi: una cronaca, un’intervista/commento ad Agostino Giovagnoli e un’altra con Daniele Menozzi su chiesa e cattolici davanti alla prima guerra mondiale.

Leggi tutto →