21 Marzo 2019
by Giampiero Forcesi
0 commenti

0 commenti

IL RISVEGLIO DELL’ITALIA, E DEL PD. UN AUSPICIO

21 Marzo 2019

Romano Prodi e Stefano Micossi, “Sventoliamo dalle finestre le bandiere dell’Europa” (Corriere). Romano Prodi, “L’Italia si sta svegliando. Oggi tutti con la bandiera dell’Europa” (intervista alla Repubblica). Giuliano Pisapia, “Corro con il Pd. Dialogare con i 5Stelle è impossibile” (intervista al Corriere). Giovanna Casadio, “Il Sì di Calenda al Pd” (Repubblica). Paolo Gentiloni, “Subito un’alternativa credibile. Si potrebbe votare già quest’anno” (intervista al Corriere). Emanuele Macaluso,E ora tornerà lo scontro tra destra e sinistra” (intervista al Manifesto). Marcello Sorgi, “I cattolici trascurati dal nuovo segretario” (La Stampa). L’Avvenire riferisce: “Zingaretti apre la lista a Demos, ma resta il nodo Mdp” e Maria Teresa Meli sul Corriere: “Le trattative di Zingaretti con gli ‘esuli’ e con Demos” (su questo nuovo movimento politico ispirato dalla Comunità di S.Egidio, si veda il “Manifesto”; in tema si veda anche l’intervista a mons. Gastone Simoni: “Sogno un partito ispirato ai valori cristiani“, sul Secolo XIX). Da Stefano Ceccanti una proposta che riprende il suggerimento di Claudio Cerasa:  “Lega-Pd per il maggioritario cercasi” (Foglio), così anche Roberto Giachetti, “Sì al maggioritario” (Foglio). Massimo Villone, “Lo smemorato Zingaretti e la riforma Renzi-Boschi” (Manifesto).

Leggi tutto →

18 Febbraio 2019
by Giampiero Forcesi
0 commenti

0 commenti

UN SINODO, NON UN PARTITO

18 Febbraio 2019

Lucida lettera dell’arcivescovo di Palermo, Corrado Lorefice, al Corriere della sera per argomentare che una “risposta” politica dei cattolici alla crisi del paese sarebbe un errore, mentre sarebbe importante promuovere un Sinodo della chiesa in Italia (“Un Sinodo per l’Italia”). Di sinodo ne aveva parlato p. Antonio Spadaro, ripreso da Fabrizio D’Esposito su Il Fatto (“Altro che partito, Francesco pensa a un Sinodo speciale”). Su Il Dubbio Giorgio Merlo, invece, scrive: “Cattolici popolari. Scendere in campo per evitare di essere relegati nelle quote”. Sull’Avvenire nei giorni scorsi gli interventi di Salvatore Martinez (“Il tempo di un nuovo slancio dei soggetti sociali sui territori”), di  Giacomo Gambassi, che fa il punto sulle varie iniziative dei cattolici sul piano politico (“Cattolici e politica. Solidarietà e comune «grammatica dell’umano»”), di Giancarlo Infante, che spiega l’origine di “Insieme” (“L’impegno dei laici. «Insieme», è realtà plurale e presto sarà Associazione”), e di Angelo Moretti (““Manifesto” per invitare a schierarsi. Alla buona politica serve visione, non un posto”). Carlo Cefaloni, su cittanuova.it, intervista Mario Giro: “Cattolici e politica. Domande su Demos”. Su Adista 4/2019 un’intervista a Sandro Campanini: “Cattolici e politica. Un coordinamento light ma territoriale”.

Leggi tutto →

11 Ottobre 2018
by Giampiero Forcesi
0 commenti

0 commenti

FERMENTI CATTOLICO-DEMOCRATICI

11 Ottobre 2018

Così l’Avvenire del 7 ottobre: “E’ tempo di fermenti cattolico-democratici”. Dino Martirano, “Gentiloni in campo per l’asse antipopulisti” (Corriere della sera). E sulla nascita di “Democrazia solidale” ne ha scritto per lo più di nuovo l’Avvenire: Angelo Picariello, “Nasce Democrazia solidale. Obiettivo amministrative” (6 ottobre) e  “Popolari non populisti, scende in campo Demos” (7 ottobre). Sul sito di Demos sono pubblicati i discorsi di Andrea Riccardi, Paolo Ciani e Mario Giro (tutti della Comunità di S. Egidio) tenuti all’incontro del 6 ottobre al Seraphicum di Roma. Un articolo di Franco Grassini sul Piccolo (“Democrazia solidale, nuova speranza”). Su Secolo Trentino il tentativo di una spiegazione dell’origine di questo partito: “Gentiloni fonda Demos contro i populisti. Ma Demos esiste già”. Così anche Marco Conti, “Nasce Demos, il partito dei cattolici popolari ed europeisti” (Messaggero).

Leggi tutto →