10 Novembre 2016
by Giampiero Forcesi
0 commenti

0 commenti

DONALD TRUMP E L’AMERICA CHE VERRÀ

10 Novembre 2016

Enrico Letta, “Ormai l’antipolitica governa il mondo” (intervista a La Stampa). Giorgio Napolitano, “Pericolo da non sottovalutare” (Unità). Giuseppe Berta, “L’ombra lunga di protezionismo e recessione” (Secolo XIX). Massimo Salvadori, “E’ un terremoto politico” (intervista all’Unità). Meno preoccupato Vittorio E. Parsi, sull’Avvenire: “Ma The Donald era già in mezzo a noi”. Luigi Zingales, “Perché Hillary ha fallito” (Sole 24 ore). Alexander Stille, “L’errore delle elite” (Repubblica). Gianni Riotta, “Se l’istinto è più forte dei sondaggi” (La Stampa). Massimo Gaggi, “L’America che verrà” (Corriere della Sera). Mario Platero, “Quale sarà il vero Donald?” (Sole 24 ore). Due interviste piuttosto filo-Trump pubblicate da Vita: Marco Luigi Bassani, “Capire Trump o perderci per sempre” e Michael Gecan, “L’elezione di Trump? Colpa del flop di Obama sul welfare”.

Leggi tutto →

30 Luglio 2016
by Giampiero Forcesi
0 commenti

0 commenti

LE DUE AMERICHE

30 Luglio 2016

Mario Platero, “Le due Americhe, di Clinton e Trump” e “Tutti i jolly nelle mani di Hillary” (Sole 24 ore). Massimo Gaggi, “La difficile impresa per Hillary Clinton” (Corriere della Sera). Il Discorso di Hillary Clinton (Unità). Il discorso di Michelle Obama, “Puntare al cuore dei nostri cuori” (Il Foglio). Guido Moltedo, “La nuova sinistra americana” (Manifesto). Maurizio Molinari, “Giustizia economica per battere i populisti” (La Stampa). Marylinne Robinson, “L’ottimismo contro la paura, così l’America può andare lontano” (intervista a Repubblica).

Leggi tutto →

22 Luglio 2016
by Vittorio Sammarco
0 commenti

0 commenti

IL FALLIMENTO DEL LIBERALISMO IMPOLITICO

22 Luglio 2016

MONDO – Due filosofi, intervistati dall’Unità, cercano di leggere il cuore della crisi globale: Giacomo Marramao, “Se la democrazia è solo regole, non regge la sfida identitaria”; Biagio De Giovanni, “Siamo davanti al fallimento del liberalismo impolitico”. USAMassimo Gaggi, “Il mondo secondo Donald Trump” (Corriere della Sera); Federico Rampini, “Da Putin alla Nato: quelle idee di destra che fanno breccia anche a sinistra” (Repubblica); Gianni Riotta, “Trump e l’illusione di una nuova grandezza” (La Stampa); Mario Del Pero,Lo strappo di Trump che smarca gli Usa” (Messaggero); George Lakoff (linguista), “Carisma e battute, la formula Trump parla direttamente al nostro cervello” (Repubblica). TURCHIABernardo Valli, “Se la Turchia si fa islamica” (Repubblica); Emma Bonino, “L’Unione europea cauta perché sui migranti dipende da Ankara” (intervista all’Unità); Alberto Negri, “Turchia, il nuovo malato d’Europa” (Sole 24 ore); Can Dundar,Se il colpo di stato diventa un ‘dono di Dio’” (Repubblica). TERRORISMOLuigi Manconi e Sumaya Abdel Qader (consigliera comunale a Milano), scambio di lettere sul Corriere della Sera, “Il ruolo dei musulmani per sconfiggere il terrorismo”. MIGRANTI Piero Colaprico, “Così diamo un nome ai migranti morte in mare” (Repubblica).

Leggi tutto →

27 Maggio 2016
by Vittorio Sammarco
0 commenti

0 commenti

POPULISMI ED ELITÉ. MARÒ. AMMINISTRATIVE. SINISTRA EUROPEA. TRUMP

27 Maggio 2016

Angelo Panebianco, “I movimenti populisti e gli errori delle elite” (Corriere della Sera). MARÒ: Ben dice Michele Serra, “Marò a casa, buona notizia, ma non trattiamoli come eroi” (Repubblica), e così pure Giovanni Sabbatucci sul Messaggero: “Ma non c’è alcuna vittoria da celebrare”. AMMINISTRATIVE A ROMA: Mattia Feltri, “Le promesse più strane della Roma di Virginia” (La Stampa); Natalia Lombardo, “Giachetti, il mio programma per Roma” (Unità). SINISTRA EUROPEA: Goffredo Bettini, “La strada della sinistra tra Renzi e Iglesias” (intervista all’Unità); Alain Touraine, “E’ una faida della sinistra, sarà un suicidio” (intervista al Fatto); Andrea Filippetti,Loi travail, le ragioni della Francia che resiste” (Manifesto); Zygmunt Bauman, “L’uomo forte e le democrazie” (Corriere della Sera); Thomas Piketty,Per un nocciolo duro della sinistra” (Repubblica). TRUMP: Federico Rampini,Dilaga l’effetto Donald”; Alessandro Campi, “Trump, il candidato che scuote il mondo” (Mattino).

Leggi tutto →

22 Maggio 2016
by Vittorio Sammarco
0 commenti

0 commenti

IL CASO TRUMP E IL CASO EUROPA

22 Maggio 2016

Romano Prodi, “Il caso Trump. In democrazia non ci sono uomini della Provvidenza” (Messaggero). Alberto Alesina, “Trump promette ma non manterrà” (Corriere della Sera). EUROPA:  sul Sole 24 Ore Beda Romano illustra una recente ricerca (“Così la UE perde il consenso tra gli europei”); Adriana Cerretelli, “Da casa comune a paradiso perduto”; Luca Ricolfi, “L’Europa disgregata e la risposta dell’economia”;  Alessandro Merli, “Visco e Padoan, tagli fiscali per la crescita”. Vlademiro Zagrebelsky, “Europa, un’agenda per i diritti e le libertà” (La Stampa). Alberto Quadrio Curzio, “La coerenza che serve all’Europa del ‘liberi tutti’” (La Stampa). Tito Boeri, “Welfare Ue contro i populismi” (La Stampa). Alberto D’Argenio, “Sessanta miliardi per l’Africa, il patto della UE per fermare l’arrivo di nuovi migranti” (Repubblica). Maurizio Ferrera, “La germanizzazione dell’Europa” (Corriere della Sera).

Leggi tutto →

4 Marzo 2016
by Vittorio Sammarco
0 commenti

0 commenti

ITALIA E LIBIA. DONALD TRUMP. EUROPA E MIGRANTI

4 Marzo 2016

Lorenzo Cremonesi, per il Corriere della Sera, intervista il ministro degli esteri di Tripoli, Ali Ramadan: “Ok a guida italiana, ma in accordo con noi”. Marco Galluzzo, sempre sul Corriere spiega in cosa consisterà l’iniziativa italiana in Libia: “Libia, Italia pronta a muoversi”, e Antonio Armellini sostiene che “Peace keeping e uso della forza non sono concetti antitetici”. Andrea Riccardi, su Famiglia cristiana, scrive “No alla guerra, sì alla Libia unita”. Federico Rampini, su Repubblica, prova a spiegare come “L’America nascosta fa volare Trump”. Adriana Cerretelli fa il punto (amaro) su Europa e migranti: “Il piccolo piano per un’Europa stanca di sé” (Sole 24 Ore).

Leggi tutto →

22 Febbraio 2016
by Vittorio Sammarco
0 commenti

0 commenti

A proposito dell’invito di Guido Formigoni

22 Febbraio 2016
di Nino Labate

 

Era iniziato come “commento” all’articolo di Guido Formigoni “Il cristiano, i muri, i ponti”, pubblicato sul nostro sito qualche giorno fa. Ma poi è diventato … un articolo. E come tale l’autore ce lo ha inviato

 

Guido Formigoni sollecita e stimola. Al solito. E spesso lo fa volando alto. Questa volta trova naturali agganci nella battuta di Bergoglio sul miliardario americano Trump, candidato per i conservatori repubblicani alla presidenza degli Usa. Un Tea Party scolorito, che ignora l’insegnamento sociale della Chiesa e confonde la Rerum Novarum con il Capitale di Marx.

Formigoni non è da ora, e non è il solo, che lancia appelli agli ultimi giapponesi cattolici democratici, rinchiusi e sparsi a difesa dei propri piccoli territori, per farli uscire dal proprio guscio e spingerli a lavorare insieme in un cantiere culturale aperto. Per evitare fraintendimenti ripeto: culturale. Un cantiere riconoscibile, identificabile e possibilmente vociante aggiungo io. Uscire dall’autoreferenzialità appagante, ma ininfluente, che caratterizza la galassia associativa del cattolicesimo democratico italiano, per incontrarsi, dialogare, con-dividere e chiarire, diventa così il primo e più significativo passo di una proposta ambiziosa, politicamente “post-unitaria” e senza nessuna nostalgia di ripescare il Padre Sorge della “… ricomposizione dell’area cattolica”.

Leggi tutto →

19 Febbraio 2016
by Vittorio Sammarco
0 commenti

0 commenti

LA CONFERENZA STAMPA DEL PAPA IN VOLO DAL MESSICO

19 Febbraio 2016

I muri e il candidato Trump; le unioni civili in Italia; aborto e contraccezione; divorziati risposati …: il testo della conferenza stampa del papa sull’aereo di ritorno dal Messico (Radio vaticana). Alcuni commenti: Alberto Melloni, “La lezione di Francesco” (Repubblica); Paolo Rodari, “Così Bergoglio gela i tifosi dell’ingerenza papale” (Repubblica); Massimo Franco, “Il monito alle democrazie che costruiscono muri” (Corriere della Sera); Emma Fattorini, “Questo è Francesco” (Unità); Massimo Faggioli, “Francesco partecipa alle presidenziali americane” (Huffington post”); Michael Novak, “Ma l’America teme l’immigrazione illegale” (intervista al Corriere); Paolo Mastrolilli, “L’America riscopre la vecchia ferita: evangelici contro cattolici” (La Stampa); Andrea Grillo, “La comunione e l’integrazione in cammino. A proposito di una risposta del Papa” (sul suo blog).

Leggi tutto →

19 Febbraio 2016
by Giampiero Forcesi
3 Commenti

3 Commenti

Il cristiano, i muri, i ponti

19 Febbraio 2016
di Guido Formigoni

 

Fa discutere la battuta di papa Francesco contro Trump nel consueto dialogo con i giornalisti sull’aereo: chi pensa a costruire muri invece di ponti, non è cristiano. Semplicemente. Come sempre, i media sono portati a sfruttare le frasi nette e forti. Tutti i numerosi interventi in Messico, però, si sono mossi in modo più ricco e articolato, ma coerentemente nella stessa direzione. Francesco ha ribadito che non si può accettare una logica di discriminazione e di emarginazione dei poveri. Una cultura economica che in nome del profitto scarti gli esseri umani che non sono più compatibili.

Leggi tutto →