13 Settembre 2012
by Vittorio Sammarco
0 commenti

0 commenti

ACLI. A Orvieto il 45° Incontro nazionale di studi: “Cattolici per il bene comune: dall’irrilevanza al nuovo protagonismo”

13 Settembre 2012

Quest’anno l’Incontro nazionale di studi delle Acli si tiene ad Orvieto, il 14 e 15 settembre. Sulle proposte delle Acli per il “bene comune” del Paese si confronteranno con il presidente Andrea Olivero il leader dell’Udc, Casini, e il segretario del Pd, Bersani. Leggi qui il programma. Le Acli hanno anche reso nota un’indagine commissionata all’Ipsos su cattolici e politica: (I cattolici nella politica italiana. Sintesi Ipsos), e ne hanno dato una loro interpretazione (vedi qui).

Leggi tutto →

10 Settembre 2012
by Vittorio Sammarco
0 commenti

0 commenti

Il protagonismo dei cattolici ha uno spazio enorme

10 Settembre 2012

Carlo Baviera interviene con un editoriale, “Prendere il largo”, sul tema della presunta irrilevanza dei cattolici in politica. Riprende le tesi di Franco Monaco e Guido Formigoni.  Il suo intervento appare sul sito di “Appunti Alessandrini – per un dibattito politico”, gruppo nato

Leggi tutto →

7 Settembre 2012
by c3dem_admin
1 Commento

1 Commento

I tre moschettieri (cattolici e politica)

7 Settembre 2012

Prosegue il dibattito ospitato dal “Corriere della Sera” su cattolici e politica (vedi il “dossier” sul nostro portale). Il 7 settembre è pubblicato un intervento (Cattolici e politica, il nuovo progetto) a firma di Dario Antiseri, Flavio Felice (presidente del Centro Studi Tocqueville-Acton e ordinario di Dottrine economiche e politiche alla Lateranense) e Fabio G. Angelini (direttore del Centro Tocqueville). Riferendosi ad un precedente articolo (Pronta Todi 2) pubblicato dal Corriere, auspicano

Leggi tutto →

30 Agosto 2012
by Vittorio Sammarco
0 commenti

0 commenti

“Niente partito, la Chiesa resta lobby”

30 Agosto 2012

Il vaticanista Marco Politi affida a “il Fatto Quotidiano” del 30 agosto 2012 la sua interpretazione dell’evolversi della questione, tornata di recente di qualche attualità, dell’impegno politico dei cattolici in Italia (Niente partito, la Chiesa resta lobby). Osserva che “la carovana di Rimini si è persa per strada” e che “si profila invece il tentativo dell’istituzione ecclesiastica di mantenere il proprio ruolo autonomo di pressione”, e, semmai, “di convogliare un po’ di voto bianco sulla formazione neo-centrista di Casini”. Politi, però, apprezza la recente omelia del card. Bagnasco, in cui l’arcivescovo di Genova ha indicato i forti rischi di tenuta sociale del Paese (Una società coesa e solidale).

Leggi tutto →

24 Agosto 2012
by Vittorio Sammarco
0 commenti

0 commenti

Franco Monaco su De Gasperi e Andrea Riccardi

24 Agosto 2012

Con il titolo “Le versioni di De Gasperi” Franco Monaco ha pubblicato su “Europa” del 23 agosto 2012  “qualche spunto politicamente non corretto e forse tatticamente sconveniente in tema di vera o presunta eredità degasperiana”. Monaco dissente da Andrea Riccardi che ha affernato che il bipolarismo è fallito e che la salvezza sortirà dal nuovo centro nella scia di Monti. E spiega perché. Leggi tutto qui.

Leggi tutto →

24 Agosto 2012
by Vittorio Sammarco
1 Commento

1 Commento

De Gasperi, il “nuovo” Centro, i cattolici democratici. Intervista a Guido Formigoni

24 Agosto 2012
di Pierluigi Mele

Pierluigi Mele, sul suo blog di Rai Newz 24, del 21 agosto 2012, pubblica un’ampia intervista a Guido Formigoni. La pubblichiamo integralmente. 

Nella discussione politica di questi giorni torna il dibattito sul “centro”. Ne parliamo con lo storico Guido Formigoni, professore ordinario di Storia Contemporanea presso l’Università IULM di Milano.  Fa parte del gruppo di consulenza scientifica della Società editrice Il Mulino nel campo della storia; del Comitato di consulenza del Centro studi su politica estera e opinione pubblica di Milano; del Consiglio scientifico dell’Istituto per la storia dell’Azione cattolica e del movimento cattolico «Paolo VI» di Roma (Isacem); del Gruppo di lavoro per la ricerca storiografica su Aldo Moro

Leggi tutto →

22 Agosto 2012
by Vittorio Sammarco
0 commenti

0 commenti

“Il bipolarismo ha fallito. Ora serve un centro per poter governare”. Andrea Riccardi a “La Stampa”

22 Agosto 2012

Qualche giorno fa (il 18 agosto) il ministro Andrea Riccardi, in Trentino per commemorare il 58° anniversario della morte di Alcide De Gasperi, ha rilasciato un’intervista a Matteo Feltri per “La Stampa”. Si è un po’ discusso, in seguito, su cosa intendesse Riccardi dicendo che “c’è bisogno di un soggetto terzo: il centro”. “Un centro – ha aggiunto – che governi una coalizione”, ma non “un partito confessionale”. Perché, ha spiegato, “a me sembra, per quella che è la fisiologia della politica in Italia, che una articolazione oltre i due poli sia implicita e necessaria”. Leggi qui l’ Intervista a La Stampa di Andrea Riccardi.

Leggi tutto →

22 Agosto 2012
by Vittorio Sammarco
0 commenti

0 commenti

CL. Gli applausi al potere

22 Agosto 2012

Ha destato scalpore la critica che “Famiglia cristiana” ha mosso al Meeting di Cl per il suo applaudire al potere. Ne riferisce, tra gli altri, Marco Marozzi su “la Repubblica” del 22 agosto (Famiglia cristiana attacca il Meeting). Sullo stesso quotidiano Chiara Saraceno osserva: “Ad ogni giro di walzer, ad ogni cambio di cavaliere politico, Cl e i suoi leader si buttano alle spalle quello immediatamente precedente. ” (L’attrazione di Cl per il potere politico). Domenico Rosati su “l’Unità” del 19 agosto (Monti apre il meeting dei tecnici) si sofferma su alcune parole-chiave del percorso di Cl: sussidiarietà, presenza…

Leggi tutto →