25 Maggio 2021
by Giampiero Forcesi
0 commenti

0 commenti

UNO DEI DILEMMI DEL PNRR: SACRIFICARE IL PAESAGGIO PER PROTEGGERE IL CLIMA?

25 Maggio 2021

Paolo Pombeni,Governo e partiti, quel clima da separati” (Il Quotidiano). Marcello Sorgi,Il premier nella morsa dei partiti” (La Stampa). Lina Palmerini, “Cabina di regia e nomine, quali equilibri tra Draghi e i leader” (Sole 24 ore). Carlo Fusi, “Se non riesce il tentativo di Draghi i leader politici perderanno credibilità” (Il Quotidiano). Marco Conti, “La svolta a sinistra del Pd nuova spina per il governo” Messaggero). Giorgio Santilli, “Subappalto liberalizzato dalla sentenza Ue. Il Pd tentenna, la Lega spara” (Sole 24 ore). Giovanni Bianconi,Cartabia vede Draghi: ora soluzioni condivise sulla giustizia” (Corriere della sera). Renato Mannheimer, “Meloni vola e sogna. Pd coi 5S a malincuore” (Il Riformista). PD, GOVERNO, GIOVANI E TASSA DI SUCCESSIONE: Mario Seminerio, “La proposta di Letta contraddice l’approccio del governo Draghi” (Domani). Sergio Valzania, “Letta alla ricerca di temi identitari. L’ultima proposta però è di destra” (Il Dubbio). Elsa Fornero,Eppure sui giovani Enrico Letta ha ragione” (La Stampa). Luciano Capone, “La battaglia simbolica sull’imposta di successione proposta da Letta” (Foglio). Tito Boeri e Roberto Perotti, “La tassa guidata sull’eredità” (Repubblica). Elena Granaglia, Salvatore Morelli,Per un passaggio generazionale più giusto” (lavoce.info). CRITICHE ALGOVERNO E AL PNRR: Voci molto critiche sul Pnrr (nell’insieme): Forum Disuguaglianza e diversità, “Pnrr: manca una visione forte e mobilitante per un futuro migliore del paese” (e il Documento di commento); Giulio Marcon, “Spagna-Italia 2 a 0” (sbilanciamoci.info). Voci dubbiose: Alberto Massera, “Le ombre nelle semplificazioni del governo Draghi sugli appalti” (Domani); Salvatore Bragantini, “Sacrificare il paesaggio per proteggere il clima?” (Domani); Leonardo Becchetti, “Semplificazioni, nessun gioco al ribasso” (Avvenire).

Leggi tutto →

26 Aprile 2021
by Giampiero Forcesi
0 commenti

0 commenti

I DUE DISCORSI DI MARIO DRAGHI, A VIA TASSO E ALLE CAMERE

26 Aprile 2021

Il testo delle comunicazioni di Mario Draghi alle Camere (26/4). Federico Geremicca, “L’indipendenza dell’ex burocrate” (La Stampa). Elsa Fornero, “L’Ue si fida del premier, non di Roma. Sbagliata l’ambiguità su quota 100” (La Stampa). IL 25 APRILE 1945 E OGGI: Il Fatto apre una parentesi nel quotidiano dileggio del premier e pubblica il suo intervento a Via Tasso, a Roma: Mario Draghi,Non fummo tutti brava gente. Serve scegliere sempre”. Michele Ainis, “No, non eravamo tutti eguali. Il dovere di schierarci anche oggi” (Repubblica). Luciano Violante, “Serve capire le ragioni dei vinti. E ora un patto repubblicano per la nuova Ricostruzione” (intervista al Messaggero). MIGRANTI: le Ong del Mediterraneo, “Fermi le stragi dei migranti” (lettera al premier – Repubblica). Elly Schlein, “Ci vuole una Mare nostrum” (intervista a La Stampa). E negli Usa? Francesco Semprini, “I 100 giorni di Biden. L’America lo boccia per la politica sui migranti” (La Stampa). GIUSTIZIA: Vladimiro Zagrebelsky, “Piano Cartabia e toghe da rianimare” (La Stampa). PARTITI E CLASSE POLITICA : Giuseppe De Rita, “Ci siamo persi la classe dirigente” (Corriere della sera Economia). Paolo Mieli, “Salvini, Letta e il ritorno di Ursula” (Corriere della sera). Claudio Cerasa, “L’incompatibilità tra Salvini e Draghi e gli errori del Pd” (Foglio). Piero Ignazi, “L’ossessione primarie del centrosinistra si fonda su un equivoco” (Domani). INOLTRE: Carlo Bastasin, “Il rischio inflazione è il segreto del tempio” (Repubblica). Anne Applebaum, “Democrazia in crisi. Sta a noi salvarla” (intervista a La Stampa). Ezio Mauro, “Il mondo diviso in due dalla linea rossa” (Repubblica).

Leggi tutto →

8 Aprile 2021
by Giampiero Forcesi
0 commenti

0 commenti

VACCINI E BREVETTI, IL RUOLO DELL’EUROPA. VERSO UNA TASSA GLOBALE SUI PROFITTI

8 Aprile 2021

Patrizia Toia (Pd – vice pres. Commiss. Industria e ricerca del Parlamento europeo): “Vaccini e brevetti, il ruolo dell’Europa. Dal Covid nessuno si salva da solo” (Corriere della sera). Chiara Giorgi, “La sanità del profitto” (Manifesto). Andrea Di Turi, “Così la finanza sostenibile prova a spingere l’accesso ai farmaci” (Avvenire). La commissaria europea alla concorrenza Margrethe Vestager: “La concorrenza resterà il pilastro per la ripartenza” (Sole 24 ore). Il pessimismo di Adriana Cerretelli: “Una Europa che arranca dietro Biden” (Sole 24 ore). Beda Romano, “Erdogan umilia von der Leyen (e la politica estera europea)” (Sole 24 ore). TASSAZIONE MINIMA GLOBALE DEI PROFITTI: Paolo Mastrolilli, “La Yellen contro le disuguaglianze. Il Fmi congela il debito ai 28 paesi più deboli” (La Stampa).  Carlo Cottarelli guarda con favore alla scelta americana: “Tassazione globale minima sui profitti. L’Italia segua Jellen” (La Stampa). Così anche Francesco Gesualdi, “Fisco più equo e non solo in Usa” (Avvenire). Fabrizio Goria, “Il sì del governo alla proposta Jellen: a luglio la tassa globale sui profitti” (La Stampa). Federico Fubini, “Nuove tasse sui profitti Covi non è più un tabù” (Corriere della sera). Martino Mazzonis, “Tasse per tutti, la proposta Yellen e le Big Tech” (sbilanciamoci.info). DRAGHI E LA LIBIA: Roberto Saviano scrive a Draghi: “La guardia costiera libica non ha mai salvato nessuno” (Corriere della sera). Giovanni Tizian, “Dopo l’accordo Libia-Italia affari d’oro sui migranti” (Domani). Tonio Dall’Olio, “Draghi chieda scusa” (Mosaico di pace). Gad Lerner, “Mediterraneo, la zona grigia in cui si muovono Ong e cronisti” (Il Fatto). AGENDA DI GOVERNO: Salvatore Bragantini,Soltanto la sinistra può difendere i giovani dallo strapotere dei vecchi” (Domani). Elsa Fornero, “Come ricostruire il capitale umano” (La Stampa). Rete Italiana Pace e Disarmo, “Il Recovery Plan armato del governo Draghi: fondi UE all’industria militare” (Sbilanciamoci.info). Alessandro Penati, “Eurobond e debito italiano: solo Draghi si preoccupa dell’economia dopo il Covid” (Domani).

 

Leggi tutto →

19 Marzo 2021
by Giampiero Forcesi
0 commenti

0 commenti

SALUTE E PROFITTO. PANDEMIA E WELFARE. LETTA E L’IDENTITA’ DEL PD

19 Marzo 2021

Tonia Mastrobuoni, “Europa e vaccini. Le promesse non bastano più” (Repubblica). Gavino Maciocco, “Vaccini. La salute e il profitto” (salute internazionale.info). PARTITO DEMOCRATICO:  Daniela Preziosi, “Letta spiazza tutti: dà forma al suo Pd e apre a Calenda” (Domani). Ettore Maria Colombo, “Cosmopolita ma anche de core, ecco il nuovo Pd di Letta” (reset). Angelo Panebianco, “Identità più forte e sfida ai 5 stelle. Letta prepara il Pd a fare opposizione” (intervista a Il Riformista). Piero Ignazi, “Dem e grillini marcino divisi per colpire uniti” (intervista a Il Dubbio). Enrico Deaglio, “Serve il coraggio di fare del Partito democratico il ‘partito degli immigrati’” (Domani). Giovanni de Luna, “Per Letta è obbligatorio imbrigliare i ‘feudatari’” (Il Fatto). Gianluca Passarelli, “I sindaci sono la riserva inutilizzata del centrosinistra” (Domani). Mario Tronti, “Basta liti sui 5S. Il Pd ha una missione: diventare un partito di sinistra” (intervista dell’11 marzo al Riformista). Marcello Veneziani, “Micron-Letta, l’uomo trattino che consegna il Pd all’eurocrazia” (La Verità). Paolo Pombeni,Roma capitale del rompicapo” (Il Quotidiano). GOVERNO: Claudio Cerasa, “La rivoluzione positiva di Draghi” (Foglio). Federico Fubini, “Recovery, ecco il piano giustizia con 22mila assunzioni” (Corriere della sera). Chiara Saraceno, “La famiglia, questa sconosciuta” (Repubblica). Elsa Fornero, “Un nuovo welfare dopo la pandemia” (La Stampa). Elena Cattaneo, “No all’oligarchia della scienza” (Repubblica).  Paola Nugnes, “L’ambientalismo veteroliberista di Cingolani” (Manifesto).

Leggi tutto →

9 Gennaio 2021
by Giampiero Forcesi
0 commenti

0 commenti

CRISI O MAGIA? ITALIA/USA E L’ELETTORE SOVRANISTA

9 Gennaio 2021

Marcello Sorgi,Ore decisive per la sfida finale tra alleati” (La Stampa). Claudio Cerasa, “Renzi e Conte, magia di un negoziato” (Foglio). Paolo Mieli (che dà ragione a Lerner e Monaco che dicono: meglio votare), “Giochi tattici di troppo” (Corriere della sera). Francesco Verderami, “Renzi resiste al Conte-ter” (Corriere). Daniela Preziosi,Conte si è quasi arreso” (Domani). Arturo Parisi,D’Alema sbaglia, meglio votare” (intervista a Italia Oggi). Stefano Passigli,La scelta del trasformismo mina la nostra credibilità” (Corriere). Mauro Zampini,I ricatti della politica” (Alto Adige). USA E ITALIA: Giovanni Orsina, “Recuperare l’elettore sovranista” (La Stampa). Fabrizio Barca, “A Capitol Hill cercavano un Cesare. Quegli invisibili sono anche in Italia” (intervista a La Stampa). CRISI E RECOVERY PLAN: Linda Laura Sabbadini, “Recovery plan, la chiarezza che manca” (Repubblica). Elsa Fornero, “I fondi Ue e il welfare che non c’è” (La Stampa). Chiara Saraceno, “La crisi scava un solco tra ricchi e poveri” (La Stampa). Mauro Magatti, “Com’è difficile in Italia preparare il piano di rilancio” (Corriere della sera). Federico Fubini, “Il nuovo Recovery plan” (Corriere). BALCANI: Nello Scavo,Nell’inferno di neve e mine” (Avvenire), Luigi Manconi, “Il disonore sulla rotta dei Balcani” (Repubblica).

Leggi tutto →

16 Ottobre 2020
by Giampiero Forcesi
0 commenti

0 commenti

COVID-19, LE NOSTRE RESPONSABILITÀ. RECOVERY FUND, LA SFIDA PER L’ITALIA

16 Ottobre 2020

Ezio Mauro, “La partita che spetta a noi” (Repubblica). Paola Severino, “Gli obblighi della nuova vita sociale” La Stampa). Massimo Recalcati, “E io avrò cura di te” (Repubblica). David Carretta, “Chi vaccinare per primo?” (Foglio). Lorenzo Salvia, “La Camera cambi le regole. Pressing per il voto a distanza” (Corriere della sera). Carlo Galli, “Parlamento debole, territori forti” (Repubblica). EUROPA, ITALIA E IL RECOVERY FUND: Adriana Cerretelli, “L’Italia si gioca il tutto per tutto con la partita del Recovery Fund” (Sole 24 ore). Pietro Garibaldi, “Cosa ci chiede di fare l’Europa con i 200 miliardi” (La Stampa). Claudio Cerasa, “Non si vive di sola paura. Gli obiettivi che il governo non indica” (Foglio). Mario Deaglio, “I cinque dossier decisivi per il nostro paese” (La Stampa). Carlo Cottarelli e Giampaolo Galli, “Il problema del Sud non è il Nord ma le sue istituzioni” (Domani). Laura Pennacchi, “La sinistra ha un problema con lo Stato nell’economia” (Domani). Leonardo Becchetti, “Questi debiti da rimettere” (Avvenire). Marco Bentivogli e Federico Ronchetti, “Operazione Quantum” (Repubblica). Elsa Fornero, “Operazione trasparenza sul lavoro” (La Stampa). Ursula von der Leyen, “Rivoluzione Bauhaus per l’Europa” (La Stampa). Marija Gabriel, “Le sfide del green deal europeo” (Foglio). Domenico De Masi, “L’unica soluzione è ridurre l’orario di lavoro” (Il Fatto). Philippe Van Parijs, “In Italia serve il reddito di base” (intervista a Il Manifesto).

Leggi tutto →

24 Giugno 2020
by Giampiero Forcesi
0 commenti

0 commenti

I PARTITI, LE ZUFFE, LE RIFORME (A PAROLE), E LA SCUOLA

24 Giugno 2020

Franco Monaco, “Il Pd non ha mai fatto i conti con il renzismo” (Il Fatto). Francesco Verderami,I malumori nei partiti contro lo stallo del premier” (Corriere della sera). Stefano Folli,I nodi sfilacciati di un’alleanza” (Repubblica). Paolo Pombeni, “La miope politica del rinviare” (Il Quotidiano) e “Una nuova fase politica?” (mentepolitica.it). Carlo Bertini, “Zingaretti ora teme l’effetto slavina. ‘Uniti nelle Regioni o cadrà tutto’” (La Stampa). Monica Perrone, “Dal M5S alla Lega: gli esodi al Senato fanno paura a Conte” (Sole 24 ore). RIFORME: Ilario Lombardo, “Conte ai partiti: sull’Iva non cedo” (La Stampa). Luigi Pandolfi, “Sull’Iva meglio Conte del Pd” (Manifesto). David Sassoli,I fondi Ue non servono per abbassare le tasse” (intervista al Messaggero). Massimiliano Smeriglio, “I soldi Ue non servono per tagliare le tasse” (intervista al Tempo). Elsa Fornero, “Il tesoretto e la politica delle parole” (La Stampa). Leonardo Becchetti, “Le bocce giuste per sei birilli” (Avvenire). Gianluca Passarelli, “Il miraggio delle riforme nel Paese delle zuffe” (Il Riformista). SCUOLA: Chiara Saraceno, “I nostri ragazzi e la sciatteria della ministra” (Repubblica); Andrea Gavosto (Fond. Agnelli), “Le tre cose che mancano alla scuola” (La Stampa).

 

Leggi tutto →

6 Giugno 2020
by Giampiero Forcesi
0 commenti

0 commenti

IL PREMIER CONTE, GLI STATI GENERALI E IL MES

6 Giugno 2020

Alessandro Penati, “Stati generali, il fantasma di Luigi XVI” (Repubblica). Paolo Pombeni, “Gli Stati generali scavalcano i partiti” (Il Quotidiano). Marco Conti, “L’alto là del Pd a Conte su Stati generali e Mes” (Messaggero). Gianni Trovati, “Mes: Pd e Conte divisi dal fattore urgenza” (Sole 24 ore). Stefano Folli, “Il cavaliere solitario al bivio del Mes” (Repubblica). Roberto Petrini, “Quest’anno solo 2 miliardi dal Recovery Fund” (Repubblica). Ma il Mes non piace anche alla sinistra-sinistra: Luigi Pandolfi, “Il Mes come le sirene di Ulisse” (Manifesto); e il premier ha buoni consensi: Tommaso Rodano, “Una Lista Conte oggi vale il 14%” (Il Fatto). Annalisa Cuzzocrea, “Il Piano Colao: Paese digitale, lotta alla burocrazia e scudo penale per le imprese” (Repubblica). LA PAURA FRENA LA RIPRESA:  Marzio Barbagli, “La ripresa è paralizzata dalla paura” (intervista a Qn). Walter Veltroni, “Ma chi decide il ritorno alla normalità?” (Corriere). Massimo Recalcati, “Una politica in stato di minorità” (La Stampa). Mario Rusconi, “Per la scuola servono misure praticabili” (intervista al Messaggero). Paolo Balduzzi,La scommessa sull’istruzione. Senza piano futuro a rischio” (Messaggero). INOLTRE: Maria Calderini (Politecnico di Milano), “Economia sociale. C’è un tesoro nel terzo settore” (Repubblica). Elsa Fornero e Giovanna Nicodano, “Il database della crisi economica” (La Stampa). Pier Carlo Padoan, “La pandemia e il futuro della buona globalizzazione” (Foglio).

Leggi tutto →

10 Gennaio 2020
by Giampiero Forcesi
0 commenti

0 commenti

FRANTUMATI MA ARROCCATI

10 Gennaio 2020

Romano Prodi, “Il Colle non m’interessa, e poi i 101 sono ancora lì” (intervista al Corriere). Mattia Feltri, “Craxi e Moro, destini paralleli” (La Stampa). PARLAMENTO: Stefano Folli,Frantumati ma arroccati” (Repubblica). Gaetano Azzariti, “La trappola del sì o del no sul numero dei parlamentari” (Manifesto). LEGGE ELETTORALE: Paolo Pombeni,Ecco la bozza del Germanicum, la legge elettorale con le insidie” (Il quotidiano). Dario Franceschini,Con la nuova legge proporzionale nascerà un bipolarismo più sano” (intervista a La Stampa). MAFIA: Federico Cafiero De Raho, “La mafia in cravatta” (intervista al Secolo XIX). PRESCRIZIONE: Giovanni Fiandaca, “Abrogare la legge sulla prescrizione” (Foglio). LAVORO: i diversi pareri di Tommaso Nannicini: “Il jobs act funziona, migliorarlo con le politiche attive” (Sole 24 ore), Domenico De Masi: “Soltanto il welfare argina la povertà” (Il Fatto), Francesco Seghezzi: “Lavoro a tempo, servono politiche non divieti” (Sole 24 ore). PENSIONI: Elsa Fornero, “Sulle pensioni si va a fondo” (Foglio).

Leggi tutto →

21 Luglio 2019
by Giampiero Forcesi
0 commenti

0 commenti

CHI È E COSA PENSA URSULA VON DER LEYEN

21 Luglio 2019

Tonia Mastrobuoni, “Intervista a Ursula Von der Leyen” (Repubblica). Sergio Fabbrini, “Von der Leyen schiacciata tra Consiglio e Parlamento” (Sole 24 ore). Beda Romano, “Von der Leyen vittima dei nemici interni” (Sole 24 ore). Elsa Fornero,Pragmatica, seria, determinata, ecco la Von der Leyen che conosco” (Foglio). Pietro Bartolo, “Bene Von der Leyen, vigileremo sulle promesse sui migranti” (intervista al Manifesto). Romano Prodi,Quel pasticciaccio gialloverde nell’Europa da governare” (Messaggero). Federico Fubini, “L’Italia e l’Europa, domande senza risposte” (Corriere della sera). Valerio Castronovo, “In Europa servono crescita e senso di responsabilità” (Sole 24 ore). Jacques Rupnik, “L’Europa senza Muro divisa dal populismo” (intervista al Corriere). Simone Paliaga, “Agnes Heller, una vita contro i totalitarismi” (Avvenire).

Leggi tutto →