27 Marzo 2022
by Vittorio Sammarco
0 commenti

0 commenti

LA DIFESA. LA SPESA MILITARE. LA GLOBALIZZAZIONE DA RIPENSARE

27 Marzo 2022

Maurizio Ferrera, “La nostra difesa adesso ha un costo” (Corriere della sera). Emilia Patta, sul Sole 24 ore, riferisce della posizione di Conte e di quella di Letta (ispirata a Beniamino Andreatta): “Conte: diciamo no a più soldi alla difesa”. Così Susanna Turco sull’Espresso: “Letta in fase Andreatta nel Pd senza sinistra”. Il disagio di Graziano Delrio: “Sbagliato insistere sul 2%. Servono gli Stati Uniti d’Europa” (intervista a Avvenire). Veronica De Romanis, “Spese militari al 2%, sacrificio dovuto” (La Stampa). Giuliano Ferrara, “Caro Conte, una dissociazione estrema sarebbe esiziale” (Foglio). Stefano Cappellini, “Governo in bilico sulla spesa militare” (Repubblica). Carlo Bertini, “Tensione sulle spese militari, Draghi valuta la fiducia” (La Stampa). L’ETICA, LA PACE E LA GUERRA: Ilario Bartoletti, “Sul crinale delle coscienze. Attenti agli scivolamenti etici” (Avvenire). Giorgio Tonini, “Recensione del libro E. Mounier, I cristiani e la pace” (landino.it). Francesco Curridori, “Il Papa fa il Papa, noi non possiamo restare a guardare” (intervista ad alcuni parlamentari cattolici – Il giornale.it). Fulvio De Giorgi, “Da Francesco lo stesso ‘mai più’ di palo Vi e Giovanni Paolo II” (intervista ad Avvenire). Enrico Peyretti, “Solo i deboli ricorrono alle armi” (Adista Segni Nuovi). Donatella Di Cesare, “La pace non è ingenuità e la guerra è tradimento” (Avvenire). Aldo Cazzullo, “Difendersi è un diritto” (Corriere della sera). Biagio De Giovanni, “Ma quale neutralità!” (Il Riformista). UCRAINA/RUSSIA/OCCIDENTE. LE PROSPETTIVE: Paolo Mastrolilli, “Biden si rivolge ai russi: cacciate il tiranno” (Repubblica). Maurizio Molinari, “L’architettura del dopo Putin” (Repubblica). Sergio Fabbrini, “Putin obbliga a ripensare la globalizzazione” (Sole 24 ore). Moises Naim, “Il dittatore in trappola” (Repubblica). Nathalie Tocci, “La nuova strategia euro-atlantica” (La Stampa).  Le tesi alternative di Luigi Ferrajoli, “I doveri della comunità internazionale” (Manifesto). Federico Fubini, “La risposta dell’Europa. Indecisioni poco utili” (Corriere della sera). Marco Bresolin, “Ue, accordo a metà sull’energia” (La Stampa). Romano Prodi, “Il piano sul gas e l’esigenza di diventare autosufficienti” (Messaggero).

Leggi tutto →

23 Marzo 2022
by Vittorio Sammarco
0 commenti

0 commenti

LA RUSSIA IN OSTAGGIO DEL NUOVO STALINISMO

23 Marzo 2022

Due voci russe: Olga Sedakova, poetessa, “La mia Russia tesa e impaurita, ostaggio del nuovo stalinismo” (intervista ad Avvenire). Masha Gessen, “Putin è ancora più solo” (intervistata da Roberto Saviano sul Corriere della sera). ZELENSKY E IL PARLAMENTO ITALIANO: Daniela Preziosi, “Draghi promette a Zelensky l’ingresso dell’Ucraina nella Ue” (Domani). Fabrizio Roncone, “L’aula e l’effetto Volodymyr” (Corriere della sera). Marcello Sorgi, “Il grande freddo di Conte e Salvini” (La Stampa). Enrico Letta, “Zelensky ha cambiato la storia. Gravi i vuoti in aula. In Italia troppi filo-Putin” (intervista a Repubblica).  PROSPETTIVE E POLEMICHE: Antonio Polito, “Noi e l’Ucraina. La svolta e l’impegno” (Corriere). Gianni Cuperlo, “A sinistra abbiamo un problema con le armi ai resistenti ucraini” (Domani). Mauro Magatti, “Il dilemma dell’Occidente” (Avvenire). Alessandro Campi, “La voce grossa dei leader e il ruolo dell’Europa” (Messaggero). Gad Lerner, “Ucraina, unica soluzione è l’Europa non la Nato” (Il Fatto).  Bill Emmott, “Perché la Nato può perdere la pazienza” (la Stampa). Piero Ignazi, “Cosa possono ottenere le armi alla resistenza ucraina” (Domani). Silvio Pons, “Putin ha perso il senso della realtà” (intervista a Il Riformista). MOUNIER E LA GUERRA: Stefano Ceccanti, stralci della sua prefazione al libro di E. Mounier: “La ricchezza della lezione di Mouner” (Il Quotidiano) e “Sì, la Chiesa condanna la guerra, ma non se è un male necessario” (Il Riformista). IL PAPA: Massimo Franco, “Dal papa critiche più nette a Mosca, dopo una mediazione tutta in salita” (Corriere). Paolo Rodari, “Per papa Francesco difendersi è un diritto” (Repubblica). Alberto Melloni, “Il papa e le due Europe” (Repubblica). Luca Kocci, “La telefonata di Zelensky con papa Francesco. A Kiev com mediatore” (manifesto). Guido Viale, “Quante sono le divisioni del papa” (Manifesto).

Leggi tutto →

19 Marzo 2022
by Vittorio Sammarco
0 commenti

0 commenti

L’UCRAINA, LA GUERRA GIUSTA, L’USO DELLE ARMI

19 Marzo 2022

Franco Monaco, “La guerra ci interroga. Appunti” (Settimana news). Stefano Ceccanti, “La crisi ucraina e l’attualità di Emmanuel Mounier, anche per una lettura fondata dell’articolo 11 della Costituzione” (prefazione alla riedizione di E. Mounier, “I cristiani e la pace” del 1939, editore Castelvecchi) e  “Il papa non può fare il cappellano della Ue o della Nato” (intervista a Il Giornale). Pietro Parolin, “Francesco e la guerra in Ucraina” (intervista a Vida Nueva), e la sintesi-commento di Matteo Matzuzzi all’intervista di Parolin: “La guerra giusta” (Foglio). Un colloquio con Daniele Menozzi, ancora sul Foglio: “Guerra giusta?”. Domenico Quirico, “Caro Francesco, vada lei a Leopoli” (La Stampa). Massimo Recalcati,L’errore storico della sinistra ‘né né’” (Repubblica).  Umberto Ranieri,La viltà intellettuale di chi vuole la resa dell’Ucraina” (Mattino) e una sua ampia ricostruzione storica: “Premesse e conseguenze dell’invasione dell’Ucraina” (Libertàeguale). Luigi Manconi, “Quelle tristi analogie tra no-vax e filo-Putin” (La Stampa). Ferruccio De Bortoli, “Il dolore altrui, i nostri dilemmi” (Corriere della sera). SUL RIARMO EUROPEO: Carlo Fusi, “Sarà una politica con l’elmetto” (Il Quotidiano). Graziano Delrio, “Un errore la corsa al riarmo” (intervista al Manifesto). Nadia Urbinati,Il benessere e la sicurezza non passano per le armi” (Domani). Pierfrancesco Majorino,L’ingiustificata corsa agli armamenti” (Domani).

Leggi tutto →