13 Febbraio 2017
by Giampiero Forcesi
0 commenti

0 commenti

APPELLO PER L’INTEGRAZIONE EUROPEA

13 Febbraio 2017

Il 25 marzo si terrà a Roma una marcia per celebrare i trattati di 60 anni fa: appello di 300 studiosi e personalità europee (tra cui Giuliano Amato e Anthony Giddens) per il rilancio dell’integrazione (“L’Europa reagisca unita alle nuove sfide globali”). Gianfanco Marcelli su Avvenire: “Umanesimo integrale, risposta al sovranismo”. Per Sergio Fabbrini è necessario che i paesi dell’Eurozona vadano verso l’unione politica (“L’Unione vera e il falso dibattito sulle diverse velocità”, Sole 24 ore). Jean-Paul Fitoussi: “Due velocità? L’unico modo per salvare l’euro” (intervista all’Unità). Lucrezia Reichlin, sul Corriere della Sera, scrive però che l’Italia deve fare la sua parte (riforme e conti a posto): “Dobbiamo cambiare l’euro se vogliamo salvarlo”. Andrea Bonanni, “Bruxelles, la nuova mappa del potere. L’Europa marcia dietro Angela Merkel” (Repubblica Af.fin). Sempre sul Corriere Nando Pagnoncelli avverte: “Italiani e Ue: amore in crisi”.

Leggi tutto →

25 Gennaio 2017
by Giampiero Forcesi
4 Commenti

4 Commenti

Mancano le idee, manca il dibattito, e la strada è in salita. L’incontro tra Prodi e la rete c3dem

25 Gennaio 2017
di Giampiero Forcesi

 

L’assemblea della rete c3dem dello scorso 21 gennaio a Bologna ha avuto due momenti: uno pubblico, incentrato sull’incontro e il dialogo con Romano Prodi, con lo scopo di riflettere sui principali nodi dello scenario internazionale, l’altro ristretto ai membri della rete (seppur aperto a chi fosse interessato), con lo scopo di eleggere un nuovo gruppo di coordinamento e ragionare sulle prospettive future.

Il tema scelto per l’incontro con Prodi era amplissimo. Diviso in tre parti: lo scenario mondiale (“Globalizzazione, conflitti, disuguaglianze: la situazione nel mondo…”),  il da farsi (“… le possibili vie da percorrere…”) e il nodo di sempre (“ …  il possibile contributo dei cattolici democratici”).

Leggi tutto →

20 Gennaio 2017
by Giampiero Forcesi
0 commenti

0 commenti

IL PROBLEMA DI GOVERNARE L’ECONOMIA

20 Gennaio 2017

Franco Bernabé: “Classe dirigente: ci resta solo il modello cinese” (intervista a Il Fatto).  Salvatore Rossi (Banca d’Italia): “L’Italia riparte solo da giustizia, formazione e grandi imprese” (intervista al Corriere della Sera). Serge Moscovici:Euro, Italia cruciale. L’Ue non è un duopolio franco-tedesco” (intervista al Corriere della sera). Luigi Zingales, “Padoan teme la tenuta dell’Italia nell’euro” (intervista al Mattino). Jacques Attali: “Limiti agli sbarchi e difesa comune o l’Europa morirà” (intervista al Giorno). Il Nobel dell’economia Angus Deaton: “No, la globalizzazione non è il male” (Sole 24 ore). Claudio Gatti, “L’arma di persuasione di massa che ha fatto vincere il tycoon” (Sole 24 ore).

Leggi tutto →

29 Dicembre 2016
by Giampiero Forcesi
0 commenti

0 commenti

C’ERA UNA VOLTA L’EUROPA

29 Dicembre 2016

“I sintomi della barbarie ormai sono attorno a noi, tra di noi, dentro di noi”: così il presidente del Consiglio europeo Donald Tusk in un preoccupato articolo pubblicato da Il Sole 24 ore (“I confini culturali della nuova Ue”). E aggiunge Dominique Moisi, in un’intervista al Messaggero: “L’Europa può finire nel 2017”. Famiglia cristiana pubblica un’intervista a Andrea Riccardi: “C’era una volta l’Europa”. Sergio Fabbrini, sul Sole 24 ore, sostiene che la crisi finanziaria di una parte dell’Europa “è il risultato di un modello centralista, senza democrazia, di governance dell’Eurozona” e propone che siano ridate ai governi nazionali alcune responsabilità oggi delegate a Bruxelles (“Un metodo per separare e federare l’Europa”). Quanto ad Obama, Trump e  Israele, Guido Moltedo scrive: “Obama guiderà l’opposizione a Donald Trump” (Manifesto); Mario Platero: “Kerry a Netanyahu: ‘Pace a rischio’” (Sole 24 ore); Enrico Deaglio: “L’imprevedibilità di Barack sulla successione” (Secolo XIX); Olivier Roy: “E’ una battaglia di retroguardia, Donald cancellerà tutto” (intervista a La Stampa).

Leggi tutto →

27 Dicembre 2016
by Giampiero Forcesi
0 commenti

0 commenti

ISRAELE. ALEPPO. PUTIN E TRUMP. LA UE. L’EURO. MONTE DEI PASCHI

27 Dicembre 2016

Yael Dayan, “Le Nazioni Unite hanno ragione: pace e colonie sono inconciliabili” (Intervista all’Unità). Zvi Schuldner, “L’isolamento e l’isteria di Natanyahu” (Manifesto). Paolo Mieli,La lezione di Aleppo” (Corriere della Sera). Alberto Negri, “Dopo Aleppo ci sarà un’altra Aleppo” (Sole 24 ore). Luciano Violante, “Putin punta a disgregarci, potrebbe sostenere Le Pen” (Intervista al Mattino). Antonio Armellini, “La nuova Yalta cui sta pensando Donald Trump” (Corriere della sera). Francois Mathieu, “Un sogno sull’Unione” (Repubblica). Giorgio La Malfa e Paolo Savona, “Berlino deve riflettere sul futuro dell’euro” (lettera al Corriere). MPS: Angelo De Mattia, “Ora lo Stato gestisca Mps” (Avvenire); Isabella Bufacchi, “Il salvataggio non sarà una passeggiata” (Sole 24 ore); Alberto Mingardi, “Sventare la tentazione statalista” (La Stampa); Marcello Esposito, “Chi paga il regalo fatto al mercato” (Repubblica).

Leggi tutto →

21 Agosto 2016
by Giampiero Forcesi
0 commenti

0 commenti

VENTOTENE. PER LA UE È IL MOMENTO DI RICONOSCERE I PROPRI ERRORI

21 Agosto 2016

L’Unità pubblica alcuni stralci del Manifesto di Ventotene. Beda Romano, “L’Europa riparte da Ventotene” (Sole 24 Ore). Valerio Castronovo, “Per la UE è il momento di affrontare i propri errori” (Sole). Biagio De Giovanni, “Gli ideali di Ventotene e la crisi dell’Europa” (Mattino). Eugenio Scalfari, “Conversazione con il Premier su Ventotene” (Repubblica). Piero Fassino, “E ora bisogna rifondare la Ue” (La Stampa). Antonio Padoa Schioppa, “Investimenti sovranazionali: così si rilancia la Ue” (Sole). Mario Giro, “Ora servono fatti concreti come il Migration compact” (intervista all’Unità). Joseph Stiglitz, “L’Euro flessibile è l’unica risposta per salvare il progetto-Europa” (Repubblica).  Jean Paul Fitoussi, “Se continua l’austerità l’Unione perde il suo futuro” (intervista all’Unità).

Leggi tutto →

22 Settembre 2015
by Giampiero Forcesi
0 commenti

0 commenti

IL SENATO E IL PD. APPELLO ANTI-EURO DI L. GALLINO. IL RITORNO DI BASSOLINO

22 Settembre 2015

L’estenuante discussione nel Pd sulla riforma del Senato nelle note di Federico Geremicca per La Stampa (“Rimandato lo scontro nel partito”), Francesco Verderami per il Corriere della Sera (“I conflitti da superare nel cammino della riforma”), di Goffredo De Marchis per Repubblica (“E’ l’ultimo lodo, non si cambia più”), di Andrea Fabozzi per il Manifesto (“Senato, l’accordo stona”), e in una intervista a Pier Luigi Bersani (“Vince il metodo Mattarella”). L’intervento del sen. Paolo Corsini (minoranza Pd) oggi al Senato. Ieri sul Corriere della Sera un editoriale piuttosto critico del nuovo direttore, Luciano Fontana (“Il percorso per cambiare le regole”,) e oggi un divertissement di Michele Ainis (“L’antilingua illeggibile dei commi dell’articolo 2”). Una riflessione a monte di Alessandro Campi sul Mattino: “La democrazia è autoritaria se non funziona”. Il Fatto pubblica l’articolo di Franco Monaco sul fisco e la sinistra, qui anticipato da c3dem, e lo titola “Il Pd e la finta ‘buona politica’ sulle tasse”. In un perentorio articolo su Repubblica Luciano Gallino dice: “Ma io penso che si possa uscire dall’euro”. E Mauro Calise sul Mattino ragiona su “Le condizioni per il ritorno di Bassolino” a Napoli.

Leggi tutto →

18 Agosto 2015
by Giampiero Forcesi
0 commenti

0 commenti

ANALISI GEOPOLITICHE

18 Agosto 2015

Francesco Grillo sul Messaggero propone un’analisi a tutto campo: “L’economia globale e i primi segni del tramonto”. Carlo Bastasin sul Sole 24 Ore getta luce su “Il capitalismo Usa alla ricerca di nuovi modelli”. Sempre sul Sole Paolo Bricco illustra “Il nostro capitalismo bipolare”. Da Roberto Toscano un’analisi su La Stampa sul dopo patto dell’Occidente con l’Iran: “Medio Oriente, ecco cosa sta cambiando”. Adriana Cerretelli sul Sole spiega “I paradossi democratici sulla strada dell’Euro”. Mauro Calise si interroga: “Se Trump si compra la Casa bianca” (Mattino). Da Paolo Gentiloni un’intervista a La Stampa: “Libia, un accordo subito o dovremo affrontare un’altra Somalia”. Romano Prodi: “La svalutazione della Cina è un allarme per Berlino” (Messaggero). Sul Corriere della Sera Federico Fubini racconta “L’Europa anemica”. E un’analisi di Pietro Reichlin dice: “Bruxelles sta imparando a usare la flessibilità” (Sole 24 Ore).

Leggi tutto →

23 Luglio 2015
by Giampiero Forcesi
0 commenti

0 commenti

SOVRANITÀ NAZIONALE O STATI UNITI D’EUROPA

23 Luglio 2015

“Una moneta non può rimanere senza Stato” dice Ignazio Visco, governatore della Banca d’Italia, in un’intervista a 360 gradi concessa al Foglio (“Europa e Italia. Visco a tutto campo”). Gianni Toniolo sul Sole 24 Ore invita a non distorcere ad uso interno i torti e le ragioni della politica europea (“Il debito e il veleno delle opposte narrazioni”). Enzo Moavero Milanesi, sul Corriere della Sera, ammonisce: “Sbagliato ignorare il disegno di Hollande” (cioè varare un Eurozona più coesa). Angelo Panebianco loda la qualità del saggio di Biagio De Giovanni “Elogio della sovranità politica”(“La sovranità sta tornando in voga”).

Leggi tutto →

18 Giugno 2015
by Giampiero Forcesi
0 commenti

0 commenti

MURI D’EUROPA

18 Giugno 2015

Stefano Montefiori,Quei muri in Europa” (Corriere della Sera). Adriano Sofri, “Quel filo spinato sul nostro cuore” (Repubblica). Cesare Martinetti, “Il soffio perduto del 1989” (La Stampa). Emma Bonino, “Nessun muro li fermerà” (intervista al Manifesto). Franco Venturini, “La corsa all’egoismo che divide l’Europa” (Corriere della Sera). Altri contributi per un dibattito sull’Europa: Lorenzo Bini Smaghi, “La miopia che può fare di Atene la Lehman Brothers d’Europa” (Corriere della Sera). Angelo Panebianco, “La politica che manca all’Europa” (Corriere della Sera). Sergio Fabbrini, “Una riforma per l’Eurozona” (Sole 24 Ore). Enzo Moavero Milanesi,Il tradimento di un’Europa inerte” (Corriere della Sera).

Leggi tutto →