12 Luglio 2022
by c3dem_admin
0 commenti

0 commenti

UCRAINA: I CORPI CIVILI DI PACE ACCANTO ALLA RESISTENZA

12 Luglio 2022

Un’intervista di Andrea Tornielli a Lucio Caracciolo per l’Osservatore Romano: “Lavorare subito per un cessate il fuoco tra Russia e Ucraina”. Marco Bentivogli, “I corpi civili di pace accanto alla resistenza” (Domani). Daniele Raineri, “Al fronte in Ucraina poveri e giovanissimi. Così Putin recluta i suoi ‘volontari’” (Repubblica). Micol  Flammini, “La guerra lunghissima”, colloquio con il leader ceceno in esilio Akhmed Zakayev (Foglio). Ezio Mauro, “Le due guerre di Putin” (Repubblica). Agostino Giovagnoli,Il realismo della pace” (Avvenire). Angelo Panebianco, “La Russia e le nostre élite” (Corriere della sera). Uski Audino, “Berlino alla canna del gas” (La Stampa). Tonia Mastrobuoni,Stop del gas russo. L’Europa prepara i razionamenti” (Repubblica). Claudio Tito,Ue, l’urgenza di decidere sul gas” (Repubblica). INOLTRE: Maurizio Vaudagna, “La nuova guerra civile americana” (rivista il mulino).

Leggi tutto →

5 Luglio 2022
by Vittorio Sammarco
0 commenti

0 commenti

SUL RAPPORTO ELETTORI/ELETTI. SUL CENTRO, IL CAMPO LARGO E IL PROPORZIONALE

5 Luglio 2022

Enrico Letta risponde a Prodi (vedi qui il suo articolo): “Riportiamo la politica vicino alla gente” (Messaggero). Su Prodi anche Mauro Calise: “Perché si è rotto il rapporto elettori-eletti” (Mattino). IL CENTRO/IL CAMPO LARGO/ IL PROPORZIONALE: questi tre temi in vari modi si intersecano nel dibattito politico. IL CENTRO: Mauro Magatti, “Un ‘centro’ da rilanciare sull’idea dei costruttori” (Corriere della sera). Pino Pisicchio, “Il ‘centro’ e le ragazze di Pupi Avati” (paradoxaforum). Ezio Mauro,Il mito del centro” (Repubblica). CAMPO LARGO, DRAGHI E M5SStefano Folli, “C’è vita oltre il campo largo” (Repubblica). Maria Teresa Meli, “Prodi archivia il campo largo: non esiste più va ridisegnato” (Corriere della sera). Marcello Sorgi, “L’avvocato del popolo al bivio” (La Stampa). Luciano Fontana, “L’ostilità Conte-Draghi e le ipotesi complotto” (Corriere della sera). Paolo Mieli,Il ritorno (frenato) alla lotta” (Corriere della sera). Tommaso Rodano (a sostegno di Conte), “Le richieste di Conte a Draghi: sette pagine su povertà e pace” (Il Fatto). Stefano Feltri, “Premier per caso e leader sbagliato, il problema di Conte è Conte stesso” (Domani). IL PROPORZIONALE: Salvatore Vassallo, “Come interpretare lo strano avviso di Franceschini a Conte” (Domani). Carlo Trigilia, “Una legge elettorale per ridurre le diseguaglianze” (Domani). Stefano Folli,Riforma elettorale, eterno dilemma” (Repubblica). INOLTRE: Giuseppe De Rita, “Al carovita l’Italia può adattarsi, ma scivolerà in basso” (intervista a Repubblica). Claudio Cerasa, “La sveglia del Nord-est per i sonnambuli della classe dirigente” (Foglio). Matteo Renzi a ruota libera con Valerio Valentini, “Ciaone populisti” (Foglio). Gianni Cuperlo, “Niente Draghi dopo Draghi e basta larghe intese per il Pd” (Domani).

Leggi tutto →

10 Maggio 2022
by Vittorio Sammarco
0 commenti

0 commenti

LE LIBERTA’ CI RENDONO PIU’ FORTI. I CRISTIANI E LA GUERRA

10 Maggio 2022

Angelo Panebianco, “Le libertà ci rendono più forti” (Corriere della sera). Franco Monaco, “I cristiani e la guerra” (Settimana news). Dacia Maraini, “I toni guerreschi di chi vuole la pace” (Corriere della sera). I DISCORSI DI PUTIN E MACRON DEL 9 MAGGIO: sul discorso di Putin: Mark Galeotti, “La retorica dello zar prepara il paese a una lunga guerra” (intervista a Repubblica); Ian Bremmer, “Dal leader russo nessuno spiraglio alla diplomazia” (intervista a Repubblica). Emanuel Macrontesto del discorso a Strasburgo (Foglio). Marco Bresolin, “Macron: non umiliare lo Zar. ‘Ma ora cambiamo i trattati’” (La Stampa); Paolo Galimberti, “Le due visioni del mondo” (Repubblica). Beda Romano, “Von der Leyen e Macron: l’Unione europea del futuro sarà a più velocità” (Sole 24 ore). Claudio Cerasa, “Solo i leader europei possono proteggere l’interesse nazionale” (Foglio). Vittorio E. Parsi, “Sulla risposta dell’Unione europea alla guerra” (Messaggero). Adriana Cerretelli, “Pace, democrazia, prosperità: quanto vale l’unità europea” (Sole 24 ore). Nathalie Tocci, “Il ruolo dell’Occidente e la polemica sulla guerra per procura” (La Stampa). DRAGHI IN USA:  Alessandro Barbera, “Draghi, missione per la Ue. ‘Ci aiuti a frenare gli Usa’” (La Stampa). Mario Platero, “Le radici americane di Draghi” (Sole 24 ore).  Marta Dassù, “Biden-Draghi, convergenze necessarie” (Repubblica). ITALIA: La chiara intervista di Enrico Letta al Corriere della sera: “L’Ucraina è Europa, tocca a noi costringere il Cremlino alla pace”. Stefano Folli, “Letta, quale destino per il campo largo” (Repubblica). Lina Palmerini, “Draghi-Biden e le coalizioni troppo diverse per governare” (Sole 24 ore). ANCORA SU RUSSIA E UCRAINA: Marta Ottaviani, “Il Cremlino disinforma. Mosca vuole condizionarci con l’uso di hacker e troll” (intervista al Secolo XIX). Maria Ressa, “L’inizio fu la Crimea. La disinformazione social uccide la democrazia” (intervista al Corriere). Linda Laura Sabbadini, “La popolarità della paura in Russia” (Repubblica). Cristiana Mangani, “Grano ucraino bloccato, prime rivolte in Africa” (Messaggero). Ezio Mauro, “Le tre guerre dello Zar” (Repubblica). Barbara Spinelli, “Gli orrori neonazisti in Ucraina e la guerra senza fine della Nato” (Il Fatto). Kostantin Nemichev, capo militare di una brigata ucraina di estrema destra, “Con le armi occidentali vinciamo, ma non servirà entrare nella Nato” (intervista a La Stampa).

Leggi tutto →

3 Maggio 2022
by Vittorio Sammarco
0 commenti

0 commenti

QUARTO POTERE. LAVROV E IL NAZISMO

3 Maggio 2022

Il buongiorno di Mattia Feltri:Quarto potere” (La Stampa). L’intervista del direttore del Corriere della sera, Luciano Fontana, a papa Francesco: “Putin non si ferma. Voglio incontrarlo. Ora non vado a Kiev”. Fulvio De Giorgi, “La Chiesa è madre, fa e chiede pace pure quando il mondo non capisce” (Avvenire). Dice Marco Tarquinio: “Guerra più guerra non fa pace” (Avvenire). LAVROV, PUTIN E IL NAZISMO: Umberto Gentiloni, “Così Putin riscrive la lotta al nazismo” (La Stampa). Anna Zafesova, “’Da soli abbiamo sconfitto i nazisti. La propaganda che cancella la Shoah” (La Stampa). Ezio Mauro,Putin e l’ultima ideologia” (Repubblica). CONTE, DRAGHI E LE ARMI ALL’UCRAINA: Stefano Folli, “Draghi, i partiti e il caso Lavrov” (Repubblica). Franco Monaco, “Il Parlamento si esprima sull’escalation militare” (Il Fatto). Concetto Vecchio, “Conte: ‘il premier in Parlamento dica no all’escalation” (Repubblica). Adolfo D’Urso (pres. Copasir), “Prima di inviare carri armati a Kiev Draghi deve riferire in Parlamento” (intervista a LaVerità). GOVERNO ED ECONOMIA: Lina Palmerini, “Scudo sociale di Draghi contro i timori sulla guerra” (Sole 24 ore). Roberto Napoletano, “Altro che piccoli passi, sono miracoli!” (Il Quotidiano). Stefano Barazzetta e Andrea Roventini, “Buone e cattive politiche per l’indipendenza energetica” (Il Mulino). Renato Brunetta, “Produttività, salari e crescita. E’ l’ora di un patto sociale europeo” (La Stampa). Roberto Cingolani, “Entro il 2024 avremo le alternative al gas russo” (intervista a Repubblica). INOLTRE: Raffaella Gherardi, “Roberto Ruffilli, Riformismo autentico. Le occasioni mancate dal nostro Paese” (Il Quotidiano). Giovanna Casadio, “Legge proporzionale, i big del Pd d’accordo. ‘Bisogna provarci ora’” (Repubblica). Paolo Valentino,La scelta della Germania” (Corriere della sera). Marc Lazar, “Macron, vincitore in un paese diviso” (Il Mulino). Vera Negri Zamagni, “Quale futuro per l’economia mondiale?” (paradoxa forum).

Leggi tutto →

18 Aprile 2022
by Vittorio Sammarco
0 commenti

0 commenti

UNA PASQUA NELLE TENEBRE

18 Aprile 2022

Mario Draghi, “Il governo ha fatto tanto. Ora avanti senza dividerci” (la sua prima intervista, a tutto campo, ad un quotidiano, il Corriere della sera). Sergio Fabbrini scrive su una scadenza cruciale: “Il voto francese e il destino dell’Europa” (Sole 24 ore). Due articoli, in questa domenica di Pasqua, sembrano tra i più “duri”, “dolorosi”, a leggersi, non di cronaca ma di prospettiva: Maurizio Molinari, “Dove porta la guerra d’attrito” (Repubblica), che prefigura le prossime mosse dell’esercito russo per demolire l’esercito avversario; Olga Stefanishyna (vicepresidente dell’Ucraina), “Siamo pronti ad accordi sul Donbass. Torniamo alla status quo pre-invasione” (intervista a La Stampa), che sostiene che la guerra può solo finire con la vittoria dell’Ucraina. Al futuro guarda, con non poco pessimismo, anche Romano Prodi: “Cosa lascerà questa guerra alle potenze occidentali” (Messaggero), in cui prevede il rischio di una frattura tra Occidente, da una parte, e Paesi poveri che si aggregano a Cina  e Russia, dall’altra. Tema che riprende anche, con qualche superficialità, l’economista americano Jeffrey Sachs: “Un altro miliardo di persone malnutrite. Sono i più deboli a pagare” (intervista a Repubblica). Assai più fosca la previsione dello scrittore Alessandro Perissinotto (secondo il quale è iniziata la terza guerra mondiale): “Perché il conflitto può avere una sola fine” (Mattino). Sui timori di Prodi scrive anche Federico Rampini, “Il mondo diviso di nuovo in due blocchi” (Corriere della sera). Anna Zafesova, su La Stampa, scrive: “Così Mosca ha trasformato l’Ucraina nel Terzo Reich”. Ezio Mauro, su Repubblica, “Dio contro Dio. E’ la guerra delle quattro Chiese”. Mariapia Graravaglia, presidente dei partigiani cristiani: “Quella ucraina è resistenza e va sostenuta con le armi”. Piero Fassino apprezza la scelta di Bergoglio delle due donne, ucraina e russa, insieme alla Via Crucis: “La Pasqua in tempi di guerra” (Nuova Sardegna). Enzo Bianchi: “Una Pasqua nelle tenebre” (La Stampa).

Leggi tutto →

3 Aprile 2022
by Vittorio Sammarco
0 commenti

0 commenti

MOSCA ISOLATA O UN’INEDITA ALLEANZA ANTI-OCCIDENTALE?

3 Aprile 2022

IL PAPA: Paolo Rodari, “L’idea di un viaggio lampo di pace. Diplomazie e mediatori al lavoro” (Repubblica). Domenico Agasso, “Affondo del papa contro lo zar: Possibile un viaggio a Kiev” (La Stampa). Massimo Franco, “In Ucraina per ottenere una tregua. Il messaggio è per lo Zar” (Corriere della sera). Alberto Melloni, “E’ anche una guerra religiosa. Solo il papa può mediare” (intervista a Qn). Luca Kocci, “Preparativi per il papa a Kiev” (Manifesto). IL MOVIMENTO PACIFISTA: Giusi Fasano, “I pacifisti italiani in marcia a Leopoli” (Corriere della sera). Angelo Moretti,Organizzare Corpi Civili di Pace. Appello al ministro degli esteri italiano” (Avvenire). Il testo dell’appello, sottoscritto dalle associazioni cattoliche della società civile riunite in “Per un nuovo welfare”. Lettere e risposte di Marco Tarquinio, “Appello di donne per un’altra difesa” (Avvenire). Emanuele Giordana, “La difficile scommessa del movimento per la pace” (Manifesto). IL DIBATTITO SU PACE E GUERRA: Ezio Mauro, “Si fa presto a dire pace” (Espresso). Furio Colombo, “Gli orrori delle guerre. Una domanda a Donatella Di Cesare” (Il Fatto). Marco Revelli, “L’irresistibile vertigine della guerra” (Manifesto). Javier Cercas, “Perché la neutralità è un cinico errore” (intervista a Repubblica). Timothy Garton Ash, “Non forziamo l’Ucraina ad accettare una pace punitiva” (intervista al Corriere della sera). I FATTI: Monica Perosino, “Liberata la regione di Kiev, ma nelle città si scopre l’orrore dell’occupazione” (La Stampa). Massimo Gaggi, “Il cambio di passo americano: carri armati a Zelensky” (Corriere della sera). Nello Scavo, “Transnistria sempre più ‘trampolino’ per il balzo di Putin in Moldavia” (Avvenire). Piero Fassino, “Kiev chiama, l’Ue risponda” (Il Tirreno). L’ANALISI: Maurizio Molinari, “Mosca e l’alleanza anti-occidentale” (Repubblica). Sergio Fabbrini, “L’Ucraina e il dilemma dell’Unione allargata” (Sole 24 ore). Massimo Giannini, “Quello che Anna Politkovskaja aveva già detto…” (La Stampa). Vittorio E. Parsi, “Fornire tank non farà esportare il conflitto. A Putin non serve un pretesto per farlo” (intervista a Il Giornale). Giovanni Cominelli, “Nello scontro di civiltà, un’Alleanza delle democrazie” (libertà eguale). Enzo Bianchi, “Il grande sogno di Kirill: un Carlo Magno d’Oriente” (intervista a La Stampa). L’ECONOMIA: Romano Prodi, “Il prezzo della guerra e i segnali di recessione” (Messaggero). Dario Di Vico, “L’inflazione repressa e il rischio delle due cifre” (Corriere).  Francesco Saraceno, “Come la Ue può affrontare la nuova inflazione senza ripetere errori del passato” (Domani).

Leggi tutto →

2 Aprile 2022
by Vittorio Sammarco
0 commenti

0 commenti

LA PACE COME?

2 Aprile 2022

Emanuele Giordana, “Gorizia-Leopoli, la marcia di chi crede nella pace” (Manifesto). Riccardo Michelucci,Il popolo della pace approda a Leopoli” (Avvenire). Ma sul pacifismo il dibattito non si spegne: Ezio Mauro, “Perché il pacifismo senza se e senza ma non è la risposta” (Repubblica). Goffredo Buccini, “La pace anti-Usa” (Corriere della sera). Stefano Cappellini, “Il Donbass filo-russo, grande laboratorio dei rosso bruni” (Repubblica). Simona Colarizi,Si può condannare la dittatura senza cadere nel pensiero unico” (intervista a Il Riformista). Riccardo Larini,Hybris (il)liberale e involuzione della ragione” (blog). Alex Zanotelli, “Questa corsa al riarmo è un progetto da pazzi” (Manifesto). Alessandro Barbano fa una video-intervista, per War Room Books, a Stefano Ceccanti sul libro di E. Mounier “I cristiani e la pace” e sul discernimento oggi di fonte alla guerra in Ucraina. CRONACHE E ANALISI SULLA GUERRA:  Tonia Mastrobuoni, “Metsola a sorpresa porta la Ue a Kiev. ‘La vostra resistenza ispira il mondo’” (Repubblica). Anna Zafesova, “La protesta silenziosa delle bambole di pezza” (La Stampa). Il filosofo Paul Woodruff,Meglio la resistenza dell’Ucraina contro la Russia di una pace ingiusta” (intervista al Corriere). Giuliano Ferrara, “Senza la Nato Putin sarebbe già nei dintorni di Cracovia. Ma si deve trovare una via d’uscita” (Foglio). Sigmund Ginzberg, “Se ci fosse il vecchio Pci” (Foglio). Beda Romano, “Vertice gelido tra Europa e Cina per la Russia. ‘Pechino contribuirà alla pace a modo suo”’ (Sole 24 ore). Nathalie Tocci, “Nuovi bipolarismi per Europa e Cina” (La Stampa). Lucrezia Reichlin, “Per rispondere alla crisi ucraina serve una nuova governante economica” (Sole 24 ore). Roberto Cingolani, “Così faremo a meno del gas di Mosca” (intervista al Corriere). PD, M5S, SPESE MILITARI E OLTRE: Francesco Verderami, “Conte, i pugni sul tavolo e i nuovi timori del Pd” (Corriere della sera). Piero Ignazi, “Il calcolo politico di Conte sulle spese militari” (Domani). Lina Palmerini, “Sull’agenda sociale scatta la competizione a sinistra” (Sole 24 ore). Marcello Sorgi,La tentazione dell’alleanza occasionale” (La Stampa). Fabio Martini,La guerra cambia il ‘campo largo’. A sinistra due nuovi poli, addio Leu” (La Stampa).

Leggi tutto →

14 Marzo 2022
by Vittorio Sammarco
1 Commento

1 Commento

LA STORIA IN FRANTUMI

14 Marzo 2022

Luigi Manconi, “Se nel dibattito spariscono le vittime” (Repubblica). Donatella Di Cesare, criticata per le sue pozioni sulla guerra, si difende così (mi pare senza convincere): “Pace, Putin e l’Occidente. Il mio diverso parere” (La Stampa). Claudio Cerasa, “La ‘denazificazione’ o la prosecuzione del nazionalismo con altri mezzi” (Foglio). Ezio Mauro, “Se la storia va in frantumi” (Repubblica). Micol Flammini, “Il ventottesimo stato europeo” (Foglio). Fabrizio Dragosei, “Giovani e creativi, è fuga dalla Russia” (Corriere). Anna Zafesova, “Insulti, botte, arresti, Mosca spegne Navalny” (La Stampa). Luca Steinmann,Nelle citta ucraine cadute i russi deportano i sopravvissuti” (Repubblica). Il parere del gen. Claudio Graziano, capo del Comando militare della Ue: “Putin ha sbagliato i calcoli. Solo l’Onu può decidere sulla no fly zone” (intervista al Corriere della sera); e quello del gen. italiano Fabio Mini, “Serve un tavolo tra Usa, Mosca e Kiev, ma senza la Nato” (intervista a La Verità). Marta Dassù s’interroga sul ruolo della Cina: “Pechino a un bivio” (Repubblica). Gianpaolo Galli, “Affrancarsi dal gas russo si può, ma le vie facili non esistono” (Foglio). Una riflessione di Dario Di Vico su cosa sta cambiando nell’economia mondiale: “Economia e geopolitica, le idee sbagliate” (Corriere della sera). Il pessimismo del politologo Mauro Calise, “La politica ammutolita davanti alla guerra” (Mattino), e quello del giornalista americano Thomas Friedman, “Il fallimento della Russia sconvolgerà il mondo intero” (La Stampa).

Leggi tutto →

12 Gennaio 2022
by Vittorio Sammarco
0 commenti

0 commenti

SE GLI ITALIANI NON VOTANO PIU’ I PARTITI MA I LEADER

12 Gennaio 2022

Renato Mannheimer e Pasquale Pasquino, “Gli italiani non votano più i partiti, ma i loro leader” (Il Riformista). DRAGHI: Francesco Verderami, “L’appello all’unità, così il premier ha inviato un segnale al Parlamento” (Corriere della sera). La critica di Alessandro Campi, “Un leader non può nascondersi dietro il silenzio” (intervista a Il Giornale). QUIRINALE: Lina Palmerini, “Il sabotaggio del Cavaliere alla corsa di Draghi” (Sole 24 ore). Stefano Folli,Il peso del dopo condiziona Draghi” (Repubblica). Ezio Mauro, “Respingere i ricatto di Berlusconi” (Repubblica). Enrico Letta, “Eleggiamo il presidente prima della quarta votazione” (intervista a La Stampa). Marcello Sorgi, “Destini incrociati dei due presidenti” (La Stampa). Valerio Valentini, “Renzi, Guerini, Giorgetti. Così si muove il partito di Draghi” (Foglio). Sabino Cassese, “L’elezione non è rinviabile ma non deve essere per forza in presenza” (intervista a Libero). GOVERNO: Daniela Fassini, “Detenuti. Cartabia: ‘Va data a tutti una seconda possibilità’” (Avvenire). Dario Di Vico, “Lavoro, in un anno sono stati recuperati 700mila posti” (Corriere della sera). INOLTRE: Filippo La Porta, “Chiaromonte, uno straniero in patria” (Repubblica).

Leggi tutto →

3 Gennaio 2022
by Vittorio Sammarco
0 commenti

0 commenti

2022. TRA SPERANZE E RINUNCE

3 Gennaio 2022

Gianfranco Ravasi, “La speranza con cui entrare nel 2022” (Avvenire). Massimo Ammaniti, “La stagione delle rinunce” (intervista a La Stampa). Yascha Mounk, “Con Omicron inizia la fine della pandemia. Non siamo più disposti a rinunciare alla vita” (intervista al Corriere della sera). Maurizio Molinari, “Vince chi sfida l’immaginazione” (Repubblica). Mauro Ceruti, “Quel tempo ‘perso’ a farsi domande” (sul libro di G. Parisi – Lettura). Enzo Bianchi, “La disciplina del tempo” (Repubblica). Luca Ricolfi, “Vaccino, le ragioni dell’obbligo” (Repubblica). Vladimiro Zagrebelsky, “Se la legge indica chi va curato prima” (La Stampa). Romano Prodi, “Vent’anni di euro, ma il cammino non è finito” (Messaggero). DOPO IL COMMIATO DI MATTARELLA: Ezio Mauro, “Il valore della solidarietà” (Repubblica). Gianni Cuperlo, “L’ultimo lascito di Mattarella a un Parlamento molto confuso” (Domani). Marzio Breda, “Il congedo di Mattarella e l’identikit di chi verrà dopo” (Corriere). Marcello Sorgi, “Quel filo teso tra Sergio e superMario” (La Stampa). Stefano Folli, “Non c’è una strategia e neanche un regista visibile” (Repubblica). Rosy Bindi, “Ora serve un accordo per Draghi al Quirinale e un premier politico” (intervista a La Stampa). Piero Ignazi,Letta deve fare il primo passo per far salire Draghi al Colle” (Domani). Matteo Renzi, “Letta ondivago sul Colle. Così rischia l’isolamento” (intervista al Messaggero). Giovanna Vitale, “Colloquio Draghi-Letta. Il leader punta sul premier” (Repubblica). La lettera di Francesco Occhetta sj al futuro presidente: “Dignità a chi non ha voce, riforme e resilienza” (Espresso). IL RITORNO DI D’ALEMA: Nello Ajello, “D’Alema costringe Letta a difendere Renzi: ‘Non è stata una malattia’” (Messaggero). Fabio Martini, “D’Alema, figliol prodigo, non riunisce la sinistra” (La Stampa). Filippo Ceccarelli,Ecco Massimo il guastafeste tra verve e arroganza” (Repubblica). INOLTRE: Marco Bentivogli, “Fuga dal lavoro che opprime” (Repubblica). Matteo Lepore,Un nuovo sviluppo contro l’inflazione” (Mattino). Paolo Guzzanti,Addio a Francesco Forte” (Il Giornale). Piero Ignazi, “Tutti disprezzano i partiti ma sono l’unico sistema per far vincere la politica” (Domani). Vincenzo Colla, già dirigente Cgil e ora assessore allo sviluppo della Regione Emilia Romagna, “La sinistra per ricucire con il popolo” (intervista all’Espresso).

Leggi tutto →