8 Agosto 2022
by c3dem_admin
0 commenti

0 commenti

IN MEZZO AL GUADO

8 Agosto 2022

Così spiega Carlo Calenda:Hanno voluto l’ammucchiata contro e perderanno” (intervista al Corriere). Così reagisce Enrico Letta: “Da Calenda un regalo alla destra. Ora scateniamo la campagna Pd” (intervista a Repubblica). Commento comprensivo verso Calenda di Marcello Sorgi: “Così il Pd resta in mezzo al guado” (La Stampa). Più neutrale Stefano Folli: “L’anno zero del centrosinistra” (Repubblica). Critico sull’insieme Antonio Polito: “Quando il gusto dell’ideologia prevale su tutto” (Corriere). Per Stefano Feltri, “Senza Calenda al Pd non resta che fare la sinistra” (Domani). Marco Damilano è sulla stessa linea e fa un’ampia biografia politica di Enrico Letta: “Ora Letta è costretto a essere di sinistra” (Domani). Fabio Martini, “La delusione di Prodi” (La Stampa). Ezio Mauro torna sulle simpatie fasciste persistenti nel partito di Giorgia Meloni: “La vera sfida di Letta e Meloni”. Duri i giudizi di Antonio Floridia, “Un gioco delle tre carte” (rivista il mulino) e Gad Lerner, “Un suicidio assistito per seguire il centrismo” (Il Fatto).  La scelta di Federico Pizzarotti: “Correremo con Italia Viva perché ci lascia liberi” (intervista al Corriere). AL VOTO.  LE LISTE E I COLLEGI: Roberto Gressi, “Liste, nuovi accordi, nomi. Come cambieranno i giochi” (Corriere). Carlo Melzi d’Eril,Partiti, regole e strategie nella sfida dei collegi” (Sole 24 ore). SCENARI POLITICI: Giovanni Orsina, “La legislatura dell’ambiguità” (La Stampa). Claudio Cerasa, “L’improbabile ritorno di Salvini al Quirinale” (Foglio). Gianpaolo Galli, “Che fare per la crescita e il debito? Un test in vista del voto” (Foglio). PRESIDENZIALISMO: Paolo Armaroli, “In polemica con Zagrebelsky. Semipresidenzialismo, perché sì” (Il Giornale). Sabino Cassese, “Presidenzialismo? La Carta si cambia solo con cautela” (intervista a Repubblica).

Leggi tutto →

30 Luglio 2022
by Vittorio Sammarco
0 commenti

0 commenti

J. CERCAS: “I POPULISTI SI BATTONO CON LA VERITÀ”. MATTARELLA: “RIGENERARE LA DEMOCRAZIA”

30 Luglio 2022

Mauro Magatti, “Progressisti e sovranisti al voto. Il vero ‘dopo’ da decidere” (Avvenire). Maurizio Ferrera, “L’Europa e la posta in gioco” (Corriere della sera). Javier Cercas,I populisti si battono con la verità” (intervista a La Stampa). Angelo Picariello, “Mattarella: democrazia da rigenerare” (Avvenire). ITALIA/ LA CRESCITA SORPRENDENTE: Marco Fortis, “Il Pil cresce oltre ogni attesa. L’ultimo regalo di Draghi” (Qn). Federico Fubini,Il Paese a due volti che sa anche sorprendere (se ha un piano)” (Corriere della sera). Roberto Napoletano, “I numeri del miracolo italiano che la politica non ha voluto vedere” (Il Quotidiano). Dario Di Vico, “Industria, turismo, consumi. Le ragioni di una crescita sorprendente” (Foglio). Linda Laura Sabbadini, “La vera eredità di SuperMario” (La Stampa). Claudio Cerasa,Perché il dopo Draghi non fa paura” (Foglio). Carmelo Caruso, “’Benedetti affari correnti’, il dolce intermezzo di Draghi” (Foglio). Alberto Mingardi, “Il Paese degli aiuti, ma il vero rebus è la crescita” (Corriere della sera). VERSO IL 25 SETTEMBRE: Salvatore Vassallo, “Anche con Conte la sfida del centrosinistra è titanica” (Domani). Stefano Ceccanti, “Lo svantaggio è recuperabile” (intervista a La vita del popolo). Francesco Merloni, “Che cos’è e perché serve un vero patto repubblicano” (Domani). Lina Palmerini, “La sfida delle candidature. Chi parte in vantaggio” (Sole 24 ore). Roberto D’Alimonte, “Il dilemma elettorale di Calenda: entrare o non entrare?” (Sole 24 ore). Federico Capurso, “Cinque stelle, mandati a casa” (La Stampa). Giuseppe Conte, “Io non farò il Mélenchon. Alleanze? Con i cittadini” (intervista a Il Fatto). Michele Santoro, “Ho deciso, fondo il partito che non c’è e mi alleo con Conte. Il Pd non è più a sinistra” (intervista a Repubblica). Salvatore Cingari, “Gli effetti negativi (per la sinistra) di allearsi col partito di Letta” (Manifesto). Federico Pizzarotti, “Il centrosinistra ha bisogno del civismo dei sindaci” (intervista a Rep. Bologna). Argomenti 2000: “L’ora di una proposte politica coraggiosa”. Comitato delle Settimane sociali, “Un colpo d’ala verso le urne. La società civilE si faccia sentire” (Avvenire). INGERENZE RUSSE: Enrico Borghi (Pd), “Le ingerenze russe non sono uno scherzo” (Foglio). Lucia Annunziata, “Salvini e la Russia, tre anni vissuti pericolosamente” (la Stampa). Luigi Zanda, “Le pressioni russe sono  davanti ai nostri occhi” (intervista a Repubblica). Ilario Lombardo, “Lega da Mosca a Pechino” (La Stampa). PROPOSTE: Maurizio Franzini,Serve una pensione di tutela per le generazioni che non hanno tutele” (Domani).

Leggi tutto →

5 Maggio 2022
by Vittorio Sammarco
0 commenti

0 commenti

PACIFISMO, MERITI ED EQUIVOCI

5 Maggio 2022

Vittorio E. Parsi,Draghi, la scelta di schierarsi che rafforza l’Europa” (Messaggero). Roberto Napoletano, “L’inizio della storia che nessuno vede” (Il Quotidiano). Enrico Letta, “La Ue svolta se soglie il diritto di veto” (intervista a Repubblica). Mauro Magatti, “Per un’altra Helsinki” (Avvenire). Federico Fubini,A Bruxelles ora serve un salto di qualità” (Corriere della sera). SUL PACIFISMO: Ferdinando Nelli Feroci, “Quale pace per l’Ucraina: l’equivoco dei pacifisti” (affari italiani). Franco Monaco, “Prezzi del riarmo e ragioni di un fermo no” (Avvenire). Gianni Riotta, “Le ombre del pacifismo da Hitler all’Ucraina” (Repubblica). Franco La Cecla, Roberto Righetto, Paolo Sorbi, “Stop alla guerra. Affidiamo al papa il seme di una Conferenza di pace” (Avvenire). ASPETTI DEL CONFLITTO UCRAINO: Lucia Annunziata, “La resilienza di un popolo” (La Stampa). Claudio Cerasa,Perché l’Occidente ha vinto la sua guerra...” (Foglio). Danilo Taino, “I timori dei tedeschi sulle armi a Kiev” (Corriere della sera). Tonia Mastrobuoni, “Scholz nella terra di nessuno” (Repubblica). Beda Romano, “Strada in salita per la Ue per l’embargo sul petrolio” (Sole 24 ore). Paolo Mieli, “Se il conflitto in Ucraina devasta anche le menti” (Corriere della sera). Angelo D’Orsi,Guerra, la sinistra ha perso la voce” (Il Fatto). PAPA, KIRILL, MOSCA: Fabrizio Caccia, “Visita del papa, il Cremlio frena e la Chiesa russa va all’attacco” (Corriere). Matteo Maria Zuppi, “Francesco coraggioso. La porta della pace è stretta ma non ce n’è un’altra” (intervista al Corriere). Gian Guido Vecchi, “Kirill, il patriarca che nega l’invasione dell’Ucraina” (Corriere della sera). Marco Imarisio, “Il patriarca non ascolta. Con il pontefici ha fatto lezioni di propaganda” (Corriere). Giampiero Gramaglia, “Pace, Stati Uniti e Russia contro la mediazione di Bergoglio” (Il Fatto). Stefano Ceccanti e Gianfranco Rotondi intervistati sull’intervista del papa al Corriere della sera: “Putin capisce solo la difesa armata” (il giornale.it).  Loris Zanatta, “Il papa a Mosca evento storico” (intervista a Italia oggi). ITALIA: Lina Palmerini,L’attacco di Conte è a Draghi ma arriva fino a Di Maio e Letta” (Sole 24 ore). Marcello Sorgi, “I penultimatum dell’avvocato del popolo” (La Stampa). Stefano Folli, “I distinguo di M5s segni di debolezza” Repubblica).  Federico Pizzarotti, “Il M5s si sgonfierà. Populismo e opportunismo hanno rotto l’incantesimo” (intervista a Repubblica). IN EVIDENZA: Lucrezia Reichlin, “Il petrolchimico di Priolo, il caso che racchiude tutte le fragilità italiane” (Corriere).

Leggi tutto →

1 Febbraio 2020
by Giampiero Forcesi
0 commenti

0 commenti

CONTE, I CATTOLICI, RENZI, IL PD…E LA BRAVA ELLY SCHLEIN

1 Febbraio 2020

Giacomo Galeazzi, “Una rete di cattolici. Così Conte va oltre i progressisti” (La Stampa). 6000 Sardine, “Un’agenda per Conte: ‘Sud, sicurezza e dignità” (Repubblica). Franco Monaco, “Renzusconi, è l’ora della successione?” (Il Fatto). Stefano Folli, “Se si restringe il centro di Renzi” (Repubblica). Claudio Cerasa, “La differenza tra essere una calamita e essere una calamità. Renzi e la fase Lego” (Foglio). Paolo Pombeni, “Il Pd in mezzo al guado, come sempre quando vince”(Il Quotidiano). Carlo Calenda, “Il Pd non ha capito la lezione delle urne emiliane. Faremo noi il terzo polo” (intervista al Corriere della sera). Roberto Gualtieri, “Il Pd che si apre non deve perdere i moderati” (intervista a Repubblica). Gianni Cuperlo, “Inseguire il centro un disastro. Sulla mia candidatura un veto di Renzi” (intervista a Repubblica”). Elly Schlein, “Caro Pd, abbiamo vinto, ma bisogna cambiare” (intervista al Manifesto) e “Vogliamo scuotere il campo della sinistra” (intervista a Il dubbio). Stefano Bonaccini, “Al Pd servono coraggio e competenze. Demoliamo le correnti. E se mi chiamano ci sto” (intervista a Repubblica). Piero Ignazi,Il campo in cui gioca il Pd” (Repubblica). Stefano Lepri, “Pd non lasci le comunità a Salvini” (intervista ad Avvenire). Paolo Ciani (Democrazia solidale), “Aprire la coalizione? Sì, ma alla ‘società civile’ preferiamo quella partecipativa”(intervista all’Avvenire). Marisa Rodano, “I miei 99 anni in questo paese senza memoria” (intervista a Repubblica).

E NEI GIORNI SCORSI: Maurizio Martina, “Conte può fare il leader del fronte progressista” (intervista a La Stampa). David Allegranti, “La geopolitica del congresso Pd dopo il voto in Emilia” (Foglio). Andrea Orlando, “Ora tagliando al governo. Sì all’alleanza con i 5stelle” (Intervista al Mattino). Stefano Bonaccini, “E ora i grillini si rendano conto che sbagliano a correre soli” (intervista a La Stampa). Massimo D’Alema,Il Pd per vincere ha bisogno dei 5 stelle” (intervista a Il Fatto). Federico Pizzarotti,Contaminazione, progettualità, coraggio e un’idea di paese: ecco la lezione” (intervista al Manifesto). Filippo Barbera, “Non premere ora sull’acceleratore sarebbe un errore” (Manifesto). Astengo e Besostri, “Riformismo storico e conflitto sociale, a sinistra del Pd” (Manifesto).

 

Leggi tutto →

24 Gennaio 2020
by Giampiero Forcesi
0 commenti

0 commenti

L’INCUBO EMILIA-ROMAGNA E LA FINE DEL BIPOLARISMO POPULISTA

24 Gennaio 2020

Dario Di Vico, “Le altre facce dell’Emilia” (Corriere della sera). Piero Ignazi, “Se il vaffa vale di più del buon governo” (Repubblica). Paolo Pombeni, “L’incubo Emilia Romagna ha cancellato la Calabria” (Il Quotidiano del Sud). Fabio Martini, “Un Matteo moderato contro Bella Ciao” (La Stampa). Romano Prodi, “Mi auguro che vinca Bonaccini e l’Italia segua il suo esempio” (intervista alla Nazione). Giovanni De Luna, “Dal fascismo alle sardine l’Emilia Romagna incubatrice d’Italia” (La Stampa). 5 STELLE: Federico Pizzarotti, “M5s in Emilia è nato e qui muore” (intervista a Italia Oggi). Domenico De Masi, “Era meglio uscire alla Farnesina e mettersi a studiare” (intervista a Il Giornale). Claudio Cerasa, “La fine del bipolarismo populista” (Foglio).

Leggi tutto →