11 Settembre 2022
by Vittorio Sammarco
0 commenti

0 commenti

UNIONE EUROPEA: LA TRAPPOLA CONFEDERALE. PRODI: RIPENSARE IL LAVORO

11 Settembre 2022

Gianfranco Ravasi,La zattera” (Sole 24 ore). MONDO: Maurizio Molinari, “Xi disegna una Cina globale per isolare l’Occidente” (Repubblica). EUROPA: Sergio Fabbrini, “Le decisioni europee nella trappola confederale” (Sole 24 ore). Francesco Saraceno, “L’incomprensibile svolta rigorista della BCE di fronte all’inflazione” (Domani). UCRAINA: Lorenzo Cremonesi,Quegli errori del Cremlino che credeva di vincere facile” (Corriere della sera). Gianluca De Feo, “Così Kiev ha ripreso la porta del Donbass” (Repubblica). Cliff Kupchan, “Putin ha pochi margini. Se penetrano in Donbass può succedere di tutto” (intervista al Corriere). Luca Kocci, “Papa Francesco: ‘guerra totale’, a rischio escalation atomica” (Manifesto). Mauro Magatti, “Se nemmeno si dice pace” (Avvenire). Mikhail Lobanov, oppositore russo: “Al Cremlino hanno paura di queste elezioni amministrative. Rischio brogli elettronici” (intervista a Repubblica). SANITA’: Silvio Garattini,Tre domande a tutti i partiti” (Avvenire).  LAVORO: Romano Prodi, “Ripensare il lavoro. Se la vita privata viene prima viene prima della carriera” (Messaggero). Rosaria Amato, “Lavoro, Vicenza. Le dimissioni in cerca di un lavoro migliore” (Repubblica). ELEZIONI 25 SETTEMBRE: Enzo Risso, “Perché in Italia cresce la disillusione verso le elezioni” (Domani). Ferruccio De Bortoli, “Politica e futuro. Chi spinge (davvero) il Paese” (Corriere della sera). Emanuele Felice, “Meglio parlare soltanto di diritti e disuguaglianze” (Domani). Anna Maria Furlan, “Questa destra mi fa tremare i polsi. Il Pd in campo contro la precarietà” (intervista ad Avvenire). Massimo Giannini,Il draghismo in purezza della sorella d’Italia” (La Stampa). Giorgia Meloni, “Non faremo governi arcobaleno. La priorità del Paese è la denatalità” (intervista ad Avvenire). Giovanna Casadio,Letta: ‘No a larghe intese con il Centrodestra, ma sulla crisi energetica non ci tireremo indietro” (Repubblica). Adolfo Urso, “Racconto agli Usa il programma di FdI. In politica estera continuità con Draghi” (intervista al Corriere della sera). Federico Capurso, “La vendetta di Conte” (La Stampa). Stefano De Martis,Presidenzialismo? Niente fumo, prego” (Avvenire).

Leggi tutto →

30 Agosto 2022
by Vittorio Sammarco
0 commenti

0 commenti

ECLISSI DEI CATTOLICI? CRISI DEL GAS. I GIOVANI E LA PENSIONE

30 Agosto 2022

Ernesto Galli Della Loggia, “L’eclissi cattolica in politica. L’evoluzione e i motivi” (Corriere della sera). EUROPA/ENERGIA: Lucrezia Reichlin,Serve più Europa anche per la crisi del gas” (Corriere della sera). Luca Pagni,Le scelte non rinviabili” (Repubblica). Maurizio Molinari,La Ue divisa un regalo a Putin” (Repubblica). Lucio Caracciolo, “La crisi energetica e il fattore Berlino” (La Stampa). ITALIA/ELEZIONI: Sergio Fabbrini, “L’Italia, il governo e la lezione di Aristotele” (Sole 24 ore). Piero Ignazi, “La vera sfida dei partiti si gioca sull’Europa” (Domani). Stefano Folli, “A destra partita ancora da giocare” (Repubblica). Guido Crosetto,I nostri alleati? C’è disappunto verso Giorgia perché sta vincendo” (intervista al Corriere). Marcello Sorgi,Il centrodestra prepara il cappotto” (La Stampa). Ezio Mauro,Se la destra rinuncia al centro” (Repubblica). Salvatore Vassallo, “Vince il centrodestra, ma il Movimento reggerà: è il partito del Reddito” (intervista al Messaggero). Marco Damilano, “E’ una campagna autoreferenziale, nessun partito si rivolge agli indecisi” (intervista a La Stampa). Claudio Cerasa,Il populismo irreversibile della destra che vuole fermare l’immigrazione” (Foglio). Enrico Letta,Solo il Pd può battere Meloni. La destra ci manda in bancarotta” (intervista ad Avvenire). Giorgio Meletti, “I coccodrilli non volano più. Il crollo delle certezze a sinistra” (Domani). Claudio Bozza, “Profilo basso e campagna in sordina. La strategia di Renzi per il dopodomani” (Corriere). GOVERNO E QUESTIONI POLITICHE: Alessandro Barbera, “Caro bollette, i paletti di Draghi” (La Stampa). Giuliano Ferrara, “Ci adatteremo anche al razionamento” (Foglio). Romano Prodi,L’ultima missione del governo uscente” (Messaggero). Francesco Saraceno, “La lotta all’inflazione deve passare per la redistribuzione” (Domani). Maurizio Franzini, “Bisogna pensare alle pensioni del futuro. Serve una garanzia per giovani e precari” (Domani). Laura Zanfrini, “Ripensare le migrazioni, una sfida per la politica” (Sole 24 ore). Gianfranco Viesti,Uno Stato a pezzi” (rivista il Mulino).

Leggi tutto →

3 Luglio 2022
by Vittorio Sammarco
0 commenti

0 commenti

L’ANNICHILIMENTO DI UNA NAZIONE. LE ACLI E LA NATO

3 Luglio 2022

Lo scrittore Andrey Kurkov, “Sono ucraino, scrivo in russo. Invadendoci, Putin ci ha uniti” (intervista al Corriere della sera). Andrea Nicastro, “Le vite di Yevhen, maestro-soldato” (intervista al ministro ucraino della cultura – Corriere). Anna Zafesova, “Aziende ferme e costi impazziti: la grande crisi colpisce Mosca” (La Stampa). Alfonso Berardinelli, “Più che una guerra questo è l’annichilimento di una nazione” (Foglio). La replica del Foglio all’articolo di padre Spadaro su Bergoglio e la guerra: “Quante banalità, padre Spadaro“. GEOPOLITICA: Ian Bremmer, “Le superpotenze nella trappola della geopolitica” (Corriere della sera). Maurizio Molinari, “La sicurezza nel Mediterraneo allargato” (Repubblica). Lorenzo Guerini, “E’ anche in Africa la sfida della Nato” (intervista a Repubblica). Floriana Bulfon,Libia, scoppia la rivolta dei gilet gialli” (Repubblica). Un intervento (critico verso la Nato) del presidente della Acli, Emiliano Manfredonia: “La parola resta sempre alle armi” (Manifesto). Lucio Caracciolo, “In bilico tra Usa e Russia la trama di Erdogan per rifare la Grande Turchia” (Repubblica). Anne Applebaum, “L’America trumpista che non distingue più la verità dalle serie Tv” (La Stampa). Francesco Saraceno, “Sul tetto ai prezzi dell’energia i Paesi del G7 devono ascoltare Draghi e non Biden” (Domani). CORTE SUPREMA/USA/ABORTO: Vitalba Azzollini,La parabola del diritto all’aborto spiegata attraverso le sentenze “ (Domani). Sergio Fabbrini, “Costituzione Usa e danni del ritorno alle origini” (Sole 24 ore). Massimo Gaggi, “Diritti civili e instabilità, le nuove fragilità americane” (Corriere della sera). Alessandro De Nicola, “La scelta tragica sull’aborto” (Repubblica).

Leggi tutto →

19 Giugno 2022
by Vittorio Sammarco
0 commenti

0 commenti

L’EUROPA “ARRIVA A KIEV”, E PER PUTIN L’OCCIDENTE “E’ FINITO”

19 Giugno 2022

Mauro Magatti, “Le democrazie occidentali cercano l’antidoto al caos” (Corriere della sera).  L’UCRAINA E LA UE: Tonia Mastrobuoni, “L’Europa arriva a Kiev” (Repubblica). Claudio Cerasa, “A Kiev c’è un gran treno chiamato Occidente” (Foglio). Marija Mezentseva, la capo-delegazione ucraina a Bruxelles, mostra entusiasmo e assicura: “Niente scorciatoie. Correremo sulle riforme e contro la corruzione” (intervista al Corriere). Sergio Fabbrini, però, spiega le difficoltà per la Ue di continuare ad aprire all’Est: “Unione allargata all’Ucraina. Sì o no?” (Sole 24 ore). PUTIN E L’OCCIDENTE: Marco Imarisio, “L’affondo di Putin: ‘L’Occidente è finito’” (Corriere della sera). Fjodor Lukjanov (consigliere del Cremlino). “Mosca punterà su Cina e India. E’ morta l’idea di uno spazio comune con la Ue” (intervista a Repubblica). Silvia Bignami, “Lo sdegno di Gentiloni: ’La Russia teme la libertà dell’Europa’” (Repubblica). Ferdinando Nelli Feroci, “In scena il plateale tentativo di interferire nelle democrazie” (Messaggero). Anna Zafesova, “I deliri di onnipotenza dello Zar” (La Stampa).  GEOPOLITICA: Bill Emmott, “Xi sperimenta la ‘Terza via’. Così Pechino cerca di sedurre l’Asia” (La Stampa). Francis Fukuyama, “Il liberalismo estende i diritti. La vera minaccia è la Cina” (intervista a La Stampa). ECONOMIA EUROPEA: Innocenzo Cipolletta, “Cosa deve fare la Bce per evitare la nuova crisi” (Domani). Stefano Feltri, “La ricetta di Draghi può ridurre i prezzi” (Domani). Francesco Saraceno, “Non si può chiedere alla Bce l’impossibile. Per quello serve un’Agenzia europea del debito” (Domani). Renato Brunetta intervistato da Claudio Cerasa, “Situazione seria, ma non grave” (Foglio).

Leggi tutto →

3 Aprile 2022
by Vittorio Sammarco
0 commenti

0 commenti

MOSCA ISOLATA O UN’INEDITA ALLEANZA ANTI-OCCIDENTALE?

3 Aprile 2022

IL PAPA: Paolo Rodari, “L’idea di un viaggio lampo di pace. Diplomazie e mediatori al lavoro” (Repubblica). Domenico Agasso, “Affondo del papa contro lo zar: Possibile un viaggio a Kiev” (La Stampa). Massimo Franco, “In Ucraina per ottenere una tregua. Il messaggio è per lo Zar” (Corriere della sera). Alberto Melloni, “E’ anche una guerra religiosa. Solo il papa può mediare” (intervista a Qn). Luca Kocci, “Preparativi per il papa a Kiev” (Manifesto). IL MOVIMENTO PACIFISTA: Giusi Fasano, “I pacifisti italiani in marcia a Leopoli” (Corriere della sera). Angelo Moretti,Organizzare Corpi Civili di Pace. Appello al ministro degli esteri italiano” (Avvenire). Il testo dell’appello, sottoscritto dalle associazioni cattoliche della società civile riunite in “Per un nuovo welfare”. Lettere e risposte di Marco Tarquinio, “Appello di donne per un’altra difesa” (Avvenire). Emanuele Giordana, “La difficile scommessa del movimento per la pace” (Manifesto). IL DIBATTITO SU PACE E GUERRA: Ezio Mauro, “Si fa presto a dire pace” (Espresso). Furio Colombo, “Gli orrori delle guerre. Una domanda a Donatella Di Cesare” (Il Fatto). Marco Revelli, “L’irresistibile vertigine della guerra” (Manifesto). Javier Cercas, “Perché la neutralità è un cinico errore” (intervista a Repubblica). Timothy Garton Ash, “Non forziamo l’Ucraina ad accettare una pace punitiva” (intervista al Corriere della sera). I FATTI: Monica Perosino, “Liberata la regione di Kiev, ma nelle città si scopre l’orrore dell’occupazione” (La Stampa). Massimo Gaggi, “Il cambio di passo americano: carri armati a Zelensky” (Corriere della sera). Nello Scavo, “Transnistria sempre più ‘trampolino’ per il balzo di Putin in Moldavia” (Avvenire). Piero Fassino, “Kiev chiama, l’Ue risponda” (Il Tirreno). L’ANALISI: Maurizio Molinari, “Mosca e l’alleanza anti-occidentale” (Repubblica). Sergio Fabbrini, “L’Ucraina e il dilemma dell’Unione allargata” (Sole 24 ore). Massimo Giannini, “Quello che Anna Politkovskaja aveva già detto…” (La Stampa). Vittorio E. Parsi, “Fornire tank non farà esportare il conflitto. A Putin non serve un pretesto per farlo” (intervista a Il Giornale). Giovanni Cominelli, “Nello scontro di civiltà, un’Alleanza delle democrazie” (libertà eguale). Enzo Bianchi, “Il grande sogno di Kirill: un Carlo Magno d’Oriente” (intervista a La Stampa). L’ECONOMIA: Romano Prodi, “Il prezzo della guerra e i segnali di recessione” (Messaggero). Dario Di Vico, “L’inflazione repressa e il rischio delle due cifre” (Corriere).  Francesco Saraceno, “Come la Ue può affrontare la nuova inflazione senza ripetere errori del passato” (Domani).

Leggi tutto →

20 Febbraio 2022
by Vittorio Sammarco
0 commenti

0 commenti

UCRAINA, LA GUERRA SOSPESA

20 Febbraio 2022

Giorgio Parisi,Giustizia per i bambini dell’Africa” (appello di 46 Nobel – Repubblica). UCRAINA, GUERRA SOSPESA: Maurizio Molinari, “Il ritorno della Gran Madre Russia” (Repubblica). Gian Luigi Da Rold, “In Ucraina manca solo la scintilla. Putin davanti a un bivio strategico” (Domani). Gigi Riva, “Guerra sospesa” (Espresso). Franco Venturini, “L’azzardo dell’acrobata” (Corriere della sera). Marco Galluzzo,Draghi, una missione difficile a Mosca” (Corriere). Giuseppe Sarcina, “Zelensky scuote l’Occidente: ‘Noi scuso d’Europa, aiutateci’” (Corriere della sera). Anna Zafesova, “Se la diplomazia russa parla come don Corleone” e “Quel pretesto dello Zar per per un blitz nel Donbass” (La Stampa). Sergio Romano, “Perché ora tutto può accadere” (Corriere della sera). Sergio Fabbrini, “Europa sul filo tra protezione e democrazia” (Sole 24 ore). Gastone Breccia, “Ma l’invasione russa è un’invenzione dell’Occidente” (Espresso). GOVERNO/ECONOMIA: Veronica De Romanis, “Ue e patto di stabilità: cosa rischia l’Italia” (La Stampa). Francesco Saraceno,Stato, debito e governance: le tre lezioni che l’Europa deve imparare” (Domani). Roberto Cingolani,Spinta sulle rinnovabili, ma la priorità è anche tutelare i posti di lavoro” (intervista al Corriere). Laura Pennacchi, “I mali della nostra economia dagli anni ’60 ad oggi” (Manifesto). Ernesto Maria Ruffini, “Uguaglianza, uno slalom tra leggi e burocrazia” (Sole 24 ore). Alessandro Rosina,Ultima chiamata per evitare la trappola demografica” (Sole 24 ore). INOLTRE: Maurizio Ambrosini, “Le sprecate cittadinanze” (Avvenire). Carlo Galli, “Eutanasia, è l’ora di scegliere” (Repubblica).

Leggi tutto →

6 Febbraio 2022
by Vittorio Sammarco
0 commenti

0 commenti

AGENDA MATTARELLA, FARE TUTTI UN PASSO IN PIU’ VERSO LA POLITICA

6 Febbraio 2022

Sabino Cassese, “L’incuria del nostro Stato e l’italiano oscuro delle leggi” (Corriere della sera). L’AGENDA MATTARELLA: Marco Bentivogli,Uscire dalla bolla del Palazzo e ascoltare la società” (Espresso). Maurizio Molinari, “Mattarella e l’Europa dei diritti” (Repubblica). Giovanna Vitale, “Il Pd rilancia l’agenda Mattarella: leggi bipartisan in Parlamento” (Repubblica). Carlo Fusi, “Una road map per l’agenda di Mattarella” (Il Quotidiano). Daniela Preziosi, “Fra l’applaudire l’agenda Mattarella e il fare c’è di mezzo il mare” (Domani). Francesco Saraceno, “La giusta direzione di Mattarella: per affrontare il futuro dobbiamo diminuire le disuguaglianze” (Domani). Donatella Di Cesare, “Mattarella. L’Italia e la parola dignità” (La Stampa). Francesco Occhetta sj, “E’ un cattolico democratico. Non riconosciuto” (Espresso). Virginia Della Sala, “L’agenda Mattarella? Stracciata da Draghi &C.” (Il Fatto). Barbara Spinelli,Quirinale, menzogne e amarcord” (Il Fatto). PARTITI: Umberto Ranieri,Liberale, plurale, riformista. Appunti per il Pd che verrà” (Il Riformista). Marcello Sorgi, “Le alleanze in vista del voto” (La Stampa). Marcello Panarari, “Cosa serve al cantiere del nuovo centro” (Secolo XIX). Emanuele Buzzi,I messaggi di Luigi Di Maio e lo scontro totale con l’ex premier” (Corriere della sera). Marco Imarisio, “Il Movimento lacerato e il dissenso impossibile” (Corriere). Alessandro Campi, “Il Partito Repubblicano punto di arrivo obbligato” (Messaggero). Marco Follini, “I partiti non torneranno più. Discutiamo di presidenzialismo” (Espresso).

Leggi tutto →

26 Ottobre 2021
by Giampiero Forcesi
0 commenti

0 commenti

L’EUROPA HA BISOGNO DI DECIDERE IL SUO DESTINO. RIPENSARE IL MERCATO

26 Ottobre 2021

Un’analisi lucida e allarmata di Carlo Bastasin, “Il posto della Ue nel mondo” (Repubblica). Ilvo Diamanti, “L’euroscetticismo italiano” (Repubblica). Pessimista anche Lucio Caracciolo: “Polonia, bomba a orologeria” (Repubblica). Romano Prodi, “Caso Polonia. La trattativa che serve per tutelare l’Europa” (Messaggero). Sergio Fabbrini, “Un nuovo capitolo della sfida sovranista” (Sole 24 ore). La lettera alla Ue del leader polacco Mateusz Morawiecki, “Oggi attaccano noi, domani voi” (Libero). Prova a ragionare in positivo Francesco Grillo: “Come la Ue può favorire la crescita dei paesi membri” (Messaggero). Roberto Napolitano plaude a Draghi: “Il muro italiano contro il sovranismo” (Il Quotidiano). Leonardo Martinelli racconta: “Francia, i giovani sovranisti di Zemmour” (La Stampa). IL PATTO DI STABILITA’: Se n’è discusso nei giorni scorsi: Paolo Gentiloni, “Il Patto Ue va adattato alla necessità di investire nell’economia” (intervista a Il Sole 24 ore). Valdis Dombrovskis,I trattati Ue non si cambiano, il Patto di stabilità ha funzionato” (intervista al Corriere). P. Gentiloni e V. Dombrovskis: “L’Europa cambi per crescere” (Repubblica). Adriana Cerretelli, “Patto di stabilità della Ue, pesano le antiche divisioni Nord-Sud” (Sole 24 ore). ECONOMIA/ECOLOGIA: Alberto Orioli,Ripensare l’illusione del mercato” (Sole 24 ore). Maurizio Molinari, “Il G20 e le sfide del pianeta che cambia” (Repubblica). Gael Giraud sj, “Rivoluzione verde vs finanza” (Espresso). Francesco Saraceno, “Altro che bagno di sangue, per stabilizzare i mercati serve la transizione ecologica” (Domani). Ferruccio De Bortoli, “Per crescere serve il risparmio degli italiani” (Corriere). Fabrizio Onida, “Per alzare la produttività servono capitali privati e istituzioni sui territori” (Sole 24 ore). Giuseppe Mistretta (Min. Esteri), “Europa e Italia investano per sostenere le transizioni in Africa” (intervista a Qn).

Leggi tutto →

1 Agosto 2021
by Giampiero Forcesi
0 commenti

0 commenti

TRANSIZIONE ECOLOGICA: COSTO O OPPORTUNITÀ?

1 Agosto 2021

Maurizio Ferrera,Il Covid e le nostre scelte per reagire” (Corriere della sera). VACCINI E NON VAX: Luca Ricolfi, “Quanto è importante la verità sui vaccini” (Messaggero). Piergiorgio Odifreddi, “Cacciari, Calasso e gli antiscienza” (La Stampa). Salvatore Settis, “In questo caos sì al green pass” (La Stampa). Gianni Vattimo, Umberto Curi,Il mio sì, e il mio no all’obbligo del green pass” (La Stampa). Donatella Di Cesare, “Cari Cacciari e Agamben, pensiamo a chi non è protetto” (Espresso). Nadia Urbinati, “La nostra libertà non è mai assoluta. Per avere senso ha bisogno degli altri” (Domani). PNRR: Giuseppe De Rita, “Pnrr: capacità progettuale ma povertà attuativa” (Corriere della sera). Pier Luigi Petrillo,Draghi ha velocizzato l’attuazione delle leggi, ma non basta” (Domani). Renato Brunetta,La nuova Pubblica amministrazione apre le porte ai giovani” (intervista al Sole 24 ore). LA TRANSIZIONE ECOLOGICA: Francesco Saraceno,Opportunità o costo? Il grande dilemma intorno alla transizione ecologica” (Domani). Edoardo Zanchini, “Eventi estremi. Il ministro Cingolani eviti ‘il bagno di sangue’” (Manifesto). Francesco Delzio, “Il dilemma dell’Europa verde” (Avvenire). LAVORO: Luigi Tivelli, “La necessità di riformare le politiche attive del lavoro” (Messaggero). Cristina Casadei, “In cerca di lavoro 22 milioni di europei. Mancano competenze digitali e green” (Sole 24 ore). POLEMICHE: Stefano Feltri, “La strana idea del merito che umilia i perdenti” (Domani).

Leggi tutto →

18 Marzo 2021
by Giampiero Forcesi
0 commenti

0 commenti

MYANMAR. CINA-USA-RUSSIA. ITALIA, DRAGHI E I PARTITI IN CRISI

18 Marzo 2021

Paolo Giordano, “L’immunità superando le trappole” (Corriere della sera). MYANMAR: Sara Perria, “Myanmar: roghi, esecuzioni sommarie e rapimenti” (La Stampa); Pio d’Emilia, “Cina al bivio di Myanmar” (Avvenire). Emanuele Giordana, “Myanmar, massacri e legge marziale” (Manifesto). MONDO: Ian Bremmer, “Sfida di Biden a Putin” (intervista al Corriere della sera). Germano Dottori, “Biden-Putin, perché è guerra calda” (formiche.net). Francesco Saraceno, “Il piano di rilancio di Joe Biden è l’inizio di un nuovo mondo” (Domani). Danilo Taino, “Ricchi e poveri nella pandemia” (Corriere). EUROPA: Carlo Cottarelli, “Gli errori di Ursula e quelli degli altri” (Repubblica). Dunja Mijatović, Commissaria per i diritti umani del Consiglio d’Europa,  “I paesi europei non stanno proteggendo i rifugiati e i migranti che cercano di raggiungere l’Europa attraversando il Mediterraneo”. ITALIA: Sergio Fabbrini, “Destra&sinistra. Draghi e l’impatto sul futuro dei partiti” (Sole 24 ore). Sabino Cassese, “Superare la casta, ecco sei proposte” (Corriere- Lettura). Stefano Ceccanti, “Draghi e i partiti in crisi. Ci salveranno le riforme?” (Il Riformista). Claudio Cerasa, “Come si diventa il partito di Draghi” (Foglio). Carlo Bastasin, “L’ottimismo della ragione può rigenerare l’Italia” (Repubblica). Carlo Galli, “Che cosa vogliamo dallo Stato-padre” (Repubblica). Gian Giacomo Migone, “Un paese senza guida” (Il Fatto). Alessia Guerrieri, “Il Covid ha ristretto il paese di mezzo: solo il 27% degli italiani è ceto medio” (Avvenire). Andrea Fabozzi, “Partire da Bonafede ma per rovesciarlo. Il programma di Cartabia” (Manifesto). Claudio De Vincenti, “Servono amministrazioni efficienti, specie al sud. Patto governo-sindacati buon segnale” (Gazzetta del Mezzogiorno). Goffredo Buccini, “Lamorgese ha bloccato più navi ong di Salvini” (Corriere). Gl. Salvatori e T. Treu, “Il terzo pilastro su cui investire” (Avvenire).

Leggi tutto →