18 Marzo 2020
by Giampiero Forcesi
0 commenti

0 commenti

VIRUS E CHIESA /3

18 Marzo 2020

Intervista di Paolo Rodari a papa Francesco: “Il papa: Non sprecate questi giorni difficili” (Repubblica). Nunzio Galantino, “Così Francesco ci ha voluto dare speranza” (intervista a Avvenire). Mauro Magatti,Vita e morte si dan battaglia. Politica, scienza e religioni: ora di scelte” (Avvenire). Matteo Zuppi, “Ma la Madonna non va in quarantena” (intervista a Il Giornale). Raniero La Valle, “Se manca l’acqua” (chiesa dei poveri). Massimo Faggioli, “Miopia della messa e coronavirus” (La Croix). Francesco Cosentino, “Chiesa italiana: un’occasione”; Clémence Houdaille, “Francia, il dilemma dei cristiani dinnanzi al virus”; Antonio Torresin, “E se Pasqua cadesse nell’emergenza?” (Settimana News). Brunetto Salvarani intervistato da Alberto Bobbio: “E’ un tempo d’esilio ma non è maledetto” (L’Eco di Bergamo).

Leggi tutto →

25 Novembre 2018
by Giampiero Forcesi
0 commenti

0 commenti

LA RIVOLTA DEI GILET E IL DISAGIO DELL’EUROPA

25 Novembre 2018

Alessandro Campi, “La rivolta dei gilet e la grandeur al tramonto” (Messaggero). Salvatore Vassallo, “L’icona che non c’è più” (Qn). Christophe Guilluy, “Ma bollarli come estremisti è un modo per delegittimarli” (La Stampa). Hervé Le Bras, “La ‘diagonale del vuoto’ che taglia la Francia in due” (Manifesto). Maurizio Molinari, “La geografia, specchio del disagio” (La Stampa). Jurgen Osterhammel, “Il rischio di un ritorno all’aggressività” (intervista all’Avvenire). Peter Sloterdijk, “E’ l’età dei neo-cinici” (Espresso). Donald Sassoon, “A questa sinistra serve una scossa” (Repubblica). Il segretario della Nato Jen Stoltenberg, “Così Mosca punta a dividere l’America dall’Europa” (intervista al Corriere della sera). Non tutto è perduto, sembra dire Timothy Garton Ash, pensando alla Brexit e alle altre situazioni di crisi: “L’occasione per l’Europa” (Repubblica).

Leggi tutto →

9 Luglio 2018
by Giampiero Forcesi
0 commenti

0 commenti

IL PAPA: “SOLIDARIETÀ E MISERICORDIA PER CHI FUGGE”

9 Luglio 2018

In una messa a Roma papa Francesco riceve rifugiati e Ong: Stefania Falasca, “Solidarietà e misericordia per chi fugge” (Avvenire); Andrea Tornielli, “Il papa accusa: troppi silenzi sui decessi dei migranti” (La Stampa). L’arcivescovo di Palermo, Corrado Lorefice: “Mi fa paura la propaganda populista contro i migranti” (Repubblica di Palermo). La lettera di mons. Bettazzi al presidente Conte. Rita Dazzi, “Il j’accuse di mons. Delpini alla classe dirigente” (Repubblica di Milano). In Francia qualcosa si muove; Massimo Nava sul Corriere racconta: “Svolta francese. Valgono i principi di fraternità negli aiuti ai clandestini”; il commento di Vladimiro Zagrebelsky su La Stampa: “Solidarietà e forza del diritto”. Invece in Italia: Daniela Fassini,Salvini vuole meno asilo” (Avvenire); e l’ex prefetto Mario Morcone protesta: “Il governo cerca di fare pressione sulle commissioni territoriali” (al Manifesto). Andrea Camilleri, “C’è un consenso per Salvini che mi ricorda il 1937” (intervista a Repubblica). Agli anni Trenta pensa anche Roberto Esposito, “Come disintossicarci dal nazionalismo” (Espresso). Alessandro Dal Lago, “Razzismo di governo in nome della nazione” (Manifesto). Alberto Alesina, “La forza dei numeri sull’emergenza migranti” (Corriere della sera). Sergio Fabbrini, “Forza e debolezze dei sovranisti” (Sole 24 ore).

Leggi tutto →

21 Febbraio 2018
by Giampiero Forcesi
0 commenti

0 commenti

GUIDA AL VOTO DEI GESUITI DI MILANO

21 Febbraio 2018

Su Aggiornamenti sociali, p. Giacomo Costa, in vista del voto, offre una “Piccola guida per elettori confusi”. Lina Palmerini, sul Sole 24 ore, spiega “Il metodo Mattarella per evitare un nuovo voto subito”. Anche Sabino Cassese vi accenna: “La regia del Quirinale” (colloquio con Cerasa su Il Foglio). Cassese spiega anche, sul Sole, perché non si può sostituire alla democrazia il governo dei competenti, ma come ugualmente bisogna fare in modo che gli incompetenti non arrivino al governo (“Non sparate sulla democrazia”). Stefano Folli scrive di come sarà difficile, in Italia, oggi, fare larghe intese: “Berlino debole e rischio Italia” (Repubblica). Sull’Avvenire Francesco Gesualdi e Lorenzo Caselli dibattono: “Il lavoro cambia e trasforma la società”. Intanto il governo sta per approvare un’altra riforma importante: Lugi Ferrarella, “La riforma che fa bene al carcere e alla società” (Corriere della sera). Sul ritorno alla proposta politica di Confindustria scrive Valerio Castronovo sul Sole: “Un piano per cresce e rilanciarsi in Europa”. Alcuni intellettuali di sinistra, tra cui Raniero La Valle, propongono un manifesto per il 4 marzo: “Che alla politica ritorni il pensiero”. Sulla rivista “Oasi” Jean Duchesne racconta come la Francia affronta la questione islam: “Islam in Francia e islam di Francia: la sfida di Macron”.

Leggi tutto →

12 Gennaio 2018
by Giampiero Forcesi
0 commenti

0 commenti

LA SVOLTA TRA ITALIA E FRANCIA

12 Gennaio 2018

Carlo Marroni, “Svolta tra Italia e Francia con il ‘Trattato de Quirinale’” (Sole 24 ore). Stefano Montefiori, “In sei mesi è rinata la sintonia tra le ‘sorelle latine’” (Corriere della sera). Il commento del filosofo Biagio De Giovanni:Italia-Francia, disegno condiviso per il futuro dell’Europa” (Messaggero). Lina Palmerini,L’incursione di Macron e le capriole degli euroscettici” (Sole 24 ore). Sul Sole 24 Ore Andrea Goldstein tratteggia “I due volti di Macron, metà alleato, metà competitor”. Il monito di Marc Lazar su Repubblica: “Ricordatevi dell’Europa”. Un interessante articolo dell’ex ministro polacco Radoslaw Sikorski sulle questioni che pesano nell’Europa dell’Est: “Risposte politiche alle paure populiste” (Sole 24 ore). Olivier Roy spiega così le manifestazioni di piazza in Tunisia: “Non è una rivoluzione. Come in Iran, il ceto medio ha paura della povertà” (La Stampa).

 

Leggi tutto →

1 Settembre 2017
by Giampiero Forcesi
0 commenti

0 commenti

LA RIPRESA, IL LAVORO, LA FORMAZIONE

1 Settembre 2017

Roberto Giovannini, “Aumentano occupati e disoccupati: il paradosso del lavoro in Italia” (La Stampa). Federico Fubini, sul Corriere della Sera, spiega perché “In Italia il vero scoglio resta la formazione. Troppo pochi i laureati”. Concorda Pietro Reichlin, intervistato dal Mattino: “Il nodo è la formazione. Ma dico no a guerre generazionali”. Marco Fortis sul Foglio sostiene che “La teoria di una ripresa jobless non regge più”. Sul Sole 24 Ore un editoriale di Gustavo Piga: “Puntare sui giovani è anche la lezione che viene da Draghi”. Aldo Bonomi, “Cerchi magici tra economia e socialità” (colloquio sul Foglio). Romano Prodi, “La ripresa c’è, ora si cambi il mercato del lavoro” (Messaggero). Enzo Carra, “La ripresa, il territorio, la svolta possibile” (Manifesto). Dario Di Vico, “La ripresa e tre dubbi scomodi” (Corriere). Maurizio Molinari, “Il lavoro al tempo dei robot”. Leo Martinelli, “Macron alla prova del lavoro. Ecco il jobs act alla francese” (La Stampa). Attilio Geroni, “Se Parigi sul lavoro vuole imitare il modello tedesco” (Sole 24 ore)

Leggi tutto →

6 Agosto 2017
by Giampiero Forcesi
0 commenti

0 commenti

NOTE SUL PD/MDP, I SUDISTI PUGLIESI, IL LAVORO, IL CLIMA, L’EUROPEISMO DI MACRON

6 Agosto 2017

Bersani corteggia i democristiani: ‘Peschiamo tra i cattolici del Pd’”, così Andrea Carugati su La Stampa. “L’equipaggio abbandona la nave Pd e il capitano gira le spalle”, così Gianni Cuperlo in un’intervista a La Verità. Paolo Pombeni diffida delle coalizioni: “Dalla Dc in poi le coalizioni nate per frenare i leader” (Sole 24 ore). Emilia Patta, sul Sole, racconta che “Il Pd corregge la linea sul fiscal compact”. Guido Crainz, su Repubblica, stigmatizza la mozione approvata quasi all’unanimità dal Consiglio regionale della Puglia e voluta dai 5 Stelle che istituisce una giornata della memoria per ricordare “i meridionali che morirono in occasione delle procedure di annessione del Mezzogiorno” (“Una memoria sbagliata”). Leonardo Becchetti, in vista della Settimana sociale dei cattolici in tema di lavoro, analizza le cure possibili al lavoro ferito: “Ricominciare la fiducia” (Avvenire). Romano Prodi si occupa di clima sul Messaggero con alcune indicazioni di politica di programma (“Riflessioni sul clima che cambia)”. Una lettura critica di Sergio Fabbrini sull’europeismo di Macron: “Macron, l’Europa e il ruolo dell’Italia” (Sole 24 ore), e qualche avvertimento all’Italia di Mario Monti sul Corriere (“Quei dannosi interessi di parte”)

Leggi tutto →

1 Agosto 2017
by Giampiero Forcesi
0 commenti

0 commenti

LA GRANDEUR FUORI POSTO

1 Agosto 2017

Il ministro dell’Economia Bruno Le Maire spiega al Corriere della Sera il punto di vista francese (“All’Italia offriamo la guida dei nostri cantieri”). Sulla posizione italiana intervengono Gianni Pittella (“La Commisione europea prepari una procedura d’infrazione”, intervista al Secolo XIX) e Riccardo Perissich (“Macron scenda a patti con l’Italia”, intervista al Quotidiano nazionale). Massimo Riva: “La partita Italia-Francia” (Repubblica). Si vedano anche Dario Di Vico (“Con la piccola Parigi addio campioni europei?”, Corriere dell’economia),  Biagio de Giovanni (“La Francia, la Germania, l’Italia e la fine degli ideali europei”, Mattino), Ernesto Galli della Loggia (“Un Paese senza alleati che rischi l’irrilevanza”, Corriere della Sera) e Alessandro Campi (“L’idea sbagliata che abbiamo dell’Europa”, Mattino).

Leggi tutto →

28 Luglio 2017
by Giampiero Forcesi
0 commenti

0 commenti

ITALIA-FRANCIA TRA CONFLITTO E COOPERAZIONE

28 Luglio 2017

Marta Dassù, su la Stampa, cerca di decifrare le mosse di Macron e apprezza l’equilibrio di Gentiloni: “Un diverso approccio all’Europa”. Lorenzo Bini Smaghi spiega: “Più convergenze che scontri tra i due paesi” (intervista al Sole 24 ore). Più severi i giudizi di Massimo Nava sul Corriere (“La sindrome dell’invasore”), di Vincenzo Comito sul Manifesto (“La legge di Macron: forte con i deboli, debole con i forti”), di Claudio Tito su Repubblica (“Il ritorno dell’interesse nazionale”), Giuseppe Berta sul Secolo XIX (“Il nazionalismo economico che fa sbiadire l’Europa”), di Gianluca De Feo su Repubblica (“Il veto di Macron su Fincantieri”), di Adriana Cerretelli sul Sole 24 ore (“Se Macron non rilancia ma divide l’Europa”). Difende Macron Il Foglio: Claudio Cerasa, “Perché la Francia diffida dell’Italia”; Giuliano Ferrara, “La macronfobia non ha senso”; Mauro Zanon, “Non siamo il regno del relativismo. Macron ricorda padre Hamel”.

Leggi tutto →