10 Novembre 2021
by Vittorio Sammarco
0 commenti

0 commenti

DDL ZAN: “UNA BUONA LEGGERA ERA POSSIBILE”, DICE FRANCO MONACO

10 Novembre 2021

Franco Monaco, “Ddl Zan, una buona legge era possibile e lo è ancora” (Avvenire – per la prima volta un articolo, non una lettera). PARTITI: Dario Di Vico,Il Pd vince in città e tra i pensionati. La Lega nei paesi e tra gli operai” (Corriere della sera). Piero Ignazi, ”Salvini e Meloni non hanno ancora capito quanto conta l’Europa” (Domani). Federico Capurso, “5s diviso sul Colle. Conte chiede aiuto a Grillo” (La Stampa). CASO RENZI: Giuliano Ferrara,Il brutto spettacolo dell’inchiesta open su Renzi” (Foglio). Carlo Nordio, e Sabino Cassese, “Indegno pubblicare il suo conto corrente” (Il Giornale). Irene Tinagli, “Ho dato solidarietà a Renzi, la gogna avvelena la politica” (intervista al Messaggero). QUIRINALE: Ezio Mauro, “La corsa al Quirinale e l’anno zero della politica” (Repubblica). Marco Conti, “Colle, Renzi  decisivo. La tela con la destra contro i candidati Pd” (Messaggero). Salvatore Vassallo, “Nemmeno super Mario potrà trasformare il Quirinale nell’Eliseo” (Domani). Ivo Caizzi, “Draghi&Amato, premiata ditta da più di trent’anni” (Il Fatto). GOVERNO: Valerio Valentini,Ecco le scadenze nel 2021 del Pnrr che preoccupano l’Europa” (Foglio). Fabrizio Barca, “Dare poco a tutti con il Pnrr è un’idea vecchia, non credevo che Draghi fosse così conservatore” (intervista a Il Fatto). Francesco Manacorda,Crisi energetica. Come difendersi dai rancori” (Repubblica). Andrea Orlando, “Subito un patto sul lavoro” (intervista a La Stampa). Carlo Trigilia, “Il Sud rischia di perdere l’occasione del Pnrr” (Domani). Alessandro De Nicola, “Ddl concorrenza, un bicchiere mezzo pieno” (Repubblica). Veronica De Romanis,Legge di bilancio? Garantisce stabilità, ma le vere decisioni sono state rinviate” (intervista a Il Riformista). Ferruccio De Bortoli, “Servono idee e realismo per finanziare l’addio al carbone&Co.” (Corriere). Alessandra Ghisleri,Italia in gran marasma. Ecco i nuovi arrabbiati e Draghi sull’altalena” (intervista a Il Fatto). Roberto Napoletano, “Il riformismo che serve al paese” (Il Quotidiano). Natalino Irti, “La libertà, il fine e la tecnocrazia” (La Stampa)

Leggi tutto →

15 Ottobre 2021
by Giampiero Forcesi
0 commenti

0 commenti

UNA PROVA DIFFICILE: LA TENUTA DELLA SOCIETA’

15 Ottobre 2021

Dario Di Vico, “Una prova difficile: la tenuta della società” (Corriere della sera). Stefano Folli, “Come disinnescare la rabbia sociale” (Repubblica). Pietro Ichino, “Il rischio di un’escalation eversiva c’è, ma per il lavoro non per il green pass” (intervista a Italia Oggi). Marcello Sorgi, “La pacificazione impossibile” e “Quei segnali di ritirata strategica del governo” (La Stampa). Lina Palmerini, “Le sponde del premier per per affrontare un test di fuoco” (Sole 24 ore). Marco Bentivogli, “Gli anticorpi della democrazia” (Repubblica). Stefano Ceccanti, “Una destra democratica non  può tenersi la fiamma del MSI” (intervista a Il Riformista). Mario Ricciardi,Neofascismo: la fine dell’illusioni” (il Mulino). Piero Ignazi, “Sciogliere Forza nuova non fermerà i fascisti” (Domani). Giovanni Orsina, “Il Paese è scontento e in crisi. L’enfasi sul pericolo fascista è una strategia” (intervista a Italia Oggi). Daniel Verdù, “La violenza nera che preoccupa l’Italia” (Internazionale – El Pais). Marco Tarchi, “Il paradosso della destra che produce estremismi quando rinnega il passato” (intervista a Italio Oggi). Luca Diotallevi, “La forza del dialogo e le verità imposte” (Messaggero). Claudio Tito, “Il timore di Bruxelles: ‘Ora in tutta Europa il rischio violenza No Vax’” (Repubblica). SU CALENDA: Franco Monaco, critico, “Il fenomeno Calenda” (Huffpost). Emma Fattorini, positiva, “Calenda piace perché c’è voglia di una politica che sa decidere” (intervista a Il Riformista). MIGRANTI: Gaetano De Monte, “Così in Friuli chi aiuta rischia il carcere” (Domani). Nello Scavo, “Migranti consegnati ai libici. Prima condanna in Italia” (Avvenire). Idos-Confronti, 31° Dossier Statistico Immigrazione: “Per la prima volta in calo gli immigrati in Italia”. Caritas-Migrantes, “XXX Rapporto sull’immigrazione. Una sintesi”.

Leggi tutto →

6 Ottobre 2021
by Giampiero Forcesi
0 commenti

0 commenti

IL PD E UNA (POSSIBILE) NUOVA AREA RIFORMISTA

6 Ottobre 2021

Paolo Pombeni, “Un test importante ma da analizzare bene” (mentepolitica.it). Franco Monaco, “Elezioni: vincitori e vinti” (Settimana news”). Ezio Mauro, “Il Paese cambia e la Destra non lo sa” (Repubblica). Luciano Fontana, “Le illusioni cadute con il voto” (Corriere della sera). Alessandro Campi, “Il segnale ai partiti che arriva dalle urne” (Messaggero). Gaetano Azzariti, “Picco delle astensioni. Quell’inganno di un popolo senza potere” (Manifesto). Carlo Fusi, “Le urne amministrative hanno messo in mostra le crepe di entrambi gli schieramenti” (Il Quotidiano). Piero Ignazi,L’effetto Draghi svuota di senso l’approccio delle due destre” (Domani). Paolo Natale, “Alle Politiche la maggioranza andrebbe al centrodestra” (intervista a Italia Oggi). Daniela Preziosi,Letta sogna la coalizione Ursula. Azione e Iv verso una ‘cosa’ liberal” (Domani). Maria Teresa Meli, “Il piano del leader di Azione con Renzi e Bentivogli per la nuova area riformista” (Corriere) Matteo Renzi,Sconfitto chi sta coi No Pass. Il M5s non arriva al 2023” (intervista a La Stampa). Carlo Calenda a Gualtieri: “Ti voto solo se tagli fuori i grillini” (intervista a La Stampa). Roberto Gualtieri, “Sono pronto a seguire Calenda su alcuni temi e Raggi sulla legalità” (intervista al Messaggero). Giuliano Ferrara, “Habemus papam” (Foglio). Carlo Rognoni, “Il Pd impari ad aprirsi” (Secolo XIX). Antonio Polito, “Quella foto di Napoli” (Corriere). FISCO: Paolo Baroni, “Il nuovo fisco” (la Stampa). Enrico Marro, “Riforma fiscale, il caso Lega. Draghi: ‘Ora Salvini spiegherà’” (Corriere della sera). UNIONE EUROPEA: Beda Romano sull’incontro a Lubiana: “Difesa, Usa, Cina, Balcani: le nuove sfide” (Sole 24 ore).

Leggi tutto →

2 Ottobre 2021
by Giampiero Forcesi
0 commenti

0 commenti

E ORA LE ELEZIONI COMUNALI

2 Ottobre 2021

Tommaso Labate, “Mattarella in cerca di una casa a Roma” (Corriere della sera). DI FRONTE ALLE ELEZIONI COMUNALI: Roberto Gressi, “Alleanze alla prova” (Corriere della sera). Emilia Patta, “A rischio gli equilibri delle coalizioni” (Sole 24 ore). Alessandro Campi, “La lotta politica a colpi di scandali” (Messaggero). Francesco Verderami, “E risorge il proporzionale” (Corriere). Marco Iasevoli, “Il governo Draghi ora separa Pd e 5stelle” (Avvenire). Stefano Allievi, “La Lega davanti a un bivio” (Corriere del Veneto). Carmelo Caruso,Il ‘grande gioco’ di Giorgetti” (Foglio). Marco Tarchi,La vittoria di Giorgetti contro Salvini può condannare la Lega all’irrilevanza” (Domani). Marco Follini, “Se il centrodestra paga l’immobilismo” (La Stampa). Franco Monaco, “Il centrodestra è diviso ma non ci sarà rottura” (Il Fatto). Claudio Cerasa, “La sveglia che serve alla destra: 0-5” (Foglio). Elly Schlein, “Ora pronti a vincere con il nuovo centrosinistra” (intervista a Repubblica). Franco Monaco, “L’uso politico della ‘eternizzazione’ del draghismo dentro il Pd” (Huffpost). Gianni Cuperlo a colloquio con… Sabrina Ferilli: “Ecco che cosa penso della mia Roma, di come ha governato Raggi, del Pd di Letta e della sinistra” (Domani). ECOLOGIA: Gabriele Romagnoli, “Cina, India: i nuovi confini di Greta” (Repubblica). John Kerry, “E’ una battaglia continua. La transizione farà bene all’economia” (intervista al Corriere). L’intervento polemico di Guido Viale: “Mario Draghi, il paladino del bla bla bla” (Manifesto). Maurizio Franzini, “Cambiamento climatico, disuguaglianze e crony capitalism”. INOLTRE: Salvatore Lupo, “Il flop della Trattativa chiude il ciclo forcaiolo” (intervista a Il Riformista). Natalino Irti, “Le sentenze dei giudici e quelle della storia” (Sole 24 ore).

Leggi tutto →

26 Settembre 2021
by Giampiero Forcesi
0 commenti

0 commenti

SUL “PATTO PER L’ITALIA”, DRAGHI E LA SINISTRA. SUL SALARIO MINIMO. SULLA “TRATTATIVA”

26 Settembre 2021

Antonio Preiti,Draghi, fenomenologia di un leader” (Huffpost). Ma Marco Revelli:“Draghi, premierato assoluto come al Congresso di Vienna” (intervista a Il Fatto). Federico Verderami racconta: “Le diverse idee sul futuro di Draghi” (Corriere della sera). “PATTO PER L’ITALIA”: Franco Monaco, “La sinistra dovrebbe diffidare del logoro ‘pacchetto Draghi’” (Il Fatto); invece per Giuseppe Provenzano, “Lavoro e giustizia sociale, il patto proposto da Draghi è una chance per la sinistra” (intervista a La Stampa); e così Romano Prodi, “Patto per l’Italia. Il sostegno alle riforme che serve alla ripresa” (Messaggero). Carlo Trigilia, “Per un vero patto sociale Draghi non può appiattirsi sulle linee di Confindustria” (Domani). Annalisa Cuzzocrea, “Dagli industriali e Di Maio crescono le adesioni al partito di Draghi” (Repubblica). Matteo Renzi, “Bonomi a gennaio tifava per il Conte ter. Ora rispetti la politica” (intervista a Repubblica). SALARIO MINIMO: Giovanna Vitale, “Letta: il Patto per la ripresa una vittoria del Pd. Ora salario minimo e meno precariato” (Repubblica 25/9). Claudio Tucci, “M5S, Pd e Cgil rilanciano il salario minimo, ma politiche del lavoro al palo” (Sole 24 ore). Luigi Sbarra (segretario gen. Cisl), “La Cgil sbaglia: il salario minimo è un errore” (intervista a Libero). Paolo Baroni, “Salario minimo, non serve una legge. Cisl e Uil respingono l’apertura di Landini” (La Stampa). Giovanna Vitale, “Patto per la ripresa: Draghi accelera ma il salario minimo resta fuori” (Repubblica 26/9). PRODI: Fabio Martini, “Nuovo asse Pd-5S-Cgil, la benedizione di Prodi: ‘Non vedo alternative’” La Stampa). Luciano Capone, “Prodi contro Prodi” (Foglio). PNRR: Maurizio Ferrera, “Gli ostacoli davanti al Pnrr. Il rilancio ha tempi più stretti” (Corriere). Enrico Marro, “I progetti per la ripresa. La classifica dei ministeri” (Corriere). Federico Fubini, “In fila in 100mila per lavorare al Recovery plan. La carica delle donne” (Corriere). Emiliano Manfredonia (presidente Acli), “Il Pnrr è poco sociale. Il Terzo settore sia coinvolto nella regia” (intervista a Avvenire). TRATTATIVA STATO-MAFIA: Mario Chiavario, “Non per fango ma per giustizia” (Avvenire).  Armando Spadaro, “Perché la trattativa non è reato” (Repubblica). Annalisa Chirico, “Le balle sulla trattativa. La versione di Salvatore Lupo” (Foglio).

Leggi tutto →

24 Settembre 2021
by Giampiero Forcesi
0 commenti

0 commenti

ETICA FISCALE. POLITICI CATTOLICI. DRAGHI E LA CONFINDUSTRIA. DELL’UTRI E MORI RIABILITATI

24 Settembre 2021

Ernesto Maria Ruffini (direttore dell’Agenzia delle Entrate), “Il fisco e la comunità. Si scrive «tasse» ma vuol dire senso civico e amore cristiano” (lettera all’Avvenire 21/9); ne scrive anche Franco Monaco: “Non può meritare fiducia chi non vuole giustizia fiscale” (lettera all’Avvenire). Francesco Occhetta sj,I bravi politici cattolici sceglieteli così” (intervista a Famiglia cristiana). “Demos con Gualtieri per ‘una città dei più fragili’” (Avvenire). Pierluigi Castagnetti, “Testimonianza su Pippo Morelli e alcuni altri sindacalisti Cisl” (facebook). Francesca De Benedetti, “La coalizione civica per spingere Bologna un po’ più a sinistra” (Domani). CONFINDUSTRIA-GOVERNO-SINDACATI: Paolo Baroni,Draghi lancia il Piano per l’Italia” (La Stampa). Roberto Mania, “Bonomi vota Draghi: un patto per la rinascita” (Repubblica). Daniele Manca, “La chiamata del premier” (Corriere della sera). Fabio Tamburini,E’ il momento di scegliere per cambiare” (Sole 24 ore). Fabrizio Galimberti, “Da Ciampi a Draghi, saper cogliere le astuzie della storia” (Il Quotidiano del Sud). Francesco Bei, “Il premier e lo spettro del conflitto sociale” (Repubblica). Alcune posizioni critiche: Gad Lerner, “La visione miope di Draghi” (Il Fatto); Alfonso Gianni, “Draghi corre verso Bonomi contro la Storia” (Manifesto); Giovanna Faggionato, “L’ovazione all’uomo della ‘necessità’ contro la fatica della politica” (Domani). PROCESSO MORI-DELL’UTRI: Giovanni Bianconi,L’uso improprio che si fa dei processi” (Corriere della sera). Carlo Bonini, “La sentenza e la zona grigia” (Repubblica). Marcello Sorgi, “Giustizia tortuosa e vite rovinate” (La Stampa). Luciano Capone, “ ‘Un teorema che rasenta il ridicolo’, la trattativa secondo Fiandaca” (il Foglio). Piero Sansonetti,Sconfitti i talebani, ben tornata Giustizia” (Il Riformista). Marco Travaglio, “La legge del Dipende” (Il Fatto). INOLTRE: Leonardo Becchetti, “Terzo rapporto sul Benvivere in Italia. Le variabili nascoste della resilienza” Avvenire). Sergio Gatti, “L’impatto generativo delle banche cooperative di comunità” (Avvenire).

Leggi tutto →

24 Settembre 2021
by Giampiero Forcesi
0 commenti

0 commenti

IL FUTURO DI DRAGHI E IL DIBATTITO NEL PD

24 Settembre 2021

Stefano Folli,Il futuro di Draghi dopo il voto del 2023” (Repubblica). Paolo Armaroli, “La duplice fiducia di un premier senza partito” (Sole 24 ore). Valerio Valentini,Il Pd e il Draghi bis” (Il Foglio). Andrea Carugati, “L’agenda Draghi, rischio mortale per la sinistra” (Manifesto). Goffredo Bettini, “Draghizzare il Pd non capisco che cosa significhi” (intervista a Il Riformista, in risposta a un articolo di Ceccanti). Sì, ci sono molti Dpcm, ma per Francesco Clementi, “Oggi il Parlamento non è affatto esautorato” (intervista a Il Dubbio). QUIRINALE: Dice Franco Monaco, “Colle, Draghi, Mattarella bis? Non si scherza con la Carta” (Il Fatto). Giuseppe De Rita, “Virus, Pnrr, Quirinale: otto mesi a rischio caos” (Corriere della sera). Gianfranco Pasquino, “Marta Cartabia al Quirinale? Perché? Potrebbe essere la donna giusta al momento giusto” (Il Dubbio). Giulia Merlo, “Con noi o con i magistrati, Renzi mette un’ipoteca sul futuro di Cartabia” (Domani). NOTE SULL’AGENDA DRAGHI: Giorgio Santilli, “Pnrr, centrati 13 obiettivi su 51, semplificazioni bis in arrivo” (Sole 24 ore). Gianfranco Viesti,Gli obiettivi da precisare per i fondi del Pnrr” (Messaggero). Emanuele Felice, “Partita del Mezzogiorno ancora tutta da giocare” (Avvenire). Andrea Orlando, “Non si governa contro le regioni” (intervista al Corriere). Andrea Fabozzi,Cartabia e le riforme: not in my name” (Manifesto). Miguel Gotor, “La scuola a due velocità” (Repubblica). Guido Viale, “Come prepararsi alla conversione ecologica” (Manifesto). INOLTRE: Ignazio Visco, “Il futuro secondo Keynes per noi nipoti” (Repubblica). Infine un sorprendente articolo di Gad Lerner, “E’ così che vincerà il modello cinese” (Il Fatto).

Leggi tutto →

13 Settembre 2021
by Giampiero Forcesi
0 commenti

0 commenti

SINODO DEI VESCOVI, I PRIMI DOCUMENTI. G20 DELLE RELIGIONI. CATTOLICI E POLITICA

13 Settembre 2021

Fabio Colagrande,Greck: ‘I vescovi coinvolgano tutti i battezzati” (intervista al segretario del Sinodo dei vescovi, card. Mario Greck – Vatican News). Il testo del Documento preparatorio (in italiano) e il testo del Vademecum (in lingua inglese). Dei due testi Salvatore Cernuzio fa una sintesi: “Il Sinodo in ascolto dei fedeli, ecco i due testi per muovere i primi passi” (Vatican news). Piero Pisarra, “L’ultima tentazione” (baptises.fr). Sergio Ventura, “Sinodo, imparare dal vento” (VinoNuovo). IL G20 DELLE RELIGIONI: Francesco, “Custodire la fraternità sulla Terra” (messaggio ai partecipanti al G20Interfaith Forum di Bologna – Repubblica). Lucia Capuzzi, “La sfida del G20 delle religioni” (Avvenire). Alberto Melloni, “Il G20 delle fedi alla ricerca di un dialogo” (Repubblica). CATTOLICI E POLITICA: Franco Monaco, “Cattolici in politica? Il coraggio di andare controcorrente” (intervista a Vinonuovo). Gilberto Borghi,Cattolici e politica: audaci e creativi?” (Vinonuovo). INOLTRE: Florent Georgescu, “Il cattolicesimo come ultima risorsa” (Le Monde – trad. it. Finesettimana). Francesco, “Non è Europa se la vita non è sacra” (introduzione a un nuovo libro di scritti di Ratzinger – Corriere della sera). Antonio Spadaro, “Il vero Gesù. Il messia non è trionfante, ma sofferente, rinnega potere e gloria” (commento biblico – Il Fatto). Antonio Spadaro, “Essere ottimisti è da criminali, io preferisco la sana speranza” (intervista a Il Fatto).

Leggi tutto →

12 Settembre 2021
by Giampiero Forcesi
0 commenti

0 commenti

FINE VITA. CARCERE. LIBERTA’. RIFORMISMO. L’EUROPA DOPO L’11 SETTEMBRE

12 Settembre 2021

Paolo Annunziato, “Il mio appello per un’esistenza dignitosa” (l’autore è ex direttore del Cnr, malato di Sla – Corriere della sera). Ugo Magri, “Mattarella nel carcere minorile di Nisida: ‘Il carcere non deve essere una macchia indelebile’” (La Stampa) e Vincenzo Ammaliato, “La seconda vita” (l’impegno di minori detenuti per il riscatto di Pozzuoli – La Stampa). Axel Honneth, “Siamo liberi solo se sono liberi anche gli altri” (intervista ad Avvenire). VATICANO E POLITICA: ne scrivono, con non poca esagerazione, Mattia Ferraresi,L’imprimatur papale sulla strada che separa Cartabia dal Quirinale” (Domani) e Domenico Agasso, “Lega-Vaticano: il nuovo corso. ‘C’è intesa sui temi scottanti’” (La Stampa – in realtà il card.Parolin ha parlato di “qualche punto d’intesa”). GOVERNO E PARTITI: Enrico Morando: “‘Ora ci sarebbe tempo per tutto’. Biden, NGEU, Governo Draghi. Per i riformisti l’occasione è adesso” (Libertàeguale). Marco Damilano guarda al futuro della politica italiana e la mette così: “Non serve un De Gaulle” (L’Espresso). L’Avvenire dà spazio alla Lettera aperta di 5 parlamentari a Draghi sul ruolo del ministro Cingolani: “Transizione ecologica, il chiarimento necessario”. Su Covid, green pass e obbligo vaccinale: l’allarme di Maurizio Molinari, “Ci giochiamo tutto in quattro settimane” (Repubblica); Alberto Gentili, “Lavoro, verso il pass per tutti” (Messaggero); Massimo Calvi, “Il buon diritto al non contagio” (Avvenire). Il ministro Luciana Lamorgese replica a Salvini: “Green pass, avanti decisi. Gli attacchi di Salvini un danno a tutto il governo” (intervista al Corriere). Antonio Polito, “Una Lega tra felpa e governo” (Corriere). Nando Pagnoncelli, “I primi tre partiti (Lega, Pd e FdI) racchiusi in due punti. Centrodestra al 47,5%. Sale Forza Italia” (Corriere). Su Il Fatto due articoli (tra i tanti) anti-Draghi: Nadia Urbinati,Draghi debolissimo, capo di un governo da Prima Repubblica”, e Lorenza Carlassare (costituzionalista), “Un Mattarella-bis sarebbe un’anomalia, come Draghi al Colle”. Nel toto-nomi per il Colle, Alessandro Giuli fa gli scongiuri: “Allarme Quirinale: vogliono la Bindi” (Libero).  EUROPA: Romano Prodi, “L’eredità della Merkel per il governo che verrà” (messaggero). Sergio Fabbrini, “L’11 settembre e le sfide aperte per l’Europa” (Sole 24 ore). Francesca De Benedetti, “Melenchon rincorre ancora l’Eliseo, la sinistra e il popolo” (Domani). INOLTRE: Franco Monaco, “Sinistra strabica” (Adista). Massimo D’Alema,La democrazia non si esporta. I Talebani non sono terroristi” (intervista a Domani). Chiara Saraceno e Gian Enrico Rusconi,Ma i simboli della fede non vanno esposti” (La Stampa). Arturo Parisi, “Ho perso, ma non mi sono perduto” (intervista all’Espresso).

 

Leggi tutto →

4 Settembre 2021
by Giampiero Forcesi
0 commenti

0 commenti

NON SOLO INDIVIDUI. IL SENSO DELLO STATO. L’ANIMA DELL’OCCIDENTE. REDDITO DI CITTADINANZA

4 Settembre 2021

Dialogo tra Giancarlo Ravasi e Giuliano Amato, “Non siamo solo individui; nella natura umana c’è il rapporto con gli altri” (La Stampa). IL SENSO DELLO STATO: Montesquieu, “Mattarella, il premier e il senso dello Stato” (La Stampa). Massimo Franco, “Governo e partiti: cambio di gioco” (Corriere della sera). Stefano Folli, “Governo e partiti, due piani diversi” (Repubblica). Alessandro Campi, “La Lega, il populismo che legittima i (pochi) contestatori” (Messaggero). L’ANIMA DELL’OCCIDENTE: Agostino Giovagnoli,Il progetto dell’Occidente. Non per odio ma per politica” (Avvenire). Gianfranco Pasquino, “Abbiamo abbastanza democrazia per poterla esportare?” (Paradoxaforum). POPULISMI E POLITICHE ILLIBERALI: Claudio Cerasa, “La sinistra illiberale (che alimenta la destra illiberale)” (Foglio). Marco Bentivogli, “Il nuovo neutralismo (a proposito del populismo sindacale)” (Foglio). Vladimiro Zagrebelsky, “Caro Cacciari, ogni libertà ha i suoi limiti” (La Stampa). IL REDDITO DI CITTADINANZA E MATTEO RENZI: Maurizio Ferrera, “Il reddito tra meriti e demeriti” (Corriere della sera). Chiara Saraceno, “Caro Renzi, inutile il tuo referendum” (La Stampa). Franco Monaco, “Renzi è rimasto a sinistra per poterla distruggere” (Il Fatto). Gianni Cuperlo, “Matteo Renzi si comporta come un nuovo Pippo Baudo” (Domani).  CINGOLANI, NUCLEARE E AMBIENTALISMO: Monica Frassoni, “E’ chiaro che i poteri forti hanno un ascendente sul ministro Cingolani” (intervista a La Stampa). Marco Morosini, “Se così parla il ministro della transizione, alla transizione serve un altro ministro” (Avvenire). Paolo Baroni, “Il tabù nucleare” (La Stampa). Luciano Capone, “Come il ‘grillino’ Cingolani è diventato la Lamorgese di Conte” (Foglio). Chicco Testa,Nucleare e ambientalismo, difesa di Cingolani” (Foglio). Paolo Scaroni, “Il nucleare ci serve. Per azzerare le emissioni le rinnovabili non bastano” (intervista a Repubblica). VACCINI E COVID ZERO: Tito Boeri, Roberto Perotti, “I confini dell’obbligo vaccinale: non assoluto, ma relativo” (Repubblica). Federico Fubini,Anthony Fauci: ‘I vaccini sono sicuri anche a lungo termine’” (Corriere della sera).  Gilberto Corbellini, Alberto Mingardi, “L’utopia del Covid zero” (Foglio). CRESCITA E LAVORO: Joseph Stiglitz, “Italia ben piazzata per una crescita più sostenuta” (intervista al Sole 24 ore). Nicolas Schmit (commissario Ue del lavoro), “La grande sfida del lavoro è migliorare le doti dei singoli” (intervista a La Stampa). Natalino Irti,Economia e mercato: risultato di conflitti, non costruzioni oggettive” (Sole 24 ore).

Leggi tutto →