28 Luglio 2018
by Giampiero Forcesi
0 commenti

0 commenti

PD. DEMOCRAZIA. GOVERNO

28 Luglio 2018

DUE PD. Piero Ignazi, “Siamo onesti, ci sono due Pd” (Repubblica). Franco Monaco, “I renziani che esorcizzano Renzi” (Huffington post). Davide Allegranti, “La fase onirica del Pd” (Foglio). Nino Bartoloni Meli, “La cena di Matteo sull’Aventino. Nel menù anche lo strappo col Pd” (Messaggero). Daniela Preziosi, “La rete Zingaretti: base dem e associazionismo cattolico” (Manifesto). Su “Il Sicomoro” n. 9 articoli di F. Pizzul, P. Danuvola, P. Cova e altri. DEMOCRAZIA, CASALEGGIO E LA SINISTRA. Dopo i primi commenti all’intervista di Davide Casaleggio su La Verità (vedi qui): Guido Liguori, “Democrazia consigliare, né diretta né parlamentare” (Manifesto); Giancarlo Gaeta, “Davide Casaleggio e la sinistra da rifare” (Manifesto). LA DURATA DEL GOVERNO. Angelo Panebianco, “Perché il governo durerà” (Corriere della sera); Claudio Petruccioli, “Un governo destinato a durare” (intervista a Italia Oggi).

Leggi tutto →

16 Dicembre 2017
by Giampiero Forcesi
2 Commenti

2 Commenti

Ciò che si può apprendere da un transito storico del cristianesimo

16 Dicembre 2017
di Giancarlo Gaeta

 

Pubblichiamo, per gentile concessione dell’autore, l’intervento pronunciato al Salone dell’editoria sociale nell’ambito di un incontro su I cattolici e la società (Roma, 26 ottobre 2017)

 

C’è discussione e conflittualità crescente intorno al pontificato di Bergoglio, non solo ai vertici del potere ecclesiastico ma anche più diffusamente tra le file del clero e del laicato più consapevole, presi alla sprovvista dal modo in cui il papa venuto «dall’altra parte del mondo» sta interpretando la sua funzione; e c’è vivo interesse e aspettativa da parte di quanti si battono ancora per la giustizia, la pace, la dignità degli ultimi a prescindere dall’appartenenza religiosa, quasi una sorta di ultimo appiglio ideologico e comunque di sostegno morale nel vuoto di un’epoca in cui si fatica a conservare un’identità propria.

Leggi tutto →

8 Gennaio 2015
by c3dem_admin
0 commenti

0 commenti

VISIONI DELLA POLITICA

8 Gennaio 2015

Giancarlo Gaeta, docente di storia del cristianesimo, scrive sul Manifesto a proposito dell’elezione al Colle: “Abbiamo bisogno di una coraggiosa discontinuità”. Stefano Rodotà riflette sulla Costituzione, la politica e i diritti: “Se l’Italia resta sospesa nel limbo costituzionale” (Repubblica). Sul Corriere della Sera Alexis Tsipras assicura: “La mia ricetta per la Grecia non danneggerà la UE”. Tra i tanti commenti sul passo falso del governo sul decreto fiscale, quello di Federico Geremicca: “A rischio la sintonia col Paese” (La Stampa). Due commenti critici (da versanti diversi) della legge elettorale: Angelo Panebianco, “La scomparsa dell’opposizione” (Corriere della Sera) e Domenico Gallo, “Riforma elettorale: un passato che ritorna” (Manifesto). Un sobrio inno alla politica di Michael Ignatieff su Repubblica: “Lettera a un ragazzo che vuole fare politica”.

Leggi tutto →