6 Ottobre 2014
by c3dem_admin
0 commenti

0 commenti

PRIMO GIORNO DEL SINODO

6 Ottobre 2014

Il testo dell’introduzione al Sinodo di papa Francesco. I servizi della Radio Vaticana: 1) Francesco al Sinodo: lavorare con franchezza e umiltà per il bene della famiglia. 2) Card. Erdö: famiglia non è modello fuori corso. Dare speranza e misericordia. 3) Sinodo. Mons. Forte: dottrina cristiana non è clava che giudica. 4) Card. Sistach: Sinodo vuole mostrare bellezza della famiglia (clicca qui). Utili consigli da Sandro Magister su come seguire il Sinodo (Vademecum degli spettatori): in particolare il blog della rivista Il Regno, aperto da un articolo del direttore Gianfranco Brunelli (Interpellare le Chiese locali dopo questa assemblea). Articoli della vigilia sulla stampa: Franco Garelli, Francesco alla prova della chiesa (La Stampa); Vito Mancuso, Il compimento del Concilio (Repubblica); Luigi Accattoli, Il coraggio della creatività che il Papa chiede al Sinodo (Corriere della Sera); Marco Ansaldo, Il monito del Papa: non caricate pesi sulle famiglie (Repubblica); Gianfranco Ravasi, Famiglie in evoluzione (Sole 24 Ore); Henri Tincq, La chiesa cattolica si dividerà sulle seconde nozze? (slate.fr); card. Kasper, Il cardinale delle riforme (intervista a Repubblica); Dominique Greiner, Ascolto, pazienza e creatività (La Croix).

Leggi tutto →

27 Gennaio 2014
by c3dem_admin
0 commenti

0 commenti

RENZI, BARBARO BUONO?

27 Gennaio 2014

Per il direttore de “Il Regno”, Gianfranco Brunelli, Renzi sarà pure il “barbaro” che non piace a Scalfari ma è un barbaro buono, che sta salvando la Repubblica (“Ritorno alla politica”). Apprezzamenti anche da Luca Ricolfi su La Stampa: “Con Renzi la nebbia è finita”. Un po’ favorevole (a Renzi), un po’ rassegnato, è Ilvo Diamanti: “Letta e Renzi, quasi nemici” (Repubblica). Riparte la schiera dei difensori della Costituzione: “Così si tradisce la Consulta” (intervista a Lorenza Carlassare su la Stampa); ma su l’Huffington Post Stefano Ceccanti replica: “Chi non condivide politicamente l’Italicum ed è contro il Pd eviti di utilizzare la Costituzione”. Mario Tronti non prende parte, ma invita a ragionare su quale senato vogliamo darci (“Riformare, non demolire”, Unità). Giovanni Sartori dice la sua: “Io lo chiamerei ‘bastardellum’” (Corriere della Sera).

Leggi tutto →

7 Dicembre 2013
by c3dem_admin
0 commenti

0 commenti

ANCORA SULLA EVANGELII GAUDIUM. E ALTRO

7 Dicembre 2013

Ne scrivono sul Corriere della Sera Gianfranco Brunelli, direttore de Il Regno: “Una Chiesa con la gioia del vangelo, il cuore del papato di Francesco”, e Enzo Bianchi su Repubblica: “La primavera della Chiesa” (il priore di Bose avverte che, poiché papa Francesco vuole davvero riformare la chiesa, le avversità cui andrà incontro sono tante, come fu per il Cristo…). Allarmato sulla solitudine di papa Francesco è anche Marco Politi sul Fatto (“La stanchezza del papa solo”). Forti le aspettative del teologo Matthew Fox nei confronti del papa; ne parla Paolo Rodari recensendo il libro Lettere a papa Francesco (“Caro papa Francesco fin dove si spingerà?”). Su Avvenire un articolo di Stefania Falasca: “Con papa Francesco le donne saranno motore della Chiesa”. “Il Papa dimostra come si possa essere veramente cristiani senza opporsi al tempo in cui si è chiamati a vivere, sfuggendo così sia al complesso di subalternità sia alla tentazione di opporsi alla modernità”: così il filosofo Umberto Curi, intervistato dall’Avvenire (“Il filosofo Curi: tornare all’origine, non al passato”). Brani di un discorso di papa Francesco alla Commissione teologica internazionale (“Il Papa ai teologi: siate pionieri del dialogo della Chiesa con le culture”). Gli scritti di guerra di Jacques Maritain pubblicati da Studium (“Maritain l’americano”, di Marco Roncalli, Avvenire). “Arturo Paoli, una vita da teologo della libertà”, articolo di Vito Mancuso su Repubblica del 2.

Leggi tutto →

2 Marzo 2013
by Vittorio Sammarco
0 commenti

0 commenti

CONCLAVE. Tre contributi

2 Marzo 2013

Carlo Verdelli, su la Repubblica, dedica un lungo articolo alla figura del card. Angelo Scola, il più papabile tra gli italiani (“La corsa di Scola, ragazzo del lago”). Sempre su la Repubblica Hans Kung sostiene che se dal prossimo conclave uscirà un papa che camminerà sulla stessa strada di Benedetto XVI  la chiesa “precipiterà in una nuova era glaciale e correrà il pericolo

Leggi tutto →