25 Aprile 2020
by Giampiero Forcesi
0 commenti

0 commenti

QUESTO 25 APRILE. E NOTE SULLA POLITICA

25 Aprile 2020

Sergio Mattarella,Uniti ce la faremo, oggi come allora” (Secolo XIX). Pierluigi Castagnetti,Non per odio ma per amore” (Avvenire). Roberto Mussapi, “Parte dell’anima non soltanto storia” (Avvenire). Giancarlo Gamba (già insegnante, volontario della Magliana, a Roma), “L’augurio per questo 25 aprile: recuperare alla politica le nostre energie migliori”. Carlo Petrini, “Solidarietà per rinascere” (Secolo XIX) e “Il nostro 25 aprile accanto agli ultimi” (intervista a Repubblica). Marinella Salvi, “Aiuto i migranti. E’ l’insegnamento dei miei genitori partigiani” (Manifesto). Simonetta Fiori, “Il Diavolo dal cuore buono” (Repubblica). ATTUALITÀ POLITICA: L’editoriale di Maurizio Molinari, nuovo direttore di Repubblica: “La sfida di un giornale per il riscatto di un paese ferito”. Stefano Folli, “L’equilibrio delle debolezze” (Repubblica). Sabino Cassese, “Giusto indagare sulla Lombardia, ma la Repubblica giudiziaria è finita” (intervista a Il Giornale). Claudio Cerasa a colloquio con Silvio Berlusconi: “Il Cav sogna l’unità profonda della nazione” (Foglio). Giannino Piana, “Attenti a ridurre la libertà, così rischiamo di perderla” (intervista a La Stampa). Anonimo, Lettera d’addio di un nonno da una Rsa (dai social).

 

Leggi tutto →

10 Agosto 2019
by Giampiero Forcesi
0 commenti

0 commenti

PAPA FRANCESCO E IL SOVRANISMO. E ALTRI ARTICOLI CHIESA-MONDO

10 Agosto 2019

Papa Francesco, “Il sovranismo mi spaventa, porta alle guerre” (intervista a La Stampa). Alberto Melloni, “Il caso Goethe e il celibato” (Repubblica). Andrea Riccardi, “Paolo VI, il papa santo che rilanciò la chiesa” (Corriere). Card. Francesco Coccopalmerio, “Sinodalità dal consultivo al deliberativo?” (Settimana news). Guido Viale, “L’Amazzonia, riserva di senso, cuore del Sinodo di Francesco” (Manifesto). Rainer Bucher, “Il sapere culturale del popolo di Dio” (Settimana news). Lettera al Fatto su papa Francesco e replica di Marco Marzano (Il Fatto).  Giuseppe Lorizio, “Il papa, la chiesa e la questione di Dio” (Avvenire). Giannino Piana, “Adriana Zarri, monaco in dialogo” (Il Gallo). Andrea Galli, “Edith Stein e i cercatori di Dio” (Avvenire).

Leggi tutto →

21 Luglio 2019
by Giampiero Forcesi
0 commenti

0 commenti

FERMENTO NELLA CHIESA CONTRO LE POLITICHE MIGRATORIE IN ITALIA E NEGLI USA

21 Luglio 2019

Antonella Mariani,Per i migranti, con le claustrali, ‘Le porte d’Italia sono aperte’” (Avvenire). Comunicato del Meic:Il Meic contro il decreto Sicurezza bis”. Fr. Michael Davide, “Mater migrantium”. Sulla cacciata dei migranti in Usa e l’arresto delle suore il reportage e le foto di Alfieri e Molinari (Avvenire) e il commento di Marina Corradi,Quelle manette, quelle parole” (Avvenire). Piefrancesco Curzi, “Corridoi chiusi per Mariana e le altre” (Manifesto). Un reportage  in alcune parrocchie italiane di Paolo Griseri: “Il Vangelo al tempo di Matteo” (Repubblica). INOLTRE: Giannino Piana, “Migrare da noi stessi, crescere, guarire, convertirsi” (Servitium).  Noi Siamo Chiesa: “La solitudine di Francesco”. Massimo Cacciari, intervistato da Andrea Monda sull’Osservatore Romano: “A un’Europa vecchia e sterile serve il fertilizzante della Chiesa”.

Leggi tutto →

29 Aprile 2019
by Giampiero Forcesi
0 commenti

0 commenti

“SINODALITÀ, NUOVO NOME DELL’IMPEGNO DEI CATTOLICI”

29 Aprile 2019

Franco Monaco, “Sinodalità, nuovo nome dell’impegno dei cattolici” (Jesus). Altri spunti interessanti di riflessione su temi di confine tra fede, politica e vita quotidiana: Giuseppe De Rita, “Il respiro mondiale della Chiesa odierna” (Corriere). Raniero La Valle, “Il perdono, la politica” (chiesaditutti chiesadeipoveri). Sergio Rizzo, “Padre Sorge e l’imbarbarimento della democrazia” (Repubblica). Loris Zanatta, “Il filo tra Evita, Fidel e Bergoglio” (Mattino). Giannino Piana, “Ratzinger, appunti di teologia preconciliare” (Rocca). Alexander Stille, “La Chiesa, la pedofilia e il tabù del celibato” (Repubblica). Giancarlo Ricci, “La libertà nell’era ipermoderna” (Avvenire). Gianfranco Svidercoschi, “C’è chi vuole una guerra fra i due papi” (intervista a Qn). Roberto Righetto, “L’Occidente e la rimozione della morte” (Avvenire).

Leggi tutto →

22 Febbraio 2019
by Giampiero Forcesi
0 commenti

0 commenti

PRODI, MAGATTI, PIANA

22 Febbraio 2019

Romano Prodi, “La politica industriale dimenticata” (Mattino). Mauro Magatti, “La crisi dei ‘progressisti’ e le vie nuove da percorrere” (Corriere della sera). Giannino Piana, “I cattolici e la politica, quale presenza e quale operatività” (Rocca). Massimiliano Panarari, “Il fronte neopopulista” (La Stampa). Stefano Folli,Contraddizioni europee dei 5stelle” (Repubblica). Francesco Verderami, “Ipotesi voto subito dopo le europee” (Corriere).  Arturo di Corinto, “La democrazia muore nelle tenebre” (Manifesto).  Una riflessione di Giovanni Cominelli sulle autonomie regionali: “Nord-Sud, la secessione reciproca” (libertà eguale).

Leggi tutto →

4 Dicembre 2018
by Giampiero Forcesi
0 commenti

0 commenti

Al convegno di c3dem a Modena spiragli per una nuova stagione di impegno politico

4 Dicembre 2018
di Giampiero Forcesi

 

Il convegno che la rete c3dem ha tenuto a Modena il 1° dicembre – “Cambiare rotta. Equità e sostenibilità alla luce della Laudato si’” – ha raggiunto almeno uno dei suoi scopi, quello di verificare che il cattolicesimo impegnato in politica, con l’ambizione di un avanzamento democratico e di un di più di giustizia sociale, conserva una sua vitalità, anche se in forme nuove, che hanno minore visibilità, e con un impatto sulla dinamica sociale e politica del paese che è difficile da valutare.

Leggi tutto →

7 Marzo 2018
by Giampiero Forcesi
0 commenti

0 commenti

L’ESTREMA RATIO DEL COLLE

7 Marzo 2018

Il Mattino pubblica un articolo di Giannino Piana che dice c’è stata troppa passività politica tra i cattolici (“Il voto cattolico fuori dalle urne”). Marzio Breda spiega cosa sta pensando Mattarella: “Tutti i partiti insieme. L’estrema ratio del Colle” (Corriere della sera). Anche l’Avvenire prova a ragionare in questi termini: Cesare Mirabelli, “Credo a un’intesa in Parlamento”; Leonardo Becchetti, “Alla prova dei fatti”; Nicola Pini, “Dal lavoro alla famiglia, ecco le convergenze”.  Su Il Dubbio interviene Anna Maria Furlan: “Mattarella garante per la stabilità”. Il pensiero di Matteo Renzi, nella sua conferenza stampa e nella enews del 6 marzo, è chiaro: stare all’opposizione (meno chiare le dimissioni date ma rimandate). Lo ribadisce Carlo Bertini su La Stampa: “Il piano di Renzi: costringiamo m5s e Lega a fare un governo insieme”.  E’ d’accordo sul no dem ai 5 Stelle Massimo Adinolfi: “Se la sinistra si immola alla causa dei vincitori” (Mattino) ; così pure Ezio Mauro su Repubblica: “La sinistra resti dalla parte delle sue idee”, e Luigi Berlinguer su Il Dubbio: “Cari dem ora è tempo di opposizione”. Ma non così altri: Carlo Rognoni,Le tre condizioni che i dem dovrebbero imporre per un’intesa” (Secolo XIX); Sergio Chiamparino, “Se il M5S fa una proposta, ascoltiamolo” (intervista a Repubblica). E Claudio Cerasa si allarma: “Il Pd con Di Maio non è una fake news” (Foglio). Sulle dimissioni rinviate interviene Luigi Zanda: “Il ciclo di Renzi è finito” (intervista a Repubblica). La questione del che fare per il Pd, dopo l’appello di Luigi Di Maio pubblicato da Repubblica (“Voltiamo pagina e cambiamo l’Italia tutti insieme“), la discutono anche Stefano Folli (“La sfida che può cambiare i dem”, Repubblica) e Antonio Polito (“I due mali della sinistra”, Corriere della sera). Giovanni Guzzetta prevede elezioni a breve (“Il nuovo strano bipolarismo”, Il Dubbio). Il Centro studi elettorali della LUISS annota: “Se il Pd  è il partito delle elite”.

Leggi tutto →

2 Marzo 2018
by Giampiero Forcesi
0 commenti

0 commenti

È CRISI DELLA SOLIDARIETÀ

2 Marzo 2018

L’incipit del cupo articolo di Ezio Mauro su Repubblica è un formidabile riconoscimento dei meriti della Dc  (“Che cosa tocca alla sinistra”). D’altronde le forti difficoltà della sinistra hanno cause profonde, come spiega Giannino Piana su Rocca (“Crisi della solidarietà”). Di “oscuramento dell’intelligenza collettiva” parla, con amarezza, Biagio De Giovanni sul Mattino (“Il peso del populismo”). Più da sinistra il timore è appare analogo, come fa capire Alfio Mastropaolo sul Manifesto (“Pagheremo i danni del renzismo con l’egemonia del populismo”). E forse insufficiente è l’analisi di Rossana Rossanda, intervistata da La Stampa (“La sinistra risale se scopre i deboli”). Su Il Fatto due intellettuali anomali, Ugo Mattei e Carlo Freccero, puntano ai 5 stelle ma vanno oltre Di Maio e propongono un altro leader, più accattivante e che piacerebbe anche – dicono – a molti cattolici (“Se Di Maio non ce la fa, proviamo Petrin Carlini”). Mentre qualcuno ipotizza l’uscita di Renzi dal Pd (Marcello Mancini,Renzi prepara la scissione dal Pd”, La Verità), Leonardo Becchetti su Avvenire individua tre temi su cui le principali forze politiche, a suo dire, potrebbero trovare un’intesa (“Per iniziare a ricucire”). La testimonianza di Enrico Peyretti:Riflettendo sulle elezioni politiche”; e quella di Giaime Rodano: “La mia dichiarazione di voto. In risposta a mio figlio Tommaso”.

 

Leggi tutto →

17 Dicembre 2017
by Giampiero Forcesi
0 commenti

0 commenti

PERCHÉ TANTA OPPOSIZIONE A PAPA FRANCESCO?

17 Dicembre 2017

Su Repubblica del 16 dicembre Alberto Melloni indica una nuova sfida per papa Francesco in questo tempo di cambiamenti della chiesa: “Francesco e la frontiera del celibato”. Il quotidiano La Verità, nello stesso giorno, pubblica un’anticipazione del nuovo libro di Aldo Maria Valli, vaticanista della Rai,in cui l’autore immagina il futuro della chiesa: “Così la chiesa di Francesco XXX completerà la sua dissoluzione”.  Giorni fa Enzo Bianchi, su Famiglia cristiana, ha scritto: “Perché tanta opposizione a papa Francesco?”. Carlo Molari su Rocca, un mese fa, ha scritto: “Francesco e i suoi 62 correttori”. Su Adista Segni Nuovi del 16 dicembre, un articolo di Daniele Menozzi: “Con Francesco aggiornamento o tramonto della dottrina sociale?”. Sulla rivista on line Polis di Salerno, Stefano Pignataro scrive: “Don Giovanni Tangorra (Meic): ‘La Sinodalità esprime l’essere della Chiesa’”. Luca Rolandi: “Francesco: attenti a non cadere nei peccati della comunicazione” (la Stampa Vatican Insider). Pietro Perone, “Don Riboldi, il vero prete antimafia” (Mattino). Giannino Piana, “La pena di morte e la verità cristiana” (Il Gallo). Bruno Forte, “Stop al nucleare e cure a chi soffre disuguaglianze” (Sole 24 ore). Roberto Scarcella, “Europa, le chiese in vendita diventano negozi o moschee” (La Stampa). Don Pietro Magno, “Nessuna paura, presto sarà normale vedere ovunque più minareti che campanili” (intervista a La Stampa).

Leggi tutto →

11 Novembre 2017
by c3dem_admin
0 commenti

0 commenti

UN’ASSEMBLEA PER FRANCESCO. UN’INTERVISTA DEL CARD. BASSETTI

11 Novembre 2017

Si terrà il 2 dicembre a Roma un’assemblea nazionale di “Chiesa di tutti Chiesa dei poveri” sul tema “Ma viene un tempo ed è questo” per confrontarsi sulla svolta profetica del pontificato di Francesco. Carlo Molari, “Francesco e i suoi 62 correttori” (Rocca n. 21). Francesco Antonio Grana, “Francesco, il papa “eretico” che vive in un bilocale e si è inimicato le gerarchie riformando la Chiesa” (Il Fatto). Francesca Caferri,Il papa e i Nobel: diciamo basta al nucleare” (Repubblica). Il discorso di Francesco al Simposio internazionale sul disarmo in Vaticano: “La vera scienza è al servizio dell’uomo” (Avvenire). Don Renato Sacco intervistato dal Manifesto: “Una nuova tappa della lotta laica e cattolica per il disarmo”. Il papa avvia un nuovo ciclo di catechesi sull’eucaristia (Iacopo Scaramuzzi, “Il papa: che tristezza i telefonini a messa!”, La Stampa Vat. Insider). Un’intervista televisiva del presidente della Cei: “Bassetti: la Chiesa italiana in una fase felice anche se un po’ stanza e clericale” (Salvatore Cernuzio, La Stampa – Vat. Insider). Giannino Piana, “La cittadinanza globale” (Rocca n. 21). Roberto Righetto, su Avvenire, recensisce un libro di Carrére (“Capire il Regno per un attimo, la vera impresa di Carrére”).

Leggi tutto →