5 Maggio 2021
by Giampiero Forcesi
0 commenti

0 commenti

LA SVOLTA DRAGHI, IL SISTEMA IN PANNE, IL NODO QUIRINALE

5 Maggio 2021

Tre analisi politiche di Paolo Pombeni utili a fare il punto: “Un sistema in panne” (mentepolitica.it), “Una politica non all’altezza del governo” (Il Quotidiano), “Recovery plan in sicurezza prima dei giochi per il Colle” (Il Quotidiano). Mauro Calise, “I 100 giorni dei partiti con il ciclone Draghi” (Mattino). Francesco Occhetta sj, “La discontinuità del metodo Draghi e la necessità di una stagione costituente” (Espresso). Alberto Gentili, “Letta a Draghi: Matteo scorretto. Ma il premier si chiama fuori dalla zuffa” (Messaggero). Roberto Mannheimer,Conte alla ricerca di un’identità per il M5s” (Il Riformista). Mauro Magatti, “Questi vecchi buoni leader” (Avvenire). M. Ferrera, R. Chiarini, M. Ricciardi, “Laboratorio Italia. Un po’ tecnocratica un po’ antipolitica” (la Lettura). IN VISTA DEL COLLE:  Angelo Picariello, “Le tre strade per il Quirinale. Le strategie dei leader” (Avvenire). Carlo Fusi,Per il Quirinale servirebbe un clone di Draghi” (Il Quotidiano). Claudio Tito, “La speranza di Bruxelles: Draghi premier fino al 2023” (Repubblica). Valerio Valentini, “E Draghi rimane?” (Foglio). RECOVERY PLAN E AGENDA DI GOVERNO: Romano Prodi, Alberto Clò, “Un comitato di tecnici per salvare l’ambiente” (Messaggero). Antonella Baccaro,Chi c’è nella cabina di regia” (Corriere della sera). Paolo Gentiloni, “L’Italia torna a crescere” (intervista al Messaggero). Stefano Cingolani,Ecco come ripartiremo” (intervista al Corriere), “L’Ue promuove il Recovery italiano” (intervista a La Stampa). T. Boeri, R. Perotti, “La riforma dell’Irpef non basta. Troppe scappatoie per le società” (Repubblica). Nathalie Tocci, “Salute, clima e sviluppo sostenibile: le tre chiavi per il G20 targato Italia” (La Stampa). Maria Cristina Messa, “Università e ricerca per la crescita del paese” (Corriere). Marco Bentivogli, “Salviamo la scuola del lavoro” (Repubblica). Gian Maria Gros Pietro, “L’alta formazione è la chiave per lo sviluppo del paese” (Corriere)

 

Leggi tutto →

1 Maggio 2021
by Giampiero Forcesi
0 commenti

0 commenti

IL LAVORO PERDUTO. L’INCONTRO LETTA-CONTE-BETTINI

1 Maggio 2021

Dario Di Vico,La verità sul lavoro perduto” (Corriere della sera). Linda Laura Sabbadini, “L’impiego scomparso per chi era già fragile” (Repubblica). Luigino Bruni, “I giusti salari della virtù” (Avvenire). Luigi Sbarra (segr. naz. Cisl), “Un Patto sociale per realizzare le grandi riforme” (Messaggero). Maurizio Molinari, “Lavoro, scriviamo i nuovi diritti digitali” (Repubblica). Enrico Letta, “Lavoro. Un nuovo Patto per il Pd” (Manifesto). GOVERNO E PARTITI: Nando Pagnoncelli, “Pd a un punto dalla Lega. FdI sorpassa i 5 Stelle” (Corriere della sera). Francesco Verderami, “Draghi, i partiti e le riforme da fare”  (Corriere). Marco Follini, “I partiti sempre in bilico tra lotta e governo” (La Stampa). Claudio Cerasa, “Il pragmatismo di Draghi in cinque sfide” (Foglio). Enrico Letta, “Con Salvini tornerebbe il lockdown” (intervista a La Stampa). Stefano Feltri,Perché a sinistra nessuno vuole essere il Biden italiano” (Domani). Mario Giro, “La fiera delle debolezza dei partiti spaventati dalle prossime elezioni” (Domani). CONTE-LETTA: Carlo Bertini, “Tra Conte e Letta il fidanzamento celebrato da Bettini” (La Stampa). Maria Teresa Meli,Letta-Conte, l’asse per le comunali non c’è” (Corriere della sera). Daniela Preziosi, “Letta-Conte, incontro ravvicinato, ma c’è un problema di linea” (Domani). Marcello Sorgi,Nozze difficili tra Conte e il leader dem” (La Stampa). Luca Ricolfi, “Happy Letta. Il Pd e il superamento dell’antipatia” (colloquio col Foglio). Piero Ignazi, “La destra è più unita di quel che sembra, la sinistra no” (Domani). Marco Filippeschi (pd), “Radicalità e primarie per il Pd. E alleanza con i 5 Stelle” (intervista a Il Riformista). Claudio De Flores, “L’inganno maggioritario nuoce al Pd” (Manifesto).

Leggi tutto →

15 Aprile 2021
by Giampiero Forcesi
0 commenti

0 commenti

LA CARTA DI CONTE PER IL M5S. IL FUTURO DEL PD. LA UE NELLO SCENARIO MONDIALE

15 Aprile 2021

Annalisa Cuzzocrea, “La Carta del M5s di Conte: ‘Nè destra né sinistra” (Repubblica). Gianfranco Pasquino, “Pd e M5s ora patti chiari dopo l’alleanza lunga”  (Il Fatto). Renato Mannheimer, “Gli italiani a caccia di una nuova leadership politica” (Il Riformista). Ernesto Galli Della Loggia, “La nuova (inattesa) sovranità” (Corriere della sera). Rosanna Muroni e Monica Frassoni, “La rivoluzione green e i ritardi da colmare” (Messaggero). Mario Agostinelli, “Il sindacato deve saper costruire un’alleanza tra ambiente e lavoro” (intervista al Manifesto). PARTITO DEMOCRATICO: Valerio Valentini, “Così Letta chiederà a Draghi di cambiare il piano del Recovery” (Foglio). Emanuele Felice, “Che cosa può fare il Pd nel nuovo bipolarismo dopo la fase Draghi” (Domani). L’ottimismo di Curzio Maltese: “Letta, l’importanza di chiamarsi Enrico” (Repubblica). Andrea Carugati, “Bettini si fa la corrente. ‘Dopo l’89 siamo stati troppo succubi del liberismo” (Manifesto). EUROPA/MONDO: Adriana Cerretelli, “L’insostenibile ambiguità dell’Europa” (Sole 24 ore). Jeffrey Sachs, “Alleanza finanziaria globale anti Covid” (Sole 24 ore). Adriana Castagnoli, “Lo spostamento dell’asse globale commerciale e il punto di vista della Ue” (Sole 24 ore). Alberto Forchielli e Fabio Cacciavillani, “La guerra fredda economica prossima ventura” (Sole 24 ore). Fabio Carminati,La lunga marcia d’Africa e il debito da cancellare” (Avvenire).

Leggi tutto →

7 Aprile 2021
by Giampiero Forcesi
0 commenti

0 commenti

DRAGHI, LA LIBIA, I MIGRANTI. E LA POLEMICA CONTE-GIANNINI-MINNITI

7 Aprile 2021

Due analisi del senso complessivo della visita di Draghi in Libia: Franco Venturini, “Il treno inatteso per l’Occidente” (Corriere della sera); Vittorio E. Parsi, “Il dialogo con la Libia che parla francese” (Messaggero). Le molte critiche a Draghi in tema migranti: Ilario Lombardo, “Stabilizzare la Libia: la missione di Draghi tra migranti e sicurezza” (La Stampa); Francesco Grignetti, “Quel sì a i nuovi aiuti alla guardia costiera” (La Stampa); Umberto De Giovannangeli, “Draghi riporta l’Italia in Libia, però dimentica i diritti umani. La protesta di Amnesty” (Il Riformista); Carlo Lania,Draghi loda i libici per come trattano i migranti” (Manifesto); Nello Scavo, “Sono un caso le frasi sui ‘salvataggi’. Coro di proteste” (Avvenire); Tommaso Di Francesco, “Draghi, libico e soddisfatto” (Manifesto); Pietro Bartolo (eurodeputato Pd), “Frontex è il volto scuro dell’Unione europea che respinge i migranti” (Domani). LA POLEMICA CONTE-GIANNINI-MINNITI: l’articolo di Massimo Giannini del 5 aprile con le critiche alla politica di Conte nei confronti della Libia: “Italia e Libia, un atlante occidentale” (La Stampa); la lettera di risposta di Giuseppe Conte a Massimo Giannini, pubblicata su La Stampa; la replica di Massimo Giannini, “Mio caro Conte, avete sbagliato la politica estera” (La Stampa). Le inchieste-denuncia su Domani: Giovanni Tizian, “I migranti riportati in Libia non sono stati salvati ma condannati alle torture” (Domani); Enrico Fierro, “Quando la propaganda ha creato i ‘taxi del mare’” (Domani). Il punto di vista di Marco Minniti, “Ecco la mia verità su media e Ong” (intervista a La Stampa).

 

Leggi tutto →

2 Aprile 2021
by Giampiero Forcesi
0 commenti

0 commenti

LE CAUSE DELL’INERZIA CHE PARALIZZA IL PAESE

2 Aprile 2021

Da leggere: Sabino Cassese,L’inerzia che paralizza il paese” (Corriere della sera). Massimo Gramellini e il capitano Biot, “Tengo famiglia” (Corriere). AGENDA DI GOVERNO: Paolo Tomassone, “L’idea dell’assegno unico per i figli nacque a Modena, con Ermanno Gorrieri” (Resto del Carlino). Elena Bonetti,Asili nido, obiettivo 50%, e a crescere sarà il Sud” (intervista a Il Mattino). Emma Mancini segnala: “Una fetta di Recovery plan alla ricca industria militare” (Manifesto). Lina Laura Sabbadini,Omofobia, l’ora delle scelte” (Repubblica). Carlo Verdelli,Ridiamo ai giovani il futuro” (Corriere). Emilia Patta,Lavoro, Sud, giovani e 110%: sì unanime ai correttivi al Recovery plan” (Sole 24 ore).  Andrea Fabozzi,Camere, ok al PNNR di Conte, in attesa di quello di Draghi” (Manifesto). Renato Brunetta,La crisi si batte valorizzando le persone” (intervista La Stampa). PARTITO DEMOCRATICO: Bella intervista ad Irene Tinagli, “Con Enrico cambia il patto coi 5stelle: un mezzo, non un fine” (Repubblica). Marcello Sorgi, “Tutte le mosse del leader dem per le alleanze” (La Stampa). Massimo Franco,Le grandi città minacciano l’alleanza tra Pd e 5stelle” (Corriere). Gianfranco Pasquino,Perché il Pd non vuole fare le primarie a Bologna” (Domani). Stefano Folli,Letta e la capitale. L’opzione donna” (Repubblica). Domenico De Masi, “Ma qualcuno era di sinistra?” (Il Fatto). PARTITI: Roberto Napoletano, “I partiti che non ci meritiamo” (Il Quotidiano). Marcello Sorgi, “La prima di Conte e le nuove 5 stelle” (La Stampa). Fabrizio Roncone, “Il ritorno dell’avvocato che si muove da leader” (Corriere). Lina Palmerini, “Salvini e Speranza, due linee e difficili mediazioni” (Sole 24 ore).

Leggi tutto →

30 Marzo 2021
by Giampiero Forcesi
0 commenti

0 commenti

APPELLI GLOBALI PER MYANMAR E PANDEMIA. IL NODO QUIRINALE

30 Marzo 2021

Emma Bonino, “Le violenze in Myanmar inaccettabili per l’umanità” (intervista al Mattino). Iniziativa di molti capi di governo, Ue e Oms: “Un trattato internazionale contro tutte le pandemie” (Corriere della sera). Eugenia Tognotti, “Tutti i dubbi sullo Sputnik” (La Stampa). Mohammad Yunus, “Big Pharma adesso ceda i brevetti” (intervista a La Stampa). CINA: Paul Taylor, “La Cina è rivale e partner dell’Europa, che deve gestire scelte complesse” (Sole 24 ore). Tony Blinken, “La Cina vuole dividerci. Con l’Italia dobbiamo restare uniti” (intervista a La Stampa). LIBIA: Il neo-premier libico Abdul Hamid Dabaiba,La mia Libia riapre all’Italia, è casa vostra” (intervista al Corriere). Open Migration, “Ancora respingimenti“. QUIRINALE: Carlo Fusi, “Mattarella-Draghi, lotta contro il tempo” (Il Quotidiano). Massimo Franco, “Il fattore Quirinale sul futuro del governo” (Corriere della sera). Anonimo, “Dopo Mattarella” (Foglio). Claudio Tito, “Nel nome del presidente. Mattarella ricapitola i profili dei presidenti prima di lui” (Repubblica). GOVERNO E PARTITI: Marcello Sorgi, “Le due linee del governo” (La Stampa). Gianni Cuperlo,Un patto sociale contro la crisi o ci giochiamo la democrazia” (intervista al Riformista). Barbara Spinelli, “Conte il maratoneta” (Il Fatto). POLEMICHE: Luciano Capone, “Gratteri e i negazionisti” (Foglio). Michele Prospero, “Cittadini e non partiti, inizia così il populismo” (replica a M. Follini – Il Riformista). Angelo Panebianco, “Quei pochi liberali superstiti”. Ed è di ieri E. Galli Della Loggia, “La Destra moderna che serve” (Corriere).

Leggi tutto →

25 Marzo 2021
by Giampiero Forcesi
0 commenti

0 commenti

QUALCHE DUBBIO SUI PRIMI PASSI DI LETTA

25 Marzo 2021

Fabio Martini, “Letta-Conte, patto tra i due ex: Pd e M5s alleati alle elezioni” (La Stampa). Le perplessità di Marcello Sorgi, “Matrimoni di convenienza e di sconfitta” (La Stampa) e di Stefano Folli, “Molta difesa, poco coraggio” (Repubblica). Alcune critiche ad altri aspetti delle scelte di Letta: Donatella Di Cesare,Il Pd, le donne e il paternalismo” (Domani); Piero Ignazi, “Che senso ha l’iscrizione al Partito democratico?” (Domani). Un interessante intervento di Giovanni Moro: “Le parole che cerco nel Pd”, con il commento di Francesco Damato:Giovanni Moro e l’analisi sul Pd di Letta che ci riporta al pensiero di suo padre” (Il Dubbio). AGENDA DI GOVERNO: Claudio Cerasa, “Chi comanda sul Recovery Plan? Il governo Draghi-Colao” (Foglio). Veronica De Romanis, “Licenziamenti e Mes, il cambio di passo” (La Stampa). Eugenio Mazzarella, “Ora costruire un fisco equo e antifurbi” (Avvenire). Carlo Amenta, “I tre cambiamenti per rilanciare la crescita del Mezzogiorno” (Foglio). Silvio Garattini, “Vi spiego la riforma della sanità in quattro mosse” (intervista a Famiglia cristiana). Alessio D’Amato, “Modello Lazio? Vaccinare gli anziani, non i Pm” (intervista al Foglio). Paola Severino, “L’ergastolo ostativo. La giustizia dei dilemmi” (Repubblica).

Leggi tutto →

1 Marzo 2021
by Giampiero Forcesi
0 commenti

0 commenti

VACCINI. DISCONTINUITÀ. I PARTITI E IL PAESE

1 Marzo 2021

Margherita De Bac, “I sette vaccini a confronto”. Sergio Fabbrini,Europa, il dilemma su come affrontare la pandemia” (Sole 24 ore). OPINIONE PUBBLICA E DISCONTINUITÀ: Dario Di Vico, “La politica e il Paese incompreso” (Corriere della sera). Stefano Folli,La discontinuità secondo Draghi” (Repubblica). Paolo Pombeni,La vera riforma è battere l’egoismo individuale” (Il Quotidiano). Ezio Mauro, “Il futuro dopo il Big Bang” (Repubblica). Gustavo Zagrebelsky, “Il governo di tutti è debole. Più partiti meno coesione” (intervista a Il Fatto). PARTITIClaudio Cerasa,L’effetto Draghi sulle opposizioni. Uno spettacolo” (Foglio). Giovanni Orsina, “La sinistra ha sposato l’individualismo globalista” (intervista a Controcultura). Stefano Cappellini,Pd, ricetta per una rinascita” (Repubblica). Franco Monaco, “Con Conte o con Renzi? Caro Pd, urge un congresso” (Huffpost).  Marco Imarisio,M5S, l’ultimo tentativo di mutare pelle” (Corriere della sera). Monica Guerzoni, “Il prof. (Conte) solo al comando. Non ci sarà un direttorio” (Corriere della sera). Adolfo Scotto Di Luzio, “Napoli (e non solo). La paralisi dei partiti senza idee e senza candidati” (Mattino).

Leggi tutto →

5 Febbraio 2021
by Giampiero Forcesi
0 commenti

0 commenti

DRAGHI E LO SCONCERTO DI ALCUNI

5 Febbraio 2021

Paolo Pombeni, “Gli spiragli e la politica del garbuglio” (Il Quotidiano). Lina Palmerini, “Forzature politiche e trattativa sui ministeri” (Sole 24 ore). Sebastiano Vassallo, “Il discorso della tavolella del magico duo Conte-Casalino” (Domani). Lo sconcerto di Marco Revelli sul Manifesto: “Il martedì nero in cui cade Conte e arriva l’uomo forte”; e quello di Domenico De Masi su Il Fatto: “Con Draghi al governo diremo addio al welfare”. Ursula von der Leyen, “Bene Draghi. Ora sul Recovery plan l’Italia lavori senza sosta” (intervista a La Stampa). Barbara Fiammeri,Draghi: riscriverò il Recovery plan” (Sole 24 ore).PARTITO DEMOCRATICO: Nicola Zingaretti,Con M5s e Leu un esecutivo forte” (intervista a La Stampa). Arturo Parisi, “Pd-5stelle, un flirt occasionale, ma al Nazareno l’hanno confuso in una coalizione per il futuro” ((intervista al Mattino). POLITICA E CLASSI DIRIGENTI: Gianluca Passarelli, “Sostenere Draghi è l’ultima chance per il ceto politico più scarso di sempre” (Il Riformista). Biagio De Giovanni, “Dimentichiamoci in fretta la mostruosità dell’era Conte” (Il Riformista). Ernesto Galli Della Loggia, “Il sapere che serve in politica” (Corriere della sera). Gaetano Azzariti, “Non più una classe dirigente ma solo dominante” (Manifesto). Filoreto D’Agostino, “La dignità umana è al centro della Carta e della democrazia” (Il Fatto).

Leggi tutto →

14 Gennaio 2021
by Giampiero Forcesi
0 commenti

0 commenti

LA VOLPE E LO SCORPIONE (E I NODI CHE VENGONO AL PETTINE)

14 Gennaio 2021

Paolo Pombeni,I nodi vengono al pettine” (mentepolitica.it) e “Mattarella non vuole pasticci” (il Quotidiano). Marzio Breda, “Il Quirinale chiede di fare in fretta. Le tre strade per il premier” (Corriere della sera). Claudio Cerasa, “La crisi e le virtù del governo del possibile” (Foglio). Marcello Sorgi,Ora può salvarci solo il Quirinale” (La Stampa). Sebastiano Messina, “L’azzardo di Renzi” (Repubblica). Stefano Folli, “E’ finita una stagione” (Repubblica). Antonio Polito, “La volpe e lo scorpione” (Corriere della sera). Federico Geremicca, “Le pagelle della crisi” (La Stampa). Alessandro Campi, “L’accordo che serve per superare l’emergenza” (Messaggero). Marco Travaglio, “Finalmente te ne vai” (Il Fatto). Daniela Ranieri, “Renzi il perdente maximo contro cui vaccinarci” (Il Fatto). Biagio De Giovanni,Cadorna fu sostituito nel pieno della guerra. Anche con Conte si può” (Il Riformista). Daniela Preziosi, “Altro che scontro finale. La crisi aperta da Italia Viva è un negoziato infinito” (Domani). Roberto D’Alimonte,La partita dell’ex premier e i rischi per Italia Viva” (Sole 24 ore).  INOLTRE: Romano Prodi, “Subito un’Authority per il Recovery italiano” (intervista al Mattino). T. Boeri e R. Perotti, “Il lavoro senza una regia” (Repubblica). Marco Bentivogli, “Riforme e svolta del lavoro, altrimenti non sarò Recovery” (Foglio). Fiorella Kostoris, “La parità di genere è scomparsa dal Recovery plan” (Sole 24 ore). Leonardo Becchetti,Recovery plan: avanti piano, decisi” (Avvenire). Fabrizio Barca, “La libertà di domani” (Prima comunicazione).

Leggi tutto →